NOTE OPERATIVE DI RELEASE



Documenti analoghi
BUG - FIX Tipologia: News Tecniche Software Applicativo: GAMMA EVOLUTION Sigla: UPD Versione: a Data di rilascio: Compatibilità:

Integrazione alla guida utente

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Workland CRM. Workland CRM Rel /11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX

Gestione e allineamento delle Giacenze

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

MANUALE OPERATIVO SOFTWARE INTERFACCIA. GFileT. Plug In CE.DI. Sud Italia srl

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

[5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo:

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Integrazione alla guida utente

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole.

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

- Duplica Listino Articolo : velocizzata l elaborazione

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

Versione 2015I PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/151021

In caso un ordine sia già stato importato, sarà visualizzato in grigio chiaro, e non sarà selezionato in automatico per l importazione.

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione Applicativo: M73011 Modello 730/2011

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente.

BILANCI E ANALISI DEI DATI

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

Manuale Operativo DATALOG EDI. Rel DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

BRESCIA - Via Cefalonia, 38 - Tel Fax info@nordcomputers.it

Lynfa Azienda/Gamma Evolution Modulo amministrativo

GESTIONE DEI BENI USATI

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

FIRESHOP.NET. Gestione dei clienti e dei fornitori.

LOTTI DI MAGAZZINO. Gestione dei Lotti di Magazzino. Release 5.20 Manuale Operativo

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev

Logistica magazzino: Inventari

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR. il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

LEGGERE ATTENTAMENTE

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity

CREAZIONE DI UN AZIENDA

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa

ARCHIVI. Piano dei Conti E stato inserito un campo che consente di indicare quali conti devono essere esclusi dalle rubriche.

Gestione Fatture/Parcelle/Fatture Elettroniche verso la Pubblica Amministrazione Conto Terzi. Gestione Proforme Conto Terzi

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

- numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso l'elaboratore ma tale valore è modificabile.

Fatturazione sequenziale Parcelle e Fatture / Fatturazione a flussi

EASYGEST COME FARE L INVENTARIO

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

La soluzione d avanguardia per l Azienda

Nuove Implementazioni e Correzioni XPegaso rel

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NUOVA ALIQUOTA IVA ORDINARIA 22% Note operative per la procedura SPRING SQL Versione 2.0 1/10/2013 PREMESSA:

Sistema Ipsoa Professionista

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Versione completa) Data di rilascio:

LEGGIMI UTENTE. versione 2014F2

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

REGISTRAZIONE IN REGIME IVA MARGINE GLOBALE, art. 36/6

Registratori di Cassa

E.P.Finanziaria Modulo: Gestione Magazzino GESTIONE MAGAZZINO. STS sas Gestione magazzino pag. 1 di 8

GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO

SOFTW AR E GESTION AL E. Aggiornamento 3.0.3

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento

ISTRUZIONI CREAZIONE FATTURA CON ALBERO LOGICO

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

GESTIONE 770 TRASFERIMENTO DATI DA ARCHIVIO CONTABILE

GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente.

MODIFICA ALIQUOTA IVA DA 21% A 22%

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti.

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964

Punto Vendita. OBS Open Business Solutions

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gestione Risorse Umane Web

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

SPESOMETRO. 2. Parametrizzazione Dal menu principale Spesometro lanciare il menù Archivi di base.

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

Transcript:

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 24.00.01 Applicativo: GAMMA EVOLUTION Update Oggetto: Update alla versione 24.00.00 Versione: 24.00.01 Data di rilascio: 02.10.2012 COMPATIBILITA GECOM MULTI Versione 2012.1.1 F24 Versione 2012.6.0 LICENZE 2012 GAMMA EVOLUTION Versione 24.00.00 Requisiti minimi per il software di base specifici per l applicativo SysInt/W Versione 2010.1.0 SysIntGateway Versione 2012.3.0 Runtime Versione 7.0 PER I DETTAGLI DEI REQUISITI E DELLE VERSIONI MINIME INERENTI IL SOFTWARE DI BASE E SISTEMI OPERATIVI CONSULTARE LA TABELLA A TERGO DEL DOCUMENTO INSTALLAZIONE AMBIENTE WINDOWS L applicativo potrà essere installato a seconda della modalità di distribuzione. 1. Modulo autoscompattante autoinst : Selezionare il bottone installa 2. CDROM applicativi TeamCD: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione INSTALLAZIONE AMBIENTE LINUX Dalla console, come super-utente (root), digitare il comando AGGTAR. Le modalità di installazione rese disponibili da questo comando saranno: CD-ROM: Inserire il CD-ROM nel drive del server e confermare l avvio dell installazione EXE: Scaricare i file in arrivo da TeamCast e confermare l avvio dell installazione AVVERTENZE Integrazione alla guida utente

