Produzione del vitellone: effetto del livello proteico su accrescimento ed efficienza

Documenti analoghi
Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

I primi risultati economici: analisi di alcuni casi aziendali

caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi

Giornata dimostrativa SISTEMI DI ANALISI IN-LINE DEGLI ALIMENTI e uso delle informazioni ottenute per l alimentazione di precisione

Razioni per limitare l escrezione azotata

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Alimentazione dei suini

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini

Efficienza alimentare ed escrezione dell azoto

Alimentazione animale

Relatore: SAMUELE TRESTINI docente all Università degli Studi di Padova.

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale

silomais e mais granella

La convenienza economica per il socio-allevatore

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

PRECISION FARMING: applicazioni per la gestione dell alimentazione nell allevamento bovino

Microencapsulated lysine and low-protein diets: Effects on performance, carcass characteristics and nitrogen excretion in heavy growing-finishing pigs

INSERIRE IMMAGINE COPERTINA MATERIALE DIDATTICO

Giulio Cozzi. Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Efficienza economica e alimentare dei foraggi aziendali

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

AZIONE 1 RELAZIONE FINALE. Coordinatore. Partner. Cofinanziatori. Progetto Finanziato dall Unione Europea nel Programma Life Plus Ambiente

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Alimentazione di manzette e manze

Gli aspetti del bilancio azotato e del bilancio lipidico nell'uovo, rispettivamente nei broiler e nelle ovaiole, trattati con tannino di castagno

Uno dei principali ostacoli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

Suini pesanti: effetto di genetica e mangimi

Non è possibile valutare quotidianamente il mancato accrescimento

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Strategie di riduzione delle escrezioni di nutrienti: B) Vacche da latte

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

ALIMENTAZIONE DI PRECISIONE: MISURAZIONE DELL OMOGENEITÀ DELL UNIFEED DISTRIBUITO IN MANGIATOIA

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # ,*?& # >

PUNTI SALIENTI AGRICOLTURA DI PRECISIONE SE NE PARLA 01/03/2017 ALIMENTAZIONE DI PRECISIONE SUL BOVINO DA CARNE

Calcolo di una razione per bovini da latte

Allevatori insieme: Giovanni BITTANTE Conclusioni e discussione Allevatori insieme. Trento 20/02/2013

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Associazione Italiana Foraggi Essiccati

MODIFICA DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente.

Puntare sulla qualità dei foraggi aziendali

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Interventi nutrizionali e gestionali finalizzati a ridurre le emissioni negli allevamenti

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

L allevamento dei bovini da carne

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

DIGERIBILITA : definizione. DIGERIBILITA = Ingesta (I) Escreta (E)

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

AZIENDE INNOVATIVE, TECNICHE DI MITIGAZIONE E PRIMI RISULTATI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLONE/SCOTTONA AI CEREALI

Il silomais nell alimentazione delle bovine: così la qualità dell alimento si ripercuote sulla qualità del latte

Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.

Tecniche di produzione e qualità della carne bovina

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico

La competitività. inizia dal prato

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

L allevamento dei bovini da carne

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

«Qualità dei mangimi requisito fondamentale della qualità di carne e uova»

Il progetto AQUA. Le attività del progetto LIFE + AQUA in. Friuli Venezia Giulia. Domenico DAVANZO Agenzia regionale per lo sviluppo rurale ERSA

L allevamento dei bovini da carne

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLONE/SCOTTONA AI CEREALI

Costi di produzione del vitellone da carne e confronto con altri Paesi

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA)

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Guida alla stesura del compito d esame

CAPI MACELLATI: ELABORAZIONE DATI

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole»

Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea

Dieta standardizzata e le performance aum

Progetto «Meetbull» prof. Giovanni Bittante

Implicazioni economiche delle alternative alla castrazione senza anestesia

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Transcript:

DEPARTMENT OF ANIMAL MEDICINE, PRODUCTION AND HEALTH Un Accordo Quadro per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino Risultati del 6 anno di attività 8 Novembre 2018, Legnaro (PD) Produzione del vitellone: effetto del livello proteico su accrescimento ed efficienza Marchesini G., Cortese M., Ughelini N., Chinello M. e Andrighetto I. Università degli Studi di Padova - Dipartimento MAPS

INTRODUZIONE: IMPATTO AMBIENTALE Quando si parla di allevamenti bovini, soprattutto se intensivi, si pensa subito al loro impatto ambientale: Contributo alle emissioni di gas serra (Llonck et al., 2017) Consumo delle risorse idriche (Legesse et al., 2017) Inquinamento di acqua e suolo (Bennet and Warren, 2015)

