LA RIABILITAZIONE DELL ICTUS CEREBRALE

Documenti analoghi
Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

IL PROGETTO RIABILITATIVO NELL ICTUS: DALLA FASE DI OSPEDALIZZAZIONE ALLA CONTINUITA DELL ASSISTENZA

Valutazione e interventi riabilitativi in pazienti affetti da stroke

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Dott.ssa Olga Lidia Cardoso Dott.ssa Anna Paola Tassi

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

M. Taricco, B. Miccoli, E. Zardi, A. Gazzotti, L. Favero. UO Medicina Fisica e Riabilitazione Ufficio Ricerca Innovazione e Governo Clinico

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

RIABILITAZIONE. La riabilitazione è un processo di soluzione di problemi e di educazione

Modello assistenziale per la Neuroriabilitazione del paziente con Ictus nella Regione Marche

Area Medico Specialistica. Recupero e Riabilitazione Funzionale. Area Ambulatoriale e Territoriale GUIDA AI SERVIZI DISTRETTO PIEVE DI SOLIGO

Un mondo: l Ospedalel

Il Ricovero in Riabilitazione Intensiva: il PROGETTO RIABILITATIVO

AISMAC. Torino, 29 Maggio Dott. Federico Maria Cossa

Dott. ssa Maria Rita Molinari P.O.TECNICI RIABILITAZIONE ASL Roma 6

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

ALLEGATOA alla Dgr n. 7 del 09 gennaio 2013 pag. 1/6

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

La riabilitazione dell ictus. Caterina Pistarini ICS MAUGERI Genova Nervi

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dipartimento Specialità Mediche Struttura Complessa Recupero e Rieducazione Funzionale CARTA DEI SERVIZI

Le dimissioni delle. persone fragili

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

SIRN XVIII. Congresso Nazionale aprile 2018 Trieste. Stazione Marittima ASPETTI EMERGENTI IN NEURORIABILITAZIONE

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA DELL ASL2 SAVONESE NELL AREA DELLA RIABILITAZIONE

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Prognosi e organizzazione dell assistenza post-acuzie

Le premesse generali

Università degli Studi di Palermo

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

Lo Sport per persone con disabilità acquisita: esperienze e conoscenze

Disabilità: percorso ad ostacoli. Recupero delle autonomie. Silvia Crepaldi

Riabilitazione neuromotoria nello stroke

Dott.ssa Valentina Insigne

La dimissione a domicilio

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Integrazione Ospedale-Territorio:

XIII CONGRESSO NAZIONALE SIRN Bari,18-20 Aprile 2013 TIMETABLE

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

Le Case della salute 1

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

HPH nella governance delle strutture sanitarie

LA RIABILITAZIONE NEL PAZIENTE CON ESITI DI ICTUS CEREBRALE. Portogruaro, 14 giugno 2019

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

S.C. GERIATRIA S.S. RESIDENZA SANITARIA

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

più anziani, più ammalati, più soli

UNITA DI RIABILITAZIONE NEUROPSICOPATOLOGIE ACQUISITE PRESIDIO DI RIABILITAZIONE

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

Giuseppe Favretto. UO di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva O. Riabilitativo di Alta Specializzazione Motta di Livenza (TV)

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta

Prospetto globale dei servizi e attività dell'u.o.c. di Medicina Fisica e Riabilitativa

La continuità assistenziale

Date: agosto aprile 2016; Lavoro: fisioterapista presso la casa di riposo Sereni Orizzonti di San Giovanni al Natisone (UD);

I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

ISTITUTO DON ORIONE RIABILITAZIONE AMBULATORIALE CARDIO-RESPIRATORIA. Chieti, 06 Maggio 2017

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Il lavoro in equipe quale strumento per migliorare l appropriatezza dei percorsi riabilitativi

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Un esperienza di Governance: Luigi Reale,

SCLEROSI MULTIPLA 2018

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

Assistenza Domiciliare Integrata Privata (A.D.I.P.)

L Istituto nasce nel 1998 all interno delle mura dell Ospedale di Umbertide PG sotto forma di SpA al cui capitale partecipano al 48% la Azienda

REQUISITI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MODELLO ORGANIZZATIVO «OSPEDALE- TERRITORIO»

PROGRAMMA CORSO BOBATH BASE

UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

PROGRAMMA CORSO BOBATH BASE

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

GLI AMICI DI LUCA ONLUS PRATICHE SPORTIVE NELLE PERSONE CON NEUROTRAUMA ACQUISITO

Posti letto territoriali/ DEGENZE TERRITORIALI attivi

Percorso Parkinson: la presa in carico globale La rete socio assistenziale al Pio Albergo Trivulzio

info : tel tel

Transcript:

A.L.I.C.E. Mantova 21 marzo 2019 LA RIABILITAZIONE DELL ICTUS CEREBRALE Dott. Francesco Ferraro Struttura Complessa di Riabilitazione Neuromotoria PRM Don Primo Mazzolari di Bozzolo ASST Carlo Poma di Mantova

