La domanda di moneta



Documenti analoghi
La domanda di moneta

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

Richiami di teoria della domanda di moneta

Il rischio di un portafoglio

Economia monetaria e creditizia. Slide 4

Prezzi vischiosi e domanda aggregata

Lezione 5. Livello e composizione della ricchezza delle famiglie

Equazione quantitativa della moneta

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

1 La scelta ottimale dei fattori produttivi e la funzione di costo di lungo periodo

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Aspettative, consumo e investimento

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Ipotesi sulle preferenze

Il controllo dell offerta di moneta

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Il mercato di monopolio

Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

MODELLI LOCALI DI SVILUPPO

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Economia del Lavoro 2010

I mercati finanziari

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Il modello generale di commercio internazionale

SECONDA PARTE La teoria delle scelte di portafoglio

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Il mercato della moneta

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Sicurezza per il futuro: interessante investimento di capitale e copertura finanziaria per i vostri cari

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

TEST FINANZA OTTOBRE 2013

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Lezione 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria

Il modello generale di commercio internazionale

Moneta e Finanza Internazionale MERCATI FINANZIARI

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

Politica economica in economia aperta

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Dr. Rezart Hoxhaj

CAPITOLO 18 L investimento

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Lezione 23 Legge di Walras

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

investimenti 2. Valutazione del rischio.

Il comportamento del consumatore

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

Il modello media-varianza con N titoli rischiosi. Una derivazione formale. Enrico Saltari

Private Banking e Fondi Immobiliari

Crescita della moneta e inflazione

Modelli di comportamento delle banche

Il modello generale di commercio internazionale

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Economia e politica di gestione del territorio. [1:cap.4]

Le preferenze e la scelta

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Esercitazione del 5/10/09

I MERCATI FINANZIARI

Transcript:

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La domanda di moneta (terza parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

La teoria keynesiana (preferenza liquidità) Aspettative volatili M D instabile (fluttuazioni) L inserimento del tasso d interesse nella M D consente il superamento della dicotomia e neutralità neoclassica. Limiti: Stilizzata scelta di portafoglio Un solo tasso di interesse Confusione stock flusso la moneta come fondo valore dipende dalla ricchezza non dal reddito.

L approccio di portafoglio Incertezza sul tasso d interesse futuro Distribuzione di probabilità sui rendimenti Detenere titoli, anziché moneta comporta un rischio Rendimento del titolo: R e t+1 = i t + ge t+1 g e t+1 = (Pe t+1 P t )/P t g e = Σp i g i con Σp i = 1 Rischio del titolo σ g = i p i (g i g e ) 2

Due attività Un semplice modello Un attività non rischiosa: la moneta (M) Un attività rischiosa: i titoli (B) La ricchezza (W) è quindi W= M+B = αw + βw = (α+β)w con α=m/w e β=b/w, α+β=1 Rendimento del portafoglio R e = αr e M + βre B R e M = 0 R e B = i + ge

Il rendimento del portafoglio Rendimento del portafoglio R e = αr e M + βre B = 0 + β(i + ge ) = β(i + g e ) Assumendo g e = 0, R e = β i

Rischio del portafoglio Rendimento atteso (media/varianza) E(R) = αr e M + βre B = βre B σ 2 R = β2 σ 2 g (σ R = βσ g ) Rischio di portafoglio R e = i β R e = i (σ R /σ g ) = i (1/σ g ) σ R Nota (statistica) E(aX) = ax e E(aX+bY) = ax e + by e Var(aX) = a 2 Var(X) Var(aX+bY) = a 2 Var(X)+ b 2 Var(X) + ab Cov(X,Y)

Rischio di portafoglio Rischio e rendimento R e = i (σ R /σ g ) = i (1/σ g ) σ R Due equazioni R e = αr e M + βre T = βre T = βi σ R = β σ g Che relazione c è tra rischio e rendimento? Ricavo β=σ R /σ g e sostituisco in R e = βi Si ottiene la curva rischio rendimento R e = i (σ R /σ g )

La curva rischio rendimento R e = i (σ R /σ g ) = i (1/σ g ) σ R

Costruiamo il modello grafico Dati: i e σ g Ad ogni rendimento atteso (R e ) corrisponde un rischio (σ R ): Curva rischio rendimento: R e = i (1/σ g ) σ R Ad ogni rischio corrisponde un portafoglio (β) σ R = β σ g Fisso R e σ R β Rappresentiamo in un grafico R e = i (1/σ g ) σ R in alto σ R = β σ g in basso

Rappresentazione grafica

Allocazione ottimale del portafoglio Rischio desiderato

Allocazione ottimale del portafoglio Rischio desiderato Portafoglio corrispondente

Spostamento del vincolo di bilancio

Spostamento del vincolo di bilancio

Spostamento del vincolo di bilancio Nota: Aumento del tasso di interesse = riduzione del prezzo del titolo. Nel grafico aumenta la domanda. L effetto sostituzione (sempre positivo) prevale sull effetto reddito. Se l effetto reddito è negativo (bene inferiore) questo potrebbe più che compensare l effetto sostituzione, in questo caso il titolo sarebbe un bene di Giffen (ossia un bene la cui domanda si riduce al diminuire del prezzo) Rivedere i concetti: Effetto reddito Effetto sostituzione Bene normale Bene inferiore Bene di Giffen

Spostamento del vincolo di bilancio Relazione inversa tra tasso di interesse e domanda di moneta.

Diverse preferenze

Soggetto amante del rischio Detiene solo titoli

La domanda di moneta in Tobin La moneta come riserva di valore La moneta èparte della ricchezza quindi la sua domanda dipende da un modello di scelta di allocazione della ricchezza che tiene conto del rendimento e del rischio. Elevata sostituibilità tra la moneta e le attività finanziarie.

Il modello di Markowitz Domanda e l offerta di attività finanziarie in funzione del rapporto rischio/rendimento da esse espresso. Un portafoglio efficiente = una combinazione di titoli che minimizza il rischio e massimizza il rendimento complessivo compensando gli andamenti asincroni dei singoli titoli. I titoli che compongono il portafoglio dovranno essere non correlati o, meglio, non perfettamente correlati.

Il modello di Markowitz Domanda e l offerta di attività finanziarie in funzione del rapporto rischio/rendimento da esse espresso. Un portafoglio efficiente = una combinazione di titoli Ma che questa minimizza è un altra il rischio storia. e massimizza il rendimento complessivo compensando gli andamenti asincroni dei singoli titoli. I titoli che compongono il portafoglio dovranno essere non correlati o, meglio, non perfettamente correlati.