1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo



Documenti analoghi
Controllo di gestione budget settoriali budget economico

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Aspetti Gestionali ed Amministrativi di Azienda. Dott. Adriano D'Andrea Ricchi

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

CL Produzioni Animali

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Indice. pagina 2 di 10

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

Il Business Plan (Allegato)

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Alta Formazione Manageriale

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

mese richiesta

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

A cura di Giorgio Mezzasalma

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Interesse, sconto, ratei e risconti

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

LA STATISTICA AZIENDALE

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Contabilità generale e contabilità analitica

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Programmazione e controllo

La Gestione della Produzione

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

«Documentazione dell'apprendimento»

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Disciplinare del Controllo di gestione

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

L analisi dei costi: il costing

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

IL SISTEMA INFORMATIVO

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Massimizzazione del profitto

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

Guida al colloquio d esame

La gestione manageriale dei progetti

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Interesse, sconto, ratei e risconti

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

Guida alla costruzione di tavole con i database

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

al budget di cassa mensile

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Comune di San Martino Buon Albergo

La verifica della coerenza del nostro budget rispetto ai vincoli dei bandi o del finanziatore

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SANIFICAZIONE E SERVIZI AUSILIARI 4 CHIARIMENTI

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

Transcript:

21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato al raggiungimento di certi obiettivi, con una quantificazione delle risorse occorrenti: in sostanza occorre definire quali azioni verranno svolte e a quanto ammonteranno i costi e i ricavi ad esse collegati; - non è una previsione, anche se richiede numerose previsioni: realizzare il budget non ha nulla a che vedere con le previsioni del tempo! Si tratta di stabilire in anticipo non ciò che probabilmente si verificherà il prossimo anno, ma ciò che la direzione aziendale vuole che si verifichi il prossimo anno (naturalmente i desideri della direzione aziendale sono ordini e vanno rispettati da tutti coloro che appartengono all azienda, a qualunque livello della gerarchia organizzativa si trovino); - è un programma globale, in quanto riguarda l intera azienda; articolato per centri di responsabilità, cioè suddiviso in aree a capo delle quali sono posti dei soggetti che risponderanno del budget limitatamente alla loro area di competenza; articolato per periodi infrannuali: il budget con una copertura di 12 mesi spesso viene mensilizzato, cioè il budget annuo viene suddiviso in 12 budget mensili. In questo modo è possibile tenere maggiormente sotto controllo la gestione aziendale, in quanto gli scostamenti fra obiettivi e risultati relativi ad un mese possono già essere almeno affrontati nel mese successivo; tradotto in unità monetarie, nel senso che le azioni di budget vengono quantificate in euro, in modo da poterne valutare l impatto sulla gestione aziendale; - ha le seguenti funzioni, con riferimento ai manager coinvolti nel processo di controllo: guidare = tramite il budget è possibile comprendere cosa l azienda ha deciso di realizzare nel corso di un determinato anno. Conoscere le intenzioni dell azienda serve per risolvere problemi che nel lavoro i manager incontrano giorno per giorno. In tal senso il budget indica la migliore via da seguire, quindi costituisce una guida; valutare = il budget consente di fissare uno standard di riferimento, che può essere confrontato con il risultato ottenuto a consuntivo dal manager. In questo modo quindi il lavoro del manager viene valutato: sulla base degli obiettivi che è riuscito a raggiungere; coordinare = quando ad esempio, all interno del medesimo ufficio, due o più manager sono in disaccordo in merito al modo di procedere in un determinato lavoro, la conoscenza del budget può consentire loro di scegliere la via migliore