IMPORTANZA DELLA RIABILITAZIONE Il miglioramento delle capacità diagnostiche, della qualità dell assistenza e dei progressi delle terapie hanno reso possibile la cura di soggetti affetti da ictus cerebrale aumentandone la sopravvivenza. L aumento dell età media della popolazione ha incrementato il numero di soggetti con ictus cerebrale affetti da polipatologia e da patologie croniche. La sopravvivenza è caratterizzata spesso da disabilità complesse in condizioni cliniche spesso non ancora stabilizzate

Scopi della Riabilitazione Lo scopo dell'intervento riabilitativo è "guadagnare salute", in un un ottica che vede la persona con disabilità e limitazione della partecipazione non più come malato, ma come persona avente diritti Compito dell intervento riabilitativo è definire la persona, per realizzare tutti gli interventi sanitari necessari a far raggiungere alla persona stessa, nell ottica del reale empowerment, le condizioni di massimo livello possibile di funzionamento e partecipazione, in relazione alla propria volontà ed al contesto. Piano d indirizzo per la Riabilitazione -2010 Gruppo di Lavoro sulla Riabilitazione - Ministero della Salute

Al fine di inquadrare nella sua globalità la persona affetta da esiti di Ictus cerebrale è fondamentale considerare cosa determina lo stato di salute di un soggetto ICIDH-2 International Classification of Impairments, Activities, and Participation WHO, Geneve 1997

Lo stato di salute/funzionamento dell individuo è frutto dell interazione dinamica tra * Le conseguenze dirette delle malattie (menomazione) * La difficoltà a svolgere determinate attività (disabilità) * L incapacità a partecipare alla vita sociale (handicap) * I fattori contestuali * I fattori personali.

Interazione di Concetti secondo ICF 2001 Condizione di salute di una persona con Ictus Cerebrale Emiplegia Afasia Disfagia Eminattenzione Dolore. Cammino Comunicaz. Alimentaz. Igiene/cura di sé. Lavoro Cultura Sport Hobby Abitazione, familiari/care giver Welfare. Fattori psicologici, Socio culturali ALICE.

La Medicina Riabilitativa si occupa della persona disabile nella sua globalità affrontando: Le manifestazioni cliniche della malattia (menomazione) Le conseguenti limitazione delle attività (disabilità) e della capacità di partecipazione (handicap) alle attività della vita quotidiana. La qualità della vita

Cardiologia Pneumologia Neurologia Ortopedia, ecc. Medicina d organo Medicina riabilitativa Medicina rivolta alla funzione/funzionamento

RIABILITAZIONE Funzioni e Strutture Attività e Partecipaz. Fattori contestuali menomazioni disabilità Barriere

Equipe multidisciplinare e multiprofessionale coordinata dal Fisiatra Presa in carico precoce dei pazienti dai reparti per acuti Definizione formalizzata del PRI e attivazione dei pri Programmi riabilitativi integrati (FT, INF, LOGO, NPS, TO, MFT) che consentano un tempo di trattamento di circa 3 ore Visita in reparto e in palestra, riunioni periodiche di team e riunioni di aggiornamento del PRI con familiari e pz quando possibile Possibilità di strumenti diagnostici per monitoraggio del paziente ( TAC, RMN, Ecocardiografia, Ecodoppler)

Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) è l insieme delle proposizioni elaborate dall équipe che stabilisce Obiettivi e misure di outcome Tempi di attuazione Programmi riabilitativi Figure professionali coinvolte.

SCALE DI VALUTAZIONE Trunk Control Test Motricity Index Ashworth scale Functional Ambulation Classification Scala di Rankin Modificata Comorbidità (CIRS) Scale di disabilità (FIM o Barthel Index) Scala di complessità infermieristica Indicatori malattia-specifici (disfagia, incontinenza, dolore, disturbi coscienza e neuropsicologici)

Laboratorio di analisi del movimento

TEAM MULTIPROFESSIONALE Logopedista Neurologo Infermiere Fisiatra Familiari/Caregiver OSS/ausiliari paziente Ass.Sociale Fisioterapista Neuropsicologo Psicologo Tecnico ortopedico Terapista occupazionale

Programmi Riabilitativi Rieducazione neuromotoria Ried. neuropsicologica, Terapia occupazionale, Ortesi, protesi e ausili, Terapie mediche e chirurgiche (chirurgia funzionale) Terapie fisiche Psicoterapia Educazione sanitaria

STROKE UNIT/NEUROLOGIA SC DI RIAB DI RIABLITAZIONE SPECIALISTICA MAC RIABIL GEN.GERIATRICA AMBULATORIALE RIABIL. MANTEN. DOMICILIO RSA

IL TRIAGE RIABILITATIVO (VISITA FISIATRICA IN FASE ACUTA)

