Piergiuseppe.Ellerani@unibz.it



Documenti analoghi
ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Scuola Primaria di Marrubiu

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Sviluppo di comunità

ASSE STORICO SOCIALE

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Policy. Le nostre persone

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Quale relazione efficace tra Università e Scuola?

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

SCHOOL COACHING. progetto formativo

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti

ESITI DEGLI STUDENTI

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari Dal LUN. al VEN.

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Seoul Agenda: Goals for Development of Arts Education. Agenda Seoul: obiettivi per lo sviluppo dell educazione all arte

L idea di buona scuola e di buona dirigenza interna al Sistema Nazionale di Valutazione

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

La Leadership efficace

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

LA STRUTTURA DEL RAV

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Identità e filosofia di un ambiente

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Orientamento in uscita - Università

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Le Dimensioni della LEADERSHIP

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Politiche educative e iniziative di elearning in Europa

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Comune di San Martino Buon Albergo

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Linee guida per le Scuole 2.0

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

PROTOCOLLO DI RELAZIONI SINDACALI TRA CGIL CISL UIL Piemonte ANCI Piemonte - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI Piemonte

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

PRESUPPOSTI. Epistemologia costruttivista

influenzano la funzione della scuola

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO SCUOLA E VOLONTARIATO

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Transcript:

Piergiuseppe.Ellerani@unibz.it

Sommario Formare competenze e cittadinanza attiva Come si apprende Contesti di apprendimento Leadership per l apprendimento Leadership distribuita *Una leadership educativa efficace fa la differenza nel miglioramento dell apprendere (DeVita, 2013, Wallace Foundation)

Formare competenze e cittadinanza attiva *Apprendere ad apprendere: una competenza per la democrazia (Morin, 1999; Margiotta, 2011) *Un profilo finale basato sulle competenze che permetta alle nuove generazioni di «essere» e di «operare» nella società complessa (Indicazioni Nazionali, 2007, 2012) *Promuovere e formare cittadini attivi in grado di attuare democrazia (Indicazioni Nazionali, 2007, 2012; Unesco, 206)

Il contesto delle Istituzioni Scolastiche in mutamento * Contesto di autonomia (giuridica, didattica, finanziaria e organizzava) * Tendenza a «ottimizzare» le risorse creando «efficienza» quantitativa (dimensionamenti, numeri elevati di studenti ) * Verticalizzazione dei curricoli (IC) * Complessità organizzativa e amministrativa * Crescente cultura della gestione dei dati per il miglioramento * Eterogenità

Formare competenze e cittadinanza attiva *Il *L estensione principio di e apprendimento la disseminazione è un paradigma in forte dell apprendere espansione: lungo sviluppo corso del capitale della vita umano e (lifelong sociale, learning) innovazione, è questione inclusione, di democrazia: equità. Fattore sviluppo di sociale democrazia e culturale, (una scuola individuale per tutti, e di tutti) comunitario, economico e di well-being *Cittadini *Educare e con formare un adeguato le giovani o generazioni sempre più ad elevato atteggiamenti - livello competenti, di educazione intelligenti, e di formazione creativi -e con generativi il risultato è quindi una questione testa ben-fatta irrinunciabile (Morin, 2000) per una risultano scuola intesa essere come nodi progetto di reti estese di che permettono capacitazione di umana costruire (Sen, le fondamenta 2000: Nussbaum, di una vita 2012) migliore culturale e più e di duratura coesione (OECD, sociale 2012) per vivere e crescere in una società complessa, multiculturale.

Formare competenze e cittadinanza attiva *Migliorare la qualità dell'istruzione, della formazione e della formazione continua: per generare livelli adeguati delle competenze fondamentali sia per ridurre in modo consistente le perduranti forme di abbandono scolastico (UE, 2010) * Una maggiore attenzione alla qualità della scuola richiede di affrontare intenzionalmente il tema del successo formativo come condizione utile per avviare processi di apprendimento continuo (OCSE-PISA, 2003; 2006). * Operare per creare le condizioni di successo formativo è strettamente correlato alla riduzione della dispersione scolastica (Miur, 2012)

