RICONOSCERE IL BENESSERE PSICOLOGICO DEL BAMBINO 0-5

Documenti analoghi
Insegnamento di Psicologia sociale dei gruppi

Psicologia sociale e delle relazioni giuridiche

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Dott.ssa Ljuba Da Gioz

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

È uno stadio del ciclo di vita che comporta una serie di compiti di sviluppo specifici. (problemi da risolvere e difficoltà da superare)

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE


CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Il bambino alla scuola primaria LA STRADA VERSO L ADULTO PRENDE FORMA

La famiglia: dall attaccamento al sistema. Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare

Cosa sono le emozioni?

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

DONALD W. WINNICOTT ( )

Ripartiamo dall'attaccamento

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

DAR VOCE AI SIBLINGS: RISORSE, FRAGILITA E POTENZIALITA

I discorsi e le parole

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

Valutazione neuroevolutiva e segnali d allarme


IL GIOCO DELLA COPPIA

Stili e disturbi dell attaccamento. G. Carmelita Russo Neuropsichiatra Infantile, Ospedale Acireale ASP 3 Catania

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

Stress e attaccamento. A cura della dott.ssa Borghini

ANNO SCOLASTICO 2017/18

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

Manuale Critico dell Asilo Nido

SCUOLA DELL INFANZIA DI PALAZZAGO INDICATORI PER LE SCHEDE DI VALUTAZIONE

Ambulatorio di Cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico Umberto I Roma

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Quando ricerca e clinica si confrontano. Emilia Ferruzza

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

Altrettanto noto è il riconoscimento dei DCA come uno dei disagi maggiormente diffusi del nostro secolo

Bowlby TEORIA DELL ATTACCAMENTO. 1. Prima fase (0-3 mesi); 2. Seconda fase (3-8 mesi); 3. Terza fase (8 mesi 2 anni); 4. Quarta fase (2 anni in poi).

DALLA SOCIALIZZAZIONE PRIMARIA ALLA SECONDARIA

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

GENITORI POSSIBILI : ITINERARI TERAPEUTICI TRA ATTACCAMENTO E DIPENDENZA

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

GIOCO E COMPETENZE. della competenza FRANCA DA RE

IL CONOSCIUTO NON PENSATO NEL CONTRIBUTO DI CRISTOPHER BOLLAS. Letture di Psicoterapia 11 Giugno 2013 Centro F.I.L.O. Opera don Calabria

Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a ) Cos è la disabilità: questioni di definizione

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

IL PROCESSO DI REAZIONE ALLA DIAGNOSI NEI GENITORI DI BAMBINI CON EPILESSIA

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

LA STRUTTURAZIONE DELLA RELAZIONE D OGGETTO

Attaccamento e sviluppo di sé

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI

Consulenza di Telepsicologia

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali.

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

LA COMPETENZA EMOTIVA

DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO SECONDO INCONTRO

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

LA SESSUALITA REALIZZAZIONE PERSONALE

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri.

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

NUOVE FORME DEL DISAGIO GIOVANILE: STRUMENTI DI COMPRENSIONE E INTERVENTO. Nuove Forme di Assenza Genitoriale 24 ottobre 2018

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

SVILUPPO DELLE RISPOSTE

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

A) L'Università dell'acqua e il corso di formazione

Viaggio attraverso le emozioni

Fatiche, ansie e illusioni nel gruppo di lavoro. Percorso per operatori di comunità. Torino, 15 Maggio 2019

Il Caregiver nell assistenza patient oriented

Momenti di vita dell epoca romana

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE?

Piglet si avvicinò a Pooh da dietro. Pooh!, sussurrò. Sì, Piglet? Niente, ha detto Piglet, prendendo la zampa di Pooh. Volevo solo sentirti accanto.

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

1.Che cos è l emozione dal punto di vista della psicologia? EMOZIONE

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA NELLO SPORT E NEL TURISMO

I bambini vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un immediata relazione sociale con chi li cura.

