Sponsor e Comitati Etici a confronto. Presentazione di un successo della ricerca Raffaele Sabia (Vice President Medical AstraZeneca SpA)



Documenti analoghi
SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

I nuovi scenari della medicina

PASQUALE FREGA Assobiotec

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights


Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

Grazie dell attenzione

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Misure della relazione di occorrenza

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Trials clinici. Disegni di studio

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

I NUOVI TREND DELLO SPORT. Roberto Ghiretti - Presidente Studio Ghiretti & Associati

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Ricerca. si cura meglio dove si fa ricerca

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

Avvio del Centro di Competenza VoIP

Comitati Etici: il ruolo del componente laico

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

I"finanziamenti"Europei" Un opportunità"di" crescita"per"le"imprese" locali" Forlì" "4"marzo"2016" Rassegna"Stampa"" "

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

"Scaccomatto al Dolore", Formazione e informazione in 33 tappe in tutta Italia Bologna, 19 Aprile 2013

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

«Avere i nuovi farmaci al momento giusto»

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Decentramento e federalismo

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

Ruolo e attività del punto nuova impresa

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

R e g i o n e L a z i

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

leaders in engineering excellence

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

IL RUOLO DELL INFERMIERE

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

Terapia del dolore e cure palliative

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

Nerviano Medical Sciences

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

nonostante l emofilia.

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 27 DEL 22/01/2013

Angels e gruppi di angels: ruolo e peculiarità Finanziare l innovazione 09 Settembre Lorenzo Franchini

Consenso Informato e Privacy

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

Previndai - Giornata della Previdenza

Transcript:

Sperimentazione Clinica in Lombardia: punto e a capo? Milano, 5 marzo 212 Associazione Medicina e Persona www.medicinaepersona.org Sponsor e Comitati Etici a confronto Presentazione di un successo della ricerca Raffaele Sabia (Vice President Medical AstraZeneca SpA) Lo sviluppo clinico dei nuovi farmaci costituisce una delle maggiori aree di avanzamento della ricerca in ambito medico, ma al tempo stesso anche una delle maggiori sfide di chi si occupa di ricerca e sviluppo. Decine di migliaia di nuovi composti con meccanismi farmacologici diversi sono studiati per poter identificare le (poche) molecole più promettenti da avviare alla ricerca preclinica e clinica. Le probabilità di successo della ricerca dipendono da numerosi fattori, inclusi la capacità di identificare un bersaglio molecolare e la possibilità di programmare studi che siano il più vicino possibili alla pratica clinica. L Italia partecipa in modo attivo alla ricerca e sviluppo internazionale di nuovi farmaci, unendo le competenze della comunità scientifica italiana a quelle in ambito internazionale e ponendo al centro lo sviluppo di nuove terapie che potranno costituire i trattamenti clinici avanzati del futuro. Si riportano di seguito due esempi di ricerca e sviluppo di farmaci che rappresentano un successo sia per il grande impatto nella pratica clinica e sulla salute dei pazienti che per il grande contributo fornito dall Italia allo sviluppo stesso: Iressa (gefitinib) e Brilique (ticagrelor). Gefitinib è il primo di una classe innovativa di farmaci antitumorali conosciuti come inibitori del recettore del fattore di crescita epidermoidale (EGFR) ed è stato il primo farmaco a bersaglio molecolare sviluppato con un vero approccio di medicina personalizzata nel tumore polmonare non a piccole cellule. In ragione della sua selettività, è l unica terapia in prima linea che ottiene una percentuale di risposta nella maggior parte dei pazienti trattati (>7%) (Mok T et al 28). L Italia ha contribuito in modo significativo allo sviluppo clinico internazionale di gefitinib, sia con la partecipazione agli studi internazionali, sia con lo sviluppo di un programma nazionale di studi clinici tanto nel tumore polmonare che in altri tipi di tumore. Complessivamente, sono stati condotti 28 studi con il coinvolgimento di oltre 2 centri oncologici di eccellenza. I ricercatori italiani si sono inoltre distinti per importanza e numerosità dei lavori preclinici: infatti, sono stati pubblicati 47 lavori su riviste scientifiche internazionale e 62 abstracts sono stati presentati ai congressi. La storia di ticagrelor nasce dal risconoscimento che, nonostante la disponibilità di diverse terapie trombolitiche e antiaggreganti (incluso la doppia anti aggregazione con aspirina e inibitori P2Y12) e i miglioramenti chirurgici nella rivascolarizzazioni coronarica, le malattie cardiovascolari sono ancor oggi la prima causa di mortalità nel mondo e una delle prime cause di ricovero ospedaliero, con circa un circa un terzo dei pazienti che muore o ha un secondo infarto entro 6 mesi., il primo di una nuova classe chimica di farmaci antiaggreganti, rappresenta il superamento dello standard terapeutico attuale nel trattamento antitrombotico della SCA. La reversibilità dell effetto e la significativa riduzione di mortalità e re infarto rispetto al trattamento con clopidogrel e aspirina rappresentano le principali caratteristiche che ne determinano l importanza clinica. Lo sviluppo clinico comprende oltre 5 studi, incluso un ampio studio di fase 3 (PLATO) su oltre 18. pazienti con sindrome coronarica Acuta (SCA), al quale l Italia ha partecipato con oltre 6 centri. L Italia ha le capacità per poter partecipare con successo allo sviluppo clinico internazionale, che è divenuto negli scorsi anni sempre più veloce e competitivo. Ulteriori miglioramenti dell attuale assetto normativo, come ad esempio lo snellimento delle procedure etico amministrative, potranno contribuire a rendere il nostro Paese ancora più competitivo ed attirare ulteriori investimenti da parte delle Big Pharma. [ 1 ]