Novità della versione Si elencano le principali novità della versione, illustrate in maniera più analitica nelle pagine successive: - Tasto Guida per le griglie parametriche - Nuovi campi per la gestione delle pratiche di manutenzione (PRATASS) - Nuove funzionalità per la procedura RILEVGIAC - Variazione del cup/cig tramite ELABOL/ELAORD Integrazione alla guida utente 1

Contenuto della versione INDICE VARIE... 9 Varie e comuni a più moduli... 9 Conversione... 9 Manuali in linea... 9 Tasto Guida... 9 Pdf... 9 Griglie parametriche e selezioni personalizzate... 10 Stampa delle griglie... 10 Movimenti Intra... 10 QlikView... 11 Archivi di base... 11 Articoli di magazzino... 11 MAGA Anagrafica di magazzino... 11 MAGAGEST Dati aggiuntivi articolo... 11 Archivi di base... 11 Clienti e fornitori... 11 CLIGEST Dati aggiuntivi clienti... 11 Fatt. periodica e ritenute... 11 FORGEST Dati aggiuntivi fornitori... 12 Archivi di base... 12 Interrogazione listini... 12 INQLIS Interrogazione listini... 12 Archivi di base... 12 Schedulatore... 12 PERSCHED Personalizzazione schedulatore... 12 ATTSCHED Gestione attività da schedulare... 12 Amministrazione... 12 Gestione portafoglio/estratto conto... 12 Estratto conto/portafoglio clienti (grafico)... 13 Gestioni/Elaborazioni... 13 PRIEFFCLI Prima nota portafoglio... 13 INQEFFCLI Interrogazione portafoglio clienti... 13 Stampe... 13 STAECCLI Estratti conto clienti... 13 STAEFFCLI Scadenzario clienti... 13 STEFFCLI Stampa effetti clienti... 13 Utilità... 13 Integrazione alla guida utente 2

ESTRLINCE Estrazione dati per Lince... 14 RICALLRID Richiesta allineamento elettronico dall azienda... 14 Estratto conto/portafoglio fornitori (grafico)... 14 Stampe... 14 STAEFFOR Scadenzario fornitori... 14 Acquisti/Vendite... 14 Magazzino... 14 Gestioni... 14 MAGMOV Movimenti di magazzino... 14 INTMOV Interrogazione movimenti... 15 INQINV Interrogazione inventari... 15 Utilità... 15 Manutenzione movimenti e giacenze... 15 STOBSOL Stampa ed annullamento articoli obsoleti... 15 RILEVGIAC Rilevazione giacenze... 15 Manutenzione anagrafica articoli... 16 VARMAGA Variazione campi anagrafica articoli... 16 Stampe di magazzino... 16 STSCOR Articoli sottoscorta... 16 STETIC Etichette... 17 LISCLI Listini effettivi clienti... 17 Distinta base KIT... 17 ESPLOKIT Esplosione movimenti di magazzino... 17 Stampe fiscali... 17 STMOMV Giornale e brogliaccio di magazzino... 17 Acquisti/Vendite... 17 Bollettazione e fatturazione... 17 Gestione documenti di vendita... 17 BANCO Vendite al banco... 17 DOCTRA Documento di trasporto... 19 NOTACR Nota di credito... 19 CASSA Cassa... 19 CVISIONE Rientro/Restituzione/Trasformazione c/visione... 19 Elaborazioni... 19 VARFAT Variazione/Annullamento fatture e doc.fiscali... 19 AGGMUL Aggancio fatture in contabilità... 20 ELABOL Elaborazione bolle e preventivi... 20 SITFIDO Interrogazione fido clienti... 20 Stampe documenti differiti... 20 Integrazione alla guida utente 3

