Mercati di concorrenza perfetta



Documenti analoghi
Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Una tassonomia dei mercati

IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. Capitolo 14

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

La Concorrenza Monopolistica

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

12.4 Risposte alle domande di ripasso

I costi nel breve periodo

La teoria dell offerta

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Il mercato di monopolio

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

I COSTI PROF. MATTIA LETTIERI

Istituzioni di Economia

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Fallimenti del mercato: Il monopolio

I COSTI NEL BREVE PERIODO

13.4 Risposte alle domande di ripasso

I ricavi ed i costi di produzione

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Esercitazione 23 maggio 2016

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Concorrenza monopolistica

Domande a scelta multipla 1

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Capitolo 9 Concorrenza perfetta

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

La produzione. Produzione

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

La Massimizzazione del profitto

Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia politica: prezzo di riserva, scambio e conflitto distributivo. Problema Economico Andare alle Maldive?

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Domande a scelta multipla 1

Teoria del commercio internazionale

I costi. Costi economici vs. costi contabili

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

Approfondimento 1 Le curve di costo

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Massimizzazione del profitto

Il costo di produzione

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Indice. 1 Il mercato in concorrenza perfetta ed il suo equilibrio

L impresa che non fa il prezzo

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 5. La produzione e i costi

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 )

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Massimizzazione del profitto

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ %' ('

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Università degli Studi dell Aquila

MD6 Formazione dei prezzi. Domanda e offerta Concorrenza perfetta Monopolio

Programma delle Lezioni

Elementi di economia Domanda e Offerta

Indice. Curve di costo e offerta. Curve di costo. Curve di costo. Corso di Microeconomia progredito 2 La massimizzazione del profitto

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Dispensa 4. June 11, 2009

Un modello matematico di investimento ottimale

La dinamica del mercato

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Transcript:

Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono omogenei. Le imprese possono entrare e uscire liberamente dal mercato. L informazione è perfetta 1

Il significato di competizione Le conseguenze sono: Le azioni di ogni singolo compratore e venditore nel mercato hanno un impatto trascurabile sul prezzo di mercato. Ogni compratore e venditore considera il prezzo del mercato come un dato. Compratori e venditori nei mercati concorrenziali sono definiti price takers. Accettano il prezzo determinato dal mercato. Ricavi di un impresa di concorrenza perfetta I ricavi totali. RT = (P X Q) Il ricavo totale è proporzionale all ammontare dell output. Il ricavo medio è quanto un impresa riceve per ogni unità venduta. 2

Ricavi di un impresa in concorrenza perfetta In concorrenza perfetta, il ricavo medio eguaglia il prezzo del bene. ricavo ricavo totale medio = quantità (prezzo quantità) = quantità = prezzo Il ricavo marginale è la variazione del ricavo totale data da un unità di bene in più venduta. RM =ΔRT/ ΔQ Per un impresa in concorrenza perfetta, il ricavo marginale eguaglia il prezzo del bene. 3

Ricavo totale, medio e marginale Quantità Prezzo Ricavo totale Ricavo medio Ricavo marginale (Q) (P) (RT=PxQ) (RMe=RT/Q) (RM= Δ RT / ΔQ) 1 $6. $6. $6. 2 $6. $12. $6. $6. 3 $6. $18. $6. $6. 4 $6. $24. $6. $6. 5 $6. $3. $6. $6. 6 $6. $36. $6. $6. 7 $6. $42. $6. $6. 8 $6. $48. $6. $6. Massimizzazione del profitto L obiettivo dell impresa in concorrenza perfetta è massimizzare i profitti. Significa che l impresa intende produrre la quantità che massimizza la differenza tra ricavi e costi totali. 4

