Indice. 2.2. Deferenza, contegno, cortesia 44 2.3. Le linee di conversazione 46



Documenti analoghi
Concetto di formazione Management e cooperative

Gestione e Fidelizzazione del Cliente

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LA PROPOSTA FORMATIVA

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.

TRAINING & DEVELOPMENT

TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

L ARCHITETTO DELLE PERSONE

Restaurant Manager Academy

Gestire e Valorizzare Persone e Professionalità nella Pa LEADERSHIP PROGRAMME. Corsi di Alta Formazione PREMESSA CONTENUTI

ANACI Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari Sede Provinciale Pescara

XXV EDIZIONE DEL MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

La comunicazione e il linguaggio

Master in Management delle Relazioni Bancarie nel Terzo Settore Prima edizione. Corso di. Comportamento Organizzativo

C omunicazione E fficace

LEADERSHIP E MANAGEMENT NEI SERVIZI ALLA PERSONA

MASTER IN LIFE COACHING

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

Il numero dei posti è limitato, si terrà conto dell ordine di arrivo delle schede di iscrizione

Skillmapping. Managerial assessment centre on-the-fly

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Percorso di formazione per venditori

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LABORATORI DI NEGOZIAZIONE E COMUNICAZIONE ON DEMAND

OBIETTIVI FORMATIVI E DESTINATARI

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

La comunicazione efficace nella pratica sportiva Appunti 1 Corso sulla Preparazione fisica II livello

1. Leadership emozionale 2. Gestire i conflitti e creare

PROMUOVERE LO SVILUPPO PERSONALE E SOCIALE. Laboratorio Life Skills Education 2007

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

COMPETENZE PER L INNOVAZIONE E LO SVILUPPO NELL'AREA PERSONALE E ORGANIZZAZIONE

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

Liberare soluzioni per il call center

Corsi E-Learning a catalogo

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione Aprile 2009

La leadership sanitaria:

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Napoletano Francesca - Psicologa - Formatrice

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Il processo di comunicazione

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

LA POLITICA DI COMUNICAZIONE

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti

A.N.G.C. Associazione Nazionale Geometri Conciliatori LA FORMAZIONE DEI CONCILIATORI

Relatore: Paula Eleta

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Comunicazione d impresa

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

L obiettivo dei percorsi formativi inseriti in questo Catalogo è quello di fornire iter di apprendimento che rispondano alle esigenze di crescita

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE ON LINE

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 8 30 marzo 2009

19.4. La riserva di elasticità

MANAGER. e la COMUNICAZIONE. Strategie, metodi e nuove tecnologie

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

C.Q.C. CUSTOMER-CARE QUALITY COMMUNICATION CUSTOMER CENTER INBOUND

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

Conversazione sulla comunicazione didattica

MODELLI INTEGRATI PER L APPRENDIMENTO L ECCELLENZA E LA PERFORMANCE COACHING 360 PROGETTI PERSONALIZZATI PER LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO E PERSONALE

Disabilità e qualità dell integrazione

CORSI DI FORMAZIONE ENTE BILATERALE CONFESERCENTI MODENA CORSI GRATUITI PER CHI VERSA I CONTRIBUTI ALL ENTE BILATERALE CESCOT MODENA

I NOSTRI PROGETTI FORMAZIONE & CONSULENZA AZIENDALE

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

Istituto Kandinsky Anno Scolastico PROGRAMMA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE: IV

Art. 1 - Oggetto. Oggetto del presente Piano è la progettazione di massima dei corsi per il triennio e il relativo preventivo economico.

Presentazione dei contenuti dei corsi e percorsi formativi proposti

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

ORIENTAMENTO E COACHING

ASSOCIAZIONE ARTEMENTE

MARKETING DEL TURISMO

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Parte 1 Perché esistono e come funzionano le amministrazioni pubbliche (sovranazionali, nazionali e locali)

PROGETTO OBBLIG AZIONE

Transcript:

