La nostra soluzione: icatcher

Documenti analoghi
Mobile Payment. Piattaforma per i pagamenti in mobilità tramite smartphone

Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone

L Italia è Mobile. Aumentano i pagamenti di beni e servizi effettuati attraverso i cellulari con tecnologia NFC

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Tutte le tipologie di New Digital Payment. Un nuovo modo di effettuare pagamenti. 70,2% 18,3% 11,5% PRINCIPALI EVIDENZE

Export Development Export Development

Mobile Payment & Commerce: un ponte tra il mondo fisico e il mondo digitale

CassaXpress La forza dell idea, la potenza dell innovazione

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

GUIDA ALL UTILIZZO DI MF QUICKEN

MICROCIRCUITO Il processo di migrazione di un Gruppo bancario italiano. L esperienza del Gruppo BANCO POPOLARE di VERONA e NOVARA

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

Roma, 18 novembre WoW The OTT mobile payment wallet

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

FARO. Il Bancomat più vicino in tempo reale

L ERA DELL ENGAGEMENT Nuova relazione tra utente e marca

L evoluzione del Mobile Payment in Italia

gli apparati necessari per fare e ricevere telefonate e fax, dal centralino al singolo telefono alla linea telefonica.

PlayBuy Mobile Phone Adviser. simple to play, easy to buy!

Presentazione Poste Mobile. giugno 2009

THUN SMS on demand Manuale utente

Progettazione e sviluppo di un applicazione di Mobile Payment su dispositivo Android tramite tecnologia NFC

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Postemobile: il mobile payment decolla in Italia. Paolo Baldriga, Resp.le Marketing VAS CeTIF, 14 Maggio

CASSA AUTOMATICA SelfCASH

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Report Primo Semestre 2015

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Mobile Payment Solutions

OGGETTO: Fisco: i dati bancari spiati

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO FORUM PA delle Comunicazioni e Tecnologie dell Informazione

VERIFICA DI FINE MODULO 2

Soluzioni innovative per e-m payments

L innovazione della fidelity nel mondo retail

CKit Cedacri Keep in touch. L innovazione che avvicina la banca al cliente

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

Tabaccai dal contante al contactless. Nuovi scenari. Roma, 28 maggio 2012

INVIO SMS

Il sistema monetario

L innovativo conto di moneta elettronica per l ecommerce NETCOMM 2009

La Fatturazione elettronica

Indice )) CHE COS É 2PAY )) BENEFICI PER I COMMERCIANTI )) BENEFICI PER GLI UTENTI )) COME FUNZIONA

G S M C O M M A N D E R Duo S

Confcommercio su POS: serve una spending review della moneta elettronica

Schemi per micro-pagamenti: soddisfazione di un reale bisogno o soluzione a un non-problema?

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Parlare al cittadino e comunicare attraverso Internet: come strutturare un sito web della P.A.

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

SCONTI BANCOPOSTA QUI! GROUP E BANCOPOSTA INSIEME PER LO SVILUPPO DEL BUSINESS

Guida facile al network di pagamenti. Satispay. Satispay. Monetica. Accorciare le distanze

SMS Banking. MAItaly s.r.l. Distribution: 2004, MAItaly s.r.l. All Rights Reserved. Date: 22/04/2004 Author: Davide De Marchi

IN ITALIA SI POSSONO RISPARMIARE FINO A 800 L ANNO CAMBIANDO TARIFFA SUL TELEFONINO. Report (giugno 2011)

Condizioni di Vendita

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

Enjoy. la carta contro corrente. Lancio nuova versione con tecnologia a chip

SERVICE CARD CARTE DI FIDELIZZAZIONE CLIENTI MULTI-PIATTAFORMA. Disponibile su piattaforme web, phone & tablet, PC software

UTILIZZO FRAUDOLENTO DEL BANCOMAT. In materia di controversie bancarie e finanziarie, dal 2009 è operativo l Arbitro

Il telefono cellulare è la chiave

Pagamenti elettronici e telefonino: Una sinergia di successo

SERVIZIO ACQUIRING Copyright 2014

ABI Carte 2009 Genius Card: molto più di una carta prepagata. Andrea Gnetti Head of Mass Market Clients Italy

FOCUS.