Un successo della ricerca SPERIMENTAZIONE CLINICA IN LOMBARDIA: PUNTO E A CAPO? Milano, 5 Marzo 212 Raffaele Sabia Vice President Medical & Market Access Il successo della ricerca in campo biomedico Alcune domande da porsi: - esiste un reale bisogno clinico insoddisfatto? - vi sono nuove conoscenze sui meccanismi fisiopatologici di una patologia? - es un nuovo o target - il meccanismo/target è aggredibile con una nuova molecola/tecnologia? - esiste un finanziatore della ricerca? - Es solo le aziende pharma/elettromedicali? Chi deve investire nelle malattie rare? -la comunità medico-scientifica partecipa attivamente alla R&S? - Ricerca come parte integrante della pratica clinica - il beneficio dimostrato è incrementale, clinicamente rilevante e trasferibile nella pratica clinica? -il nuovo farmaco/tecnologia è reso/a disponibile in tempi brevi a medici/pazienti? - Il problema di un accesso etico e sostenibile - il costo del nuovo farmaco/tecnologia è sostenibile dalla comunità? - La valutazione del costo / beneficio incrementale -Il risultato della ricerca è acquisito dalla comunità medico-scientifica? - Latenza nel recepimento delle linee guida 2 Medical Affairs PrimaryCare 1

Due esempi paradigmatici - Il caso del tumore del polmone non a piccole cellule - Un esempio di terapia mirata - Il caso delle sindromi coronariche acute - Un esempio di grande impatto nella pratica clinica Tumore polmonare NSCLC in stadio avanzato: quasi 3 anni senza un miglioramento significativo % di rispo osta tumorale Negli ultimi 3 anni la chemioterapia ha prolungato la sopravvivenza mediana del NSCLC avanzato di soli 2 mesi rispetto alle terapie di supporto (Gridelli 27). Le attuali chemioterapie standard ottengono un tasso di risposte <4% in prima linea e <15% in seconda linea 1 9 8 Chemioterapia di 1 linea nel NSCLC 7 6 199 26 28 5 4 3 2 1 Carbo/Taxolo+ bevacizumab 35% Non-squamosi (Sandler 26) Cisplatino/ pemetrexed 39% Non-squamosi (Scagliotti 28) 2

Il recettore del fattore di crescita epidermico Ligando Dominio Extracellulare Dominio Trans-membrana EGFR wild type EGFR mutato Dominio Tirosin chinasico Fosforilazione della Tirosina ATP Gefitinib Internalizzazione dell EGFR Degradazione / riciclaggio Ras-Raf-MAPK proliferazione Pi3K-AKT sopravvivenza Il segnale EGFR è più duraturo a livello della membrana cellulare Arteaga 26; Gadzar et al 24; Hendricks et al 26; Sordella et al 24 Diversa Risposta Tumorale nei pazienti con e senza mutazione 8 Gefitinib 71,2% Carboplatino/ paclitaxel 7 EGFR M+ odds ratio (IC 95%) = 2.75 (1.65-4.6), p<.1 Risposta 6 tumorale EGFR M- odds ratio (IC 95%) =.4 (.1 to.27), p=.1 (%) 5 47,31% 4 3 2 1 Mok T NEJM 29 23,5% 1,1% (n=132) (n=129) (n=91) (n=85) EGFR M+ EGFR M- 3

Medicina Personalizzata: l appropriatezza terapeutica Analisi del Biomarker Biomarker positivo Probabilità di risposta/beneficio al trattamento Biomarker negativo Risposta/beneficio al Trattamento improbabile Considerare terapie alternative Una chiara risposta al bisogno di appropriatezza posta tumorale % di ris 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Medicina personalizzata: Selezione dei pazienti da trattare (biomarker) risposta nella maggioranza dei pazienti trattati (1) Chemioterapia di 1 linea nel NSCLC Appropriatezza terapeutica Carbo/Taxolo+ bevacizumab 35% Non-squamosi (Sandler 26) Cisplatino/ pemetrexed 39% Non-squamosi (Scagliotti 28) 91% incluse stabilizzazioni gefitinib EGFR M+ 74,5% (Inoue 29 NEJ-2) 8 4