Formare competenze e cittadinanza attiva *Stretta relazione tra risultati scolastici e background contestuale che emerge dalle indagini OCSE-PISA (Siniscalco, 2012): esprime un diritto negato agli studenti di godere di un istruzione di qualità indipendentemente dalla scuola che frequenta, dalla sua appartenenza geografica o dallo status familiare di provenienza, quindi con medesime opportunità di successo formativo (Checchi, Bracchi e Filippin, 2007; Barbieri e Cipollone, 2007)

Come si apprende *Le evidenze di ricerca mostrano che apprendere in modo efficace non è un attività puramente solitaria, ma un azione sociale e distribuita nel contesto: la costruzione individuale della conoscenza avviene attraverso processi di interazione, negoziazione dei significati e cooperazione con altri (Vygotsky, 1966; Bruner, 1996; Bransford et al., 1999, 2000; Benavides et al., 2010; Engeström, 2001) * La neuroscienze dimostrano insistentemente la possibilità della modificazione cognitiva (Margiotta, 2011) come il risultato di un processo di interazione continua con artefatti, persone e problemi posti nel contesto, dove i processi imitativi (Rizzolati, Sinigaglia, 2004; Craighero, 2010) e di simulazione incarnata (Gallese, 2007; Lakoff G. e Nunez, 2005), rendono possibile nuove frontiere per più efficaci apprendimenti procedurali e di sviluppo emotivo Benavides, Dumont, Istance, 2011 Brandsford at ali, 2000

Come si apprende *...gli studenti imparano in modo più profondo quando si impegnano in attività che sono molto simili alle attività quotidiane dei professionisti che operano in un campo specifico *... gli apprendimenti più significativi avvengono quando sono attivate le reti di conoscenza degli allievi, facendo emergere le credenze precedenti su come il fondo funziona *... vi è un approfondimento profondo (deep learning) quando gli studenti sono impegnanti in attività che richiedono capacità cognitive di ordine superiore analizzare, sintetizzare, porre - definire risolvere problemi, operare pensieri metacognitivi e sono sollecitati da un contesto sociale che attribuisce valore a quanto viene richiesto Benavides, Dumont, Istance, 2011 Brandsford at ali, 2000

Come si apprende *Il termine clima di classe (scuola) é definito come la somma totale di tutti i processi di gruppo che si sviluppano durante le interazioni insegnante-studente e studente-studente. Queste includono le relazioni interpersonali, le tonalitá delle emozioni, l organizzazione della classe e gli stili di insegnamento, le aspettative verso gli studenti, il livello di controllo esercitato dall insegnante. Occorre inoltre considerare la nazionalità, l etnia, e l affiliazione religiosa di studenti e insegnanti. *Il clima desiderabile per gli appropriati processi di insegnamento-apprendimento e per l inclusione degli studenti nella vita sociale della classe, deve essere: - supportivo; - egualitario; - democratico; - organizzato e condiviso nei ruoli e regole. Schmuck e Schmuck, 1978 Raviv and Reised, 1990; Stein, 2001 Zedan, 2010

Leadership per l apprendimento La leadership per l apprendimento: uno spostamento del focus *La ricerca School leadership for learning (EC, 2010): evidenzia come la leadership della scuola sia divenuta una priorità poiché svolge un ruolo fondamentale nel migliorare le didattiche, il clima della scuola, le politiche e le connessioni tra le singole scuole e il mondo esterno contribuendo a migliorare l'apprendimento degli studenti * Attuare una leadership per l apprendimento significa quindi direzionare la scuola affinché essa si modelli come un contesto per apprendere continuamente

Leadership per l apprendimento * Come riportato dalla ricerca Talis-Ocse (2009) lo stile di leadership amministrativa e di leadership educativa non si escludono a vicenda poiché una efficace dirigenza scolastica necessita di elementi di entrambi gli stili (Treelle, 2009) * Una leadership per l apprendimento connette continuamente le prospettive della ricerca con le attività e i risultati della propria scuola, costruendo continuamente una visione più estesa e sviluppando negli altri simili caratteristiche per fornire maggiori possibilità al contesto di migliorare continuamente (Fullan, 2004) *Per Roland Barth (2010) questo contesto è dato da una scuola che si articola come comunità di persone che apprendono, dove la cultura che la definisce è quella dell apprendere