R-evolution: il DNA di CartaSi nei pagamenti di nuova generazione. Roma, 13 novembre Carte 2009

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag.

tecnologie vicine Pagamenti on-line: la PA al servizio del cittadino Antonio Palummieri Resp. Area Mercato

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

UBI PAY UBI Banca presenta i servizi di Mobile Payments. Dicembre 2014

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

TALENTsrl. L Azienda. Riccardo Santi. TALENTsrl confidenziale

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

L insieme di queste funzioni, costituisce un sistema completo di gestione e controllo del lavoro di ogni Punto Vendita.

Our Mobile Planet: Italia

Blue-Kom. Siete pronti a Komunicare?

SOFTWARE CARTOGRAFICO PER LA GESTIONE DI UN SERVIZIO DI LOCALIZZAZIONE FLOTTE TRAMITE SISTEMA SATELLITARE GPS

BANKPASS Mobile: la soluzione per i micropagamenti via cellulare

PANORAMICA LA DEFINIZIONE DI UN BRAND STRAORDINARIO

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Sistemi di pagamento tasse modalità e strumenti

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

ABI Carte epayments Tutti Pazzi per Jiffy

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

Gallerie Commerciali. Progetti di fidelizzazione per incrementare le vendite e premiare i clienti

Il bisogno delle neo-imprese mantovane di spazi di lavoro condiviso. Roberta Furlotti Progetto «Rete per il lavoro» Promoimpresa-Borsa Merci

CONTABILITA GENERALE

Cosa è la linea RTG e ISDN Smart Book

REALIZZIAMO APP CON TECNOLOGIE AVANZATE. NFC Near Field Communication, con connettività wireless bidirezionale a corto raggio INDUSTRIALI

BANCOMATLab Osservatori 2012

Tutto il mondo nel tuo negozio. Diventa parte della comunità di shopping mondiale weeconomy! Ottieni maggior presenza sul mercato. wee benefit people

YouCard Business La carta aziendale come non l avete mai vista

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Trasforma la tua attività in un punto ioritiro.

Il servizio di E-Commerce

Transcript:

MOBILE PROXIMITY PAYMENT La nostra soluzione: icatcher Trento, 8 marzo 2013 Insurance Online S.p.A. Via del Fischione, 19 56019 Migliarino P. (PISA) Tel. 050-809401 / Fax 050-809400 Via Livorno, 54/3 50142 FIRENZE Tel. 055-725001/ Fax 055-7323849 Via Timavo, 64 20124 MILANO Tel. 02-67077066 / Fax 02-67077051 insuranceonline@tdnet.it http://www.insurance-online.it

Perché l utilizzo del Cellulare per i pagamenti? Da Indagine NEXTPLORA, 2011 (Fonte: Bank Next - 2,500 utenti Internet italiani > 16 anni, con C/C) Il 54% sarebbe disposto ad utilizzare il telefono cellulare per pagare; Il 40% sarebbe disposto a pagare i servizi locali ( parcheggio, bus, metro); Il 34% ritiene che i pagamenti con mobile potrebbero sostituire quelli con contante in 5 anni. Da Indagine VISA, 2011 (Fonte: 800 interviste a utenti VISA) Il 77% non avrebbe passato un giorno senza usare il telefono cellulare; Il 61% di quelli tra i 25 ei 34 anni esprimono interesse per i Mobile Payment; Il 50% è preoccupato di non portare denaro contante sufficiente per i piccoli acquisti. L 81,4% degli italiani possiede almeno un cellulare e, in generale, i nostri connazionali dimostrano anche una buona propensione al suo utilizzo per pagamenti: Nel 2011 Il mobile remote payment ha al suo attivo circa 700 milioni di euro (+35% riespetto al 2010) 270 generati da operazioni di mobile commerce; 330 milioni derivanti da pagamenti per contenuti digitali, beni e servizi e ricariche telefoniche; 100 milioni circa le cifre derivanti dalle donazioni e soprattutto dal money transfer. (Fonte: Osservatorio Mobile Payment, 2012) 2

