CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi



Documenti analoghi
Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

INDICE-SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CHE COSA È E CHE COSA NON È

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Comune di San Martino Buon Albergo

PARTE PRIMA FONDAMENTI PER IL GOVERNO DELLE AZIENDE

Parte 1 Perché esistono e come funzionano le amministrazioni pubbliche (sovranazionali, nazionali e locali)

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Patrimonio & Acquisti nella P.A.

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Elaborazione di una scheda di budget

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Piano delle Performance

Linee guida per le Scuole 2.0

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

INDICE. Presentazione

Le innovazioni nella gestione degli acquisti: la situazione degli Enti pubblici tra spinta di innovazione e problematiche d attivazione

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

1- Corso di IT Strategy

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

MODELLO DI. Livello strategico

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE

Piano di marketing internazionale

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

FORUM PA La formazione nella Pubblica Amministrazione italiana ed il suo contributo allo sviluppo del sistema paese.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

IL MONITORAGGIO DEI COSTI DI FUNZIONAMENTO

La sostenibilità culturale e organizzativa del Piano di e-government

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

Scheda Progetto FO.CU.S. FOrmazione + CUltura = Sicurezza. AVVISO FONDIMPRESA 1/ scadenza

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Allegato A CATEGORIA D3

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

IL CONTROLLO DI GESTIONE

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Indice degli argomenti

19.4. La riserva di elasticità

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Prove Esame di Stato

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Vigilanza bancaria e finanziaria

Regolamento del processo per

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

SILVIA MASSI PUBBLICO E PRIVATO NELLO STATUTO PENALE DEGLI ENTI PRIVATIZZATI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (art. 7 del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150)

FORMAZIONE AVANZATA. Risk management Internal auditing e governance dei processi per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

Segreteria Sanità e Sociale Direzione Risorse Socio Sanitarie Dott. Fabio Fuolega

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

MODULO 2: LA PROGRAMMAZIONE: DUP, PEG E

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

L infermiere al Controllo di Gestione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Bilancio e contabilità regionale: prospettive evolutive e temi di attualità gestionale

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

L organizzazione aziendale

L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ AMMINISTRATIVE E GESTIONALI NEGLI ENTI LOCALI

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE IL CONCETTO DI AZIENDA APPLICATO AL CAMPO PUBBLICO ESPRIME: CORRETTO UTILIZZO DELLE RISORSE SCARSE

Comune di Pietrabbondante

Guida al colloquio d esame

Transcript:

Prefazione... XV CAPITOLO 1 L ENTE PUBBLICO VISTO COME AZIENDA 1. L analisi dell ente pubblico nella prospettiva economico-aziendale: aspetti introduttivi... 1 1.1. La limitata rilevanza della tradizionale distinzione tra aziende di produzione e di erogazione alla luce dell attuale contesto... 3 1.2. L applicabilità all azienda pubblica dei principi universali di governo per la continuità e lo sviluppo delle aziende: il principio di progresso... 5 1.3. L applicabilità all azienda pubblica dei principi universali di governo per la continuità e lo sviluppo delle aziende (segue): il principio di economicità. 6 1.4. L applicabilità all azienda pubblica dei principi universali di governo per la continuità e lo sviluppo delle aziende (segue): il principio di autonomia.. 7 1.5. L applicabilità all azienda pubblica dei principi universali di governo per la continuità e lo sviluppo delle aziende (segue): il principio di unità... 8 1.6. L applicabilità all azienda pubblica dei principi universali di governo per la continuità e lo sviluppo delle aziende (segue): il principio di solvibilità... 8 2. Talune peculiarità che contraddistinguono l azienda pubblica... 9 2.1. Le principali tipologie di processi gestionali... 9 2.2. Le caratteristiche del ciclo processuale principale... 10 2.3. I concetti di efficienza, efficacia e produttività... 12 2.4. Le relazioni con l ambiente esterno... 14 2.5. Attività strategica e operativa. I nessi tra governo e gestione strategica... 18 3. I livelli di sviluppo della strategia nell azienda pubblica sul piano del governo e della gestione: l orientamento strategico di fondo e la formula strategicodirezionale quali entità logiche di dialogo tra politici e dirigenti.... 22 3.1. La riconfigurazione dell assetto istituzionale quale condizione fondamentale per il riorientamento strategico... 24 3.2. Sistema aziendale, istituzionale e politico quali fattori fondamentali sui quali far leva sinergicamente per attuare il cambiamento strategico... 31 3.3. L attività di governo tra strategia sovraordinata, di portafoglio e di funzione... 32 3.4. Il raccordo tra attività di governo e di gestione mediante politiche pubbliche, strategie di funzione e di servizio.... 39

