INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II INQUADRAMENTO, EFFICACIA, GIUSTIZIABILITÀ DELLE CLAUSOLE NEGOZIALI DI RIASSUNZIONE

Documenti analoghi
Indice INDICE PARTE PRIMA LA DISCIPLINA GENERALE. IL PERDURANTE DIVIETO DI INTERPOSIZIONE Domenico Garofalo

Indice. Capitolo I Evoluzione legislativa del trasferimento di azienda.

Indice. Introduzione 11. Capitolo I Il sistema delle fonti di diritto europeo. Le Carte, le Corti, il Giudice Europeo di Roberto Conti

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE. CAPITOLO I L interposizione lecita nei rapporti di lavoro subordinati

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

I RINVII LEGISLATIVI AL CONTRATTO COLLETTIVO

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. XI. Capitolo primo «RAGIONI» E PROSPETTIVE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DELL UNIONE EUROPEA. I.2. LE ISTITUZIONI E GLI ORGANI COMUNITARI (R. Nunin) 47. pag.

SOMMARIO. Parte I Fallimento e procedure commissariali

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

MARIA CRISTINA CARTA DALLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE ALLA COESIONE TERRITORIALE NELL'UNIONE EUROPEA

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE. CAPITOLO I Crisi di impresa e crisi di occupazione

INDICE. Prefazione...

Indice * Presentazione. Capitolo I Contratto di lavoro, subordinazione e organizzazione. Capitolo II La stipulazione del contratto di lavoro

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

SOMMARIO. Introduzione... XI Nota sugli autori... XVII. Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO. Titolo I Gli aspetti dinamici

Gli autori... LA RETE E IL CONTRATTO

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I LE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI TRA IMPRESE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

SOMMARIO. Parte I DIRITTO DEL LAVORO. Capitolo I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO. Capitolo II AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE

Conversione del contratto e rapporti di lavoro

INDICE-SOMMARIO. Prefazione di Jens Lowitzsch... Introduzione... Capitolo I LE DIMENSIONI DELLA PARTECIPAZIONE: UN QUADRO CONCETTUALE DI RIFERIMENTO

LA CESSIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO. Avv. Luca Negrini

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. APPALTO, DISTACCO, TRASFERIMENTO D AZIENDA di Alessandro Brignone

INDICE PARTE GENERALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO STATUTARIO DI RAPPRESENTANZA NEI LUOGHI DI LAVORO

SOMMARIO NEL CONTESTO TRANSNAZIONALE

INDICE. 1. La metamorfosi evolutiva dell art. 118 u.c. della Costituzione...

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE. LUCA NOGLER Prefazione. António Monteiro Fernandes: l Alonso Olea portoghese... CAPITOLO PRIMO

Indice. Prefazione di Armando Tursi

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE Prefazione... Introduzione...

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDI RUSTICI Alberto Germanò ed Eva Rook Basile

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO

LA DISCIPLINA DEI PAGAMENTI COMMERCIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori...

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE DECISIONI DEI SOCI. Capitolo II. LE COMPETENZE DECISORIE DEI SOCI di Marco Cian

Esperienze quotidiane: criticità per i lavoratori coinvolti negli appalti. - Avv. Carlo Lanzinger -

SOMMARIO. Presentazione La cessazione del rapporto di lavoro nel quadro della Riforma del mercato del lavoro... Nota sugli Autori...

INDICE. Pag. INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO

Indice. Capitolo I La nozione di imprenditore nel Codice civile del 1942 e la sua evoluzione nell ordinamento interno. Premessa

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Indice sommario INDICE SOMMARIO. Avvertenze per la lettura e supporto informatico... Elenco delle abbreviazioni...

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA

Spunti e riflessioni sull Europa

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII

ZIONE DELLE FONTI DI REGOLAZIONE DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO

INDICE SOMMARIO IL REGIME GIURIDICO DEL LICENZIAMENTO

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario

SoMMario Capitolo 1 - Ragioni, modalità, effetti dell intervento del notaio Capitolo 2 - La normativa

INDICE L AUTONOMIA, LA SUBORDINAZIONE E LA PARASUBORDINAZIONE LE FONTI. pag. CAPITOLO PRIMO

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

INDICE. Parte II IL RAPPORTO DI LAVORO Capitolo I LAVORO SUBORDINATO E ALTRI TIPI DI LAVORO. 1. Il lavoro subordinato... Pag. 3

I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (con particolare riferimento al Project Financing) INDICE SOMMARIO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Avvertenze per la lettura e supporto informatico... Elenco delle abbreviazioni...

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Prefazione... CAPITOLO I. I.1 Considerazioni preliminari I.2 I caratteri essenziali e irrinunciabili del sistema contabile del reddito...