Cosa sta accadendo nel mondo Gartner stima che a livello globale complessivamente il valore delle transazioni "mobile" crescerà mediamente del 42 per cento annuo, raggiungendo i 617 miliardi di dollari USA nel 2016. Un recente rapporto del Credit Suisse (7/01/2013) sui pagamenti con cellulare riporta che: l' 80% della popolazione mondiale adulta ha un telefono cellulare; il 50% è titolare di un conto bancario; il 30% possiede una carta di debito il 15% una carta di credito. METTERE ASSIEME STRUMENTI DI PAGAMENTO E IL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE PERSONALE DELLE SIM TELEFONICHE, USARE IL CELLULARE PER EFFETTUARE PAGAMENTI, TRASMETTENDO DATI E VALIDAZIONI A UN RICEVITORE POS NEI NEGOZI SEMBREREBBE UNA VIA OBBLIGATA EPPURE, APPARENTEMENTE, IL MERCATO ANCORA NON DECOLLA. 3

E in Italia Secondo una recente ricerca dell Osservatorio mobile marketing & service della School of management del Politecnico di Milano «Manca ancora l utilizzo su larga scala, ma crediamo che il mobile payment sia pronto a decollare nel giro di un paio d anni» NEL 2015, LA SCHOOL OF MANAGEMENT DEL POLITECNICO DI MILANO PREVEDE UN TRANSATO PARI A 1,4 MILIARDI DI EURO PER LO PIÙ ASCRIVIBILE AI SERVIZI DI PAGAMENTO ATTIVATI E FRUITI IN CONDIZIONI DI PROSSIMITÀ TRA ESERCENTE E CLIENTE. A PATTO PERÒ CHE SI REALIZZINO CIRCOLARITÀ E DIFFUSIONE E ovvio che l interesse è molto forte da parte di tutti gli operatori, dalle Banche che vogliono evitare la disintermediazione della clientela retail, alle Telco che vedono nei pagamenti mobili un modo per ampliare la propria offerta, alla Grande Distribuzione che vede nell avvento dei pagamenti mobili un modo per aumentare le vendite e fidelizzare i clienti. QUESTA MOLTEPLICITÀ DI ATTORI CON INTERESSI TALVOLTA CONTRASTANTI RENDONO QUESTO MERCATO ANCORA COMPLICATO. 4

Il Mobile Proximity Payment Fra i servizi di Mobile Payment con cui genericamente si intende tutte le iniziative che abilitano pagamenti o trasferimenti di denaro tramite telefono cellulare focalizziamo ora la nostra attenzione su quello che viene definito comunemente con Mobile Proximity Payment. Cos è: SERVIZIO CHE CONSENTE DI ATTIVARE PAGAMENTI ELETTRONICI DI BENI/SERVIZI IN PROSSIMITÀ OSSIA CON VICINANZA FISICA TRA ACQUIRENTE E VENDITORE ATTRAVERSO UN DISPOSITIVO CELLULARE CHE EMULA UNA CARTA DI PAGAMENTO. Perché il Mobile Proximity Payment è interessante? Non limitato ad ambiti con caratteristiche predefinite, ma potenzialmente aperto a: Tutte le occasioni dove già ora vi è un POS Altre occasioni, legate all effetto di trascinamento del cellulare Verso il micro-importo, nativamente collegato all idea del cellulare Verso fasce di popolazione oggi non raggiunte dalla moneta elettronica. Rinforza la percezione del Mobile come canale di pagamento universale. Quale combinazione di fattori ne assicurerà il successo? Il cambiamento delle abitudini dei consumatori che dipendono, ad esempio, dalla predisposizione all utilizzo della moneta elettronica rispetto al denaro contante e dalla percezione del telefonino come strumento di pagamento Una configurazione dell'offerta che preveda un modello di business sostenibile per tutti gli attori coinvolti e accresca nel contempo la fiducia dei consumatori 5

