Principi di marketing



Documenti analoghi
IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Information summary: Il Marketing Strategico

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Concetti di Marketing nel turismo

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Introduzione al Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Il Marketing Concetti Introduttivi

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

Marketing Management

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Il Marketing Strategico

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Costituzione dell azienda

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Information summary: Il marketing

Come sviluppare un marketing plan

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Strategia di marketing

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Concetto e sistema di Marketing

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Corso di Marketing Industriale

Fasi di crescita. Chiara Casadio

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Cap.1 - L impresa come sistema

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

BEAUTY MARKETINGUP. Donato Di Poce.

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Piano di marketing internazionale

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Economia Aziendale. Il marketing

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Programma di Export Temporary Management

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Lezione di orientamento: definizione di Marketing

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Segmentazione del mercato e scelta del target

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il controllo dei centri di responsabilità

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

Lo studio professionale quale microimpresa?

Provincia di Reggio Calabria

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Il Marketing Strategico

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Economia e gestione delle imprese - 06

Le strategie di marketing

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Emmebi srl. Strategie di marketing urbano per i. Centri Commerciali Naturali

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Appendice 2 Piano di business preliminare

Economia e gestione delle imprese - 05

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Il sistema logistico integrato

Transcript:

Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1

L utilità come base dell economia L economia è l'attività con la quale l uomo crea utilità adattando l ambiente alle sue esigenze (beni e servizi o qualità della vita). La combinazione produttiva può essere considerata creazione di utilità e, pertanto attività economica, solo se comporta una utilizzazione produttiva (Moriarity). 2

Capisaldi della economia di mercato Il benessere sociale non dipende dall altruismo ma proviene dall unione fra gli impulsi egoistici dei produttori e dei consumatori dovuta allo scambio concorrenziale (Smith A.1776) 3

- gli individui cercano esperienze gratificanti; - ciò che è gratificante determina le scelte individuali; - attraverso lo scambio volontario e concorrenziale gli individui e le organizzazioni realizzano i propri obiettivi. I meccanismi dell economia di mercato si fondano sul principio della libertà individuale e in modo particolare sul principio della sovranità dell acquirente. 4 4

Il concetti base del marketing Il processo di scambio Il concetto di marketing Marketing management 5

Marketing e vendita Il marketing consiste nello studio della domanda e nella successiva predisposizione di un prodotto che la soddisfi. L attività di vendita consiste invece nel processo opposto, ossia nella creazione di un prodotto o servizio e nel successivo sforzo di trovare un mercato per collocarlo. Il trasferimento, pur rientrando nello scambio, è una forma di elargizione in cambio di qualche cosa di intangibile. 6

Il processo di scambio Come processo di scambio il marketing è costituito dalle attività dirette a facilitare o a realizzare gli scambi. Esso presuppone la presenza delle seguenti condizioni: 1. due o più soggetti; 2. che ogni parte ravvisi valore in ciò che ha l altra; 3. ognuno è in grado di comunicare e trasmettere con l altra parte; 4. ogni soggetto può accettare o meno la proposta di scambio; 5. ogni soggetto trova gradevole avere a che fare con l altro. 7

Il processo di scambio si conclude con una transazione che ha per oggetto: - il trasferimento dei valori oggetto di negoziazione; - il rispetto delle condizioni concordate; - modalità, tempo e luogo concordato di esecuzione.. un vero e proprio contratto! Il marketing e lo scambio Mercato Beni e servizi Industria L analisi del comportamento di acquisto della domanda è alla base di un processo di scambio di successo. 8

Il concetto di marketing (cos è) Il marketing concept è l insieme dei processi che pongono il soddisfacimento della clientela e dei suoi bisogni come il presupposto per raggiungere gli obiettivi aziendali. Il raggiungimento di tali obiettivi comporta la determinazione dei bisogni e dei desideri del mercato bersaglio, nonché il loro concreto soddisfacimento in modo più efficiente di quello della concorrenza. 9

Il concetto di marketing (cos è) Il marketing concept è l insieme dei processi che pongono il soddisfacimento della clientela e dei suoi bisogni come il presupposto per raggiungere gli obiettivi aziendali. Il raggiungimento di tali obiettivi comporta la determinazione dei bisogni e dei desideri del mercato bersaglio, nonché il loro concreto soddisfacimento in modo più efficiente di quello della concorrenza. 10

Il concetto di marketing (cos è) Una funzione organizzativa e un insieme di processi per creare, comunicare e trasmettere un valore ai clienti, e per gestire le relazioni con loro in modo che possa risultare vantaggioso per l organizzazione e i suoi stakeholder. American Marketing Association 11

Gli attributi del marketing Un arte Una tecnica È un modo di pensare 12

Marketing e gestione d impresa Metodo di gestione d impresa! q Permea la gestione d impresa" Funzione operativa! q Vendite" q Comunicazione" q Relazione con i clienti" 13

Gli obiettivi del marketing (funzione) Quantità e fatturato" Quota di mercato" Margine operativo" Livello di capitale intangibile" " " " 14

Il marketing riguarda Tutte le imprese, piccole e grandi Tutta l impresa in ogni reparto organizzativo Tutta i momenti della vita dell impresa 15