Fatture da bolla/ddt... 20 Stampa documenti di vendita differiti... 20 STDIFF Documenti di vendita differiti... 20 Liste documenti... 21 LISDOCANA Elenco analitico dei documenti... 21 STAFAT Totali di fatturazione... 21 Fatturazione periodica... 21 FATPER Gestione fatturazione periodica... 21 Acquisti/Vendite... 21 Ordini clienti e fornitori... 21 GEORDC Ordini clienti... 21 STORDC Stampa situazione evadibilità ordini clienti... 22 GEORDF Ordini fornitori... 22 STORDF Stampa situazioni ordini fornitori... 22 Utilità... 22 ELAORD Elaborazione ordini... 22 Controllo di gestione... 22 Contabilità industriale... 22 Gestioni di contabilità industriale... 22 MOVCOIN Movimenti contabilità industriale... 22 PROCOIN Progressivi contabilità industriale... 23 Interrogazioni e stampe di contabilità industriale... 23 INTCOIN Interrogazione grafica dati Co.Ind... 23 Produzione... 23 Gestione produzione di base... 23 Attivazione moduli produzione... 23 PERSPROD5 Attivazione commesse... 23 Gestione archivi di base... 23 PRODARCH3 Gestione commesse... 23 TIPORA Gestione commesse... 24 Produzione... 24 Gestione distinta base... 24 Distinta base... 24 DIBGES Gestione strutture... 24 DIBGES2 Esplosione distinta base... 24 DIBGES6 Esplosione distinta con controllo disponibilità... 24 Aggiornamento costi distinta base... 24 DIBACP Aggiornamento costi magazzino da distinta base... 24 Elaborazioni... 24 Integrazione alla guida utente 4

DIBKIT Simulazione evadibilità prodotti... 24 Produzione... 25 Gestione ordini produzione... 25 Gestione risultato MRP light... 25 CARGES13 Stampa offerte ordini fornitore... 25 Gestione ordini produzione... 25 GEORDP Gestione ordini di produzione... 25 INTORDP Interrogazione ordini produzione... 25 EVORDP Evasione ordini produzione... 25 Gestione liste di prelievo... 25 PROMOV Gestione carico/scarico da liste di prelievo... 26 Produzione... 26 Gestione MRP... 26 Gestione risultato MRP... 26 RISMRP5 Stampa offerte da proposte ordini fornitore... 26 Produzione... 26 Gestione commesse... 26 Gestione materiali e tempi commesse... 26 COMTEMN Rilevazione tempi... 26 Interrogazioni e stampe... 26 RIEPCOM Consolle riepilogo commesse... 26 COMSTEMAN Stampa tempi e movimenti di magazzino... 26 Produzione... 27 Gestione conto lavoro... 27 Gestione conto lavoro attivo/gestione conto lavoro passivo... 27 Tutte le movimentazioni di conto lavoro attivo/passivo... 27 Gestione conto lavoro passivo... 29 LAVPMOVML Rientro merce lavorata da c/lavoro passivo... 29 INVLAVP Inventario merce presso fornitori... 29 Produzione... 30 Gestione packing list... 30 Utility... 30 PACPUL Annullamento packing list... 30 Stampe... 30 PACSTA Stampa packing list... 30 Produzione... 30 Gestione Cicli... 30 Gestione cicli di lavorazione... 31 CILSKEDE2 Stampa simulata lavorazioni... 31 Integrazione alla guida utente 5