Leadership per l apprendimento Principi fondativi la leadership per l apprendimento: *mantenere il focus sull apprendimento; *creare un ambiente favorevole per l apprendimento; *condividere e distribuire la leadership; *alimentare il dialogo nella scuola, che diviene centrale in una leadership per l apprendimento; *render conto del proprio operato (accountability). La leadership condivisa definisce un insieme di responsabilità coinvolte nella realizzazione di una scuola come comunità di persone che apprendono, permettendo ad ognuno di essere risorsa per il miglioramento continuo della scuola

Leadership per l apprendimento La leadership distribuita e condivisa *Condividere finalità e visione del successo per tutti gli studenti *Creare un clima educativo positivo sicuro, fiducioso, con spirito cooperativo e di ogni altra dimensione utile per interazioni fruttuose *Coltivare la leadership negli altri in modo tale che ogni insegnante e ogni adulto esprima la propria responsabiliatà nel realizzare la visione della scuola *Migliorare la qualità della didattica per apprendimento * Guidare e organizzare persone, dati e processi per sostenere il miglioramento continuo della scuola

Leadership per l apprendimento Distribuire la leadership tra diverse persone e strutture organizzative (interne ed esterne: reti di scuole): *Rafforza(re) la gestione e la pianificazione delle attività complesse e alimenta una maggiore coesione tra i componenti la comunità scolastica *Crea(re) mandati formali sempre più rari con le attuali condizioni contrattuali e di restrizione della spesa pubblica - o informali, con lo sviluppo di gruppi interni o esterni alla scuola, sulla base delle competenze e delle esigenze emergenti *Estende(re) il concetto di team, la formazione della leadership attraverso accordi di rete

Leadership per l apprendimento Distribuire la leadership tra diverse persone e strutture organizzative (interne ed esterne: reti di scuole): *Sostiene(-enere) la responsabilità individuale e sociale affinché la scuola possa contare sulle buone esperienze e sul trasferimento di competenze interne *Distribuisce(re) i ruoli e le responsabilità degli insegnanti, valorizzandone le capacità

Leadership per l apprendimento *(Fullan, 2002) Il fattore comune di cambiamento per il successo nell apprendimento, è il continuo miglioramento delle relazioni tra adulti nella scuola. *Se le relazioni crescono positivamente, le scuole migliorano, viceversa la scuola arretrano in risultati. In questo modo, la leadership per l apprendimento costruisce relazioni con diverse persone o gruppi, specialmente con chi pensa differentemente al fine di pervenire all identificazione dei processi di miglioramento.

Il ciclo del valore: una proposta 6 CICLO DEL VALORE RIPENSARE, RIPROGETTARE, RIORGANIZZARE ATTRAVERSO LA CATENA DEL VALORE E LE COMPETENZE DISTINTIVE, IN UN MODELLO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO FINALITÀ SUCCESSO FORMATIVO APPRENDERE AD APPRENDERE APPRENDIMENTI DEGLI STUDENTI VISION FAVORIRE RETI DI RELAZIONI COMPETENTI PER CRARE UN SISTEMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE, CAPACE DI ACCOGLIERE E PROMUOVERE LE PERSONE NEI LORO INTERESSI, TEMPI, LUOGHI CATENA DEL VALORE PROFILO COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO RELAZIONI E ORGANIZZAZIONE INTERNE CENTRATE SULLO SVILUPPO CONTINUO CONTESTO ESTERNO STAKEHOLDERS 1 2 3 4 UTILIZZO DI INDICATORI QUANTITATIVI E QUALITATIVI EMERGENTI DALLA COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO PER INTERPRETARE, RINNOVARE, EVOLVERE LE FINALITÀ. 5

Le tecnologie aiutano: Personal & Social Learning Environment

*Nuove forme di progressione di carriera? *Valutazione esterna/interna come processo di miglioramento continuo? *Interventi sul contesto esterno? *Ripensare la scuola come contesto esteso dagli ambienti digitali per facilitare la distribuzione della leadership, la partecipazione, la crescita di capitale scolastico?

Piergiuseppe.Ellerani@unibz.it