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

SOMMARIO CAPITOLO 1 LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO 2 IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)

Indice del volume. Presentazione

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

INDICE. Ringraziamenti. Capitolo I LA REDDITIVITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE: PREMESSE ECONOMICHE E PROBLEMATICHE GIURIDICHE

INDICE INTRODUZIONE CONSIDERAZIONIINTRODUTTIVEALTEMA... 1

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Transcript:

CAPITOLO I CIRCOLAZIONE DELL IMPRESA E TUTELA DELL OCCUPAZIONE: IL MODELLO LEGALE 1. Introduzione al tema... 1 2. L evoluzione delle tecniche di tutela del lavoro nei fenomeni di esternalizzazione: dal superamento dei divieti alle clausole sociali di trattamento minimo... 5 3. Le clausole dette di riassunzione nella successione tra appaltatori: genesi pre-codicistica e legislazione speciale... 13 4. Le intersezioni originarie con la disciplina del trasferimento d azienda... 23 5. Traiettorie dell indagine... 26 CAPITOLO II INQUADRAMENTO, EFFICACIA, GIUSTIZIABILITÀ DELLE CLAUSOLE NEGOZIALI DI RIASSUNZIONE 1. Tipologia delle clausole negoziali di riassunzione in base all intensità del vincolo.... 29 1.1. Clausole contenenti obblighi di informazione. 33 1.2. Clausole contenenti obblighi di riassunzione. 36 1.3. Clausole che impongono l inserzione dell obbligo di riassunzione nel contratto di appalto.. 40 2. Effetti negoziali e tutela della stabilità occupazionale.... 41

VIII 3. La natura mista delle clausole negoziali di riassunzione.... 46 4. La vincolatività delle clausole nei confronti del datore di lavoro.... 55 5. Problemi di inquadramento. La tesi del contratto a favore di terzi (art. 1411 c.c.): critica.... 60 6. Segue. La tesi del contratto preliminare: critica.... 66 7. Segue. Le clausole di riassunzione come obbligo a contrarre.... 69 8. Effettività e giustiziabilità: tutela in forma specifica, risarcimento del danno, azione collettiva.... 79 9. Effetti legali della riassunzione: esclusione dalla disciplina dei licenziamenti collettivi, esenzione dal versamento del contributo Naspi, esclusione dall esonero contributivo e computo dell anzianità nel regime a tutele crescenti e nella cassa integrazione.... 87 10. I cerchi concentrici delle clausole di riassunzione, fra disciplina negoziale ed effetti legali.... 95 CAPITOLO III DEMARCAZIONE DEI CONFINI TRA SUCCESSIONE NELL APPALTO E TRASFERIMENTO D AZIENDA 1. L evoluzione dei concetti di «azienda» e «trasferimento» nel dialogo con l ordinamento europeo.... 99 2. Il modello del service provision change (Reg. 3(1) (b), TUPE 2006) nel Regno Unito.... 110 3. Ilmodellofranceseinipotesidichangement d un marché de prestation de services.... 115 4. Le modifiche all art. 29, comma 3, d.lgs. n. 276/ 2003, introdotte dalla legge n. 122/2016.... 118 5. Le aporie del modello italiano.... 122 CAPITOLO IV APPALTI PUBBLICI E TUTELA DELLA CONTINUITÀ DELL OCCUPAZIONE 1. L appalto pubblico come veicolo per l affermazione di interessi sociali nell intreccio tra fonti europee e nazionali... 127 2. Evoluzione del sistema di tutela dell occupazione nel Wolters Kluwer Italia

IX Codice degli appalti pubblici (art. 50, d.lgs. n. 50/ 2016).... 136 3. Previsioni legali dirette alla conservazione dell occupazione nei servizi pubblici liberalizzati. La successione nell appalto nelle società a partecipazione pubblica (art. 19, d.lgs. n. 175/2016).... 145 4. Il nodo irrisolto della compatibilità della disciplina italiana con il quadro europeo sulla prestazione di servizi a favore delle pubbliche amministrazioni.... 153 CAPITOLO V VINCOLI E PROSPETTIVE ALLA LUCE DEL DIRITTO EUROPEO 1. La tutela dell occupazione nel lessico europeo: variazioni semantiche e identificazione del bene giuridico protetto dalle clausole di riassunzione.... 161 2. Clausole di riassunzione e tutela della concorrenza: natura e limiti della formula Albany.... 168 3. Il bilanciamento impossibile nel caso della successione nei servizi aeroportuali.... 174 4. Efficacia diretta orizzontale delle libertà fondamentali e market acces: le interferenze della direttiva distacco.... 183 5. Rilettura del problema alla luce della clausola sociale orizzontale (art. 9 TFUE): protezione sociale e promozione dell occupazione come vincolo di scopo.... 192 BIBLIOGRAFIA... 205 Wolters Kluwer Italia