Siviglia, 18-20 settembre, 2013. Gian Luca Bagnara PROSPETTIVE PER I FORAGGI ESSICCATI IN ITALIA

Documenti analoghi
Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

MERCATO LATTIERO CASEARIO

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Gennaio Osservatorio Fertilizzanti

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Provincia di Forlì - Cesena

Situazione e prospettive per il mercato avicolo 1

Outlook finanziario dell agricoltura europea

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Il biologico in Toscana

T he Italian. Fruit Company PRODUTTORI AL VOSTRO SERVIZIO

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

PROGETTO PER LA REGISTRAZIONE DEL LOGO DEI PRODOTTI DOP ED IGP E PER LA LORO TUTELA LEGALE IN CAMPO INTERNAZIONALE

SETTORE LATTIERO CASEARIO

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

Costi di produzione e redditività del mais

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali

La radioattività negli alimenti

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

La politica regionale di sviluppo rurale per il periodo sarà improntata a quattro parole chiave:

Piano della performance

Certificate Village Vincenzo Gallo [Certificate Journal]

BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

- Componente della delegazione italiana della 30 Sessione del Comitato di lotta contro le cavallette (FAO giugno 1989);

Sono efficaci i finanziamenti pubblici a favore degli alpeggi?

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

Forecasting e analisi del rischio nei mercati delle commodities alimentari Gruppo di ricerca «Filiera carne bovina» Regione Lombardia 06/11/2013

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

L attuale Quadro Normativo

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 MARZO ANALISI DEI DATI

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

N 348 del 7 febbraio 2015

La gestione dell alimentazione

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

PROPOSTA DI LEGGE I CONSIGLIERI. Giancarlo D'Anna (primo firmatario)

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

Costi di produzione, prezzo del latte

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Gli indicatori di qualità gestionale Anna Armone

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Cofinanziato dalla Commissione Europea

Ministero della Salute

opportunità per l agricoltura di

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005

schede di approfondimento.

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

ORIZZONTE AGROALIMENTARE NUOVA PROPOSIZIONE DI VALORE DEDICATA ALL AGROALIMENTARE PREMIO ABI PER L INNOVAZIONE NEI SERVIZI BANCARI 2014

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Risultati della Ricerca

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

In un contesto in continuo mutamento sono ancora utili la pianificazione strategica ed il budget? Api Verona 14 Novembre 2012

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

NEWSLETTER N OTTOBRE Mercati GRANO TENERO

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

GIORNATA BUIATRICA SULLA GESTIONE SANITARIA NEGLI ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Rintracciabilità e tracciabilità strumenti di valorizzazione i del prodotto

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

WORKSHOP ANFIA. Roma, 30 marzo 2010 Il settore delle flotte: i numeri, le problematiche cui la telematica può offrire soluzioni

Sicurezza alimentare:

Transcript:

Siviglia, 18-20 settembre, 2013 Gian Luca Bagnara PROSPETTIVE PER I FORAGGI ESSICCATI IN ITALIA

Il mercato Le criticità Le prospettive internazionali Le strategie

PROSPETTIVE DELLA PRODUZIONE ITALIANA Ton G.L.Bagnara 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 Media Ton Fonte: Stime AIFE

lug-12 ago-12 set-12 ott-12 nov-12 dic-12 gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 Indice: luglio 2012 = 100 G.L.Bagnara ANDAMENTO DEI PREZZI (AGOSTO 2012- AGOSTO 2013) 1,5 1,4 1,3 1,2 1,1 1 0,9 0,8 Fieno - erba medica Mais comunitario Soia Prezzi Fonte: AGER Bologna Erba medica disidratata o essiccata cubettata (Euro / Ton) 2013 2013 2012 Settembre Giugno media Qualità extra - Proteine 17% 250 240 Iª Qualità - Proteine 16% 240 IIª Qualità - Proteine 14% 205 237 202 223 200 Fonte: ns elaborazione dati Ismea Il trend del prezzo dell erba medica sembra meno correlato al ciclo di prezzo delle commodities Mercato interno stabile Bene domanda export Erba medica disidratata in balloni 2013 2013 2012 Settembre Giugno media IV e V Sfalcio 265-242 II e III Sfalcio 260 247 234 I Sfalcio 220 222 213 Sfarinato di fieno cubettato 135 143 143 Sfarinato di paglia cubettato 125 126 129

Il mercato Le criticità Le prospettive internazionali Le strategie

LE ATTUALI CRITICITÀ G.L.Bagnara PAC: da politica di intervento / sostegno a politica di strategia OCM unico: non più politiche di settore Nuovo approccio: politiche di territorio? O di filiere? Maggiore importanza gestione impresa: controllo dei costi: energia, efficienza, Benchmarking e controllo di gestione Evoluzione della zootecnica nazionale Trend macellazioni e settore conigli in calo Effetto sostituzione nelle formule mangimistiche Controllo qualità in filiera (esempio: parmigiano reggiano) Esigenza di tracciare strategie di mercato scenario di mercato internazionale: aumento fabbisogno prodotti agricoli Aperture nuovi mercati ma standard di qualità richiesti Segmentazione del mercato Criticità del pellet: Calo domanda da componente della mangimistica a prodotto integrato? Buona domanda di prodotto di alta qualità Ma come gestire la seconda qualità?

