IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.



Documenti analoghi
L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

SVOLGIMENTO TIPOLOGIA C

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

La gestione di beni strumentali

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

Allegato D CONCEDENTE

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Dottore commercialista seconda sessione 2012

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

Calcolare il costo dei prodotti

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

Commento al tema di Economia aziendale

Indicazioni generali sulla struttura e sul contenuto degli schemi di Bilancio secondo i p.c. internazionali (Ias/Ifrs)

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Le costruzioni in economia

Analisi delle configurazioni dei costi

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

Aumenti reali del capitale sociale

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

Svolgimento Tema di Economia d azienda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

PREVENTIVO ECONOMICO 2016

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO. Normativa italiana

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

Dott. Maurizio Massaro

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

CORSO DI FORMAZIONE PER IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

ATTIVO: struttura finanziaria

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

730, Unico 2013 e Studi di settore

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Riclassificazione del bilancio d esercizio

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

Bilancio di esercizio

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

Beni strumentali: trattamento contabile nel bilancio e inserimento nella dichiarazione dei redditi

Il metodo della partita doppia

COMPITO A Candidato matricola.

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

API - AZIENDA PER IL PATRIMONIO IMMOBILIARE ROZZANO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

I contributi pubblici nello IAS 20

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

RICHIESTA DI ADESIONE AL CIRCUITO DI CREDITO COMMERCIALE in Moneta Complementare VENEX

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

Leasing secondo lo IAS 17

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Elaborazione del bilancio d esercizio

ALLEGATO 4 FONDO DI GARANZIA REGIONALE PO FESR BASILICATA DGR Basilicata n del e DGR Basilicata n. del.07.

Fatture da ricevere IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro ,53 interamente versato

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

ALER BERGAMO. Bilancio al 31/12/2014

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

ESERCIZI SULLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E FINANZIARIE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Il caso CodeInt s.r.l.

Transcript:

Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.000,00 CREDITI VERSO CLIENTI 440.000,00 ALTRI CREDITI 22.050,00 RIMANENZE MAGAZZINO 1/1/05 150.000,00 CREDITO IVA 1.000,00 CREDITO PER IMPOSTE ANTICIPATE 4.950,00 perdite esercizio 2004 a nuovo 15.000,00 983.000,00 PASSIVITA' BANCHE 100.000,00 FINANZIAMENTI M/L 30.000,00 FORNITORI 350.000,00 TFR 80.000,00 DEBITO VERSO AMMINISTRATORE 15.000,00 FONDI AMMORTAMENTO imp.macc. 60.000,00 FONDI AMMORTAMENTO autovetture 25.000,00 FONDO SVALUTAZIONE CREDITI 5.000,00 CAPITALE SOCIALE 200.000,00 RISERVA LEGALE 5.000,00 870.000,00 DIFFERENZA 113.000,00 COSTI ACQUISTI MATERIE PRIME 900.000,00 COSTO DEL LAVORO 250.000,00

CARBURANTI 7.000,00 MANUTENZIONI macchinari 10.000,00 MANUTENZIONI autovetture 5.000,00 SPESE RAPPRESENTANZA 5.000,00 CANONI LEASING 40.000,00 ONERI FINANZIARI 20.000,00 1.237.000,00 RICAVI RICAVI PER VENDITE 1.300.000,00 PLUSVALENZE 50.000,00 1.350.000,00 RISULTATO PROVVISORIO 113.000,00 Il candidato consideri : la voce avviamento risulta essere 80% del costo iniziale di acquisto (piano ammortamento civilistico 5 esercizi) Il compenso dell'amministratore non risulta pagato per 15.000 Il credito per imposte anticipate di 4950 è stato rilevato sulla perdita esercizio precedente nel bilancio 2004 La plusvalenza vuole essere rateizzata in cinque esercizi Alla luce ed in applicazione dei Principi Contabili dei Dottori Commercialisti vigenti, in materia di imposte anticipate e differite si proceda: a) Alla rilevazione e contabilizzazione di imposte anticipate, differite; b) Alla disamina del P.C.D.C. n 25 ; c) Alla indicazione delle informazioni, previste dalla disciplina civilistica, da inserire in Nota Integrativa.

