Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia



Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

PROGETTAZIONE DIDATTICA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

ANNO SCOLASTICO PROF. SABRINA MAZZITELLI MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

Tipologia della classe x Abbastanza Tranquilla; Collaborativa; Passiva; Problematica per l eccessiva vivacità;

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DISCIPLINE PITTORICHE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

PIANO DI LAVORO anno scolastico

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

COMPETENZE E CONTENUTI

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

ML 119 X- PIANO DI LAVORO CONSUNTIVO LABORATORIO ARTISTICO CLASSI SECONDE MATERIA: LABORATORIO ARTISTICO CLASSE 2^H A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

Transcript:

Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza delle fondamentali convenzioni grafiche; dei termini essenziali del lessico specifico inerente il disegno, la geometria e le modalità di rappresentazione grafica. Saranno aiutati per procedere ad una raffigurazione grafica ordinata, coerente e rispettosa delle convenzioni ed all uso corretto degli strumenti. Gli allievi saranno educati ad intuire i processi logici con cui si costruisce la proiezione ortogonale; a conoscere la terminologia e le proprietà della geometria relativa alle figure solide; ad utilizzare in maniera consapevole le tecniche e gli strumenti del disegno. Per quanto riguarda la Storia dell Arte, gli alunni svilupperanno la capacità di osservazione, la conoscenza di date significative, termini e concetti artistici, oltre alla conduzione della lettura dell opera d arte nei suoi aspetti formali e stilistici. Competenze Biennio Primo anno a) DISEGNO GEOMETRICO - costruzioni geometriche di figure piane e solidi; - proiezioni ortogonali di figure piane e solide;

2 b) STORIA DELL ARTE - arte cretese; arte greca; arte etrusca; arte romana Secondo anno a) DISEGNO GEOMETRICO - proiezioni ortogonali di figure semplici con uso di piani ausiliari; - proiezioni assonometriche. b) STORIA DELL ARTE - arte paleocristiana; arte bizantina; arte romanica. COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DELL ISTRUZIONE (Biennio) COMPETENZE Essere in grado di rappresentare graficamente figure geometriche e volumi solidi in proiezione ortogonale e in assonometria OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità/Capacità) - Uso degli strumenti. - Corretta impaginazione con eventuale inserimento di didascalie. - Appropriata differenzazione dell intensità del segno grafico e/o degli elementi espressivi (linea, colore, chiaroscuro, etc.). - Acquisizione del metodo, verificabile mediante corretta applicazione dei passaggi procedurali per l esecuzione dell elaborato. - Saper prendere appunti. - Saper ricavare conoscenze ed informazioni dal libro di testo o altri materiali. - Saper decodificare le consegne. - Acquisizione di autonomia di lavoro in classe e a casa. visualizzazione spaziale. DISEGNO Proposte dal singolo docente - Esercizi per il corretto uso degli strumenti tecnici. - Schizzi ed appunti anche grafici presi a mano libera. - Elaborati grafici completi. - Eventuali interrogazioni orali su specifici aspetti metodologici. - Eventuali elaborati di computer-grafica. - Eventuali elaborati integrativi da assegnare a particolari studenti per accertarne le eccellenze. Concordate collegialmente dai docenti del Dipartimento I docenti del Dipartimento si impegnano a svolgere, nel secondo quadrimestre, una verifica in classe sugli obiettivi e sui contenuti comuni. L oggetto della prova e la data saranno scelti dal singolo docente autonomamente.

3 COMPETENZE Riconoscere le caratteristiche storicoartistiche del patrimonio figurativo europeo STORIA DELL ARTE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO (Abilità/Capacità) - Conoscenza dei caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici studiati. - Conoscenze di caratteristiche stilistiche, formali e biografiche di alcune specifiche personalità artistiche. decodificazione delle caratteristiche formali e simboliche dell opera d arte. contestualizzazione storico-artistica. - Uso appropriato del linguaggio specifico della Storia dell Arte. Proposte dal singolo docente - Trattazione sintetica di un argomento. - Test. - Domande a risposta aperta. - Interrogazioni orali. Concordate collegialmente dai docenti del Dipartimento I docenti del Dipartimento si impegnano a svolgere, nel secondo quadrimestre, una verifica in classe sugli obiettivi e sui contenuti comuni. L oggetto della prova e la data saranno scelti dal singolo docente autonomamente. Metodologia Oltre all uso dei libri di testo, gli alunni saranno guidati con lezioni frontali, esercitazioni in classe ed a casa e realizzazione di tavole grafiche di disegno geometrico. Per quanto concerne la Storia dell Arte, saranno usati i libri di testo, altri testi che gli insegnanti riterranno opportuni, senza aggravio economico per gli alunni, consultazioni multimediali, lezioni frontali, discussione guidata, lezione dialogata, insegnamento individualizzato. Realizzazione di prodotti multimediali e loro inserimento sul sito www.margheritadisavoia.na.it

