Come valutare l efficacia di una terapia alternativa alla dieta



Documenti analoghi
Prospettive terapeutiche future: utopia o valida alternativa alla dieta

Alimentazione e Celiachia

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

Celiachia sieronegativa

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Triennio 2002 / (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R.

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

Nuove prospettive terapeutiche per la malattia celiaca

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

Malattia celiaca Terapia

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

Il mieloma multiplo La terapia

La celiachia o malattia celiaca (MC) è un intolleranza

SENSIBILITA AL GLUTINE NON CELIACA (GLUTEN SENSITIVITY) Maria Teresa Bardella

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Casi Clinici Complessi

Michaela Luconi, PhD

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Sindrome dell intestino permeabile: approccio integrato

Approfondimenti scientifici

La celiachia potenziale in età pediatrica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Dott.ssa CLAUDIA D ANNA

PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA

Convegno AIC Piemonte 15 Marzo Fondazione Celiachia FC

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

28 Convegno annuale del Prolamin Working Group

Sviluppo dei linfociti B

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia

Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. La Malattia Celiaca. F. Chiarelli

DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA E. Venturino A.Pastorino. 5-9, ottobre 2009

PROGETTO DI RICERCA. Federica Cioffi. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Laboratorio Universitario di Ricerca Medica (LURM)

Trials clinici. Disegni di studio

LT in Biotecnologie Agripolis, 24 marzo 2015

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Nuove frontiere: la terapia enzimatica

AGENZIA AGIR REPUBBLICA

Difese dell organismo

La pompa Na + /Glucosio: simporto

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

ALLEGATO 2 DESCRIZIONE SCIENTIFICA DEL PROGETTO E OBIETTIVI

Nutrizione e intolleranza

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

Funzioni dello stomaco

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Anemia dell infiammazione

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Il bambino con malattia celiaca potrà un giorno assumere il glutine? Terapie alternative alla dieta: stato dell arte

Regione cerniera monomero regione cerniera

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Celiachia e NCGS: che c è di nuovo. Carolina Ciacci

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Che cos è la celiachia?

Nuovi ingredienti e nuove tecnologie per il senza glutine

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Prevenzione primaria della celiachia: obiettivo possibile?

Effetti biologici e meccanismi d azione indotti da PM10 su sistemi in vitro

Citochine e Chemochine aspetti generali

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre Dieta Mediterranea

MUCOSA NORMALE MUCOSA PIATTA- CELIACA

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO

PROGRESSI DELLA RICERCA SULLA CELIACHIA: NON SOLO NUOVE TERAPIE

CELIACHIA POTENZIALE, UN REBUS

Neoplasie della mammella - 2

I titolari dei Progetti vincitori parlano dei loro studi

INFEZIONE DA HIV e AIDS

Atassia-Teleangiectasia: programmi di ricerca Responsabile scientifico: Prof. Claudio Pignata

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE ACCURATEZZA E CORRELAZIONE ISTOLOGICA DEGLI ANTICORPI ANTI ACTINA NELLA DIAGNOSI DI MALATTIA CELIACA

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

Dossier N.12. Malattia Celiaca. Aggiornamento tecnico scientifico A cura della: D.ssa Simonetta Signorini

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Prevenzione. della Malattia Celiaca. Elena Lionetti. Dipartimento di Pediatria, Università di Catania

Attivazione dei linfociti T

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Tecniche Immunologiche

Transcript:

Come valutare l efficacia di una terapia alternativa alla dieta Riccardo Troncone Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali e Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte da Alimenti Università degli Studi di Napoli Federico II II Convegno Nazionale AIC Celiachia e terapia: dalla dieta senza glutine alle prospettive future Roma, 7 novembre 2014

La celiachia è una malattia complessa multifattoriale

Meccanismi patogenetici della celiachia Gliadina Risposta adattativa Risposta innata Attivazione dei recettori tirosina-chinasi (EGF) IL-15 31-43 31-49 Virus IEL CD94 HLA-E γ/δ NKG2D MICA Lamina propria TG2 Q Peptide deamidato E TCR CD8 CD25 HLA I-A 2 IL-15 IFN-g APC HLA-DQ2/8 E TCR CD83 CoX2 IFN-a Macrofago/DC IL-10 TGFb T CD4+ CD4+ Tr1 Anticorpi antigliadina e anti- TG2 Cellula B Gianfrani C. & Auricchio S. Prospettive in Pediatria 2008