icatcher: come è nata l idea Senza entrare nel merito del funzionamento di una rete di telefonia mobile, in tale contesto è sufficiente evidenziare che il terminale mobile, quando è acceso ed ha al suo interno una SIM attiva, colloquia con la rete dell Operatore di appartenenza in modo regolare, aggiornandola costantemente ed in maniera puntuale relativamente alla localizzazione, anche quando non è utilizzato dall utente per effettuare telefonate o altro. Su queste informazioni, per inciso, si basano alcuni servizi di geolocalizzazione forniti dagli operatori stessi (informazioni turistiche, mappe, etc.). In qualsiasi momento quindi ciascun operatore telefonico dispone di una serie di informazioni fra le quali data, ora, cella agganciata (Cell ID) dal terminale e ai nostri fini identificativo del telefono. Quest ultimo comunemente detto codice IMEI (acronimo di International Mobile Equipment Identity) è un codice numerico che identifica univocamente un terminale mobile (Mobile Equipment), che sfrutti la tecnologia cellulare GSM UMTS. L'IMEI è salvato nella memoria non volatile del cellulare (NVRAM); all'avvio di ogni chiamata viene trasmesso alla rete dell'operatore. Si noti inoltre che la sicurezza di cui si sono dotate le varie Telco di Sistema fa sì che in Rete non possano mai coesistere 2 apparati con lo stesso codice IMEI; se ciò accadesse verrebbero immediatamente disabilitati entrambi. LE CARATTERISTICHE SOPRA DESCRITTE FANNO SI CHE L INDIVIDUAZIONE DI QUESTO CODICE PORTI CON SE CARATTERISTICHE DI UNICITÀ ASSAI STIMOLANTI PER CHI DESIDERI IDENTIFICARE CON SICUREZZA E UNIVOCITÀ UN UTENTE PRESENTE NELLE RETI; E DA QUI CHE È NATA LA NOSTRA IDEA 6

icatcher: l evoluzione dell idea iniziale Un cellulare è un apparecchio radio ricetrasmittente e, fra le sue componenti, l'antenna è quella che riceve e trasmette le onde radio (in Italia ed in Europa sono utilizzate onde elettromagnetiche con frequenze di 900 e 1800 MHz), con il quale il cellulare si connette alle stazioni radio base, che a loro volta sono connesse con la rete telefonica dell'operatore. Queste stazioni hanno un raggio di azione definito che viene detto "cella", da cui il nome "cellulare". Quindi una telefonata che parte da un cellulare, passa attraverso la base più vicina, viene trasmessa alla base più vicina al cellulare ricevente e finalmente inoltrata al cellulare finale. icatcher sfrutta il protocollo di autenticazione/collegamento alla rete telefonica dei dispositivi cellulari Mediante tale protocollo la rete telefonica rileva il codice IMEI del dispositivo cellulare che tenta di collegarsi alla sua cella telefonica visibile di maggior potenza (Stazione Radio Base SRB ). icatcher simula una SRB con campo circoscritto di prossimità. Il cellulare all interno del campo generato da icatcher avvia con icatcher il protocollo di autentificazione inviando al dispositivo icatcher la propria IMEI. Ovviamente icatcher non disturba i cellulari che sono fuori dal suo campo d azione o quelli che pur all interno di esso sono impegnati in conversazione telefonica. La comunicazione tra icatcher e il Cellulare avviene in sicurezza con protocolli crittografati ereditando la sicurezza intrinseca delle reti telefoniche. 7