Produzione... 31 Gestione spedizioni... 31 Gestione spedizioni... 31 SPETAR1 Gestione tariffe e movimenti trasporto... 31 Stampe... 31 SPESTA Stampa spedizioni... 31 Estrazione/ importazione dati... 31 Estrazione/importazione Anagrafiche/movimenti/ documenti... 31 Estrazione/Importazione dati con file GAMMA... 31 IMPDITTA Importazione dati da altra azienda... 32 Estrazione/Importazione dati con file ASCII XML - CSV... 32 PERASCII Personalizzazione file ASCII... 32 ESTASCII Estrazione dati su file ASCII... 32 IMPASCII Importazione dati da file ASCII... 32 Estrazione/ importazione dati... 33 Gruppi d acquisto e di vendita... 33 DATEST Dati aggiuntivi per gruppi di acquisto... 33 Verticali... 33 Autofatture... 33 VARAUT Variazione/annullamento autofatture... 33 Verticali... 33 Abbigliamento/calzature... 33 Archivi di base... 34 Articoli di magazzino... 34 MAGA Anagrafica di magazzino... 34 Acquisti/Vendite... 34 Magazzino... 34 Gestioni... 34 MAGMOV Movimenti di magazzino... 34 Utilità... 34 Manutenzione movimenti e giacenze... 34 MODMAG Modifica codici di magazzino... 34 Acquisti/Vendite... 34 Bollettazione e fatturazione... 34 Gestione documenti di vendita... 34 BANCO Vendite al banco... 34 Acquisti/Vendite... 35 Ordini clienti e fornitori... 35 EVORDF - Evasione ordini fornitori... 35 Verticali... 35 Integrazione alla guida utente 6

Tentata vendita... 35 Tabelle/Anagrafiche e personalizzazioni... 35 PERSTERMTV Personalizzazione terminalini... 35 Acquisti/Vendite... 35 Bollettazione e fatturazione... 35 Gestione documenti di vendita... 35 BANCO Vendite al banco... 35 Verticali... 36 Scadenze/Lotti/Serial number... 36 Interrogazioni e stampe... 36 INTPROSCAD Interrogazione progressivi... 36 Utilità... 36 MOVSCAD Movimenti scadenze/lotti/serial number... 36 INTMOVSCAD Interrogazione movimenti e partitari... 36 Archivi di base... 36 Articoli di magazzino... 36 MAGAGEST Dati aggiuntivi articolo... 36 Acquisti/Vendite... 36 Magazzino... 36 Gestioni... 37 MAGMOV Movimenti di magazzino... 37 Stampe di magazzino... 37 STETIC Etichette... 37 Controllo di gestione... 37 Budget mercantili... 37 FATBUD Generazione note credito budget... 37 Verticali... 37 Alcool... 37 DAAALCO Telematico DAA... 37 Verticali... 38 Pratiche di manutenzione... 38 PRATASS Manutenzione e riparazione... 38 Pratiche... 38 Preventivo confermato... 40 Restituzione... 41 Ricerche... 42 Tabelle... 43 Personalizzazione generale... 43 Integrazione alla guida utente 7

Avvertenze DOPO L INSTALLAZIONE del modulo EVOLUTION, la prima volta che si accede in GAMMA il programma chiede di eseguire la compilazione dei modelli personalizzati esistenti: Rispondere Si. Nelle colonne Evol e Plus viene visualizzata l icona rispettivamente, nella versione EVOLUTION e PLUS. man mano che i programmi vengono compilati, Qualora si riscontrino problemi di compilazione compare l icona al servizio assistenza.. In tal caso segnalare l esito negativo L utente ha comunque la possibilità di lanciare manualmente la compilazione anche successivamente, tramite il comando COMPMOD. Al termine della compilazione il programma verifica che i modelli ricompilati siano compatibili con la versione Evolution e, in caso contrario, ne dà segnalazione. Integrazione alla guida utente 8

VARIE Varie e comuni a più moduli Conversione Su nuove installazioni per utenti che non avevano mai effettuato conversioni in Evolution, il programma poteva segnalare un messaggio di errore di conversione. Manuali in linea Non veniva aperto il manuale in linea in Linux. Non partiva il manuale di estratto conto/portafoglio. Tasto Guida Sulla barra di stato dei programmi con griglie parametriche è stato attivato il tasto Guida che consente di richiamare le note generali relative alle funzioni delle griglie. La funzione sarà attiva con l installazione del manuale in linea 24.00.01. Pdf Integrazione alla guida utente 9