Massimizzazione del profitto: un esempio numerico Total Revenue Total Cost Profit Marginal Revenue Marginal Cost (P) (Q) (TR=PxQ) (TC) (TR-TC) (MR= Δ TR/ ΔQ ) MC= Δ TC / Δ Q $. $3. -$3. $6. 1 $6. $5. $1. $6. $2. $6. 2 $12. $8. $4. $6. $3. $6. 3 $18. $12. $6. $6. $4. $6. 4 $24. $17. $7. $6. $5. $6. 5 $3. $23. $7. $6. $6. $6. 6 $36. $3. $6. $6. $7. $6. 7 $42. $38. $4. $6. $8. $6. 8 $48. $47. $1. $6. $9. Massimizzazione del profitto... Costs and Revenue CM 2 P=RM 1 L impresa massimizza il profitto producendo la quantità dove il costo marginale eguaglia il ricavo marginale. CM P = RMe =RM CVMe CM 1 Q 1 Q MAX Q 2 5

Massimizzazione dei profitti Quando RM > CM aumenta Q Quando RM < CM diminuisce Q Quando RM = CM; i profitti sono massimi. Copyright 21 by Harcourt, Inc. All rights reserved La curva del costo marginale e la curva di offerta... Costs and Revenue Questa parte della curva CM è anche la curva di offerta. CM P 2 P 1 CVMe Q 1 Q 2 6

Decisione di sospendere la produzione Una sospensione si riferisce alla decisione dell impresa di non produrre per un determinato lasso di tempo (breve periodo) date le condizioni di mercato. L uscita si riferisce invece alla decisione di lasciare il mercato definitivamente (lungo periodo). Decisione dell impresa.. Per decidere se uscire o no dal mercato l impresa considera i suoi cosiddetti costi sommersi (sunk costs) ma li ignora quando decide sulle sospensioni. I costi sommersi (o affondati) sono costi che sono già stati sostenuti e che non possono essere recuperati. 7

Decisione dell impresa L impresa decide di chiudere temporaneamente se il suo ricavo è minore del costo variabile della produzione. Sospensione se RT < CV Sospensione se RT/Q < CV/Q Cioè se P < CVMe Decisione dell impresa nel BP... Costs Se P > CVMe, si continua a produrre nel BP. Curva di offerta BP se P >, si continua ad avere un profitto +vo. CM CVMe Se P < CVMe, sospensione. 8

Decisione dell impresa e curva di offerta La porzione della curva del costo marginale al di sopra del costo medio variabile rappresenta la curva di offerta di breve periodo di un impresa in concorrenza perfetta. La decisione dell impresa rispetto all entrata o l uscita dal mercato nel LP Nel lungo periodo, l impresa esce dal mercato se il ricavo è minore dei costi totali. Uscita se RT < CT Uscita se RT/Q < CT/Q Cioè se P < Un imprenditore decide di entrare in un mercato quando vale il contrario. Entrata se RT>CT Entrata se RT/Q > CT/Q Cioè se P > 9

Curva di offerta di LP Costs Impresa entra se P > CM = S di LP Uscita se P < Curva di offerta di LP La curva di offerta di LP dell impresa in concorrenza perfetta è la porzione della curva del costo marginale al di sopra del costo totale medio. 1

Curva di offerta di LP Costs Curva di offerta LP CM CVMe I profitti dell impresa in concorrenza perfetta... a. Un impresa che fa profitti P Profitti CM P = RMe = RM Q Quantità che max profitti 11

I profitti dell impresa in concorrenza perfetta... b. Un impresa che fa perdite CM P perdite P = RMe = RM Q Quantità che min le perdite Offerta in un mercato concorrenziale L offerta del mercato eguaglia la somma delle quantità offerte dalle imprese individuali presenti nel mercato. 12

Il Breve Periodo: L Offerta di Mercato con un numero fisso di imprese Per ogni dato prezzo, ogni impresa offre una quantità di prodotto tale che il suo costo marginale eguagli il prezzo. La curva di offerta di mercato riflette le curve del costo marginale delle singole imprese. Il Breve Periodo: L Offerta di mercato con un numero fisso di imprese... (a) Offerta singola impresa (b) Offerta di Mercato 1 imprese uguali CM Offerta $2. $2. 1. 1. 1 2 (firm) 1, 2, (market) 13

