IL COUNSELING Dr.ssa Simona Bernardini Psicologa clinica Psicoterapeuta CBT simona_bernadini@libero.it



Documenti analoghi
Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Le funzioni educative del consultorio familiare

MASTER IN LIFE COACHING

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

FARE O ESSERE VOLONTARI?

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

Giuseppe Cisari Professional coach

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

IL COUNSELING Il counseling

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Autostima Amica-Nemica

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

IL PERCORSO DI COACHING

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti

INTRODUZIONE. Questo modulo formativo nasce allo scopo di aiutare il manager ad approfondire la conoscenza

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

LE STRATEGIE DI COPING

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA. FASCIA D ETA :3/4 anni

Team building. 2 giornate

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

LE FATTORIE AUMENTANO

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Si può vivere la propria spiritualità senza appartenere ad alcun credo?

A cura di Giorgio Mezzasalma

Dal 5 all 11 febbraio Vi diamo la possibilità

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Guida al colloquio d esame

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

MANAGEMENT by COACHING

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Progetto Comes, sostegno all handicap

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

Questo libro affronta in modo pratico e diretto le quaranta regole fondamentali da seguire per costruire un buon rapporto di aiuto.

LE COMPETENZE ESSENZIALI PER IL RUOLO DI COUNSELOR

LA RELAZIONE l area della relazionalità

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Classe IV Matematica Scuola primaria

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Corso di Formazione. Introduzione al counseling

consolare, confortare, venire in aiuto,

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

LE FINALITA DEL PROGETTO

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

SEMINARIO DI FORMAZIONE

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

Professional Coaching:

Lo Sviluppo delle Capacità

relatore: Alessia Corsi Infermiere, Pronto Soccorso BT AOUI di Verona

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Fondazione Cogeme Onlus

Transcript:

IL COUNSELING Dr.ssa Simona Bernardini Psicologa clinica Psicoterapeuta CBT simona_bernadini@libero.it Il counseling si connota sempre come aiuto psicologico E un processo di interazione attiva e bidirezionale tra due persone: il cliente e il counselor. Quest ultimo si pone la finalità di facilitare l autopercezione l autodeterminazione e l autocontrollo del cliente al fine di facilitare la gestione della situazione problema. Spesso chi chiede aiuto è incapace di gestire situazioni della vita in parte oggettivamente complicate. La difficoltà nasce per effetto dell interazione fra fattori personali interni (incapacità all azione) e fattori di vita esterni (life stress). L obiettivo principale del counselling è quello di sviluppare l autonomia e l indipendenza del cliente. Il counselor aiuterà il clientene a riconoscere la situazione problema e a individuare strategie finalizzate al raggiungimento degli obiettivi per raggiungere un cambiamento positivo. C.Rogers ha esteso questo aiuto fino alla terapia, rivoluzionando l impostazione allora dominante nelle routine psicoterapiche. Occorre fare una precisa distinzione fra psicoterapia e counseling. La psicoterapia: indaga le aree deficitarie della personalità e si pone come obiettivo la presa in carico del paziente come cura di disfunzioni o patologie di personalità L individuo è portatore non di un problema ma di un disturbo. Il counseling (logopedico):non è una psicoterapia ma adotta tecniche mutuate dalla psicoterapia al fine di facilitare una migliore comprensione delle richieste e delle aspettative del cliente ottimizzando i tempi valutativi e terapeutici. ELENCO DELE QUALITA NECESSARIE PER ATTUARE UN COUNSELING EFFICACE Interesse per l altro Empatia Rispetto della diversità altrui Atteggiamento non giudicante Genuinità ed onestà nelle relazioni interpersonali Assertività Stabilità emozionale Riconoscimento dei propri limiti e delle proprie risorse Saper osservare e ascoltare Creatività e flessibilità di pensiero Senso dell umorismo Competenza professionale ABILITA USATE NEL COUNSELING Saper aprire e chiudere un colloquio Stabilire con il cliente un rapporto di fiducia Dare una struttura e un ritmo alla seduta Osservare la comunicazione verbale e non verbale

Attuare un ascolto attivo, dinamico intra ed interpersonale Saper tollerare il silenzio e il pianto del cliente Saper dare feedback Saper elicitare le emozioni del cliente e favorirne il riconoscimento Facilitare l individuazione degli obiettivi Creare con il cliente le strategie per raggiungerli Programmare gli homework IL COLLOQUIO DI AIUTO Ha per obiettivo l esatta comprensione di quello che avviene nell altro e aiutare il cliente a mettere a foco la situazione problema e ad attuare un processo di cambiamento Il colloquio d aiuto non è Una conversazione Una discussione Un intervista Un interrogatorio Un sermone Una confessione Non mira ad una diagnosi La comunicazione tra cliente e counselor Il focus della comunicazione è sul cliente I clienti sono spesso preoccupati da problemi personali paure ansie Il counselor ascolta è li per aiutare il cliente Il cliente deve ricevere la prova tangibile dell ascolto e dell interesse del counselor Non vi è un equa condivisione degli scambi Il cliente è autorizzato a procedere secondo i propri tempi L attenzione e focalizzata sulla comunicazione verbale e non verbale Il cliente non deve preoccuparsi ne sentirsi responsabile del counselor

