Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Esame di Fisica giugno 2004

Documenti analoghi
Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

XIV Indice ISBN

LASER PRINCIPI FISICI

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

La struttura dell atomo

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

Introduzione al corso di Fisica dei Semiconduttori

La conduzione nei semiconduttori. Proprietà elettriche nei materiali. Concentrazioni di carica libera all equilibrio

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Generalità delle onde elettromagnetiche

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Fisica Moderna e contemporanea

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

NATURA DELLA LUCE. 1/4 - NATURA DELLA LUCE - C. Calì - DIEET-UNIPA (2007-rev_10/11) Pubblicato in

Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Luce termica e luce coerente

Esploriamo la chimica

L atomo di Bohr e i raggi X

Capitolo 8 La struttura dell atomo

CORSO PROGETTO LASER 30/09-02/10/2003 FISICA DEL LASER. Prof. Luca Salvini

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

Produzione dei raggi X

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

PROGRAMMAZIONE 4G_LICEO SCIENTIFICO

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Radiazioni ionizzanti

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Raccolta di esercizi di fisica moderna

4. MODELLO DI EINSTEIN

L effetto Fotovoltaico

Appunti del Corso di Applicazioni di Elettromagnetismo. Tullio Bressani e Elena Botta Dipartimento di Fisica Sperimentale

4. Pianificazione dell intervento didattico

Teoria Atomica di Dalton

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazione curricolare di Fisica Classe III B Anno scolastico 2016/2017

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Elettricità e Fisica Moderna

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Questionario di FISICA LS-OSA - Analisi preliminare e Report

Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico

Fisica dello Stato Solido

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia)

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Principi di funzionamento del Laser

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Astronomia Lezione 4/11/2011

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

I QUANTI DI PLANCK 1

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

Interazione Radiazione materia (intro) Sistema a due livelli e coefficienti di Einstein. Assorbimento

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

La teoria del corpo nero

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 9 Settembre 2014

Docente: Alessandro Melchiorri Slides delle lezioni: oberon.roma1.infn.it/alessandro/astro2014

Lo spettro di corpo nero

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Lezione 9/11/2012. Docente: Alessandro Melchiorri

ESAME AMMISSIONE A.A. 07/08 LA RISPOSTA A È QUELLA CORRETTA

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

p e c = ev Å

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Capitolo 1 Prima legge 1

Lezioni di Meccanica Quantistica

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Il rumore nei circuiti elettrici

Le Caratteristiche della Luce

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Semiconduttori e sistemi ottici 1/2

Transcript:

Compito A ) Ricavare e discutere (eventualmente con esempi) la disuguaglianza di Clausius. 2) Un onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto ha lunghezza d onda di mm e campo elettrico di ampiezza pari a 0 V/m. Quanti fotoni attraversano in un secondo una superficie di m 2, disposta ortogonalmente alla direzione di propagazione dell onda? 3) Descrivere la caratteristica V-I di una giunzione p-n e spiegarne l origine fisica. 4) Che cosa s intende per inversione di popolazione in un laser? Perché è necessaria? Con quali schemi si può realizzare? e βε, dove k è la costante di Boltzmann, dimostrare che β=/kt.

Compito B ) Descrivere il funzionamento di uno dei seguenti dispositivi: diodo laser, cella fotovoltaica, diodo emettitore di luce 2) L energia del livello fondamentale (n=) dell atomo di idrogeno è 3.6 ev. Qual è la frequenza del fotone emesso in una transizione dal livello n=2 al livello n=? 3) Ricavare (a meno del fattore di normalizzazione) l espressione della funzione di distribuzione delle velocità di Maxwell e discuterne l andamento in funzione della temperatura. 4) Spiegare l andamento della conducibilità di un semiconduttore intrinseco in funzione della temperatura. e βε, dove k è la costante di Boltzmann, dimostrare che β=/kt.

Compito C ) Un onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto ha lunghezza d onda di mm e campo elettrico di ampiezza pari a 0 V/m. Quanti fotoni attraversano in un secondo una superficie di m 2, disposta ortogonalmente alla direzione di propagazione dell onda? 2) Ricavare l espressione dell energia di Fermi di un gas di elettroni a temperatura zero. Confrontare la dipendenza dalle variabili macroscopiche fra l energia di un gas di Fermi e quella di un gas perfetto di Maxwell-Boltzmann. 3) Enunciare la relazione fra entropia e probabilità termodinamica e giustificarla. 4) Ricavare e discutere le condizioni di innesco di un laser e βε, dove k è la costante di Boltzmann, dimostrare che β=/kt.

Compito D ) Discutere origine e applicazioni del principio di equipartizione dell energia. E di validità generale? 2) Secondo un modello in cui il sole e la terra sono due corpi neri e la terra è priva di atmosfera la temperatura media della terra è di circa 280 K. Quale sarebbe, secondo lo stesso modello, la temperatura della terra se il massimo dello spettro di emissione del sole corrispondesse ad una frequenza doppia rispetto a quella corrispondente al massimo dell effettivo spettro solare? 3) Ricavare e discutere la relazione fra coefficiente di emissione spontanea e coefficiente di emissione stimolata. 4) Descrivere il funzionamento di uno dei seguenti dispositivi: diodo laser, cella fotovoltaica, diodo emettitore di luce e βε, dove k è la costante di Boltzmann, dimostrare che β=/kt.

Compito E ) Ricavare e discutere (eventualmente con esempi) la disuguaglianza di Clausius 2) Che cosa si intende per onda associata di DeBroglie? Come si può giustificare la condizione di quantizzazione di Bohr usando il concetto di onda di DeBroglie? 3) Secondo un modello in cui il sole e la terra sono due corpi neri e la terra è priva di atmosfera la temperatura media della terra è di circa 280 K. Quale sarebbe, secondo lo stesso modello, la temperatura della terra se il massimo dello spettro di emissione del sole corrispondesse ad una frequenza doppia rispetto a quella corrispondente al massimo dell effettivo spettro solare? 4) Descrivere la caratteristica V-I di una giunzione p-n e spiegarne l origine fisica. e βε, dove k è la costante di Boltzmann, dimostrare che β=/kt.