Indice 1. Dall incomunicabilità alla comunicazione costruttiva 11 1.1. La comunicazione che funziona vs. l incomunicabilità: le ripercussioni sulle performance aziendali e sui rapporti personali 12 Esercitazione di rilevazione dei segnali di incomunicabilità 16 1.2. Compatibilità e formazione delle risorse umane alla negoziazione 1.3. La nascita dell incomunicabilità come blocco espressivo ed 17 empatico: riconoscere e bloccare l irrigidimento cognitivo 1.4. Culture come stati di coscienza 19 21 1.5. Memetica aziendale: da dove arrivano le nostre idee, come entrano in azienda, e i nostri tentativi per farle sopravvivere 22 Esercitazione di riconoscimento di alcune fonti della propria cultura personale e aziendale 24 1.6. La consapevolezza della propria cultura e delle fonti 25 1.7. La ricerca del Common Ground (base comune) 27 1.8. Dettagli apparenti e sistemi di significazione 1.9. Comunicazione, negoziazione e seduzione 28 30 1.10. Cooperazione conversazionale e lavoro sulla negoziazione dei significati 1.11. Precisare le parole chiave ed eliminare il fraintendimento: 32 chiarire il significato sottostante dei termini negoziali primari 1.12. La chiarificazione dei concetti e la precisione del linguaggio 34 35 1.13. Aree di applicazione della negoziazione interculturale 1.14. Strumenti e metodi per l efficacia negoziale interculturale 36 38 2. L analisi della conversazione come strumento per capire e migliorare la negoziazione 2.1. Mosse conversazionali 40 43 2.2. Deferenza, contegno, cortesia 44 2.3. Le linee di conversazione 46 5

2.4. Turn-Taking: la gestione dei turni di parola 47 2.5. Topic-Setting, Topic-Shifting e Content Management: la gestione dei contenuti conversazionali 2.6. Ricentraggio della conversazione 47 48 2.7. Mosse conversazionali e difficoltà nel dialogo tra aziende 49 2.8. Mosse conversazionali e difficoltà nel dialogo interpersonale 52 Esercitazione di negoziazione interpersonale 54 2.9. Negoziazione tra aziende/organizzazioni 55 2.10. La costruzione dell identità durante la negoziazione 56 Esercitazione di negoziazione e conflitto latente tra venditore e cliente aziendale nel B2B 58 3. Le riunioni negoziali, la leadership conversazionale e gli stili di conversazione 3.1. Atti linguistici, linee d azione comunicativa e leadership conversazionale 3.2. Educazione interculturale per una percezione allargata nella negoziazione 3.3. Potere e conversazione 63 3.4. I Sistemi Motivazionali Interpersonali (SIM) e la leadership interculturale 3.5. L analisi della conversazione e i climi comunicativi 64 negoziali 3.5.1. L analisi qualitativa degli stati conversazionali 65 65 3.6. Economia cognitiva della comunicazione nei gruppi e prioritization skills: decidere le priorità (di cosa parlare) e i formati (come parlare) 68 Esercitazione di riconoscimento degli stili negoziali 70 Esercitazione per il Role-Playing: riunione aziendale (il caso del mercato parallelo ) 71 3.7. Teorie dei giochi e leadership conversazionale 72 Esercitazione: a quale gioco sta giocando? Chi detiene il potere? 73 3.8. Teorie dei ruoli e comunicazione del ruolo di leadership 74 Esercizitazione di rilevazione delle mosse di leadership 75 3.9. Dialogo Cooperativo (Cooperative Interaction) 75 Esercitazione di dialogo cooperativo con cartellini di feedback 76 4. Comunicazione non verbale interculturale 77 4.1. Gli atteggiamenti creano il rapporto 77 6

4.1.1. Escalation e de-esclalation: gestire il non- verbale per sviluppare clima comunicativo e ridurre la tensione 4.2. Body language 78 79 4.3. Le distanze personali 80 4.4. Canali paralinguistici 82 Esercitazione di modulazione dei significati tramite il sistema non verbale e paralinguistico 82 4.5. Formazione e training non verbale 83 4.6. Canali allargati 83 4.6.1. Look personale, abbigliamento, accessori e altri elementi di comunicazione simbolica 4.6.2. Varianza dei colori tra culture, varianza del 85 significato dei doni, e utilizzo dei pre-test per valutare l impatto e il gradimento 4.7. Consonanze e dissonanze tra stili linguistici e stili non 87 verbali 4.7.1. Segnali non verbali negativi dell interlocutore 88 (tensione, disinteresse) 89 Esercitazioni di consonanza e dissonanza tra stili verbali e stili comunicativi non verbali 89 5. Culture negoziali, tempi negoziale e timelines 91 5.1. La collisione dei timelines negoziali 93 5.2. Strutturare i tempi della comunicazione e negoziazione 94 5.2.1. L utilizzo efficiente dei tempi comunicativi negoziali 94 Esercitazione di comunicazione a tempo ( il giudice ): strutturazione e verifica dell utilizzo efficiente dei tempi comunicativi negoziali 95 Esercitazione di analisi dei frames della negoziazione 96 6. Barriere comunicative, distanze psicologiche, incomprensione e disaccordo - modello T2V (Trevisani 2 Variabili) 6.1. Barriere linguistiche e barriere culturali 98 98 Esercitazione di confronto e ricerca di spiegazioni alternative 100 6.2. Barriere alla comunicabilità, microdiversità linguistiche, macrodiversità, campi semantici 100 Esercitazioni sulle intraducibilità 104 6.2.1. Distanze psicologiche e comunicative 104 Esercitazione di analisi di critical incidents personali 105 6.3. Differenze tra emittenti e riceventi dei messaggi 105 7