Celiachia: terapia Dieta senza glutine Assoluta, per la vita Qualità della vita compromessa Sicura Terapia attuale Riduzione del carico antigenico Immunomodulazione Strategie future

Momenti patogenetici possibili target di strategie terapeutiche Riduzione del carico antigenico Digestione della gliadina Contatto con la mucosa intestinale Passaggio attraverso l epitelio Immunomodulazione Deamidazione ad opera della transglutaminasi Legame a molecole HLA Interazione con TCR Produzione citochine proinfiammatorie Induzione cellule Treg Homing cellule T

Come testare l efficacia delle nuove terapie Test preclinici In vitro Interferenza con le proprietà biologiche della gliadina su Cellule epiteliali Cellule T Ex vivo Studi su colture d organo In vivo Modelli animali

Come testare l efficacia delle nuove terapie Test clinici Challenge a breve termine i. Permeabilità intestinale ii. Mobilizzazione di cellule T intestinali nel sangue periferico Challenge a lungo termine i. Marcatori di integrità epiteliale ii. Anticorpi celiachia-specifici iii.alterazioni immunoistopatologiche

Modelli cellulari: cellule CaCo Effetti della gliadina Riarrangiamento actina Ingresso peptidi Traffico vescicolare Processi ossidativi intracellulari Proliferazione Apoptosi Utilizzate per testare effetto inibitori zonulina, binders polimerici, enzimi, probiotici

Il lattobacillo LP CBA L74 riduce l ingresso di P31-43 e P57-68 marcati con lissamina nelle cellule Caco-2. Verde = nuclei Rosso = vescicole contenenti i peptidi P31-43 3 P57-68 Lissaminati Sarno M, Int J Food Sci Nutr. 2014 Jul 17:1-7. 9

Modelli cellulari: linee/cloni T intestinali Inattivazione epitopi Inibizione interazione peptidimolecole DQ

Linee T intestinali: bioassay molto sensibili per valutare la reattività al glutine + + gliadina estratta dalle farine Linee T CD4+ T intestinali No gliadina gliadina Interferon-γ ELISPOT Gianfrani, Gastroenterology 2007 Camarca, J Immunol 2009 Rizzello, App Env Microb 2007 Bergamo, Mol Nutr Food Res. 2011 Maglio, Scand J Gastroenterol. 2011 Gianfrani, Am J Clin Nut 2012

Il glutine transamidato (mtgasi + K-CH3) non attiva le cellule T di celiaci F P Q P Q L P Y P Q P F P Q P Q L P Y P Q P mtgasi +K-CH 3 F P Q P Q L P Y P Q P K-CH 3 K-CH 3 X d+ P1 P4 P6 P9 HLA-DQ2 + mtgasi + K-CH 3 * + mtgasi * Non trattato Controllo negativo * 0 20 40 60 80 100 Gianfrani et al Gastroenterology 2007 IFNg (%)

AN-PEP degrada peptidi del glutine immunoreattivi NO AN-PEP AN-PEP

Cultura d organo della mucosa intestinale come bioreattante: L esempio della IL10 Espianti dell intestino gliadina IL-10 per 8-24 ore 37 C Immunoistochimica Ex-vivo FACS mrna, protein expression Generazione di linee di cellule T e Clonazione di cellule T Salvati VM et al. Gut 2005

Inibizione attivazione cellule T in biopsie trattate con IL10 CD3+, CD25+, CD3+CD25+ PT gliadina medium PT gliadina + IL10 Salvati VM et al. Gut 2005

Inibizione produzione γifn e IL2 in biopsie trattate con IL10 Salvati VM et al. Gut 2005

Come testare l efficacia delle nuove terapie Test preclinici In vitro Interferenza con le proprietà biologiche della gliadina su Cellule epiteliali Cellule T Ex vivo Studi su colture d organo In vivo Modelli animali