Questione 1. Premesse alcune essenziali considerazioni sulla definizione delle immobilizzazioni immateriali ed i relativi principi contabili relativi alla loro rilevazione, valutazione e rappresentazione nel bilancio di esercizio, il candidato si soffermi in particolare cui costi sostenuti da una impresa a titolo di Avviamento e precisi quanto segue: a) la rilevazione dell avviamento secondo il Codice Civile e il PCDC n.24; b) le condizioni necessarie per l iscrizione dell avviamento in bilancio; c) il trattamento fiscale dell avviamento e gli effetti sulla fiscalità differita. Il candidato fornisca quindi una breve esemplificazione numerica relativa alla contabilizzazione dell avviamento e alla relativa fiscalità differita, alla luce quest ultima, dei PCDC n.25. Questione 2. Il processo produttivo della Delta consiste nella decorazione della carta tramite lavorazioni manuali e automatizzate che sono realizzate in tre diversi reparti, ciascuno dedicato ad uno specifico tipo di decorazione. Il Reparto 1 si occupa della decorazione della carta con un unico colore, attraverso delle macchine stampatrici al cui funzionamento è addetto un operaio specializzato. L'operaio si occupa di controllare il buon funzionamento delle macchine, di verificare la bontà della decorazione, di sostituire il colore e pulire i serbatoi delle macchine. Nel Reparto 2 si realizza un processo produttivo del tutto analogo a quello del Reparto 1, con l unica differenza che la decorazione avviene a più colori, attraverso due macchine stampatrici tecnologicamente più evolute. Le stampatrici di questo reparto sono programmate da un tecnico specializzato che inserisce i dati necessari alle macchine per identificare i vari colori e il disegno da riprodurre sulla carta. Nel Reparto 3 la carta viene decorata a mano da operai specializzati nelle decorazioni di tipo lucido, realizzate su carta di diverso spessore e assorbenza. Dalla descrizione del processo produttivo si evince che la Delta realizza tre diversi tipi di prodotti: carta decorata a macchina monocolore (Reparto 1); carta decorata a macchina con più colori (Reparto 2); carta decorata a mano con colori lucidi (Reparto 3). Lo stabilimento, di proprietà della Delta, è occupato dai tre reparti produttivi, dagli uffici amministrativi e della direzione, e da un piccolo magazzino che contiene le scorte di materie prime (la carta da decorare), i colori, i solventi, etc. L'azienda non dispone di un vero e proprio magazzino prodotti finiti poiché, lavorando su ordinazione, la carta decorata viene immediatamente inviata al cliente. Anche le rimanenze di carta da lavorare sono piuttosto contenute, dato che spesso viene fornita dagli stessi clienti. Alla fine del 2005 il direttore amministrativo predispone un conto economico previsionale a margini di contribuzione per linea di prodotto al fine di: conoscere il risultato operativo dell azienda riferito al 2006 calcolare il margine di contribuzione offerto da ciascuna linea di prodotto alla copertura dei costi fissi specifici e dei costi fissi comuni e alla generazione del risultato operativo. La Tabella 1 contiene i dati previsionali per l'anno 2006; oltre a questi dati si consideri che l'azienda prevede di sostenere nell'anno 2006 un ammontare di costi fissi comuni aziendali pari a 256.000 euro. Sulla base dei dati contenuti nella tabella 1 l azienda ha elaborato il conto economico previsionale per linea di prodotto contenuto nella tabella 2. TABELLA 1 - Dati economici previsionali per l'anno 2006 MONOCOLORE COLORE LUCIDO Prezzo di vendita al metro lineare (mtl) 27 32 45 Volume di vendita (mtl) 19.000 18.000 25.000 Costi variabili unitari (al mtl): - Carta 11 13 10 - Manodopera diretta 24 - Altri costi variabili 4 5 2 Costi fissi: - Costi fissi specifici di produzione 130.000 80.000 20.000 - Costi fissi specifici commerciali 68.000 46.000 25.000

