La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

Documenti analoghi
XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Ripensiamo il nostro SSN: la (terza via) della cooperazione Roma, 4 luglio 2018

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Una certezza assistenziale: il setting della lungo degenza

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

La situazione delle Cure Palliative in Toscana. Francesca Collini Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO IN AMBITO GERIATRICO: LO STATO DELL ARTE

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Cure Primarie: il contributo della Medicina Generale

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

IL PROGETTO LTC. Il sistema di monitoraggio condiviso. Francesca Collini

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Integrazione Ospedale-Territorio:

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

più anziani, più ammalati, più soli

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

DELIBERAZIONE N. 22/24 DEL

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

I servizi per la demenza in tempi di crisi

Le Cure Palliative erogate in Rete

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

DGRV n. 975 del Allegato B

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

PROTOCOLLO D INTESA TRA

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

IL MANAGEMENT DELLA COMPLESSITA IN SANITA

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Le case della salute

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

LE RACCOMANDAZIONE CIVICHE IN TEMA DI CURE DOMICILIARI

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

Un mondo: l Ospedalel

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Sistema delle Cure Domiciliari

SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

Transcript:

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio Linee di indirizzo per il potenziamento e l armonizzazione dell assistenza primaria, con particolare riferimento alla cronicità. 1

Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70 Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera, pone a proprio fondamento, gli obiettivi di miglioramento della qualità dell'assistenza, della sicurezza delle cure e dell'uso appropriato delle risorse e prevede: l implementazione di forme alternative al ricovero, quando le stesse rispondano in modo più appropriato ai bisogni di salute della popolazione in termini di efficacia e di efficienza l'integrazione della rete ospedaliera con la rete dei servizi territoriali anche attraverso l'adozione ordinaria di linee guida per la gestione integrata dei Percorsi Diagnostico Terapeutici (PDT) per le patologie complesse ed a lungo termine e di Protocolli di Dimissione protetta per i pazienti che richiedono continuità di cura in fase post acuta lo sviluppo, da parte delle Regioni, di programmi di telemedicina per la gestione integrata tra ospedale e territorio di alcune condizioni cliniche ove ciò sia appropriato (come lo scompenso cardiaco, le broncopneumopatie croniche, il diabete). 2

Piano Nazionale delle Cronicità di cui all Accordo Stato-Regioni e Province Autonome del 15 settembre 2016, previsto nel Patto per la Salute 2014-2016 in tema di gestione della cronicità con l obiettivo di definire le linee di intervento nei confronti delle principali malattie croniche. DPCM 12 gennaio 2017: Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 Il Patto per la salute 2014-2016

STRUTTURA DEL DOCUMENTO AGENAS 1. La visione internazionale 2. La situazione nazionale 3. Nuovi modelli di rete integrati ospedale, territorio, domicilio 3.1 Le strutture territoriali polivalenti 3.2 I percorsi diagnostico-terapeutici ed assistenziali 4. Punti di forza per la riorganizzazione dei servizi sul territorio e per l integrazione sociosanitaria: metodologie e strumenti 4.1 L integrazione sociosanitaria e la riabilitazione 4.2 La non autosufficienza 4.2.1 L assistenza domiciliare 4.2.2 La residenzialità per anziani 4.2.3 Azioni da intraprendere per la residenzialità e l ADI 4.3 Le strutture territoriali per la presa in carico dei pazienti cronici e per la gestione della non autosufficienza 4.3.1 Quadro dell offerta e modulazione delle funzioni 4.3.2 I processi di pianificazione e supporto 4.4 La rete delle farmacie 4.5 Strumenti di integrazione ospedale-territorio 4.6 Il monitoraggio delle reti integrate e il supporto dei sistemi informativi 4

ALLEGATI AL DOCUMENTO LO STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA PRIMARIA E DELLA LONG TERM CARE IN EUROPA LO STATO DELL ARTE IN ITALIA LEA SOCIOSANITARI E CORRISPONDENTI PRESTAZIONI SOCIALI A RILIEVO SANITARIO GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE IN ITALIA IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI DELLE RSA: L ICAR (INDICE DI CARICO ASSISTENZIALE RESIDENZIALE) L INDICE DI COPERTURA ASSISTENZIALE MINIMO PER NON AUTOSUFFICIENTI AREE DI MONITORAGGIO PROPOSTA PER LA STESURA DI UN DOCUMENTO CHE DEFINISCA COMPITI E FUNZIONI DEL PERSONALE OPERANTE NELLE STRUTTURE POLIFUNZIONALI E LE RELAZIONI CON ALTRI SERVIZI TERRITORIALI PROPOSTA DI ORGANIZZAZIONE DELLE PROCEDURE DI DIMISSIONE E TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI DA UNITÀ OPERATIVE PER ACUTI PERSONALE TERRITORIALE E FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 5