FASE ACUTA Stroke Unit 6-10 giorni CORRETTE POSTURE PRECOCE MOBILIZZAZ AL LETTO PREVENZIONE DANNI SECONDARI (SPALLA DOLOROSA, DECUBITI, TVP ) VALUTAZIONE DELLA DEGLUTIZIONE LOGOTERAPIA TERAPIA MEDICA FACILITAZIONE AI PASSAGGI POSTURALI CONTROLLO DEL TRONCO DA SEDUTO TRATTAMENTO ARTO SUPERIORE VALUTAZ E TRATTAMENTO NEUROPSICOLOGICO

FASE POST- ACUTA Reparto di Riabilitazione specialistica 30 60 giorni FACILITAZIONE AI PASSAGGI POSTURALI CONTROLLO DEL TRONCO DA SEDUTO TRATTAMENTO ARTO SUPERIORE VALUTAZ E TRATTAMENTO NEUROPSICOLOGICO TOSSINA BOTULINICA VERTICALIZZAZIONE RIEDUCAZIONE DELLA DEAMBULAZIONE ADOZIONE DI AUSILI-ORTESI CAMMINO SU TAPIS ROULANT CON SOSPENSIONE DI CARICO CONSTRAINT THERAPY MIRROR THERAPY???

FASE DAGLI ESITI MAC AMBULATORIO DOMICIIO TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA (BACLOFEN PER OS ED INTRATECALE, TOSSINA BOTULINICA, CHIRURGIA FUNZIONALE) TERAPIA OCCUPAZIONALE COINVOLGIMENTO DEI FAMIGLIARI NEL RIENTRO A DOMICILIO FASE DELLA STABILIZZAZIONE??? ATTIVITA FISICA ADATTATA (AFA) FINO A QUANDO?

Mobilizzazione Equilibrio e Cammino

CAMMINO ED EQUILIBRIO BALANCE PLATFORM CAMMINO SU TREADMILL IN SOSPENSIONE DI CARICO

Robotica arto inferiore e superiore

ARTO SUPERIORE Armeo Power REO-GO Gloreha MIT-MANUS

Stimolazione elettrica funzionale (SEF) Arto inferiore ARTO SUPERIORE

Stimolazione elettrica transcranica (tdcs) Stimolazione magnetica transcranica (TMS)

ACTION OBSERVATION THERAPY ALTRE METODICHE RIABILITATIVE MIRROR BOX CONSTRAINT INDUCED MOVEMENT THERAPY (CIMT)

PERO- MED ortesi AFO KAFO TOE-OFF

Bicchieri antiribaltamento, con manici per una miglior impugnatura eventualmente con cannuccia Piatti con bordi alti, per favorire la raccolta del cibo con la posata, con intercapedine per mantenerlo al caldo e per evitare che il piatto scivoli tovaglia plastificata Posate con impugnatura più grossa per favorire una miglior presa;

Abbigliamento e igiene personale Uso di indumenti con allacciature semplici (bottoni automatici o velcro) e cerniere con anelli di ampie dimensioni per favorirne la presa o infila bottoni Allacciature delle calzature mediante velcro, infila calze e calzascarpe lungo Impugnature di gomma per spazzolini, rasoi, pettini; prolunghe per spazzole, pettini e spugne per coloro che hanno i movimenti delle spalle ridotti

Ausili

Garantire la continuità assistenziale PRIMA DELLE DIMISSIONI Fornire corretta e tempestiva informazione al M.M.G., al Distretto Sanitario ed ai Servizi Sociali Coinvolgere ed addestrare il paziente, la famiglia e il caregiver Informazioni sulla presenza di Associazioni e Gruppi di Volontariato (ALICE). Ottimizzare le attività residue nel contesto abituale favorendo una costante attività motoria Effettuare follow-up periodici

È fondamentale che la riabilitazione medica si integri con la riabilitazione sociale MEDICA SOCIALE MENOMAZIONE ATTIVITÀ PARTECIPAZ CONTESTO per garantire la massima partecipazione possibile alla vita sociale ed economica, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative.

Attività Fisica Adattata (AFA) Nelle malattie croniche la sedentarietà diventa il minimo comune denominatore che determina e accelera il processo di disabilità. L'AFA non è attività riabilitativa, ma di mantenimento e prevenzione L AFA favorisce: miglioramento del cammino, della resistenza allo sforzo, minori difficoltà a compiere le attività della vita quotidiana necessarie per l'autonomia in ambito domestico e fuori casa, incentiva la socializzazione, migliorando il tono dell umore, la motivazione, le relazioni sociali e familiari. I luoghi in cui si svolgono le AFA possono essere palestre comunali, strutture protette, associazioni ecc (non ambienti sanitari). Piano d indirizzo per la Riabilitazione -2010 Gruppo di Lavoro sulla Riabilitazione - Ministero della Salute

Grazie per l attenzione!