Tabella 2 - Conto economico a margini di contribuzione per linea di prodotto anno 2006 MONOCOLORE COLORE LUCIDO Totale 1. Ricavi 513.000 576.000 1.125.000 2.214.000 Costi variabili: 2. Costo della carta 209.000 234.000 250.000 693.000 3. Costo della manodopera diretta 600.000 600.000 4. Altri costi variabili 76.000 90.000 50.000 216.000 5. Totale costi variabili (2+3+4) 285.000 324.000 900.000 1.509.000 -------------------------------- -------------------------------- 6. 1^ margine di contribuz. (1-5) 228.000 252.000 225.000 705.000 7. Costi fissi specifici 198.000 126.000 45.000 369.000 -------------------------------- -------------------------------- 8. 2^ margine di contribuz. (6-7) 30.000 126.000 180.000 336.000 9. Costi fissi comuni 256.000 ---------------- 10. Risultato operativo (8-9) 80.000 ============= Domande 1. Si calcoli il volume di pareggio (break-even point) di ciascuna linea di prodotto, per definire la produzione minima che ciascuna linea di prodotto deve realizzare per essere in grado di contribuire alla copertura dei costi fissi comuni aziendali. 2. Si individui quale delle tre linee di prodotto realizzerebbe un maggiore incremento reddituale a fronte di un pari incremento nel volume di produzione/vendita. 3. Si commenti brevemente in cosa consiste l analisi Volumi/Costi/Risultati.

Questione 1 Premesse alcune essenziali considerazioni sulla rilevazione, valutazione e classificazione dei debiti in bilancio, il candidato analizzi il relativo trattamento secondo il principi contabili nazionali. In particolare il candidato si soffermi sulle seguenti voci, di cui dovrà essere inoltre illustrata la disciplina civilistica, le modalità di contabilizzazione e la rappresentazione in bilancio. a) mutui passivi b) debiti verso soci per finanziamento c) fondi rischi d) debiti tributari Con particolare riferimento ai debiti tributari, il candidato proceda all analisi della disciplina del trattamento delle imposte sul reddito, secondo il PCDC n.25. Calcoli quindi le imposte di esercizio relative al seguente Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2005 tenendo conto: Il compenso dell'amministratore non risulta pagato per 15.000 La voce ammortamenti è suddivisa in: QUOTE AMMORTAMENTI IMPIANTI E MACCHINARI 40.000 QUOTE AMMORTAMENTO AUTOVETTURE 12.500 QUOTE AMMORTAMENTO AVV.TO 25.000 (AMM.TO CIVILISTICO 1/5 DEL VALORE DI 125.000) Risulta riportata una perdita fiscale dell esercizio precedente 2004 di 15.000 L accantonamento per svalutazione crediti è stata calcolata in 2.200. La plusvalenza vuole essere rateizzata in cinque esercizi Non sono state acquisite nuove immobilizzazioni materiali nel 2005. Nel costo leasing sono compresi oneri finanziari di competenza per 3.000 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2005 PRIMA DELLE IMPOSTE ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 75.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE USO PROMISCUO 50.000,00 CREDITI VERSO CLIENTI 440.000,00 ALTRI CREDITI 22.050,00 RIMANENZE MAGAZZINO 31/12/05 335.000,00 CREDITO IVA 1.000,00 CREDITO PER IMPOSTE ANTICIPATE 8.630,00 perdite esercizio 2004 a nuovo 15.000,00 1.146.680,00 PASSIVITA' BANCHE 100.000,00 FINANZIAMENTI M/L 30.000,00 FORNITORI 350.000,00 TFR 80.000,00