22 per risolvere il problema. In questo modo il gruppo di manager è stato coordinato (in modo economico ) senza che ci sia stato bisogno di ricorrere alla gerarchia; motivare = il budget fornisce ai manager una motivazione all azione, cioè spiega loro perché determinati progetti e lavori vanno realizzati; formare = il budget aggiunge know-how alle conoscenze dei manager, i quali in estrema sintesi potranno svolgere meglio il loro lavoro. Per quanto riguarda la collocazione del budget nel processo di programmazione e controllo, è opportuno evidenziare che: - all interno del processo di programmazione e controllo, il budget rappresenta l esplicitazione dei piani a lungo termine in sotto-piani a breve termine (della durata di un anno); - nella fase di programmazione a breve termine il budget contiene le azioni da svolgere, ciascuna valorizzata in euro, ed è quindi destinato ai livelli più bassi (rispetto al vertice aziendale) dell organizzazione di impresa. Tali livelli sono costituiti appunto da soggetti che hanno nel loro lavoro un orizzonte temporale annuale; - invece il vertice aziendale, dall alto della sua posizione vede l azienda proiettata nel lungo e addirittura lunghissimo termine, e quindi necessariamente opera nel processo di programmazione a livello di sintesi, tramite la missione e i piani a lungo termine; - di conseguenza si può affermare che il budget è parte di un processo molto ampio, e deve essere coordinato rispetto all insieme di fasi di cui rappresenta un anello della catena. 2. Programmazione dei costi Dal punto di vista economico, uno dei più rilevanti problemi di costruzione del budget consiste nella programmazione dei costi. A seconda del modo in cui si programmano, i costi si distinguono in: - costi tecnici o parametrici = elementi di costo per i quali si può determinare oggettivamente l ammontare (cioè è nota a priori la quantità di input per un unità di output, ad es. il costo della materia prima, nel senso che l imprenditore è a conoscenza del prezzo al chilogrammo della materia prima, ed anche di quanti chili di materia prima occorre inserire in ciascun pezzo prodotto). L ammontare a budget dei costi parametrici dipende dal volume di produzione. Il periodo di controllo è breve; - costi discrezionali = elementi di costo il cui ammontare non è vincolato a parametri tecnici, ma agli obiettivi che si vogliono raggiungere, senza un legame quantitativo preciso (ad es. costi di ricerca e sviluppo). L ammontare a budget dipende dalla decisione della direzione. Il periodo di controllo è breve, o più spesso medio;

23 - costi vincolati = elementi di costo che sono conseguenza di impegni assunti in passato dall azienda (ad es. interessi passivi su mutui). L ammontare a budget dipende dalle decisioni prese in passato. Il periodo di controllo è lungo. 3. Procedura di budget: dal budget delle vendite al budget economico e patrimoniale Qui di seguito viene riportata la simulazione di budget e analisi degli scostamenti contenuta nel cd allegato al testo. Si tratta di un esemplificazione numerica sul processo di elaborazione del budget, che può essere utilizzata in due modi: - come strumento per comprendere velocemente i meccanismi di calcolo dei diversi tipi di budget; - come simulazione, tramite la quale è possibile nelle aree evidenziate in giallo (sul file excel allegato all ebook) inserire diverse ipotesi numeriche di partenza, per ottenere differenti risultati di budget. Procedura di budget 1) Quanto vendere: budget delle vendite 2) Quanto produrre: budget della produzione 3) Quantità di materia prima da utilizzare per ogni prodotto: budget delle materie prime 4) Costo di acquisto delle materie prime: budget degli approvigionamenti 5) Costo del lavoro diretto: budget della manodopera diretta 6) Magazzino materie prime e prodotti finiti: budget rimanenze materie prime e prodotti finiti 7) Investimenti fissi da effettuare: budget investimenti fissi 8) Variazioni di cassa e banca: budget di tesoreria 9) Variazioni attività e passività: budget fonti-impieghi 10) Costi di produzione indiretti: budget costi di produzione indiretti 11) Costi commerciali e amministrativi: budget costi commerciali e amministrativi 12) Sintesi ricavi e costi: budget economico 13) Stato patrimoniale iniziale + o - variazioni da budget fonti-impieghi = budget patrimoniale 14) Analisi scostamenti di costo 15) Analisi scostamenti di ricavo Simulazione di budget La costruzione successiva è riferita ad un'azienda industriale che realizza 2 diversi prodotti, denominati P1 e P2. Nel file excel allegato le aree in giallo contengono i dati di budget da inserire. Tali aree in questo paragrafo e nel successivo

