BRONCOSPASMO IN ANESTESIA

Documenti analoghi
Anestesia e manovre di reclutamento

GESTIONE PERIOPERATORIA DEL BAMBINO CON INFEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE E ASMA

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

Roma, 3 Novembre 2011

Aspetti anestesiologici nei pazienti affetti dalla Sindrome Cri du chat

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

INTUBAZIONE OROTRACHEALE CON FIBROSCOPIO FLESSIBILE

UPDATE IN PREHOSPITAL

GESTIONE DEI PAZIENTI CON INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 RICOVERATI CON SINDROMI GRAVI E COMPLICATE

Il Bambino con dispnea

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

PARTOANALGESIA ENDOVENOSA: INDICAZIONI E PROBLEMATICHE

Valutazione preoperatoria del paziente cardiopatico sottoposto a chirurgia non cardiaca (linee guida ACC-AHA 2007)

Il ruolo del broncoscopista (Dr. S. Campanari Dr. L.M. Tramaglino)

bellavista 1000 NIV Ventilazione non invasiva e in fase subacuta

CPAP nell edema edema polmonare acuto

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

Identificazione della chirurgia in cui somministrare il sugammadex

Caso clinico:.un sospetto stroke molto sospetto. A.Pistone ME.C.H.AU Az. Ospedaliera Policlinico Bari

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation)

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

una sfida ancora aperta

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

H Baggiovara Modena VAP & TC

INternational observational study To Understand the impact and BEst practices of airway management in critically ill patients

Età (anni) 49. Altezza (cm) 162. TBW (kg) 134. BMI (kg/m 2 ) 51. TBW = total body weight; BMI = body max index

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

Utilizzo del surfattante nell insufficienza respiratoria acuta da inalazione in paziente pediatrico esperienza clinica

territorio E dopo il ricovero?

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

L ASSISTENZA AL PAZIENTE IN VENTILAZIONE NON INVASIVA A PRESSIONE POSITIVA CONTINUA CPAP

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria

sul territorio, in pronto soccorso, in reparto Gestione farmacologica del dolore: Esperienze a confronto

Le manovre di nursing durante intubazione. Nursing dell intubazione

LA DR.SSA ERSILIA CASTALDO DICHIARA DI NON AVER RICEVUTO NEGLI ULTIMI DUE ANNI COMPENSI O FINANZIAMENTI DA AZIENDE FARMACEUTICHE E/O DIAGNOSTICHE

con il patrocinio di 5 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

3 A EDIZIONE URGENZE - EMERGENZE IN NEONATOLOGIA: ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE CON SIMULAZIONE

ESAME DEGLI ATTI Cartella clinica di P.S.

Anestesia generale in chirurgia bariatrica

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Pz Cardiochirurgico.

La rianimazione neonatale

PROFESSIONALE IN CHIRURGIA E AREA CRITICA

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

ADT e Gestione Anestesiologica

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

TRASPORTO MEDICALIZZATO PEDIATRICO

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Coordinatore infermieristico Pronto Soccorso AOSMA PORDENONE

FARMACI CON EVIDENZA SCIENTIFICA A SUPPORTO DELL USO IN PEDIATRIA PER INDICAZIONI TERAPEUTICHE DIVERSE DA QUELLE AUTORIZZATE

PA è elencato nella Therapeutic List. neonatale. Indicato per il trattamento. dall'età neonatale. dello stato di male. epilettico a partire

Le problematiche della chirurgia bariatrica Gestione intraoperatoria del paziente obeso

Dai dati alle scelte: TIN- Toscane online e il trasporto neonatale protetto, anno 2

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

World Spirometry Day Il Respiro della Città 15/16 ottobre 2010 Aula Magna NIC Padiglione H3

BLS ADULTO 09/03/2011

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia. Master II livello Terapia Intensiva dell Età Pediatrica (0-18 anni)

LA CPAP. Il circuito l interfaccia il montaggio Il monitoraggio. Nacar Alberto ASL NA 1 M.U.San Paolo. 28 settembre 2010 NOLA

Workshop Ecografia Polmonare

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

Modalità volumetrica. Volume corrente. costante stabilito dall operatore a prescindere dalle Pressioni erogate. Barotrauma Minore tolleranza

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Un neonato a termine con distress respiratorio ingravescente

PNEUMOTORACE. dott. Luca Ampollini. Chirurgia Toracica. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012

Primo approccio terapeutico al paziente con: Insufficienza respiratoria

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT E SUGAMMADEX: IL SUGAMMADEX DEVE ESSERE SOLO UN FARMACO PER POCHI ELETTI?