DEBITO VERSO AMMINISTRATORE 15.000,00 Fondo imposte differite 14.900,00 FONDI AMMORTAMENTO imp.macc. 100.000,00 FONDI AMMORTAMENTO autovetture 37.500,00 FONDO SVALUTAZIONE CREDITI 7.200,00 CAPITALE SOCIALE 200.000,00 RISERVA LEGALE 5.000,00 939.600,00 DIFFERENZA 207.080,00 COSTI RIMANENZE INIZIALI 150.000,00 ACQUISTI MATERIE PRIME 900.000,00 COSTO DEL LAVORO 250.000,00 CARBURANTI 7.000,00 MANUTENZIONI macchinari 10.000,00 MANUTENZIONI autovetture 5.000,00 SPESE RAPPRESENTANZA 5.000,00 CANONI LEASING 40.000,00 Imposte anticipate e differite 19.850,00 ONERI FINANZIARI 20.000,00 AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI 79.700,00 1.486.550,00 RICAVI RICAVI PER VENDITE 1.300.000,00 RIMANENZE FINALI 335.000,00 PLUSVALENZE 50.000,00 Imposte anticipate 8.630,00 1.693.630,00 RISULTATO PROVVISORIO 207.080,00 Questione 2 Il processo produttivo della Delta consiste nella decorazione della carta tramite lavorazioni manuali e automatizzate che sono realizzate in tre diversi reparti, ciascuno dedicato ad uno specifico tipo di lavorazione. Il Reparto 1 si occupa della decorazione della carta con un unico colore, attraverso delle macchine stampatrici al cui funzionamento è addetto un operaio specializzato. L'operaio si occupa di controllare il buon funzionamento delle macchine, di verificare la bontà della decorazione, di sostituire il colore e pulire i serbatoi delle macchine. Nel Reparto 2 si realizza un processo produttivo del tutto analogo a quello del Reparto 1, con l unica differenza che la decorazione avviene a più colori, attraverso due macchine stampatrici tecnologicamente più evolute. Le stampatrici di questo reparto sono programmate da un tecnico specializzato che inserisce i dati necessari alle macchine per identificare i vari colori e il disegno da riprodurre sulla carta. Nel Reparto 3 la carta viene decorata a mano da operai specializzati nelle decorazioni di tipo lucido, realizzate su carta di diverso spessore e assorbenza. Dalla descrizione del processo produttivo si evince che la Delta realizza tre diversi tipi di prodotti: monocolore: carta decorata a macchina monocolore (Reparto 1), colore: carta decorata a macchina con più colori (Reparto 2) lucido: carta decorata a mano con colori lucidi (Reparto 3). Lo stabilimento, di proprietà della Delta, è occupato dai tre reparti produttivi, dagli uffici amministrativi e della direzione, e da un piccolo magazzino che contiene le scorte di materie prime (la carta da decorare), i colori, i solventi, etc. L'azienda non dispone di un vero e proprio magazzino prodotti finiti poiché, lavorando su ordinazione, la carta decorata viene

immediatamente inviata al cliente. Anche le rimanenze di carta da lavorare sono piuttosto contenute, dato che spesso viene fornita dagli stessi clienti. Nel mese di Dicembre del 2005 il vertice dell azienda stava valutando la possibilità di attuare un programma di produzione e vendita che consentisse alla Delta di raggiungere nel 2006 un risultato operativo pari a 110.000 euro. La Tabella 1 contiene i dati previsionali per l'anno 2006 di prezzi-ricavo, volumi di vendita e costi relativi alle singole linee di prodotto; oltre a questi dati si consideri che l'azienda prevede di sostenere nell'anno 2006 un ammontare di costi fissi comuni aziendali pari a 256.000 euro. TABELLA 1 - Dati economici previsionali per l'anno 2006 MONOCOLORE COLORE LUCIDO Prezzo di vendita al metro lineare (mtl) 27 32 45 Volume di vendita (mtl) 19.000 18.000 25.000 Costi variabili unitari (al mtl): - Carta 11 13 10 - Manodopera diretta 24 - Altri costi variabili 4 5 2 Costi fissi: - Costi fissi specifici di produzione 130.000 80.000 20.000 - Costi fissi specifici commerciali 68.000 46.000 25.000 Domanda Si costruisca il conto economico a margini di contribuzione per linea di prodotto della Delta, al fine di: valutare se l'obiettivo di ottenere nel 2006 un risultato operativo pari a 110.000 euro sia raggiungibile; calcolare il margine di contribuzione offerto da ciascuna linea di prodotto alla copertura dei costi fissi specifici e dei costi fissi comuni e alla generazione del risultto operativo. Si commentino brevemente i risultati ottenuti.