6.4. Codice e linee di pensiero: un modello bidimensionale 106 6.4.1. Prima componente: il codice di comunicazione 106 6.4.1.1. Interculturalità nascosta in azienda: la negoziazione tra culture professionali diverse 6.4.1.2. Esempio di riconoscimento e modulazione dei 108 sotto-linguaggi in una negoziazione di vendita. Come le scelte di stile comunicativo aumentano le distanze negoziali 108 Esercitazione sugli stili di riunione 109 6.4.2. Seconda componente: la visione del mondo (World-View) 6.4.2.1. Classificare le differenze culturali (categorie di 110 Hofstede) 6.4.2.2. Power distance 110 111 6.4.2.3. Individualismo-collettivismo 112 6.4.2.4. Mascolinità vs femminilità 114 6.4.2.5. Uncertainty avoidance 115 6.4.3. Misurare le differenze 116 6.4.3.1. Visione del tempo, Long- vs. Short-Term Time Orientation 6.4.3.2. Altre dimensioni di differenza culturale 118 118 Esercitazione di comparazione della propria visione del mondo su alcuni elementi personali (compare & contrast) 119 6.4.4. Unione tra le due variabili per un quadro unificato delle difficoltà di comunicazione 6.4.5. COMSIT A: caratteristiche 120 120 Esercitazione di conflitto basata sulla scoperta della diversa visione delle cose 121 6.4.6. COMSIT B: caratteristiche 121 Esercitazione di alterazione di codici comunicativi 122 6.4.7. COMSIT C: caratteristiche 122 Esercitazione di conflitto tra posizioni personali diverse 123 Esercitazione di conflitto tra posizioni aziendali diverse sulla concezione dei tempi 123 Esercitazione di conflitto: acquistare merce contro acquistare partnership 123 6.4.8. COMSIT D: caratteristiche 124 6.4.9. Il miglioramento della comunicazione 125 6.4.10. I livelli interculturali e i limiti della comunicazione 125 6.5. Le interferenze della comunicazione nel modello 2V 129 8

Esercitazione di riconoscimento degli obiettivi striscianti 129 6.6. Andamento e progressione delle relazioni interpersonali e aziendali nel modello 2V 129 7. Accrescere le proprie competenze negoziali: la formazione dei negoziatori interculturali 7.1. Il communication training e le competenze comunicative 131 132 7.1.1. Aree e risultati attesi nel communication training per la crescita delle capacità negoziali 7.2. La gestione dell immagine nella negoziazione, il conflitto di 135 superiorità-inferiorità e l ansia da status 7.3. Ansia da status o potere negoziale reale? 138 144 Esercitazione di rilevazione dell ansia da status 146 7.4. Il conflitto negoziale nei contratti interculturali. Esempio di errore interculturale derivante dall ansia da status nella contrattualistica internazionale 146 8. Empatia e tecniche di ascolto empatico 149 8.1. Elementi positivi e distruttivi dell empatia 150 8.2. Tecniche di ascolto attivo 153 8.3. Tecniche verbali di ascolto attivo 153 8.4. Tecniche paralinguistiche di ascolto attivo 153 8.5. Tecniche non-verbali di ascolto attivo 154 Esercitazione di ascolto attivo e analisi dell interesse dell interlocutore 155 9. I fondamenti della gestione delle emozioni nella negoziazione interculturale 9.1. La Mental Noise Theory (rumore mentale) 160 160 9.2. Consapevolezza delle proprie predisposizioni emotive 161 9.3. Ecologia della comunicazione e leadership emotiva 161 9.4. Rapporti tra emozioni, comunicazione interculturale e performance del lavoro di gruppo 9.5. Il rischio dei trascinamenti emotivi durante le negoziazioni 1 163 9.5.1. Trascinamenti intra-sessione 164 9.5.2. Trascinamenti tra sessioni 165 9.5.3. Trascinamenti tra stati emotivi della vita personale e situazioni professionali 9.6. Tecniche per gestire e ridurre lo stress emotivo da 165 negoziazione 166 Bibliografia 168 9