icatcher: punti di forza L ICATCHER È UN SUPPORTO CHE UTILIZZANDO IN NATIVO LA TECNOLOGIA GSM / UMTS COLLEGATO AD UN POS CONSENTE LO SVILUPPO DI TRANSAZIONI DI PAGAMENTO CON MOBILE. Punti di forza: Nessuna applicazione a bordo del telefono cellulare; Non è necessario essere dotati di cellulare di ultima generazione ; Totale indipendenza dalle Telco ( il Cliente può cambiare fornitore di telefonia mobile); Indipendenza dalla Banca di accredito ( il Cliente può utilizzare qualsiasi metodo di pagamento preesistente ( carta di credito, carta di debito, addebito diretto ); Eredita la sicurezza già presente nelle Telco ( non possono coesistere contemporaneamente nelle reti 2 dispositivi con lo stesso codice IMEI). La potenziale indipendenza da Banche, Telco e dai produttori di cellulari riteniamo sia il prerequisito per uno sviluppo rapido dei pagamenti di prossimità con mobile. 8

icatcher: la situazione attuale ICATCHER È UNA TECNOLOGIA BREVETTATA BASATA SULLA CATTURA DEL CODICE IDENTIFICATIVO UNIVOCO DEL DISPOSITIVO MOBILE [ IMEI ] AL FINE DI UTILIZZARLO PER EFFETTUARE I MOBILE PROXIMITY PAYMENTS. Un primo prototipo è stato già testato con successo e la disponibilità del prototipo industriale è prevista entro aprile 2013. COSA È GIÀ STATO FATTO: Studio di fattibilità; Brevetti in Italia, Europa, BRIC, USA, Cina-SEA per il Mobile Proximity Payment ; Prototype Testing; Prototype Design (giugno 2012); Produzione Industriale ( necessità di completare 180K, in 10 settimane); icatcher business plan COSA DOBBIAMO ANCORA FARE: Avviare una prima fase pilota in effettivo con un Istituto di Credito; Sviluppare una campagna di marketing e vendita per anticipare NFC (Marcom); Pubblicità (digitale, stampa, TV, Mobile). 9

icatcher: il prototipo industriale ( giugno 2012 ) 10

icatcher: come funziona? 1 Al momento dell'acquisto IL CLIENTE dichiara di essere un abbonato icatcher 4 2 IL MERCHANT attiva la transazione icatcher tramite un dispositivo standard POS collegato con porta seriale (USB) all icatcher. 3 Il Cliente appoggia il telefono cellulare sull icatcher che ne estrae il codice IMEI passando l informazione al POS. Quest ultimo riconosce la transazione icatcher, e si collega alla corrispondente Banca Dati per identificare il Cliente e il tipo di pagamento che questi ha associato alle sue transazioni mobile. Ottenuta l informazione del tipo di pagamento da utilizzare ( Carta di Credito, bancomat, etc ) il POS avvia una transazione di pagamento standard. Se richiesto, può essere aggiunto tramite il dispositivo base POS un codice PIN. 5 Ricevuta l autorizzazione al pagamento richiesto il POS provvede alla stampa dello scontrino di ricevuta e l icatcher utilizzando sempre un linguaggio nativo invierà un ulteriore ricevuta elettronica al cellulare simile in tutto e per tutto ad un classico SMS. 11

icatcher: infrastruttura tecnica [ schema ] 12

icatcher : altri possibili sviluppi In realtà la tecnologia presente nello strumento icatcher offrendo alla possibilità di individuare con certezza un utente, di cui abbiamo appena brevemente analizzato un utilizzo per i pagamenti di prossimità potrebbe avere anche altri ambiti di applicazione; si pensi, ad esempio alla possibilità di pagare parcheggi o, in generale, a tutto ciò che potrebbe essere ricondotto ai micropagamenti; Potrebbe anche assumere rilievo come come strumento di geo marketing a questa ulteriore possibilità sono sicuramente interessate le grandi catene di distribuzione che all interno dei loro supermercati potrebbero così riconoscere i loro Clienti direttamente all entrata e conoscendo le loro abitudini di spesa offrire loro in real time offerte di spesa mirate. 13

icatcher : contacts Fabrizio Moretti Phone: +39.050.809.425 Fax: +39.050.809.400 E-mail: f.moretti@tdnet.it 14