Filtri attivi del primo ordine



Documenti analoghi
BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

Circuiti amplificatori

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Considerazioni sulle specifiche.

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

Diagrammi di Bode. delle

Nome: Nr. Mat. Firma:

Fondamenti di Automatica

Comportamento in frequenza degli amplificatori

Basetta per misure su amplificatori

FILTRI PASSIVI. Un filtro elettronico seleziona i segnali in ingresso in base alla frequenza.

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

REGOLATORI STANDARD PID

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

5 Amplificatori operazionali

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

P5 CONVERSIONE DI FREQUENZA. RICEVITORI SUPERETERODINA. PLL.

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione

Amplificazione DL 3155M14 DL 3155E14. Circuiti Amplificatori a Transistor AMPLIFICAZIONE. Blocchi funzionali. Argomenti teorici.

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

Politecnico di Torino

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI

Programmazione modulare a. s

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

I Filtri - Tipi di risposte in frequenza

Studio nel dominio del tempo. Le correnti sulla resistenza e sul condensatore, considerando che il punto M è a massa virtuale, valgono:

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

Una scuola vuole monitorare la potenza elettrica continua di un pannello fotovoltaico

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

DISPOSITIVI PER VHF e SUPERIORI

Ambiente di apprendimento

Raccolta di esercizi di elettronica

Programmazione modulare

Elettronica per le telecomunicazioni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Corso di preparazione esame di radiooperatore Radiotecnica 2. valvole e classi di funzionamento. Carlo Vignali, I4VIL

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

L'amplificatore operazionale - principi teorici

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Valutazione delle impedenze equivalenti nei circuiti con retroazione.

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Amplificatori operazionali

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Approccio stratificato

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 19: modulazioni m-qam

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ELETTRONICA A.S. 2014/2015

Laser Fabry-Perot Distributed Feedback Laser. Sorgenti ottiche. F. Poli. 22 aprile F. Poli Sorgenti ottiche

Nome: Nr. Mat. Firma:


Fondamenti di Automatica

Ciabatta Audio Digitale AVIOM Pro64

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

REGOLATORI STANDARD PID

Fondamenti di Automatica

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Y (s) X(s) = H(s) 1 + G(s)H(s) H(s) e la funzione di transfert open loop e Y (s)/x(s) indica la funzione di transfert closed loop.

Alimentatore e batteria

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Orlando Allocca Regolatori standard

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

SOMMARIO LUCI PSICHEDELICHE LX 749 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia

TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC FILTRI FILTRI SINTESI SOTTRATTIVA

Valutazione dei rischi

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Progettaz. e sviluppo Data Base

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

INDICE. introduzione prodotti capacità produttiva macchina macchine commerciali. macchine per quotidiano gruppo alimentazione.

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

MISURE SU CAVI COASSIALI

Transcript:

Filtri attivi del primo ordine Una sintesi non esaustiva degli aspetti essenziali (*) per gli allievi della 4 A A T.I.E. 08-09 (pillole per il ripasso dell argomento, da assumere in forti dosi) (*) La cui conoscenza è necessaria ma non sufficiente per superare le verifiche scritte e orali Elaborazione: Dr. Ing. M. De Lucia

Sapere & Saper fare Aspetti essenziali per una verifica della preparazione sull argomento

Cosa occorre sapere? Definizioni (fornite durante il corso) Filtro passivo Filtro attivo Banda passante Ordine del filtro Frequenza di taglio Guadagno statico Funzione di trasferimento 4 tipologie e 4 topologie Ing. M. De Lucia 3

Cosa occorre saper fare? (esempi ed esercizi svolti durante il corso) Saper calcolare la pulsazione di taglio Saper tarare l asse della pulsazione su scala logaritmica Saper calcolare il guadagno statico in db Saper calcolare il guadagno a varie pulsazioni Saper tracciare il diagramma del modulo e della fase su scala logaritmica Saper calcolare la frequenza a partire dalla pulsazione e viceversa Saper progettare il filtro a partire dalle specifiche fornite Ing. M. De Lucia 4

Vantaggi & svantaggi di applicazione dei filtri attivi

Vantaggi dei filtri attivi (O.A. based) Flessibilità (possibilità di regolare il guadagno statico e la frequenza di taglio) Riduzione assorbimento di corrente (rispetto a quelli passivi) Separazione della sorgente dal carico Riduzione dei costi (non vengono utilizzati induttori) Ing. M. De Lucia 6

Svantaggi dei filtri attivi Quelli basati sull Op. Amp. sono utilizzati fino a frequenze dell ordine dei MH Z Perché? A causa dello slew rate (velocità di risposta dell A. O.) desumibile dai datasheet del componente e misurabile in laboratorio Ing. M. De Lucia 7