X INDICE CAPITOLO 2 L AZIENDA REGIONE 1. Considerazioni introduttive... 43 2. Il ruolo della Regione intesa come azienda... 44 3. Gli ambiti di competenza dell azienda Regione alla luce della normativa vigente... 50 4. Gli strumenti di raccordo delle politiche regionali con quelle dello Stato e degli Enti locali... 58 5. I livelli dell azione amministrativa nell azienda Regione e i relativi fabbisogni di coordinamento... 60 6. Taluni significativi fattori di complessità dell azienda Regione.... 63 6.1. Fattori organizzativi interni... 63 6.2. Fattori istituzionali di più ampia portata... 69 CAPITOLO 3 LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO NELL AZIENDA PUBBLICA 1. Considerazioni introduttive... 89 2. La programmazione nell azienda pubblica.... 90 2.1. Considerazioni introduttive... 90 2.2. Talune principali accezioni del concetto di programmazione nell azienda pubblica... 92 2.2.1. La pianificazione centralistica... 92 2.2.2. La programmazione economica... 92 2.2.3. La programmazione gestionale basata su strumenti formali... 97 2.2.4. La programmazione gestionale basata sull apprendimento strategico. 104 3. Il controllo nell azienda pubblica... 105 3.1. Considerazioni introduttive... 105 3.2. Talune principali accezioni del concetto di controllo nell azienda pubblica. 107 3.2.1. Le possibili motivazioni sottostanti all adozione del controllo di gestione nell azienda pubblica.... 109 3.2.2. Talune principali forme di controllo adottabili nell azienda pubblica, in funzione del grado di complessità e dinamismo dei compiti.... 111 3.2.3 Un tentativo di tassonomia delle diverse forme di controllo adottabili nell azienda pubblica... 119 3.2.4. Considerazioni conclusive sulle diverse forme di controllo... 120 4. Considerazioni critiche sulle relazioni tra programmazione e controllo (cenni e rinvio)... 123 CAPITOLO 4 IL PASSAGGIO DA UNA CONCEZIONE BUROCRATICA AD UNA DIREZIONALE DEL CONTROLLO: IL NEW PUBLIC MANAGEMENT 1. Considerazioni introduttive... 127 2. Le principali motivazioni sottostanti al New Public Management.... 128

XI 3. Talune principali istituzioni nel processo di diffusione del New Public Management... 131 4. Il concetto di New Public Management alla luce dei contributi scientifici in materia... 134 5. Alcuni significativi casi di applicazione delle logiche di New Public Management... 140 5.1. Considerazioni introduttive... 140 5.2. La Nuova Zelanda... 141 5.3. L Irlanda... 151 5.4. L Australia... 155 5.5. Considerazioni conclusive sull importanza dell approccio sistemico nei processi di programmazione e controllo in chiave strategica, alla luce delle esperienze analizzate.... 161 5.6. Talune implicazioni per il nostro Paese derivanti dalle esperienze analizzate (cenni e rinvio)... 163 6. Gli effetti prodotti dalle riforme ispirate al New Public Management sul rapporto politico-manager... 164 7. Talune problematiche, rischi e difficoltà sottostanti all applicazione dei principi di New Public Management... 168 CAPITOLO 5 IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELL AZIENDA PUBBLICA 1. Considerazioni introduttive... 179 2. I limiti sottostanti all approccio strutturato alla programmazione... 179 3. Relazioni intercorrenti tra programmazione e controllo in condizioni di complessità e dinamismo nel contesto dell azienda pubblica... 185 3.1. Considerazioni introduttive... 185 3.2. Relazioni tra programmazione e controllo in funzione dei processi di apprendimento strategico in ambiti complessi e dinamici... 186 3.3. Il sistema di programmazione e controllo quale leva per il governo dello sviluppo dell azienda pubblica in una prospettiva di apprendimento strategico... 188 3.4. Sistema di programmazione e controllo e analisi dei nessi intercorrenti tra struttura e dinamica del sistema rilevante, a supporto dei processi di apprendimento strategico nel governo dello sviluppo dell azienda pubblica. 190 3.5. Il ruolo del sistema di programmazione e controllo per il miglioramento dei modelli mentali degli attori-chiave attraverso processi di analisi e diagnosi strategica supportati da un facilitatore dell apprendimento.... 202 4. Sistemi di programmazione e controllo e modelli dinamici per il governo dello sviluppo dell azienda pubblica... 205 5. La progettazione del sistema di programmazione e controllo nell azienda pubblica... 208 5.1. Le componenti salienti del sistema di programmazione e controllo... 208 5.2. La struttura organizzativa del controllo: i centri di attività... 209 5.3. La struttura tecnico-contabile ed informativa di supporto all apprendimento e alle decisioni: i livelli del sistema di programmazione e controllo... 219