INTRODUZIONE: POSSIBILI STRATEGIE PER CONTROLLARE L IMPATTO AMBIENTALE Aumentare le produzioni individuali Aumentare l efficienza alimentare Ridurre gli input (N) per limitare gli output A questo proposito In alcuni studi si è rilevato che la riduzione dell apporto proteico: Nel lungo termine non comporta riduzioni nell accrescimento o nell efficienza alimentare in vitelloni di razza piemontese (Schiavon et al., 2010) e Nellore (Menezes et al., 2016) Mentre comporta una riduzione dell IPG in incroci tra razze britanniche e continentali (Bailey et al., 2007)

OBIETTIVI L obiettivo di questo studio è stato quello di confrontare 2 livelli proteici nella razione di ristalli in fase di accrescimento e finissaggio per verificare i loro effetti su: Performance Ingestione SS (DMI) Incremento ponderale giornaliero (IPG) Indice di conversione alimentare (ICA) Digeribilità SS (DSS) PG (DPG) NDF (DNDF) Amido Efficienza nell utilizzo proteico e convenienza economica Ingestione PG Escrezione PG PG ingerita per kg accrescimento Costo alimentare per kg di crescita Margine per kg di accrescimento

Azienda agricola Area geografica: Veneto (RO) Estensione: 800 Ha N animali/anno: 6000 MATERIALI E METODI: COLLOCAZIONE, ANIMALI E STABULAZIONE Periodo Date: Gennaio Maggio Durata: 5 mesi Fasi: di accrescimento e finissaggio Animali Numero: 107 vitelloni Razza: Charolais Età: 345 ± 53 giorni Peso: 484 ± 34 kg Stabulazione Coperta, con fronte mangiatoia aperto 11 box (7 x 5 m ) con grigliato Spazio per capo(3.5-3.9 m 2 )

MATERIALI E METODI: DISEGNO SPERIMENTALE 2 gruppi di animali n=49 (5 box) vs. n=58 (6 box) 2 livelli di proteina Bassa proteina (13.5 %SS) Alta proteina (15.0 % SS) La prova è stata divisa in 2 periodi: P1: Accrescimento P2: Finissaggio

MATERIALI E METODI: MISURAZIONI EFFETTUATE I Misure e valutazioni sugli animali in azienda Peso corporeo e incremento ponderale giornaliero Ingestione di gruppo (Distribuito residuo) Digeribilità di gruppo (Marcatore: lignina) Misurazioni e analisi degli alimenti Prelievo dell unifeed Analisi della composizione e setacciatura dell unifeed Prelievo e setacciatura dei residui

MATERIALI E METODI: MISURAZIONI EFFETTUATE II Valutazione potenziale impatto ambientale Escrezione di azoto (PG) con le feci Escrezione di azoto (PG) fecale per kg di accrescimento Valutazione economica per kg di accrescimento Costo alimento ingerito Margine di profitto per kg di accrescimento

MATERIALI E METODI: RAZIONI Alta proteina (AP) Bassa proteina (BP) Ingredienti %SS P1 P2 P1 P2 Silomais 22.4 22.2 23.6 23.4 Polpe secche di bietola 17.2 17.8 18.0 18.8 Paglia 6.30 4.90 6.60 5.10 Farina di mais 20.1 25.1 21.3 26.3 Crusca 15.7 12.7 16.5 13.2 Farina di soia 10.5 10.0 5.8.0 5.50 Viamine e minerali 7.80 7.40 8.20 7.70 Composizione P1 P2 P1 P2 SS % 49.7 53.7 48.4 52.8 PG %SS 14.9 14.7 13.6 13.4 NDF %SS 32.7 29.0 33.5 29.9 Amido %SS 29.1 33.5 29.3 33.9 Costo ( /kg SS) 0.212 0.213 0.197 0.198

ANALISI STATISTICA Le analisi statistiche sono state effettuate utilizzando il software SAS versione 9.4 (SAS Institute Inc., Cary, NC, 2012). La distribuzione normale dei dati è stata verificata utilizzando il test di Shapiro Wilk (> 0.9 = distribuzione normale). Tutti i dati relative all accrescimento, alla digeribilità, all efficienza e ai costi sono stati poi analizzati utilizzando un modello misto (PROC MIXED) usando il box come effetto random e la dieta, il periodo e la loro interazione come effetti fissi.