Il Lungo Periodo: Offerta di mercato con libertà di Entrata ed Uscita Le imprese entreranno o usciranno dal mercato fino a quando il profitto sarà nullo, cioè quando non ci saranno più incentivi a entrare o uscire. Nel lungo periodo, il prezzo uguaglia il minimo del costo medio totale. La curva di offerta di lungo periodo è orizzontale al livello di questo prezzo. I profitti dell impresa in concorrenza perfetta nel lungo periodo Un impresa a zero profitti CM P P = RMe = RM = CM = CMeT Q Quantità max profitto di LP 14

Il Lungo Periodo: Offerta di mercato con libertà di Entrata ed Uscita... (a) Impresa a zero-profitto (b) Offerta di Mercato CM P = minimum CMT Offerta (impresa) (mercato) Il Lungo Periodo: Offerta di Mercato con libertà di Entrata ed Uscita Alla fine di questo processo di entrata ed uscita, le imprese che restano sono caratterizzate da un profitto nullo. Il processo di entrata & uscita termina solo quando il prezzo eguaglia il costo medio totale. Nell equilibrio di lungo periodo le imprese producono la quantità di output corrispondente alla loro dimensione efficiente. 15

Le imprese restano sul mercato a Zero Profitti Il profitto eguaglia il ricavo totale meno il costo totale. Il costo totale comprende tutti i costi opportunità dell impresa. Nell equilibrio a zero profitti, le entrate dell impresa compensano i proprietari per il tempo e il denaro che essi spendono per operare sul mercato. Aumento della Domanda nel Breve Periodo Un aumento della domanda stimola l aumento del prezzo e della quantità nel breve periodo. Le imprese realizzano dei profitti perché adesso il prezzo supera il costo medio totale. 16

Aumento della Domanda nel Breve Periodo... (a) Condizione Iniziale Impresa Mercato CM S 1 P 1 P P 1 A Offerta di Lungo Periodo D 1 (impresa) Q 1 (mercato) Aumento della Domanda nel Breve Periodo... (b) Risposta di Breve Periodo Impresa Mercato Profitto CM P P 2 2 A B S 1 Offerta di Lungo Periodo P 1 P 1 D 1 D 2 (impresa) Q 1 Q 2 (mercato) 17

Aumento della Domanda nel Breve Periodo... (c) Risposta di Lungo Periodo Impresa Mercato P 1 CM P 1 S 1 P 2 B S 2 A C Offerta di Lungo Periodo D 1 D 2 (impresa) Q 1 Q 2 Q 3 (mercato Perchè la curva di Offerta di Lungo Periodo potrebbe essere inclinata verso l alto Alcune risorse usate nella produzione possono essere disponibili solo in quantità limitate. Le imprese possono avere costi differenti in particolare le imprese marginali che entrano e escono al variare del prezzo 18

Riepilogo Poiché l impresa che opera in un mercato concorrenziale prende il prezzo come dato, il suo ricavo è proporzionale alla quantità di prodotto che offre. Il prezzo del bene è identico sia al ricavo medio sia al ricavo marginale. Riepilogo Per massimizzare il profitto l impresa decide di produrre la quantità di bene che permette di eguagliare il ricavo marginale al costo marginale. Questa è anche la quantità per la quale il prezzo eguaglia il costo marginale. Quindi, la curva del costo marginale dell impresa è anche la sua curva di offerta. 19

Riepilogo Nel breve periodo l impresa non può evitare i costi fissi, quindi sceglierà di fermare la produzione se il prezzo del bene è inferiore al costo medio variabile. Nel lungo periodo l impresa può evitare sia i costi variabili che i costi fissi, quindi deciderà di uscire dal mercato se il prezzo è inferiore al costo medio totale. Riepilogo In un mercato caratterizzato da libertà di entrata ed uscita, i profitti tendono a zero nel lungo periodo e tutte le imprese producono una quantità corrispondente alla loro dimensione efficiente. Variazioni della domanda hanno effetti diversi in corrispondenza di diversi orizzonti temporali, cioè nel breve e nel lungo periodo. 2