Il marketing management Come attività di management il marketing consiste nell analisi, pianificazione, realizzazione e controllo volti a creare o mantenere utili relazioni di scambio con i mercati obiettivo, al fine di conseguire gli scopi dell organizzazione. 16

I compiti del marketing management 1. Sviluppare strategie e piani di marketing 2. Cogliere i segnali del mercato 3. Stabilire un dialogo con i clienti 4. Costruire brand forti 5. Delineare le offerte di mercato 6. Diffondere valore 7. Comunicare valore 8. Creare una crescita di lungo periodo 17

L oggetto dell attività di marketing: Beni Servizi Eventi Esperienze Persone Luoghi Proprietà Organizzazioni Informazioni Idee 18

Il marketing e i diversi approcci gestionali I. Orientamento alla produzione" II. Orientamento al prodotto" III. Orientamento alla vendita" IV. Orientamento alla relazione" 19

Orientamento alla produzione L orientamento alla produzione è tipico delle fasi in cui la domanda è quantitativamente molto superiore all offerta totale esistente nel mercato (O>D):" " gestire in maniera ottimale la produzione" ü tutti devono essere soddisfatti" ü prezzo adeguato al prodotto" Il marketing esiste? Qual è il suo ruolo?" " 20

Orientamento al prodotto L orientamento al prodotto è basato sull assunto che un prodotto o un servizio con contenuti tecnici e performance chiaramente superiori è in grado, in quanto tale, di avere successo nel mercato." " qualità oggettiva del prodotto/servizio e l offerta ad attivare la domanda" ü miglioramento tecnico" ü introduzione di prodotti migliori" " Il marketing esiste? Qual è il suo ruolo?" 21

Marketing dimensione operativa: comunicazione efficace 22

Orientamento alla vendita L orientamento alla vendita pone al centro dell agire dell impresa il suo rapporto con il mercato:" " capacità dell impresa di trovare e mantenere un adeguato spazionenel mercato" ü spingere la propria offerta verso la domanda;" ü attivare meccanismi commerciali" " Il marketing esiste? Qual è il suo ruolo?" 23

Orientamento alla relazione Porre quale presupposto essenziale della strategia competitiva la conoscenza del mercato finalizzata a:" " individuare l area di mercato (segmento) più conveniente in relazione alle caratteristiche dell impresa;" comprendere i bisogni rilevanti e i modelli di comportamento del consumatore;" individuare i fattori che il consumatore considera essenziali per soddisfare al meglio i propri bisogni." " " "Il marketing esiste? Qual è il suo ruolo?" 24

Orientamento al marketing = Orientamento al mercato 25

L orientamento al mercato: i tre cambiamenti driver del market-driven management «La globalizzazione dell economia mondiale «La rivoluzione delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT) «L emergere di nuovi valori propulsori di un economia sociale di mercato orientata a uno sviluppo sostenibile. 26

Il marketing strategico 1. Analisi dei bisogni 2. Segmentazione del mercato 3. Analisi di attrattività 4. Analisi di competitività 5. Scelta di una strategia di sviluppo 1. Attività di lungo periodo 2. Modello bottom up 3. Attività creativa generatrice di nuovi prodotti 4. Coinvolge il management 5. Ha come obiettivo la definizione delle strategie di sviluppo e di posizionamento 6. Comportamento pro attivo 7. Ambiente dinamico 27

Il marketing operativo Il marketing mix o miscela di mercato è il complesso di fattori, manovrabili o controllabili dall offerta, che influenzano la domanda di beni o servizi. Il marketing mix è composto dalle 4 P di McCarthy: prezzo, prodotto, distribuzione e comunicazione e altre ancora. 1. Attività di breve periodo 2. Modello top down 3. Attività esecutrice 4. Coinvolge il middle management 5. Ha come obiettivo il fatturato 6. Comportamento reattivo 7. Ambiente statico 28

Il Marketing Mix (Borden) Il marketing mix, o miscela di mercato, è il complesso di fattori - manovrabili o controllabili dall offerta - che influenzano la domanda di particolari beni o servizi 29

Dalle Componenti del M. Mix al Marketing Le quattro P del McCarty Prodotto Prezzo Posto Promozione Le 4 Componenti del marketing: - politica di prodotto - politica di prezzo - politica promozionale - politica distributiva 30

Componenti del marketing mix le caratteristiche del prodotto (in relazione alle esigenze e alle attese del mercato); il prezzo (in relazione al potere di acquisto e alla percezione di valore); la reperibilità del prodotto (dislocazione continuità di presenza, informazione, accessibilità); la comunicabilità delle attrattive del prodotto (disponibilità dei media, distinguibilità del prodotto, significato e interpretazione dell uso ecc.). 31

Manovra strategica del marketing mix Il marketing mix e i principi di manovra organica e coordinata che esso comporta danno corpo e contenuto pratico al concetto di marketing, traducendolo, sul piano operativo, in strategie e tattiche combinate e ben finalizzate che costituiscono l essenza stessa del marketing; da non confondere con i fattori di attrattività e ambientali che sono al di fuori dei limiti del controllo dell impresa e sono costituiti dal complesso delle tendenze e delle evoluzioni (tecnologiche, sociali, culturali ecc.) del mercato che, nel marketing strategico, determinano altrettante occasioni o minacce all attività dell impresa la quale, proprio per questo, deve saper prevenire gli eventi. 32