Protocollo di anestesia nella broncoscopia rigida

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

Ossigeno ad alti flussi nella bronchiolite: un passo avanti? G.Barlocco; S.Falorni; L.Bertacca U.O.C. Pediatria e Neonatologia Grosseto

Si parla di insufficienza respiratoria quando il polmone non è in grado di procedere ad un adeguata ossigenazione del sangue arterioso o non è in

Azienda Sanitaria Firenze. Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

Sa l a Co n g r e s s i

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Endoscopia bronchiale operativa

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

ISTRUZIONE OPERATIVA ACCERTAMENTO DELLA MORTE ENCEFALICA MEDIANTE CONVOCAZIONE DEL COLLEGIO DI

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) Diploma di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (50/50)

ESPERIENZA LAVORATIVA

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Medicina Occidendale e Medicina Orientale: due mondi a confronto

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

LA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA. Infermiera Teresa Ghedini UOC Medicina Osp. Bazzano (BO)

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Valutazione del paziente dopo intervento chirurgico. Lazzeri Marta A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda MILANO

Transcript:

Università degli Studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia BRONCOSPASMO IN ANESTESIA Dr. D. Santagati Clinica di Anestesia e Rianimazione Direttore: Prof. G. Della Rocca

Caso clinico Pz. Maschio Età: 22 mesi Altezza: 80 cm Peso: 11.2 Kg Perinatalità nella norma In anamnesi: episodio febbrile (max 39.5 C) esordito il 24/02/08. Diagnosi di addensamento polmonare, iniziata in data 29/02/08 terapia antibiotica con amoxicillina.

Caso clinico 01/03/08 Defecazione difficoltosa prolasso rettale Indicazione ad intervento chirurgico in regime di urgenza indifferibile.

Anesth Analg 2005; 100: 59-65

Anesth Analg 2005; 100: 59-65

\ N=1.078 Maggiore incidenza di eventi avversi nei pz con URI o storia recente di URI URI n=407 Recent URI n=335 No URI n=336 Anesthesiology 2001; 95: 299-306

Anesthesiology 2001; 95:299-306

Caso Clinico In sala operatoria (ore 23.30) SpO 2 97%, HR 100 bpm, AP 80/45 mmhg, TC 37.2 C Induzione con sequenza rapida (riferito ultimo pasto 2 ore prima) Midazolam 0.5 mg e.v. Propofol 2 mg/kg e.v. Rocuronio 1 mg/kg e.v.

Wheezing during Induction of General Anesthesia in Patients with and without Asthma: A Randomized, Blinded Trial Pizov, Reuven MD et al. Anesthesiology 1995; 82(5): 1111-1116

Wheezing during Induction of General Anesthesia in Patients with and without Asthma: A Randomized, Blinded Trial Pizov, Reuven MD et al. Anesthesiology 1995: 82(5); 1111-1116

Comparative effect of thiopentone and propofol on respiratory resistance after tracheal intubation R.S.C. Wu et al. Propofol n=19 Thiopentone n=18 British Journal of Anaesthesia 1996; 77: 735-738

Mechanisms of Bronchoprotection by Anesthetic Induction Agents: Propofol versus Ketamine. Brown, Robert H. MD, MPH; Wagner, Elizabeth M. PhD N= 8 sheep Anesthesiology 1999, 90: 822-828

Broncospasmo in anestesia Minerva Anestesiol 2004; 70: 285-291

Strategies in the patient with compromised respiratory function H. Groeben MD Opioids...despite histamine release on injection of very high doses of morphine, opioids are unproblematic drugs in patients with increased bronchial reactivity Muscle relaxant...muscle relaxant, whitch affect M2 receptors more than M3 receptors (gallamin, pipecuronium), can cause and anhance bronchoconstriction. Relaxant like vecuronium, rocuronium, mivacurium and pancuronium, which seem to affect M3 receptors do not cause bronchospasm Best Practice & Research Clinical Anaesthesiology 2004; 18: 579-594

Caso Clinico Intubazione orotracheale con tubo 4.0 (Classe Cormack/Lehane 1)