Nel colloquio con il cliente sarà utile porre domande finalizzate a: Creare una relazione (domande di autoapertura) Ricostruire il percorso di vita del cliente Raccogliere informazioni specifiche (domande chiuse) - Sondare con domande aperte la motivazione (egodistonica\ egosintonica) la consapevolezza del disturbo (alta \ bassa) le aspettative (realistiche \ irrealistiche) IL MODELLO DI R.CARKHUFF Questo modello unisce l approccio umanista di Rogers al comportamentismo di Eysenck crea un Action Oriented Approach: un approccio proattivo di counselling che pur fondandosi sulla non direttività si proietta verso il comportamento e l azione. Mutua da Rogers la comprensione empatica, la non direttività e l accettazione incondizionata Innovazioni del modello operativo della relazione di aiuto sono il confronto e l immediatezza, il definire gli obiettivi e operativamente stabilire comportamenti quantificabili e misurabili che permettano al cliente di raggiungere le mete prefissate Caratteristiche del modello 1. E un modello bipolare Coinvolge contemporaneamente le dinamiche dei Processi Intrapersonali (ciò che succede all interno della persona a mano a mano che l aiuto si realizza) e dei Processi Interpersonale (abilità e competenze del counselor) 2. E un modello Sequenziale di abilità e sotto abilità più specifiche 3. E un modello bifasico: a) Fase discendente b) Fase ascendente a) (mutuata da Rogers) tecniche del rispondere (contenuti, sentimenti, significato) e personalizzare (trasformare i problemi in obiettivi) b) (mutuata dalla behaviour modification) (parte innovativa) tecnica dell iniziare (definizione degli obiettivi da raggiungere messa a punto di compiti e passi specifici per il loro raggiungimento, fissare precise scadenze temporali stabilire i rinforzi) 4. E un modello sincretico Processo di aiuto Necessita di almeno due figure: colui che chiede aiuto (cliente) e colui che dà aiuto (counselor) L aiuto si realizza quando vi è una interazione di risposta o di iniziativa che porta al benessere \ crescita del cliente che trova in maniera autonoma la forza di modificare i propri pensieri disfunzionali e comportamenti maladattivi. Relazione di aiuto L efficacia di una relazione di aiuto si può ricondurre a tre fattori: RISPONDERE (empatia sensibilità rispetto) facilita l esplorazione da parte del cliente del proprio problema e dei vissuti emotivi e facilita l insight PERSONALIZZARE le esperienze del cliente per aiutare l autocomprensione. INIZIARE (concretezza specificità) il counselor rileva le contraddizioni si sintonizza sul proprio cliente promuove il cambiamento

Questi tre fattori sono simultanei nel processo di aiuto e facilitano il passaggio dall autoesplorazione all insight e all azione COUNSELOR Prestare attenzione Rispondere Personalizzare Iniziare Ascoltare Contenuti trasformare sviluppare Osservare Sentimenti problemi in obiettivi programma Attenzione fisica Significati CLIENTE COINVOLGIMENTO ESPLORAZIONE COMPRENSIONE AZIONE dell esperienza degli obiettivi definire gli obiettivi Sviluppare strategie Attuare il cambiamento FEEDBACK ccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccc cccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccccc PRESTARE ATTENZIONE IL COUNSELOR DEVE Liberarsi la mente per essere nell Ic et Nunc con il paziente e prepararsi alla reazione di aiuto Rivedere le informazioni e gli obiettivi del colloquio Prestare attenzione alla persona: Contatto oculare Mettersi di fronte Vicinanza prossemica Osservare il comportamento verbale e non verbale l aspetto esteriore e il comportamento Trarre inferenze dalle osservazioni e rilevare le incongruenze Osservare se stesso Ascoltare ciò che il paziente dice e come lo dice sospendendo il giudizio e concentrandosi sulla persona RISPONDERE Per poter rispondere è necessario prestare attenzione osservare ed ascoltare l interlocutore RISPONDERE AL CONTENUTO Parafrasando\riformulando quanto detto dal cliente...mi stai dicendo che.. In altre parole.. RISPONDERE AL SENTIMENTO

E l abilità più saliente del processo di aiuto poiché il sentimento riflette e rileva lo stato emotivo del cliente Come mi sentirei io al suo posto? Ti senti Quando sei.ti senti RISPONDERE AL SIGNIFICATO Il contenuto viene espresso per dar significato all emozione Sei perchè (sei felice perché hai vinto) PERSONALIZZARE Dimensione critica del cambiamento. Processo che sottolinea l importanza d interiorizzare la responsabilità che il cliente ha verso l attuazione delle strategie finalizzate ad un cambiamento Attraverso il riconoscimento della situazione problema dei sentimenti esperiti e l individuazione degli obiettivi il cliente si prepara ad affrontare il cambiamento, ad Iniziare la definizione delle strategie per raggiungere gli obiettivi Ti senti.perchè (ti senti triste perché ti ha lasciata) Ti senti.perchè ma (ti senti triste perché vorresti stare ancora con lui ma sai che non è possibile) INIZIARE Questa fase inizia con la definizione dell obiettivo da perseguire Domanda chiave: Come farai a sapere che hai raggiunto il tuo obiettivo? Definire gli standard comportamentali osservabili e misurabili Elaborare un programma Fissare i sottopassi i passi intermedi e il passo iniziale Definire gli homework Fissare le scadenze Individuare i rinforzatori Il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal cliente permette allo steso di avere un feedback positivo circa le capacità apprese per apportare il cambiamento ed auto-alimenta la capacità esplorativa di nuove situazioni problema. BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA L arte di aiutare (corso base e corso avanzato). R. Carkuff. Ed Erickson Abilità di counseling. M. Hough Ed Erickson Apprendere il counseling R. Mucchielli Ed Erickson La terapia centrata sul cliente C. Rogers Ed. PSYCHO L autoterapia razionale emotiva A. Ellis Ed Erickson