Lo sviluppo affettivo e sociale

Certificazione delle competenze del bambino o della bambina (allegato I 4 )

Ascolto e dialogo RELAZIONI PARTICOLARI. Le grandi relazioni della vita. Lunedì 19 marzo: Lunedì 9 aprile:

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

IL PRANZO È SERVITO? Educazione e Alimentazione

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Aspetti psicologici del dolore

Transcript:

RICONOSCERE IL BENESSERE PSICOLOGICO DEL BAMBINO 0-5

Per qualsiasi informazione CONTATTI lenuvoleaps@gmail.com cel. 392 4629445 (lasciate un messaggio in segreteria se non vi rispondiamo immediatamente e uno psicologo dell associazione vi riconnetterà al più presto)

SEGNALI PRECOCI DEL DISAGIO PSICOLOGICO INFANTILE In una prospettiva psicodinamica Il disagio psicologico, soprattutto se si parla dei primi anni di vita, esprime sempre (quando non giustificato da condizioni mediche): difficoltà nella relazione di coppia che si ripercuote sul bambino difficoltà nella relazione tra la coppia ed il bambino Questo non vuole dire che sia colpa dei genitori se il figlio ha un disagio ma piuttosto che genitori e figlio formano un tutto unico. Un insieme unitario, strutturato, che fa della persona un essere nel mondo. L ambiente del bambino include il bambino stesso in una struttura di relazioni dinamiche e significative nella quale agiscono influenze del passato che condizionano l esistenza attuale del bambino e che sono espresse nei modi adattivi adoperati dal bambino per rapportarsi al suo ambiente.

Le origini del disagio possono essere di varia natura ma sarà comunque appartenente alla relazione poiché il bambino piccolo non è autosufficiente né fisicamente né psichicamente La psiche del bambino si colloca nella mente di coppia, nel clima emotivo-affettivo familiare, per questo la relazione di coppia è centrale nello sviluppo sano del bambino. Il bambino nasce in un progetto di coppia che si struttura quando questa pensa di avere un figlio (nascita psicologica del bambino nel desiderio ). Nel progetto esistono fantasie e aspettative che vengono attribuite al bambino, lo individuano (M.Mahler - il processo di individuazione/separazione).

Se le caratteristiche ed i comportamenti del bambino sono allineati alle aspettative genitoriali, questo sarà maggiormente approvato e gratificato dai genitori. Al contrario la relazione sarà più faticosa. Può esserci un aggiustamento delle aspettative (la maggior parte delle volte succede proprio questo e si sviluppa curiosità per il nuovo nato) ma a volte c è un vero rifiuto (delusione, rabbia, frustrazione, ) che fa si che il bambino reprima certe caratteristiche o che al contrario le esasperi reattivamente.

Da questo incontro-scontro tra aspettative e caratteristiche reali, il bambino viene individuato, struttura il suo essere individuale. L immagine di sé che struttura è anche l immagine che i suoi genitori (in primis) gli rimandano. Così potrebbero nascere le prime radici di disagio nella relazione. Ma desideri, aspettative, ansie, timori, fantasie da dove originano?

I vissuti dei genitori si radicano nel loro essere stati figli/bambini e nel loro rapporto con i propri genitori. Si potrebbe semplificare dicendo che facciamo i genitori per come siamo stati figli (sia nelle somiglianze che nelle diversità). Quindi: non parliamo di colpe ma di fragilità non risolte F. Palacio Espasa: per il(la) giovane adulto(a), diventare genitore rappresenta tutta una serie di cambiamenti psichici nel proprio interno, implica essenzialmente due compiti: 1) rinunciare al ruolo di bambino svolto in precedenza presso i genitori 2) identificarsi con questi ultimi allo scopo di funzionare in quanto genitore