RESULTATI E DISCUSSIONE: INGESTIONE E IPG Effetto del livello proteico e del periodo su ingestione di SS (DMI), incremento ponderale giornaliero (IPG) e indice di conversione alimentare (ICA) AP BP P1 P2 SEM Significatività Dieta Periodo DMI kg/d IPG kg/d 10.6 10.0 9.83 10.8 0.550 * ** 1.47 1.36 1.53 1.30 0.085 * *** ICA 7.29 7.50 6.42 8.37 0.642 ns *** ns, non significativo; *, p<0.05; **, p<0.01; ***, p<0.001 AP, alta proteina; BP, bassa proteina La bassa proteina riduce l ingestione (5.6%) e l IPG (7.4%) Nella fase di finissaggio l ICA è peggiore

RESULTATI E DISCUSSIONE: DIGERIBILITÀ Effetto del livello proteico sulla digeribilità della sostanza secca (DMD), proteina grezza (PGD), NDF (NDFD) e amido AP BP P1 P2 SEM Significatività Dieta Periodo DMD 62.0 61.8 64.8 59.0 1.28 ns ** CPD 52.8 50.6 58.8 44.6 2.26 ns *** NDFD 42.1 43.4 45.5 40.1 1.56 ns ** Starch_D 96.4 96.5 95.5 97.4 0.696 ns * ns, non significativo; *, p<0.05; **, p<0.01; ***, p<0.001 AP, alta proteina; BP, bassa proteina La digeribilità è risultata buona ed in linea con la letteratura Non c è effetto della proteina sulla digeribilità Nel finissaggio la digeribilità è peggiore ad eccezione dell amido

RESULTATI E DISCUSSIONE: INGESTIONE ED ESCREZIONE PG CON LE FECI Effetto del livello proteico su ingestione di proteina (PGI), conversione (PGC) ed escrezione di proteina nelle feci (PGE) e PGE per kg di accrescimento AP BP P1 P2 SEM Significatività Dieta Periodo PGI (kg/d) 1.57 1.35 1.40 1.52 0.039 ** *** Conversione (Kg PGI/ kg IPG) 1.08 1.01 0.915 1.17 0.046 ns *** PGE (Kg/d) 0.746 0.671 0.575 0.842 0.040 ns *** Escrezione PG /kg accrescimento 0.518 0.512 0.376 0.654 0.118 ns *** ns, non significativo; *, p<0.05; **, p<0.01; ***, p<0.001 AP, alta proteina; BP, bassa proteina Non c è un effetto significativo della proteina su conversione ed escrezione Il finissaggio porta ad una maggiore ingestione di PG che porta ad una conversione peggiore e ad un escrezione maggiore con le feci

RESULTATI E DISCUSSIONE: CONVENIENZA ECONOMICA Effetto del livello proteico sul costo alimentare giornaliero (CAG), costo per kg di crescita (Ckg), ingestione di proteina (PGI), conversione (PGC) e sul margine di guadagno per kg di crescita AP BP P1 P2 SEM Significatività Dieta Periodo CAG ( ) 2.26 1.97 2.01 2.22 0.057 ** *** Ckg ( /kg crescita) 1.55 1.48 1.31 1.72 0.067 ns *** Margine ( /kg crescita) 1.28 1.29 1.67 0.90 0.118 ns *** ns, non significativo; *, p<0.05; **, p<0.01; ***, p<0.001 AP, alta proteina; BP, bassa proteina Pur costando di più (+0.29 ), la razione ad alta proteina non ha presentato un costo significativamente superiore per kg di accrescimento (+0.07 ) Anche il margine di guadagno giornaliero non cambia (considerato solo il costo degli alimenti) Il finissaggio comporta invece costi più elevati rispetto all accrescimento e un margine ridotto

CONCLUSIONI In ristalli di razza Charolaise, la diminuzione del livello proteico della razione ha comportato una riduzione dell ingestione e della crescita degli animali. Tale riduzione non avendo influenzato in modo significativo la digeribilità della razione, ha portato a una minor escrezione di N con le feci che però non è risultata significativa. La riduzione del livello proteico ha comportato una riduzione dei costi alimentari giornalieri che però non differiscono se rapportati all accrescimento giornaliero La riduzione del livello proteico nelle fasi di accrescimento ed ingrasso di vitelloni Charolaise tende pertanto a fare allungare il ciclo di circa 14 giorni, ma non sembra influenzare i costi per kg di accrescimento.

GRAZIE PER L ATTENZIONE