La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA



Documenti analoghi
La psicologia come diagnosi e riabilitazione

LO STRUMENTO NEUROPSICOLOGICO LUISA BOSIA U.O. NEUROLOGIA IRCCS AZIENDA OSPEDALIERA SAN MARTINO-IST

La riabilitazione di un caso di afasia anomica

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA

Progetto Comes, sostegno all handicap

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Cogito ergo riabilito. Un prototipo: il progetto COGITO

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Disturbi Specifici dell Apprendimento

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Bisogni Educativi Speciali

Il Modello SIFne: il contesto educativo

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

AICQ PIEMONTESE. Un polo culturale in materia di qualità per le organizzazioni del Piemonte e della Val d Aosta.

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

I disturbi di comprensione del testo scritto

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

SCELTA DI UNA BATTERIA NEUROPSICOLOGICA CONDIVISA PER L ESAME NEUROCOGNITIVO Dott.ssa Sabrina Curcio Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme,

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Realtà territoriale: l'azienda USL 8 di Arezzo

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

Progetto S.O.S. Autismi

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali


Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Tutti pronti per la scuola?

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

Ministero della Pubblica Istruzione

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Come caratterizzare la comunità educante di un istituto: il protocollo di accoglienza per gli allievi con DSA. Luigi Oliva Liceo classico C.

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

Progetto di Screening sulle capacità attentive e funzioni esecutive

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Bocca e Cuore ooklets

Transcript:

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

L importanza di lavorare in rete Il concetto di rete implica il riferimento ad un tessuto di relazioni basate su condivisioni - expertise professionale - competenza costruita con il confronto e partecipazione comune ad uno stesso compito - gestione multidisciplinare - percorsi specifici per ogni paziente ed ipotesi clinica omogeneità delle procedure - convergenza di test comuni studio e validazione di test mirati per diagnosi differenziali

Razionalizzazione dell offerta della rete - Risorse (personale dedicato, formato, forze interne alle UVA) - Fruibilità dei servizi ( valutazioni cliniche e paracliniche) - Appropriatezza (Applicazione metodiche..studio normative ) Utilizzo test.. selezione pazienti Valore economico costo / beneficio

STORIA RECENTE PROCESSO DI CONDIVISIONE Nel marzo 2011 durante una riunione dedicata si è trovato un accordo di minima sui domini cognitivi che vanno investigati in pazienti di prima diagnosi e nei follow-up se il MMSE> 18-20. Tale batteria non è vincolante ma è una base di lavoro-comune denominatore la partenza di un percorso condiviso di progressiva omogeneizzazione degli strumenti di valutazione Sono raggruppati per domini cognitivi, esiste una loro taratura la loro combinazione permette di avere a disposizione il profilo più idoneo in rapporto al sospetto diagnostico.

MMSE 18-20 ADL/IADL ATTENZIONE LINGUAGGIO MEMORIA DIGIT SPAN VERBALE A.A.T TEST DEI GETTONI MATRICI ATTENZIONALI TEST RICONOSCIME NTO VOLTI TEST DI BASE FIGURA DI REY 1-2 STROOP PAROLE DI REY 1-2 RACCONTINO TMT/ A TMT/B T.OROLOGIO T.FLUENZE SEMANTICHE T.FLUENZE FONEMICHE TEST/CORSI ORIENTAMEN TO LINEE BENTON T.STRETT MATRICI DI RAVEN FUNZIONI VISUO SPAZIALI RAGIONAMENTO COMPRENSIONE T. PRASSIA COSTRUTTIV A T. PRASSIA IDEOMOTORI A PRASSIE

METODOLOGIA il corretto utilizzo degli strumenti di valutazione necessita di una conoscenza metodologica molto rigorosa che si acquisisce nei laboratori di Npi clinica La valutazione neuropsicologica appare tra gli strumenti più delicati, per sensibilità e per possibile esposizione ad errori (cut off di normalità). Occorre comprendere quali sono le abilità cognitive sottostanti all esecuzione di un compito e comprendere per quali motivi il paziente non riesce ad eseguire alcune prove, ma riesce ad eseguirne altre.

L offerta di indagini specifiche e collaborazioni Conferma diagnostica: possibilità di valersi di informazioni cliniche fino a Spect- Pet sullo stato funzionale cerebrale, e/o dati provenienti dal dosaggio liquorale, e/o consulenze psichiatriche Diagnosi differenziale: obiettivo è quello di individuare quelle demenze che possono regredire o non progredire una volta rimossa la causa. I deficit cognitivi vengono confermati o negati dai risultati dei test. - Possono indicare una fase preclinica - MCI - Definiscono quadri reversibili - es. idrocefalo normoteso - Confermano quadri irreversibili (FDT. - D.c.d.Levy, demenze secondarie., demenze vascolari) Le neuroimmaging offrono delle ipotesi diagnostiche a conferme cliniche e suggeriscono dibattiti interessanti dove i dati clinici a confronto analizzati dalle quattro UVA, convergono in discussioni sul caso clinico.

Considerazioni sui dati La misurazione quantitativa e qualitativa del deficit porta ad un inquadramento diagnostico L esito delle prove è il punto di partenza per un eventuale pianificazione del progetto riabilitativo facciamo test per conoscere non solo quello che manca ma anche quello che rimane e su cui si può costruire La misurazione oggettiva : il test al centro della attività multidimensionale con valutazione cognitiva valutazione funzionale valutazione comportamentale

Considerazioni sui dati Fasi di follow-up: si può assistere ad un lento progressivo declino di funzionalità cognitiva...ma il comportamento migliora.. Magari dettato dall alleanza terapeutica ( legame che si instaura tra paziente e/o terapeuta care-giver o da un opportuno sostegno alla famiglia) La valutazione clinica complessiva tiene conto di aspetti soggettivi (non testologici) Esistono competenze indagabili con test mirati..e intelligenze che non vengono comunemente indagate con test neuropsicologici rutinari... autoconsapevolezza l intelligenza emotiva

Spazi per la stimolazione cognitiva. Ipotesi di riserva cerebrale (principale ed elementare principio riabilitativo) Concetto di globalità (un intervento globale ad un disturbo complesso come ad esempio l AD non può essere affrontato da una sola figura professionale Elementi da considerare nell intervento di stimolazione cognitiva: utilizzo memoria implicita - inserimento contesto ambientale motivazione modulazione del comportamento.

Elasticità della rete Progetto riabilitativo - finalità proprie e/o di ricerca Proiezione territoriale Interrogarsi sui progetti di valutazione d efficacia dei trattamenti oltre che ambulatoriali in ambito domiciliare o di comunità. Studio di una procedura di valutazione /verifica condiviso, che profili l esito delle prove ai test cognitivi e sappia cogliere aspetti comportamentali modificati o corretti e le abilità quotidiane mantenute ( anche parziali)