Elementi da osservare 0-5 anni (corpo-emozioni-pulsionisocialità-gioco) ATTENZIONE: osservare un elemento o più di disagio non vuole dire che ci sia una patologia! Il corpo Postura: tonicità o ipotonia; flessibilità o rigidità; colorito della pelle (normalmente rosato, a chiazze o pallore) occhi (brillanti, spenti, fissi, persi o distratti); il b. segue con lo sguardo o no; Bocca (salivazione eccessiva, bocca aperta, lingua fuori) Coordinazione degli schemi (occhio-mano, orecchio-occhio) modalità di prensione con la mano

coordinazione motoria generale (adattamento postulare agli spostamenti; camminata sulle punte o normale; agilità o maldestria) lentezza dei movimenti, eccitazione/frammentazione dei gesti e delle sequenze, gesti stereotipati tendenza ad usare il corpo in momenti di ansia, tensione emotiva, eccitazione (dito in bocca, succhiare mano o polso, mordersi la mano) mimica del volto

Le Pulsioni investimento libidico sul corpo possibilità di lasciarsi andare nei momenti di regressione con benessere (sonno, contatto corporeo, rilassarsi, ) capacità di godimento nell esperienza (piacere nel movimento e nella manipolazione) comparsa di tic, stereotipie modalità di utilizzo del contesto e delle cose (condiviso, simbolico - funzionale, autistico)

Le emozioni Mimica del volto Manifesta i propri sentimenti (gioia, rabbia, paura, dolore)? con quale modalità? (ad es. un pianto sonoro o silenzioso o inibito; gesti o azioni particolari?) Vocalizzazioni o verbalizzazioni (emissione di suoni; intenzionalità/relazionalità; comprensione e e produzione linguistica)

La Socializzazione Nel primo anno: prevale l interesse per l adulto e per gli oggetti. I pari sono oggetti da esplorare, osservare, ma l adulto continua ad essere più attraente. Nel secondo anno: inizia la curiosità verso i pari. Spesso sono sentiti come ostacolo per i propri movimenti o per il possesso di oggetti (conflitti per il possesso, gelosie per l adulto) con reazioni aggressive o di fuga. Esplorazioni attraverso il contatto. Inizia l imitazione reciproca e la capacità del gioco parallelo (seduti fianco a fianco, con materiale abbondante per non sollecitare il conflitto per il possesso, giocano tranquillamente con scambio di sguardi o talora scambio di oggetti)

Due anni/due anni e mezzo: il coetaneo è potenziale partner nella relazione, aumenta l imitazione ed emerge la capacità di coordinare le azioni reciprocamente, in un gioco complementare e collaborativo, spesso in coppia con una progettualità comune. Iniziano relazioni più personalizzate, stabili, affettivamente investite: rapporti di simpatia duali con forte dipendenza reciproca o complicità; condotte di dominanza sottomissione. Le relazioni tra pari a livello di gruppo debbono ancora essere mediate/organizzate dall adulto.

Quattro/cinque anni: dinamiche di piccolo gruppo (leader/gregari) Si trova un proprio ruolo nel gruppo dei pari (che può variare nel tempo). Senso consapevole di appartenenza al gruppo. Singole amicizie ove il coetaneo è una sorta di punto di riferimento, con sentimenti articolati, sfumati. (segnali di sofferenza: il bambino con modalità simbiotiche eccessive e prolungate, adultizzazioni)

D. Winnicott: Il gioco Potete contare moltissimo sulla capacità di giocare di un bambino. Se un bambino gioca c è posto anche per un paio di sintomi e se un bambino è in grado di godere del gioco, sia solo che con altri bambini, non c è nessun disturbo molto grave in atto. Se in questo gioco usa una ricca immaginazione e se ricava piacere anche da giochi organizzati( ), allora potete essere ben contenti anche se il bambino in questione bagna il letto, balbetta, fa le bizze o soffre di attacchi ripetuti di stizzosa depressione. Qualità del gioco secondo Winnicott: 1. Un assorta partecipazione caratterizza il gioco dei bambini piccoli. Il contenuto non conta. Quello che conta è lo stato di quasi isolamento in se stesso, affine alla concentrazione dei bambini più grandi e degli adulti.