Sindromi Coronariche Acute (SCA) in Italia: un problema clinico ancora aperto con forte impatto sociale 15. pazienti con SCA ogni anno Mortalità associata a Infarto Miocardico 6% 4% primi eventi re infarto www.anmco.it/aree/elenco/nursing/presentazioni/presentazioni27/materiale/cavaniglia/napoli_miocardico.pps. Widimsky P et al. Reperfusion therapy for ST elevation acute myocardial infarction in Europe: description of the current situation in 3 countries. European Heart Journal (21) 31, 943 957. Elaborato da testo. Perugini E, et al. G Ital Cardiol. 21;11:718 29 riduce gli eventi CV (IMA, ictus, morte CV).. Primary end-point: IMA, ictus, morte CV Incidenza cumulativa dell endpoint primario (%) 13 12 11 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 RRR 12% ARR,66% P=,45 5.43 4.77 HR.84 (95% CI.77.92); p<.1 NNT=54 6 12 18 24 3 36 N.Pazienti a rischio Giorni dopo la randomizzazione 9.333 9.291 8.628 8.521 8.46 8.362 8.219 8.124 6.743 6.743 5.161 5.96 4.147 4.47 11.7 9.8 RRR 16% ARR 1,87% P<,1 Wallentin L et al. N Engl J Med. 29 Sep 1;361(11):145-57 5

ed è l unico antiaggregante che ha dimostrato di ridurre la mortalità CV K- M incidenza stimanta (% per year) No. at risk 7 6 5 4 3 2 1 HR.79 (95% CI.69.91), p=.1 NNT=91 4. 6 12 18 24 3 36 9,333 9,291 8,294 865 Giorni dopo la randomizzazione 8,822 8,78 8,626 8,589 7,119 7,79 5,482 5,441 4,419 4,364 5.1 Riduzione di morte vascolare 21% Riduzione Rischio Relativo p=.1 Wallentin L et al. N Engl J Med. 29 Sep 1;361(11):145-57 senza incremento significativo dei sanguinamenti maggiori K-M incidenza stimata (% per year) 15 11.58 11.2 1 5 HR 1.4 (95% CI.95 1.13), p=.434 6 12 18 24 3 36 Giorni dalla prima dose IP No. a rischio 9,235 9,186 7,246 7,35 6,826 6,93 6,545 6,67 5,129 5,29 3,783 3,841 3,433 3,479 Wallentin L et al. N Engl J Med. 29 Sep 1;361(11):145-57 6

Un forte impatto nella pratica clinica Se impiegato per 1 anno in 1 pazienti affetti da SCA al posto di clopidogrel, ticagrelor : salva 11 vite in più evita 11 infarti evita fino a 8 casi di trombosi dello stent senza aumentare la frequenza di sanguinamenti Il ruolo dell Italia nello sviluppo Gefitinib (Iressa ) 14 studi in Italia 9 centri la quasi totalità dei Centri di riferimento Oncologici Italiani) 647 pazienti trattati Pubblicazioni italiane: 47 lavori su riviste internazionali 62 abstracts accettati a congressi (Brilique ) 4 studi 11 UTIC ca. il 25% delle e UTIC italiane a circa 2 pazienti arruolati Diverse proposte di studio originali italiane in valutazione Eccellenza della Ricerca AZ in Italia: Alta qualità e Produttività Costi < 25% vs media europea! Studio ATLANTIC: 1 paziente mondiale randomizzato in Italia 14 7

La ricerca di AstraZeneca in Lombardia (anno 211) studi su 13 farmaci in 6 aree cliniche Partecipazione al 5% degli studi italiani con: 7 centri (12% dei centri italiani) 84 pazienti (11% della casistica italiana) investimenti: circa 1 m Tempi di approvazione ITALIA LOMBARDIA Dalla sottomissione 45 giorni 38 giorni del file alla (range: 8 231) (range: 14-17) approvazione del CE dall approvazione del CE alla stipula del contratto 59 giorni (range: 1-146) 63 giorni (range: 27-93) 15 Una riflessione finale La RICERCA è un VALORE che non possiamo lasciar scappare! L Italia ha la possibilità di essere competitiva a livello internazionale Cosa fare per potenziare la ricerca? 1. Programmazione politica - formazione professionale, definizione delle aree in cui investire, ridisegno delle strutture, investimenti, 2. Tavolo tecnico congiunto con i vari attori - medici, pazienti, pharma, istituzioni 3. Semplificazione - a partire dalle pratiche etico-amministrative Ci unisce un obiettivo comune: la salute 8