Copyright Esselibri S.p.A.



Documenti analoghi
L ILLECITO TRIBUTARIO

Le sanzioni tributarie amministrative

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro

COMUNE DI PORTOGRUARO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MANCIANO Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE

Capitolo Sesto. Le sanzioni tributarie

COMUNE DI MARCIANA MARINA PROVINCIA DI LIVORNO Codice Fiscale

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL n. 138 convertito nella L n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

COMUNE DI SENIGALLIA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 4 del 23/01/2009 INDICE PREMESSA

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA

STUDIO BELCASTRO. Dott. Claudio Belcastro. web

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia

IL REGIME SANZIONATORIO

CIRCOLARE N.18/E. OGGETTO: Misura e ravvedibilità delle sanzioni applicate in sede di controllo automatizzato delle dichiarazioni

TITOLO I CRITERI APPLICATIVI DELLE SANZIONI

730, Unico 2014 e Studi di settore

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

LA REVISIONE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE

Comune di Verrayes Comune de Verrayes. Regione Autonoma Valle d Aosta REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SANZIONI TRIBUTARIE.

COMUNE DI SARTIRANA LOMELLINA (PV)

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER I TRIBUTI COMUNALI: CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI E LA DETERMINAZIONE DELLA LORO ENTITA

LA RESPONSABILITA DEL PROFESSIONISTA PER ADEMPIMENTI INFEDELI

LE SANZIONI TRIBUTARIE E PENALI

LE SANZIONI TRIBUTARIE E PENALI

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Nota di approfondimento

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA CAPITOLO PRIMO

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati CIRCOLARE N. 36/2015 RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO: ASPETTI PENALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

Indice XIII. Introduzione

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE

DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

INDICE. pag. Premessa... Capitolo Primo CON LE NUOVE SANZIONI Ev FINITA L ERA DELLE MULTE MILIARDARIE

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

Il sistema delle sanzioni per le violazioni delle norme sulla sicurezza

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI

COMUNE DI PORTO AZZURRO Provincia di Livorno Banchina IV Novembre Porto Azzurro

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA. di Caterina Coco CAPITOLO I LE SANZIONI TRIBUTARIE PENALI DALLA LEGGE N. 516 AL D.LGS. N. 74

INDICE SOMMARIO. Premessa... LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO PARTE PRIMA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

Le novità fiscali introdotte dai D.L. nn.. 70, 98 e 138 del 2011

HELP 05. a cura di Flavio Chistè. Help Federcircoli n. 5 pag. 1/5

L agenda dei pagamenti di Unico 2013, Irap 2013, Iva 2013 e della prima rata Imu

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

OGGETTO: Criteri per la determinazione delle sanzioni amministrative in materia di tributi locali. IL CONSIGLIO COMUNALE

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Comune di Foggia Servizio Politiche Fiscali

2. SOPPRESSIONE DELL OBBLIGO

I reati Tributari. 2. La tesi contraria all inclusione dei reati tributari

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA DI CATANIA

Gli assegni bancari e la Centrale di Allarme Interbancaria

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO

SANZIONI (tabelle di sintesi)

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag.

AUMENTATE LE SANZIONI RIDOTTE E IL TASSO D INTERESSE PER IL RAVVEDIMENTO

INQUADRAMENTO GENERALE DELLE SANZIONI PENALI TRIBUTARIE. I Modulo

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

INDICE SOMMARIO. Premessa... I CARATTERI DELLA FRODE FISCALE NELL IM- PIANTO NORMATIVO DEL D. LGS. 74/2000 PARTE PRIMA

GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013

MODELLO UNICO-2013: LA PROCEDURA DEL RAVVEDIMENTO IN CASO DI TARDIVA, OMESSA, INFEDELE DICHIARAZIONE

STUDIO NEGRI E ASSOCIATI

QUANDO LA VIOLAZIONE DELLA NORMATIVA FISCALE HA RIFLESSI DI NATURA PENALE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Successioni e Visure Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Indagini bancarie aperte a tutti.

Sanzioni ed effetti penali della Voluntary disclosure. di Antonio Iorio

Allegato A. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. TITOLO II Gestione, costo, tariffe. ART. 3 Gestione e costo del servizio

- il pagamento dell IMU relativo all'anno 2012 deve essere effettuato tenendo conto dei requisiti stabiliti nel D.M. n.