Il mercato Le criticità Le prospettive internazionali Le strategie

OECD FAO AGRICULTURAL OUTLOOK 2013-2022 Produzione agricola mondiale: crescita 1,5% all anno nel prossimo decennio (era del 2,1% tra il 2003 e il 2012) Prezzi: sopra le medie storiche nel medio crescita più lenta della produzione e più veloce della domanda; biocarburanti; finanza agricoltura: da settore policy-driven a settore market-oriented sicurezza alimentare globale: carenze di produzione, volatilità dei prezzi e perturbazioni degli scambi Aumento quota di produzione globale dei paesi in via di sviluppo Paesi in via di sviluppo dovrebbero rappresentare l'80% della crescita della produzione globale di carne e di gran parte della crescita del commercio di prodotti agroalimentari. Cina: 1/5 della popolazione mondiale, crescita del reddito e rapida espansione del settore agro-alimentare. dovrebbe rimanere autosufficiente nelle principali colture alimentari, ma la produzione è prevista rallentare nel prossimo decennio a causa dei vincoli del lavoro terra, acqua e lavoro importazioni di semi oleosi: aumento del 40% al 2022, pari al 59% del commercio mondiale. Sia il settore lattiero-caseario carni e continueranno ad espandersi, che si tradurrà in maggiori importazioni di cereali foraggeri. La Cina è destinato a diventare consumatore leader mondiale di carni suine su base pro capite, superando l'unione europea entro il 2022.

OECD FAO: Indice consumo e produzione agricola in China

CAMBIAMENTO CLIMATICO G.L.Bagnara

Il mercato Le criticità Le prospettive internazionali Le strategie

STRATEGIE PER UNA FILIERA ITALIANA Mercato nazionale: favorire uno sviluppo sostenibile della zootecnia attraverso l organizzazione di una filiera integrata che garantisca: riduzione dell esposizione della zootecnica italiana all importazione di proteine vegetali favorendo una produzione italiana di proteine vegetali di qualità per una zootecnica di qualità; tracciabilità delle proteine vegetali dal campo alla stalla con garanzia di assenza di OGM; stabilizzazione dei costi di produzione della mangimistica. la filiera deve essere completamente integrata al fine di internalizzare i costi e proteggerli dalla volatilità dei mercati internazionali. Estero: potenziare l esportazione G.L.Bagnara

GLI STRUMENTI: PROPOSTA DI REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO RECANTE ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI DEI PRODOTTI AGRICOLI (REGOLAMENTO OCM UNICA) - Articolo 108 - Organizzazioni interprofessionali (OI) migliorare la conoscenza e la trasparenza della produzione e del mercato; migliore coordinamento delle modalità di immissione dei prodotti sul mercato; redigere contratti tipo compatibili con la normativa dell'unione; valorizzare in modo ottimale il potenziale dei prodotti; fornire le informazioni e svolgere le ricerche necessarie per razionalizzare, migliorare e orientare la produzione verso prodotti più adatti al fabbisogno del mercato; ricercare metodi atti a limitare l'impiego di prodotti zoosanitari o fitosanitari e di altri fattori di produzione e garantire la qualità dei prodotti e la salvaguardia del suolo e delle acque; mettere a punto metodi e strumenti per migliorare la qualità dei prodotti in tutte le fasi della produzione e della commercializzazione; valorizzare il potenziale dell'agricoltura biologica; icerca sulla produzione integrata e sostenibile; incoraggiare il consumo sano dei prodotti e informare dei danni provocati da abitudini di consumo pericolose; realizzare azioni promozionali, in particolare nei paesi terzi.

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA OI: Parte 1: produzione agricola Produttori agricoli di foraggi e medica Delega a rappresentanze: CIA Coldiretti, Confagricoltura Parte 2: lavorazione e trasformazione Imprese di lavorazione e trasformazione Parte 3: commercio commercio nazionale ed estero mangimistica (Assalzoo) utilizzatori zootecnici (conigli) Parmigiano Reggiano Riferimenti normativi: Delibera N. 339/2011 della Giunta Regionale dell Emilia-Romagna

MARCHIO COLLETTIVO ALBO FORNITORI FORAGGI E MANGIMI PROMOSSO DAL CONSORZIO DEL PARMIGIANO REGGIANO. Azione: Albo dei fornitori di foraggi e mangimi per le bovine che producono latte destinato alla trasformazione in Parmigiano Reggiano DOP ("Albo fornitori foraggi e mangimi promosso dal Consorzio del Parmigiano Reggiano")

OBIETTIVO: POTENZIARE EXPORT Medio-oriente e mercato arabo Mercato cinese China's Administration of Quality Supervision, Inspection and Quarantine (AQSIQ) Accreditamento Servizio fitopatologico regionale phytosanitary export certification protocol

Grazie Gian Luca Bagnara Email: g.bagnara@agraria.it