4 Verifiche Avranno lo scopo di fornire informazioni ed esprimere un giudizio sul grado di preparazione degli alunni e sull efficacia delle procedure didattiche. Prove scritte: tre per quadrimestre; tipologie: prove strutturate e semi-strutturate, di carattere grammaticale e comunicativo, come dialoghi, lettere, descrizioni, questionari, riassunti, relazioni su tematiche trattate in classe. Prove orali: almeno due per quadrimestre. Tipologie: domande, colloqui guidati, descrizioni, pair-work, lavori di gruppo. Valutazione. In coordinamento con le decisioni dei singoli Consigli di Classe e del Collegio dei Docenti. Le tabelle con le griglie di valutazione per l attribuzione del voto di condotta e del voto nella singola disciplina, elaborate considerando le finalità del POF e deliberate dal Collegio dei Docenti saranno accluse al registro dei verbali di Dipartimento. La verifica accompagnerà sempre i momenti di apprendimento aiutandosi con elaborati grafici, questionari, lettura dell opera, colloqui orali. Sono oggetto di valutazione le seguenti conoscenze, capacità e abilità: la conoscenza di specifiche modalità convenzionali di rappresentazione grafica; la conoscenza e capacità di utilizzo delle tecniche grafiche; l ordine, le precisione e le abilità nelle rappresentazioni grafiche. Nella valutazione intermedia e finale si terrà conto dei seguenti elementi: grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati; impegno e costanza nello studio; grado di partecipazione alle lezioni; pertinenza e correttezza dei contenuti; correttezza lessicale e conoscenza del linguaggio specifico. Per quanto riguarda i corsi di recupero e le relative verifiche, si useranno le stesse modalità dello scorso anno scolastico, (entro il mese di Luglio). Triennio Obiettivi Progressivo ampliamento e potenziamento delle competenze linguistico-comunicative. Comprensione, interpretazione, analisi di testi letterari, anche in un ottica comparativa con testi italiani. Conoscenza delle caratteristiche principali degli autori, inquadrati nel loro contesto storicoculturale. Conoscenza delle caratteristiche di un testo scientifico.

5 Contenuti. Ampliamento delle sintassi della lingua- forme tipiche del linguaggio poetico-letterario e scientifico. I testi saranno scelti dall insegnante con un criterio sia cronologico sia per generi e per temi. Obiettivi Potenziamento della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di analizzare e rappresentare la realtà. Indagine conoscitiva del linguaggio figurativo inteso come espressione di momenti storici e culturali caratteristici di epoche evolutive dell uomo. Competenze Terzo anno a) DISEGNO GEOMETRICO - prospettiva frontale e accidentale di forme semplici; - prospettiva intuitiva: studi schematici di ambienti interni ed esterni da utilizzare nel rilievo grafico di forme architettoniche. b) STORIA DELL ARTE - arte gotica; arte del primo Rinascimento (Quattrocento) Quarto anno a) DISEGNO GEOMETRICO - prospettiva frontale ed accidentale: composizioni di solidi; - prospettiva intuitiva: studi schematici di ambienti interni ed esterni da utilizzare nel rilievo grafico di forme architettoniche. b) STORIA DELL ARTE - Forme significative dell arte del Cinquecento, del Seicento e del Settecento. Quinto anno a) Eventuali approfondimenti di DISEGNO GEOMETRICO e rilievi prospettico.intuitivi. b) Tenendo conto della III prova scritta, della prova orale nel colloquio pluridisciplinare previsto per l Esame di Stato, si prendono in esame opere significative relative all Ottocento e al primo Novecento con particolare riferimento a: - Romanticismo, Impressionismo, Espressionismo, Futurismo, Astrattismo, per quanto riguarda la pittura; - Tendenza organica e razionalista nell architettura.