2. C è uno sviluppo diretto dai fenomeni transizionali al gioco, dal gioco al gioco in comune e da questo alle esperienze culturali. 3. Il gioco implica fiducia nell ambiente e la capacità di star solo in presenza di qualcuno. 4. Il gioco coinvolge il corpo a causa della manipolazione di oggetti e perché certi tipi di interesse intenso sono associati a certi tipi di eccitazione corporea, ma se la mobilitazione è eccessiva il gioco diventa impossibile. 5. Il gioco è essenzialmente soddisfacente 6. I bambini si fanno amici e nemici durante il gioco mentre difficilmente fanno amicizie al di fuori del gioco

I BISOGNI DEL BAMBINO Quando nasce, il bambino si trova all interno di una relazione di accudimento. ESIGENZA DI ATTACCAMENTO ESIGENZA DI PROTEZIONE ESIGENZA DI ESPRIMERE CURIOSITÀ

ESIGENZA CHE VENGANO REGOLARIZZATE LE FUNZIONI FISIOLOGICHE BISOGNO DI REGOLE E VALORI BISOGNO DEL GIOCO ESIGENZA DI AVERE DEI LIMITI

Il concetto di base sicura Bowlby stringere legami emotivamente significativi è un comportamento istintivo, biologicamente predeterminato, che svolge una funzione primaria di sopravvivenza e di adattamento all ambiente circostante.

MENTE DI COPPIA Il bambino piccolo, appena nato, è corpo, sensazioni ed emozioni. La mente, capace di associare avvenimenti esterni ed interni agli stati emotivi e alle sensazioni, vengono dati al bambino dalla coppia. Rêverie (Bion: Il termine rêverie significa sognare, fantasticare; è usato da Bion per indicare lo stato mentale della madre con il suo bambino. Si tratta di uno stato in cui la madre è pervasa da ciò che immagina sia la vita interiore del bambino. Questo è o strumento con cui la madre accoglie e comprende le comunicazioni affettive del bambino: così è in grado di contenere e modificare l intensità della vita affettiva del piccolo e lui impara a gestire con maggiore competenza stati emotivi di particolare intensità. La rêverie è quindi la capacità della madre di ricevere le impressioni emotive e sensoriali del bambino, e di elaborarle in una forma che la psiche del neonato possa reintroiettare e assimilare.). Es. rumore forte - spavento - rassicurazione materna (parole e contenimento fisico)

Col tempo il bambino diventerà capace di mentalizzare quell emozione e quindi di interiorizzare la possibilità di rassicurazione rievocando atteggiamenti e parole dell adulto. Sensazione di autosufficienza ma anche di fiducia in sé stessi grazie ad oggetti (rapporti affettivi) buoni interiorizzati.

Il bambino scruta il volto dell adulto (genitore, educatore, ) Winnicott holding: tono muscolare handling: manipolazione presentazione dell oggetto: tempi di attesa, limiti,

ATTACCAMENTO La sequenza osservativa di tutte le fasi della strange situation, permette di definire quattro tipologie di attaccamento che legano la madre (o la figura principale di accudimento) e il bambino: stile "sicuro": il bambino esplora l'ambiente e gioca sotto lo sguardo vigile della madre con cui interagisce. Quando la madre esce e rimane con lo sconosciuto il bambino è visibilmente turbato. Al ritorno della madre si tranquillizza e si lascia consolare. stile "insicuro-evitante": il bambino esplora l'ambiente ignorando la madre, è indifferente alla sua uscita e non si lascia avvicinare al suo ritorno. stile "insicuro-ambivalente": il bambino ha comportamenti contraddittori nei confronti della madre, a tratti la ignora, a tratti cerca il contatto. Quando la madre se ne va e poi ritorna risulta inconsolabile. stile "disorganizzato": il bambino mette in atto dei comportamenti stereotipici, ed è sorpreso/stupefatto quando la madre si allontana. Attraverso una serie di sperimentazioni con la strange situation, Mary Ainsworth e John Bowlby hanno potuto notare come il comportamento di attaccamento sicuro, osservato tra la madre e il suo bambino, oltre a fornire protezione al piccolo, serviva a costituire una "base sicura" a cui il bambino potesse ritornare nelle fasi di esplorazione dell'ambiente circostante. Questa "base sicura" permette così di promuovere nel bambino un senso di fiducia in se stesso, favorendone progressivamente l'autonomia.