SALDO IVA 2012 VERSAMENTO ENTRO IL 18 MARZO 2013

Transcript:

CAPITOLO QUINTO LE SANZIONI TRIBUTARIE Sommario: 1. Le sanzioni nel diritto tributario. - 2. Il sistema sanzionatorio amministrativo tributario. - 3. La disciplina dei reati tributari. - 4. Condoni fiscali, sanatorie e amnistie. 1. LE SANZIONI NEL DIRITTO TRIBUTARIO La violazione di obblighi tributari determina, da parte della legge, l irrogazione di sanzioni. È possibile distinguere due categorie di sanzioni: le penali e le amministrative, in base al tipo di pena comminata ai trasgressori: a) per l illecito penale è prevista l irrogazione di sanzioni penali; b) per l illecito amministrativo si comminano sanzioni amministrative. La distinzione tra sanzioni penali e amministrative assume rilevanza per le sue particolari conseguenze: 1. le sanzioni penali vengono irrogate dall autorità giudiziaria, le sanzioni amministrative sono, invece, irrogate dalla pubblica amministrazione; 2. in caso di pluralità di trasgressori la sanzione penale colpisce in proprio ciascun trasgressore, mentre per le sanzioni amministrative vige il principio di responsabilità solidale. L ordinamento tributario italiano prevede, poi, sanzioni civili, che hanno natura restitutoria e mirano a colpire un tardivo pagamento. Una particolare tipologia di sanzioni amministrative è rappresentata dalle sanzioni accessorie, che conseguono all irrogazione di una sanzione principale sia penale che amministrativa pecuniaria. Le sanzioni accessorie consistono di solito nel divieto di esercitare determinate attività, nella perdita di specifici diritti, nella cancellazione da albi o elenchi, nella destituzione da cariche pubbliche, private o da particolari uffici. Il legislatore fiscale ha anche previsto circostanze attenuanti od esimenti, le prime miranti a ridurre le pene e le seconde ad eliminarle del tutto.

60 Capitolo Quinto 2. IL SISTEMA SANZIONATORIO AMMINISTRATIVO TRIBUTA- RIO A) Generalità Il sistema sanzionatorio amministrativo è disciplinato dai decreti legislativi 471, 472 e 473 del 18 dicembre 1997 che hanno riformato completamente il precedente sistema. Il nuovo sistema ha adottato un unico tipo di sanzione amministrativa pecuniaria, con il conseguente venir meno della distinzione tra pene pecuniarie e soprattasse e delle diversità di carattere procedurale connesse a tale distinzione. La misura delle sanzioni pecuniarie è fissa o varia tra un minimo ed un massimo. B) I principi della riforma del sistema sanzionatorio non penale Dal 1997 sono stati introdotti una serie di importanti principi di carattere generale cui il sistema sanzionatorio amministrativo si ispira. Per le sanzioni amministrative o penali si applica il principio di legalità in base al quale nessuno può essere assoggettato a sanzioni se non in base ad una legge in vigore prima della commissione della violazione e per un fatto che, secondo una legge posteriore, non costituisce violazione punibile. Tale principio è tuttavia mitigato da quello del favor rei in base al quale si applica la legge più favorevole al contribuente nell ipotesi in cui la violazione nel corso del tempo sia stata punita con sanzioni di diversa entità, salvo che il provvedimento di irrogazione sia divenuto definitivo. La norma stabilisce che non può essere assoggettato a sanzione chi, al momento della commissione del fatto, era, in base ai criteri indicati nel codice penale, incapace di intendere e di volere. Anche tale istituto, quindi, riafferma un principio fissato dall ordinamento penale: quello dell imputabilità, vale a dire della volontà e della consapevolezza di commettere l illecito. Le violazioni punite con sanzioni amministrative vedono ciascuno dei trasgressori rispondere della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa (principio di colpevolezza). L autore della violazione viene identificato, per presunzione e fino a prova contraria, nel sottoscrittore o in colui che ha compiuto l atto illegittimo, salvo quanto è disposto in relazione agli enti e alle società con personalità giuridica.