XII INDICE 5.4. Il processo di programmazione e controllo: il ruolo e la collocazione organizzativa del controller e del proprio staff... 227 5.5. Criteri di progettazione del sistema di programmazione e controllo... 236 CAPITOLO 6 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER L INTRODUZIONE DEI SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELL AZIENDA PUBBLICA 1. Considerazioni introduttive... 247 2. Il controllo preventivo, successivo e sui risultati quali stadi evolutivi dell accezione attribuita alla funzione in oggetto nell apparato normativo del nostro Paese... 247 3. Le principali fasi attraverso cui la riforma delle Pubbliche Amministrazioni basata sul controllo sui risultati ha trovato attuazione in Italia... 250 3.1. Il controllo sul pareggio economico e finanziario di bilancio: la L. 142/90. 251 3.2. Il controllo dell efficienza, efficacia ed economicità delle aree gestionali per il perseguimento del pareggio economico e finanziario di bilancio per conto dell organo politico: il D.Lgs. 29/93... 253 3.3. Il raccordo politico-contabile tra programmazione per settore/area gestionale e redazione del bilancio previsionale... 255 3.4. Il raccordo politico-organizzativo tra programmazione e controllo per settore/area gestionale... 266 4. Taluni riflessi della normativa nazionale sui sistemi di programmazione e controllo delle regioni... 294 4.1. Il processo di programmazione e controllo nella regione Lombardia... 295 4.2. Il processo di programmazione e controllo nella regione Sardegna... 301 4.3. Il processo di programmazione e controllo nella regione Sicilia... 311 5. Considerazioni conclusive... 331 CAPITOLO 7 LA FORMULAZIONE DI OBIETTIVI, ATTIVITÀ E CORRISPONDENTI INDICA- TORI DI RISULTATO NELL AZIENDA REGIONE 1. Considerazioni introduttive... 337 2. Il sistema degli obiettivi nel processo di programmazione e controllo dell azienda Regione... 338 2.1. L importanza, per i processi di programmazione e controllo, di una corretta formulazione degli obiettivi... 338 2.2. La formulazione degli obiettivi strategici riguardanti il livello politico e il loro raccordo con quelli attribuibili ai direttori di dipartimento... 340 2.3. Il raccordo degli obiettivi di gestione strategica attribuiti ai direttori di dipartimento con gli obiettivi tattico-operativi attribuiti ai dirigenti di livello subordinato.... 350 3. L esplicitazione di indicatori di risultato coerenti con gli obiettivi formulati... 351 4. Il raccordo del sistema degli obiettivi e degli indicatori di risultato con il sistema delle attività orientate al loro perseguimento... 358

XIII 5. Alcuni esempi di raccordo tra obiettivi, attività e indicatori di risultato per l attivazione del processo di programmazione e controllo nell azienda Regione... 362 CAPITOLO 8 STRUMENTI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE E CON- TROLLO DELL AZIENDA REGIONE. L ANALISI DEI COSTI PER PROCESSI E I MODELLI DINAMICI DI SIMULAZIONE PER IL GOVERNO DELLE AREE- SISTEMA 1. Considerazioni introduttive... 369 2. L analisi dei costi per processi e attività gestionali... 370 2.1. Il metodo di analisi adottato... 370 2.2. La matrice Prodotti/Processi/Attività : l analisi dello sforzo profuso in percentuale del tempo totale disponibile... 374 2.3. L individuazione dei generatori di costo e di valore per il miglioramento dell efficienza e dell efficacia.... 377 3. I modelli dinamici di simulazione per il governo delle aree-sistema... 388 3.1. I modelli di system dynamics e le principali fasi sottostanti al loro sviluppo. 388 3.2. I modelli di system dynamics a supporto delle politiche di governo del sistema museale... 393 3.3. I modelli di system dynamics a supporto delle politiche di governo del sistema sanitario.... 399 4. Considerazioni conclusive... 404 Bibliografia... 407