24 vengono contrassegnate dal carattere grassetto e corsivo. Le formule contenute in questa simulazione determinano i risultati di budget a partire dai dati inseriti nelle aree in giallo. 3.1 Il budget delle vendite 1) BUDGET DELLE VENDITE Prodotti Quantità da vendere Prezzo unitario Fatturato P1 10000 1 10000 P2 20000 2 40000 Totali 30000 50000 Il primo passo della procedura di budget consiste nella redazione del budget delle vendite. Si tratta in sostanza di prendere ad esempio nel 2013 - una decisione: quante unità vendere del prodotto 1 e del prodotto 2 nel 2014. Occorre inoltre decidere a che prezzo unitario verranno venduti i due tipi di prodotti. Nella tabella sopra riportata si è deciso di vendere 10000 pezzi (o unità) del prodotto 1 ad un euro al pezzo e 20000 pezzi del prodotto 2 a 2 euro al pezzo. Di conseguenza dato che il fatturato (o ricavo) si ottiene moltiplicando prezzo per quantità abbiamo deciso che l anno prossimo fattureremo in totale 50000 euro. Ma chi ha deciso in realtà? In generale della redazione del budget delle vendite dovrà occuparsi la Direzione Commerciale (o Direzione Marketing e Vendite): in particolare il lavoro sarà svolto dal Direttore Commerciale coadiuvato dai suoi collaboratori. Tuttavia occorre evidenziare che il vertice aziendale ha sempre e comunque un ruolo prevalente nell elaborazione dei budget: sarà la Direzione Generale a dettare le linee guida che dovranno essere seguite da tutti coloro che si occuperanno dei budget cosiddetti settoriali (ad es. la Direzione Commerciale per il budget delle vendite oppure la Direzione Produzione per il budget della produzione). Inoltre sarà sempre la Direzione Generale a garantire il necessario coordinamento fra i diversi budget settoriali ed anche a controllare che le direttive vengano eseguite. 3.2 Il budget della produzione 2) BUDGET DELLA PRODUZIONE P1 Quantità da vendere 10000 20000 più Rimanenze Finali p.f. 3000 4000 meno Rimanenze Iniziali p.f. 1000 2000 Quantità da produrre 12000 22000 Il secondo passo della procedura di budget consiste nella redazione del budget della produzione. Una volta che si è deciso quanto vendere, è possibile decidere quanto P2

25 produrre, sulla base delle rimanenze di magazzino di prodotti finiti. In pratica si dovrà produrre quanto si è deciso di vendere più quanto si desidera che resti in magazzino a fine anno (= rimanenze finali di prodotti finiti), meno quanto già si dispone ad inizio anno (= rimanenze iniziali di prodotti finiti). Dalla tabella sopra riportata risulta che: - per poter vendere 10000 pezzi del prodotto 1, occorre produrne 12000; - per poter vendere 20000 pezzi del prodotto 2, occorre produrne 22000. 3.3 Il budget delle materie prime 3) BUDGET DELLE MATERIE PRIME Prodotti M.p. per prodotto (Kg) Quantità da produrre Fabbisogno m.p. (Kg) P1 2 12000 24000 P2 1 22000 22000 Totali 34000 46000 Il terzo passo della procedura consiste nella redazione del budget delle materie prime. Dato che si è deciso quanto produrre e che generalmente si conosce quanta materia prima entra fisicamente nel prodotto, è possibile calcolare la quantità di materia prima necessaria per realizzare la produzione desiderata. Dalla tabella sopra riportata risulta che: - in un unità di prodotto 1 entrano 2 chilogrammi di materia prima, di conseguenza per produrre 12000 unità di prodotto 1, occorrono 24000 chilogrammi di materia prima; - in un unità di prodotto 2 entra 1 chilogrammo di materia prima, di conseguenza per produrre 22000 unità di prodotto 2, occorrono 22000 chilogrammi di materia prima. 3.4 Il budget degli approvvigionamenti 4) BUDGET DEGLI APPROVIGIONAMENTI P1 P2 Fabbisogno m.p. (Kg) 24000 22000 più Riman. Finali m.p. 200 600 meno Riman. Iniz. M.p. 500 1000 Quant. M.p. da acquistare (Kg) 23700 21600 Costo unitario d'acquisto (euro) 0,1 0,2 TOTALE Costo totale d'acquisto m.p. 2370 4320 6690 Il quarto passo della procedura consiste nella redazione del budget degli approvvigionamenti.