Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Gennaio Cognome: Nome: Matricola: Pos:

Documenti analoghi
Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 17 Settembre Scritto A

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 26 Febbraio 2007

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 09 Aprile 2003

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Corso di laurea in Informatica 1 Compitino di Fisica COMPITO B 26 Aprile Corsi A e B (docenti: Colò, Maugeri)

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1 Prove esami Fisica II

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A febbraio 2018

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO. FISICA Coordinatrice: Prof.

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 20 febbraio 2004 Scritto A

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Test di autovalutazione RiESci Tempo richiesto: 90 minuti

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 9 Settembre 2015

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Esercitazioni - Elementi di Fisica: u.d. 2

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Q V 1 R Q E R Q R V R

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio Compito A

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

Esercitazione su elettricità

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

Problemi di geometria

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/2/ NOME n. matricola

Corso di Laurea in FARMACIA

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/7/2016: MED 3-4

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 19 settembre 2013

Corso di Laurea in FARMACIA

COGNOME NOME Matr...

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

(a) ;

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Fisica Generale II (prima parte)

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 5 Febbraio 2003

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

C6. Quadrilateri - Esercizi

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Appendice Descrizione dei quesiti rilasciati per l attribuzione ai benchmark internazionali

Liceo G.B. Vico Corsico

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Esercitazioni di fisica

Corso di Laurea in FARMACIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CERTAMEN FISICO - MATEMATICO FABIANA d ARPA. 15 maggio 2006

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Problemi di geometria

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 6/7/ NOME, n. matricola

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

Esercizi di Elettricità

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Elementi di Geometria euclidea

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Esercizi di Geometria Analitica

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

Transcript:

Firma Triennale Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Gennaio 2006 Quinquennale Cognome: Nome: Matricola: Pos: 1) Quali dimensioni deve avere, nel sistema MKSA, la costante c affinché la seguente espressione sia dimensionalmente corretta? 3 c m L 2 E p V cin + F v S 3 2 t 5 (m = massa, L = lavoro, E cin = energia cinetica, p = pressione, V = volume, F = forza (modulo), v = velocità (modulo), t = tempo, S = superficie). Dimensioni di c 2) Tre cariche da 6.4 10-16 C sono posti ai vertici di un triangolo isoscele di base 1 m e lato 2 m. Calcolare potenziale e campo elettrico nel punto medio della base.

E V 3) Si consideri un corpo puntiforme posto ad un altezza di 140 m, soggetto all accelerazione g ed avente una velocità iniziale v 0 di modulo pari a 20 m/s. Si determini dopo quanto tempo questo corpo raggiunge il suolo nei seguenti 3 casi: a) v 0 diretto verso l alto; b) v 0 diretto orizzontalmente; c) v 0 diretto verso il basso. Si determini poi per il caso b) lo spostamento orizzontale del corpo durante la caduta.

Caso a) Caso b) Caso c) Spostamento orizzontale b) 4) Si determini quante moli di un gas perfetto sono presenti in un contenitore di 2400 cm 3 in cui la temperatura sia di 280 K e la pressione di 202600 Pa. Come cambia il volume se si riscalda il gas a pressione costante portandolo a 400 K? Come viene rappresentata la precedente trasformazione sul piano PV? Quale lavoro viene effettuato dal gas? Se il gas è mono-atomico quale è il calore necessario per effettuare la trasformazione? N Moli Volume Lavoro Calore

5) Si consideri una spira quadrata di lato l = 10 cm posta nel piano xy e la si rappresenti in un sistema di riferimento XOY con il vertice A in (0; 0), B in (10; 0), C in (10; 10) e D in (0; 10), dove tutte le misure sono date in centimetri. Si calcoli il flusso del vettore campo magnetico, B = (0; 4 10-6 ; 2 10-6 ) (misure in Tesla) attraverso la spira. Si supponga poi che, in luogo dei lati AB e CD, si abbiano due barre fisse di materiale conduttore di lunghezza infinita, che i punti A e D siano sempre in (0;0) e in (0;10) e che i punti B e C si muovano lungo le barre con velocità costante pari a +1 m/s. Si calcoli la derivata rispetto al tempo del flusso del vettore campo magnetico attraverso il circuito ABCD. Sapendo poi che il circuito ABCD ha resistenza R = 10 Ohm si calcoli la corrente che scorre nel circuito. Si valuti infine la forza necessaria per muovere il lato BC e si calcoli il lavoro è necessario per trasformare il circuito in un rettangolo con base doppia dell'altezza (cioè in un rettangolo con base di 20 cm e altezza di 10 cm). Flusso B Derivata Flusso I Forza Lavoro

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Gennaio 2006 Cognome: Nome: Matricola: Pos: Domande di teoria: 6) Dare la definizione generale di lavoro. Indicare a quali casi particolari essa si riduce se si considera uno spostamento su una retta con: a) forza parallela allo spostamento e costante; b) forza parallela allo spostamento, ma non costante; c) forza costante, ma non parallela allo spostamento. Formulare un esempio per ognuno dei tre casi.

7) Si enunci la legge di Ohm. Si esprima la resistenza in funzione della resistività della lunghezza e della sezione. Si esprimano le dimensioni della resistenza nel sistema MKSA. Qual è, generalmente, l effetto della temperatura sulla resistenza elettrica? Si esprimano e si dimostrino le relazioni che consentono di determinare la resistenza equivalente di n resistenze in serie e di n resistenze in parallelo.