6 COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DELL ISTRUZIONE (Triennio) COMPETENZE Essere in grado di rappresentare graficamente figure geometriche e volumi solidi in proiezione ortogonale, in assonometria e in prospettiva sapendo correlare le distinte tecniche di rappresentazione OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Abilità/Capacità - Uso degli strumenti. - Corretta impaginazione con eventuale inserimento di didascalie. - Appropriata differenzazione dell intensità del segno grafico e/o degli elementi espressivi (linea, colore, chiaroscuro, etc.). - Acquisizione del metodo, verificabile mediante corretta applicazione dei passaggi procedurali per l esecuzione dell elaborato. - Saper prendere appunti. - Saper ricavare conoscenze ed informazioni dal libro di testo o altri materiali. - Saper decodificare le consegne. - Acquisizione di autonomia di lavoro in classe e a casa. visualizzazione spaziale. DISEGNO Proposte dal singolo docente - Esercizi per il corretto uso degli strumenti tecnici. - Schizzi ed appunti anche grafici presi a mano libera. - Elaborati grafici completi. - Eventuali interrogazioni orali su specifici aspetti metodologici. - Eventuali elaborati di computer-grafica. - Eventuali elaborati integrativi da assegnare a particolari studenti per accertarne le eccellenze. Concordate collegialmente dai docenti del Dipartimento I docenti del Dipartimento si impegnano a svolgere, nel secondo quadrimestre, una verifica in classe sugli obiettivi e sui contenuti comuni. L oggetto della prova e la data saranno scelti dal singolo docente autonomamente.

7 STORIA DELL ARTE COMPETENZE Riconoscere le caratteristiche storicoartistiche del patrimonio figurativo europeo con riferimenti all arte extraeuropea OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO (Abilità/Capacità) - Conoscenza dei caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici studiati. - Conoscenze di caratteristiche stilistiche, formali e biografiche di alcune specifiche personalità artistiche. decodificazione delle caratteristiche formali e simboliche dell opera d arte. contestualizzazione storico-artistica. - Uso appropriato del linguaggio specifico della Storia dell Arte. Proposte dal singolo docente - Trattazione sintetica di un argomento. - Test. - Domande a risposta aperta. - Interrogazioni orali. Concordate collegialmente dai docenti del Dipartimento I docenti del Dipartimento si impegnano a svolgere, nel secondo quadrimestre, una verifica in classe sugli obiettivi e sui contenuti comuni. L oggetto della prova e la data saranno scelti dal singolo docente autonomamente. Metodologia Oltre all uso dei libri di testo, gli alunni saranno guidati con lezioni frontali, esercitazioni in classe ed a casa e realizzazione di tavole grafiche di disegno geometrico. Per quanto concerne la Storia dell Arte, saranno usati i libri di testi, altri testi che gli insegnanti riterranno opportuni, senza aggravio economico per gli alunni, consultazioni multimediali, lezioni frontali, discussione guidata, lezione dialogata, insegnamento individualizzato. Realizzazione di prodotti multimediali e loro inserimento sul sito www.margheritadisavoia.na.it

8 Verifiche La verifica accompagnerà sempre i momenti di apprendimento aiutandosi con elaborati grafici, questionari, lettura dell opera, colloqui orali. Saranno oggetto di valutazione le seguenti conoscenze, capacità e abilità: la conoscenza di specifiche modalità convenzionali di rappresentazione grafica; la conoscenza e capacità di utilizzo delle tecniche grafiche; l ordine, le precisione e le abilità nelle rappresentazioni grafiche. Nella valutazione intermedia e finale si terrà conto dei seguenti elementi: grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati; impegno e costanza nello studio; grado di partecipazione alle lezioni; pertinenza e correttezza dei contenuti; correttezza lessicale e conoscenza del linguaggio specifico. Napoli, 09 Ottobre 2013 Il referente di Micro Area del Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Prof. ssa Paola Lista