Broncospasmo in anestesia Alan R. Tait Anesth Analg. 1998; 86(4):706-11

Pediatric Anesthesia 2002; 12: 762-769

Pediatric Anesthesia 2002; 12: 762-769

Pediatric Anesthesia 2002; 12: 762-769

Qual Saf Health Care 2005; 14: e7

Caso Clinico IOT assenza di etco 2 e di murmure vescicolare, SpO 2 100% 80% Si rimuove il tubo e si ventila in maschera (FiO 2 0.8) + et sevoflurane 1.5% Rapido recupero della saturazione (SpO 2 100%, HR 110 bpm, AP 85/50 mmhg)

Qual Saf Health Care 2005; 14: e7

Qual Saf Health Care 2005; 14: e7

Caso clinico Richiesta aiuto chiamato secondo anestesista 2 tentativo di intubazione Assenza di etco 2 No murmure vescicolare Desaturazione fino ad un minimo di 75% Rimozione del tubo, assistenza in maschera facciale con recupero della saturazione (SpO 2 100%)

Qual Saf Health Care 2005; 14: e7

Caso clinico Episodio di desaturazione durante l'assistenza in maschera (SpO 2 100% 70%) con silenzio respiratorio et sevoflurane 1.5% 3% Idrocortisone 100 mg e.v. Adrenalina 0.1 mg e.v. 3 tentativo di intubazione (Tubo 4.0) etco 2 40 mmhg Emitoraci simmetrici SpO 2 100%

N. patients= 67 Anaesthesia. 2003 Aug;58(8):745-8

Anesthesiology 2003; 104: 1202-7

Caso Clinico EGA art. (FiO 2 0.7) Ph 7.38 PaCO 2 41 mmhg PaO 2 226 mmhg (P/F 322) HCO 3 24.3 mmol/l BEE 0.8 mmol/l SaO 2 100% Si aspirano abbondanti secrezioni Effettuate le manovre di riduzione del prolasso

Caso Clinico Ore 00.15 in assenza di stimoli chirurgici (sevoflurane 1.5%), quarto episodio di desaturazione E.O. rumori secchi espiratori diffusi agli emitoraci Adrenalina 0.1 mg e.v. Betametasone 1.5 mg e.v. FiO 2 1 E.O. scomparsa rumori secchi, permangono rumori umidi. SpO 2 100%, HR 115 bpm, AP 85/50 mmhg Furosemide 1 mg

Broncospasmo in anestesia Qual Saf Health Care 2005; 14: e7

Caso clinico Ore 00.50 trasferimento in T.I. Al passaggio dal letto operatorio alla barella ulteriore episodio di desaturazione (ricomparsa rumori secchi, SpO 2 78%, HR 120 bpm, AP 90/35 mmhg) FiO 2 1, (adrenalina i.c. 0.1 mcg Kg -1 min -1 ) Si avvia i.c.remifentanil 0.08 mcg Kg -1 min -1

Caso clinico Ingresso in T.I. Parametri vitali stabili (SpO 2 100%, HR 110 bpm, AP 90/50 mmhg), FiO 2 ridotta a 0.5 Rx torace campi polmonari scarsamente espansi, estesa ipodiafania parailare destra. Non segni di versamento pleurico Avviata sedazione con propofol 2 mg Kg -1 h -1 e remifentanil 0.1 mcg Kg -1 min -1 Sevoflurane 1%

3 anni (5.6 Kg), asmatico, candidato a broncoscopia rigida Tachipnoico ma in buone condizioni, nessun problema durante la procedura Al risveglio episodio di grave broncospasmo Trasferito in ICU avviata inalazione di sevoflurane 5% Difficoltà gestione alogenato in ICU Pediatr Anesth. 2008 Jun;18(6):543-5

Caso clinico Ore 02.30 nuovo episodio di desaturazione Ore 05.00 sospensione sevoflurane e adrenalina Ore 05.30 pz. sudato, tachicardico (HR 145 bpm), temperatura timpanica 39.4 C paracetamolo e.v. 100 mg

Caso Clinico Ore 06.00 parametri vitali stabili, T.C. 36 C EGA (FiO 2 0.4) Ph 7.37, PaCO 2 48, PaO 2 160, P/F 400, BEE 1.9, HCO 3 27.7, SaO 2 99% Trasferimento ospedale pediatrico