Alcuni modelli animali di malattia celiaca Topo HLA-DQ8/CD4 Topo DQ8-NOD Inibizione di cicloossigenasi (COX) in topi transgenici HLA-DQ8 sensibilizzati nei confronti della gliadina Transfer cellule T gliadina-specifiche in topi immunodeficienti Topo triplo transgenico HLA-DQ2/CD4/TCR Topo HLA-DQ8/IL15

Gliadina complessata al copolimero idrossietilmetacrilato (HEMA) - sodio 4 stirene sulfonato (SS): Effetto sulla tossicità della gliadina in un modello animale (topi CD4-DQ8)

Permeabilità intestinale come biomarker Studi con larazotide acetato La zonulina causa un aumento della permeabilità paracellulare. Il larazotide acetato è un octapeptide che inibisce la tossina da Vibrio Colerae contenente un elemento condiviso con la zonulina Il larazotide acetato inibisce la permeabilità indotta dal glutine in uno studio fase 1 controllato con placebo, randomizzato, della durata di una settimana I dati non sono stati confermati nella fase 2, sebbene la severità dei sintomi gastrointestinali sia risultata ridotta

Mobilizzazione nel sangue periferico di cellule T gliadino-speciiche dopo breve challenge in vivo con glutine Pazienti a dieta senza glutine hanno ingerito per 3 giorni 200gr di pane con grano Al giorno 0 e al giorno 6 dopo l inizio del challenge con il glutine sono state rilevate cellule mononucleate reattive alla gliadina nel sangue periferico IFN-γ ELISPOT dopo stimolazione in vitro con gliadina deamidata o peptidi della gliadina di 36-40 ore IFN-γ ELISPOT Net IFN-γ- SFC/4x10 5 PBLs 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 p=0,009 day 0 day 6 medium Gliadin-TG 17-mer-TG Anderson et al. Nature Medicine 2000, Camarca et al. Clin Exp Immunol 2012 Day0 Day

Come testare l efficacia delle nuove terapie Test clinici Challenge a breve termine i. Permeabilità intestinale ii. Mobilizzazione di cellule T intestinali nel sangue periferico Challenge a lungo termine i. Marcatori di integrità epiteliale ii. Anticorpi celiachia-specifici iii.alterazioni immunoistopatologiche

Come testare l efficacia delle nuove terapie Test clinici In vivo (challenge prolungato) i. Marcatori di integrità epiteliale ii.anticorpi celiachia-specifici iii.alterazioni immunoistopatologiche Rapporto villo/cripta Depositi IgA antitransglutaminasi Analisi immunoistochimica (CD3, gammadelta)

Trial clinici: punti critici Glutine: durata esposizione e dose Endpoint: morfologia mucosale come misurarla? come standardizzarne la valutazione?

14 patients were randomised to gluten intake with either AN-PEP or placebo for 2 wk Measurements at baseline included complaints, quality-of-life, serum antibodies, immunophenotyping of T-cells and duodenal mucosa immunohistology. AN-PEP appears to be well tolerated. However, the primary endpoint was not met due to lack of clinical deterioration upon placebo, impeding an effect of AN-PEP.

Challenge con glutine prolungato nel tempo L esempio di prodotti a base di glutine idrolizzato Un challenge di 60 giorni dimostra l assenza di tossicità, come dimostrato dai parametri serologici, morfometrici e immunoistochimici.

Farina predigerita Placebo

Marcatori di integrità epiteliale

Conclusioni Molto lavoro è stato fatto, tuttavia nessun farmaco ancora disponibile Numerosi test preclinici e studi proof of concept Mancanza di affidabile modello animale

Conclusioni Studi clinici fattibili, ma ben disegnati (dose glutine da detossificare, durata esposizione, endpoint) Oggi gran parte degli approcci si propongono come aggiunta e non al posto della dieta senza glutine Ambiziosi i tentativi di immunomodulazione, ma sicurezza primo problema

Ringraziamenti Renata Auricchio Maria Vittoria Barone Salvatore Auricchio Carmen Gianfrani Luigi Greco Maria Maglio Giuseppe Mazzarella Mauro Rossi Virginia Salvati