Le sanzioni tributarie Quanto sin qui affermato è valido solo con riferimento alle persone fisiche e agli enti senza personalità giuridica. Infatti, le sanzioni relative al rapporto fiscale proprio degli enti e della società con personalità giuridica sono esclusivamente a carico degli stessi. Quali sono i casi di non punibilità nel sistema sanzionatorio tributario non penale? L art. 6 del D.Lgs. 472/97 prevede la non punibilità dell agente nel caso in cui la violazione sia oggettivamente addebitabile a: errore di fatto; forza maggiore; incertezza dovuta alla scarsa chiarezza o indeterminatezza di norme, richieste di informazioni e modelli per la dichiarazione e il pagamento; mancato pagamento del tributo da parte del contribuente, del sostituto o del responsabile di imposta, per fatto denunciato all autorità giudiziaria e attribuibile, in via esclusiva, a terzi (il riferimento a quanti si sono ritrovati in veste di evasori perché truffati dai propri consulenti è palese); ignoranza inevitabile della legge tributaria; violazioni meramente formali che non incidono sulla determinazione della base imponibile e dell imposta e sul versamento del tributo; rilevazioni contabili effettuate rispettando la continuità dei valori di bilancio e i criteri contabili; valutazioni effettuate in ossequio a corretti criteri di stima; violazioni che, pur derivando da stime imprecise, presentano uno scostamento inferiore al 5%. Il concorso di più soggetti in una violazione, comporta, per ciascuno, la punibilità con la sanzione disposta per quella fattispecie. In tal modo, si mira a scoraggiare connivenze di vario tipo tese a favorire l evasione. Se l illecito è riferito a un obbligo cui sono tenuti più soggetti in solido, la sanzione irrogata è unica e il pagamento da parte di un corresponsabile libera gli altri, salvo il diritto di rivalsa di quest ultimo. L art. 10 del D.Lgs. 472/97 prescrive la punibilità, in luogo dell autore materiale, del cd. autore mediato della violazione. È quindi sanzionabile il comportamento di chi con minaccia, violenza, inducendo altre persone in errore o approfittando di un soggetto incapace, anche in via transitoria, di intendere e di volere, provochi la commissione di un illecito. Altre novità di un certo spessore introdotte dalla riforma delle sanzioni tributarie non penali sono quelle riguardanti il concorso e la continuazione 61

62 Capitolo Quinto delle violazioni. È punito con la sanzione che dovrebbe infliggersi per la violazione più grave, aumentata da un quarto al doppio, chi, con una sola azione od omissione, viola diverse disposizioni relative anche a tributi differenti ovvero chi commette, anche con più azioni od omissioni, diverse violazioni formali della medesima disposizione. L obbligazione al pagamento della sanzione non si trasmette agli eredi (principio dell intrasmissibilità delle sanzioni agli eredi). C) Il ravvedimento Attraverso l istituto del ravvedimento il trasgressore può, con il pagamento di una sanzione minima e regolarizzando la propria posizione nei termini stabiliti dalla legge, rimediare alle inadempienze commesse. Il ravvedimento regolato da una disciplina unitaria per imposte sui redditi e IVA ed applicabile anche agli altri tributi indiretti è esperibile in assenza di contestazione della violazione o di attività di accertamento; in tal modo, si mira a premiare il comportamento spontaneo del soggetto. In che misura viene ridotta la sanzione in caso di ravvedimento? La sanzione è ridotta: a un dodicesimo del minimo, nei casi di mancato pagamento del tributo o di un acconto, se esso viene eseguito nel termine di trenta giorni dalla data della sua commissione; ad un decimo del minimo, se la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene entro il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all anno nel corso del quale è stata commessa la violazione ovvero entro un anno dall omissione o dall errore quando non è prevista alcuna dichiarazione; ad un dodicesimo del minimo di quella prevista per l omissione della presentazione della dichiarazione, se questa viene presentata con ritardo non superiore a novanta giorni, o a un dodicesimo del minimo di quella prevista per l omessa presentazione della dichiarazione perdiodica IVA, se questa viene presentata con ritardo non superiore a trenta giorni. D) Le sanzioni accessorie Le sanzioni accessorie, tutte applicabili per una durata massima di 6 mesi, sono: interdizione da cariche amministrative; interdizione dalla partecipazione a gare di appalto;