Tipologie & Topologie filtri attivi

Tipologie Passa basso (LPF) Passa alto (HPF) Passa banda (BPF) Escludi banda (BRF) Implementabili con: AO in configurazione invertente AO in configurazione non invertente Ing. M. De Lucia 9

Topologia- LPF A db = R R 1 τ = R C[ s] 2 1 ω = τ [ rad s] t / ω 2π [ ] t f t H = ( 2 2 + ω ) 2 20 log 10 log 1 τ z Ing. M. De Lucia 10

Topologia- HPF τ 1 τ 2 = R C[ s] 1 = R C[ s] 2 A db = ω = 1 [ rad s] t / τ 1 ω 2π [ ] t f t H ( ) ( ) 2 2 ω τ 10 log + ω 20 log τ = 2 1 z 1 Ing. M. De Lucia 11

Topologia- BPF Si può ottenere ponendo in cascata un HPF con un LPF A db = R 20 log τ ( ) ( ) 2 2 ( 2 2 ) 4 ω τ 10 log 1+ ω τ + 20 log 10 log + ω 2 1 1 R3 3 Ing. M. De Lucia 12

Topologia- BRF Analogamente, si può ottenere ponendo in parallelo un LPF con un HPF all ingresso di uno stadio sommatore Ing. M. De Lucia 13

Approcci possibili Per l analisi ed il progetto dei filtri attivi

Approccio analitico Dati i componenti del filtro, ricavare i diagrammi di Bode del modulo e della fase Ing. M. De Lucia 15

Approccio grafico Dato il diagramma del modulo del filtro, ricavare la pulsazione di taglio e l attenuazione/ amplificazione a qualunque frequenza Ing. M. De Lucia 16

Approccio progettuale Dati l ordine del filtro, il guadagno statico e la frequenza di taglio, determinare i componenti costituenti il filtro Ing. M. De Lucia 17

Esempio (1): approccio analitico Dato un LPF con: R 1 = 1 kω R 2 = 20 kω C= 1 μf ricavare il diagramma di Bode del modulo Ing. M. De Lucia 18

Esempio (1): approccio analitico Con i dati di partenza, si ottiene: τ = R C = 20 10 2 3 [ s] 1 ω = = 50 τ [ rad s] t / R2 A0 db = 20 log 26 R 1 db Ing. M. De Lucia 19

Esempio (1): approccio grafico- modulo (approssimato) A db 40 Errore : 3 db 20 ω t Pendenza: -20 db/ decade ω[ rad / s] 1 10 50 10 2 10 3 10 4-20 10 5-40 Ing. M. De Lucia 20

Esempio (1): approccio grafico- modulo (confronto) A db 40 20 Errore max: : 3 db Pendenza: -20 db/ decade ω[ rad / s] 1 10 50 10 2 10 3 10 4 10 5-20 ω t -40-60 Ing. M. De Lucia 21

Esempio (1): approccio grafico- fase, trascurando l inversione del segno ω[ rad / s] 50 10 4 1 10 50 10 2 10 3 ω t 10 5-45 Pendenza: -45 / decade -90 Errore max: : 6,71 Ing. M. De Lucia 22

Esempio (2): approccio analitico Dato un HPF con: R 1 = 1 kω R 2 = 20 kω C= 1 μf ricavare il diagramma di Bode del modulo Ing. M. De Lucia 23

Esempio (2): approccio analitico Con i dati di partenza, si ottiene: A db = τ τ = R C = 1 10 1 1 ω 1 3 = R C = 20 10 2 2 [ rad s] t = = 1000 / τ 1 [ s] 3 [ s] ( ) ( ) 2 2 ω τ 10 log + ω 20 log τ 2 1 1 Ing. M. De Lucia 24

Esempio (2): approccio grafico- modulo (approssimato) A db 40 20 Pendenza: 20 db/ decade ω t Errore: 3dB ω[ rad / s] 1 10 10 2 10 3 10 4-20 10 5-40 Ing. M. De Lucia 25

Esempio (2): approccio grafico- modulo (confronto) A db 40 Errore max: : 3 db 20 Pendenza: 20 db/ decade ω[ rad / s] 1 10 10 2 10 3 10 4 10 5-20 ω t -40-60 Ing. M. De Lucia 26

Esempio (2): approccio grafico- fase (trascurando l inversione del segno) 90 Errore max: : 6,71 Pendenza: 45 / decade 45 0 ω t 1 10 10 2 10 3 10 4-60 ω[ rad / s] 10 5 Ing. M. De Lucia 27

E i filtri di ordine superiore? Si possono ottenere ponendo in cascata blocchi costituiti da filtri attivi del primo ordine o del secondo ordine. La medesima cosa non è ugualmente ottenibile con filtri passivi, che richiedono la presenza di stadi di disaccoppiamento costituiti- ad esempio- da inseguitori di tensione (già esaminati in precedenza durante il corso) Ing. M. De Lucia 28