Le sanzioni tributarie interdizione dal conseguimento di licenze, concessioni o autorizzazioni amministrative per l esercizio di imprese o di attività di lavoro autonomo; sospensione, per la durata massima di sei mesi, dall esercizio delle attività di lavoro autonomo o d impresa diversa da quelle di cui al punto precedente. 3. LA DISCIPLINA DEI REATI TRIBUTARI Con il D.Lgs. 10-3-2000, n. 74 il legislatore ha abbandonato la punibilità delle violazioni formali e preparatorie per dare spazio ad un tipo di repressione limitato alle fattispecie intimamente connesse, sia dal punto di vista oggettivo, sia da quello soggettivo, alla lesione d interessi fiscali. Presupposto obiettivo e definitivo dell evasione d imposta, diventano le distorsioni nell uso della dichiarazione annuale ai fini IVA e delle imposte sui redditi. In particolare, il nucleo centrale del nuovo sistema sanzionatorio è costituito dalle seguenti tre figure d illecito: dichiarazione fraudolenta, che è dichiarazione non soltanto ingannevole, ma caratterizzata da un alto coefficiente d insidiosità. L ipotesi ricorre quando la dichiarazione è supportata da un impianto contabile, o più genericamente documentale, atto a sviare od ostacolare la successiva attività di accertamento dell amministrazione finanziaria o, comunque, ad avvalorare artificiosamente la falsa esposizione di dati in essa racchiusa; dichiarazione infedele, caratterizzata dalla semplice sottrazione di materia imponibile e di imposta senza condotta fraudolenta; omessa dichiarazione, in caso di mancata presentazione della stessa. Costituiscono ulteriori fattispecie criminose: l emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti al fine di consentire a terzi l evasione; l occultamento o la distruzione di documenti contabili in modo da non consentire la ricostruzione dei redditi o del volume d affari; l omesso versamento di ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata dai sostituti, per un ammontare superiore a 50.000 euro per ciascun periodo di imposta, entro il termine per la presentazione della dichiarazione annuale; la sottrazione alla riscossione coattiva delle imposte, mediante compimento di atti fraudolenti su beni propri o altrui; 63

64 Capitolo Quinto l omesso versamento IVA, per un ammontare superiore a 50.000 euro, entro il termine per il versamento dell acconto relativo al periodo d imposta successivo; l utilizzazione in compensazione per un ammontare superiore a 50.000 euro, di crediti non spettanti o inesistenti. Allo scopo di limitare il ricorso alla sanzione penale e di creare un deflatore dei processi penali, sono previste (eccezion fatta per la dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, emissione di tali documenti e occultamento o distruzione di scritture contabili), soglie di punibilità che riducono l intervento punitivo ai soli illeciti di significativo rilievo economico. Per molte delle fattispecie sopra esaminate si applica la confisca dei beni secondo le disposizioni di cui all art. 322ter del codice penale. Inoltre, il D.Lgs. 74/2000 prevede una serie di circostanze attenuanti, volte a favorire il risarcimento del danno, e alcune sanzioni accessorie. Specifiche norme sono poi dirette a regolare i rapporti tra il sistema penale e quello sanzionatorio amministrativo, che ha visto la novità dell introduzione del principio di specialità. In particolare, il decreto statuisce l applicazione del principio di specialità tutte le volte in cui uno stesso fatto sia contemplato da norme sanzionatorie eterogenee (penali ed amministrative). Così, se una stessa fattispecie è punita dalle norme incriminatrici del decreto e da una disposizione che prevede sanzioni amministrative, si applicherà la sola disposizione speciale. 4. CONDONI FISCALI, SANATORIE E AMNISTIE Nel corso degli anni, con cadenza quasi periodica, sono stati emanati provvedimenti di condono o sanatoria di violazioni formali o sostanziali che tendono a conseguire una serie di finalità: eliminare un contenzioso ormai insostenibile; consentire l acquisizione di nuove entrate; evitare riscossioni troppo onerose di crediti esigui o di dubbia esazione; definire rapporti tributari pendenti, prima dell introduzione di nuovi meccanismi di applicazione delle imposte. Come detto, le norme di favore possono riguardare singole imposte (solitamente imposte dirette ed IVA), irregolarità formali, specifici redditi (ad es. condono per i redditi da fabbricati) o particolari categorie di contribuenti.

Glossario Le sanzioni tributarie Frode fiscale: prima della riforma operata dal D.Lgs. 74/2000, il reato di frode fiscale si configurava sia in presenza di un utilizzo di documenti attestanti fatti materiali non veritieri, sia nel caso del contribuente che presenti una dichiarazione ponendo in essere altri comportamenti fraudolenti idonei ad ostacolare l accertamento di fatti materiali. Con la riforma alcune ipotesi di frode fiscale di cui all art. 4 della L. 4/1929 sono state assorbite in altre figure di illecito quali: dichiarazione fraudolenta; emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti; occultamento o distruzione di documenti contabili; sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte. Illecito tributario: inosservanza degli obblighi principali ed accessori che traggono origine dal rapporto giuridico d imposta: in particolare deve considerarsi illecito qualunque fatto o comportamento dal quale l ordinamento fiscale fa derivare come conseguenza una sanzione. La norma giuridica fiscale prevede il sorgere, a carico di determinati soggetti, di situazioni passive di diverso tipo e contenuto: infatti, oltre al fondamentale obbligo di adempiere il tributo, sono individuati altri obblighi formali e sostanziali cui sono tenuti sia il contribuente sia altri soggetti a lui collegati per relazioni di rilevanza tributaria. Tali obblighi, pur essendo strumentali rispetto all obbligazione principale, sono esaminati autonomamente dalla legge. Le violazioni di obblighi tributari determinano l irrogazione a carico dei trasgressori di sanzioni che assumono sia funzione repressiva sia intimidatrice. È illecito tributario amministrativo quello punito con una sanzione amministrativa. È illecito tributario penale ogni violazione alla normativa tributaria punita con una sanzione penale. Il D.Lgs. 74/2000, di riforma del sistema penale tributario, ha riscritto le fattispecie di illeciti penali introducendo, tra le novità più salienti, il principio di specialità in base al quale nell ipotesi di convergenza di norme repressive eterogenee sul medesimo fatto è escluso il cumulo previsto nel precedente sistema tra misure punitive dell uno e dell altro genere. Reati tributari: violazioni della normativa tributaria punite con una sanzione penale. La disciplina dei ( ) in materia d imposta sui redditi e IVA è stata oggetto della riforma attuata col D.Lgs. 74/2000. La riforma, alla base della quale è la delega contenuta nell art. 5 della L. 205/1999 (depenalizzazione dei reati minori), trova il suo nucleo centrale in tre figure d illecito che rappresentano altrettante distorsioni nell uso della dichiarazione annuale ai fini IVA e delle imposte sui redditi. Vale a dire: la dichiarazione fraudolenta; la dichiarazione infedele; l omessa dichiarazione. Altri reati tributari sono legati alla omissione di versamenti di grandi importi o alla sottrazione fraudolenta di beni alla riscossione. 65

66 Capitolo Quinto Sanzione amministrativa: pagamento di una somma di denaro improduttiva d interessi, inflitta a chi abbia commesso una violazione da solo o in concorso con altre persone. Può essere determinata in misura fissa o tra un limite minimo e un limite massimo. Con la sanzione accessoria, la ( ) ha surrogato la sanzione pecuniaria e la soprattassa che caratterizzavano il vecchio sistema sanzionatorio tributario non penale in vigore fino al 31 marzo 1998. Sanzioni fiscali: le violazioni degli obblighi tributari comportano l irrogazione di ( ) tanto più numerose ed opportune quanto maggiore è il danno che il contribuente ha arrecato o intendeva arrecare alla collettività. Le ( ) hanno sia funzione repressiva sia funzione intimidatrice: non a caso spesso colpiscono non già l evasione di imposta ma il comportamento attivo o omissivo del soggetto. La normativa fiscale prevede sanzioni di carattere amministrativo per le violazioni di minore gravità e sanzioni penali per le irregolarità più gravi e per le frodi. L ordinamento tributario contempla, inoltre, una vasta platea di sanzioni accessorie. Infine, per gli illeciti civili di natura moratoria la normativa fiscale dispone l applicazione di sanzioni civili restitutorie (interessi) che mirano a colpire l omesso o il tardivo pagamento.