Se nella configurazione pdf si prevede la gestione dai documenti in modalità automatica, il programma disabilita adesso i bottoni Uscita e Salta doc, in modo da rendere effettivamente automatiche le operazioni correlate (generazione, invio e-mail, ecc.). Griglie parametriche e selezioni personalizzate Non funzionava l esportazione in Excel dalle griglie. Ora il programma effettua un controllo sulla prima colonna della griglia che non può essere vuota. Interrogando il partitario contabile dalle funzioni delle griglie (es. da FIDO o INQEC), la procedura sporcava le maschere a video. Interrogando le bolle di c/lavoro a storico dalle funzioni delle griglie, non veniva mostrato l allegato hypermediale corretto. Nel caso di utente abilitato solo alla visualizzazione delle sue griglie, non erano mostrate più le griglie generali. Analogamente, un utente abilitato solo alle sue personalizzazioni non poteva utilizzare le selezioni generali. I M P O R T A N T E L installazione della versione 24.00.00 aveva generato erroneamente delle griglie standard con campi sporchi nei programmi con analisi dei dati. Tali griglie vengono ora cancellate in automatico in fase di installazione dell update 24.00.01. Nella rigenerazione del menu il programma cancella le griglie standard prima di importarle, per evitare di creare delle griglie standard doppie sporche. Stampa delle griglie È possibile totalizzare adesso anche i campi numerici (colli, ecc.). Viene proposto ora il totale generale come default. Se la colonna della quantità aveva tre decimali, il programma troncava l ultimo. Non erano stampate le immagini nel caso di server linux. Movimenti Intra In fase di registrazione di un documento intra (sia di acquisto da MAGMOV, sia di vendita dai documenti) è possibile indicare in Data reg. Intra una data differente da quella del documento. Occorre fare attenzione all eventuale modifica della data proposta in quanto in funzione della data avremo l inclusione dell operazione nell elenco intra del periodo. Integrazione alla guida utente 10

QlikView Non era possibile effettuare la duplicazione dei modelli di export per OneClickAnalisys. Aggiornato il modello di VARFAT per errata esposizione dei dati per trimestre. In una ditta lotti, da INQINV non estraeva le informazioni per l analisi dei dati. I modelli di OneClickAnalysis sbagliavano le considerazioni sul trimestre/quadrimestre. Archivi di base Articoli di magazzino MAGA Anagrafica di magazzino Nel caso di accettazione del codice articolo con l'abilitazione su DATDIT di "Se art. inesist. leggo cod. barre e art-forn.", il pulsante "TAB" è stato equiparato al pulsante "INVIO". In precedenza su MAGA la conferma del codice articolo fornitore con il pulsante "TAB" non generava la ricerca dell'articolo corrispondente a quell'articolo fornitore. MAGAGEST Dati aggiuntivi articolo Durante la personalizzazione delle funzioni dalle griglie parametriche, con più di 100 utenti la procedura segnalava un errore bloccante. Archivi di base Clienti e fornitori CLIGEST Dati aggiuntivi clienti Durante la personalizzazione delle funzioni dalle griglie parametriche, con più di 100 utenti la procedura segnalava un errore bloccante. Fatt. periodica e ritenute Nel campo Soggetto a contributi integrativi è stato aggiunto un nuovo valore Contr. Previdenziale sogg. iscritto alla cassa con il quale i contributi previdenziali non concorrono alla base imponibile per il calcolo della ritenuta di acconto. Integrazione alla guida utente 11

FORGEST Dati aggiuntivi fornitori Durante la personalizzazione delle funzioni dalle griglie parametriche, con più di 100 utenti la procedura segnalava un errore bloccante. Archivi di base Interrogazione listini INQLIS Interrogazione listini Non funzionava la personalizzazione delle icone nel caso di attivazione dei permessi ACLA. Nel campo della Capacità non erano esposti tutti i decimali, ma solo uno. In caso di accettazione del codice articolo sulla griglia dei limiti con l'abilitazione su DATDIT di "Se art. inesist. leggo cod. barre e art-forn.", il pulsante "TAB" è stato equiparato al pulsante "INVIO". In precedenza su INQLIS la conferma del codice articolo fornitore con il pulsante "TAB" non generava la ricerca dell'articolo corrispondente a quel determinato articolo fornitore. Archivi di base Schedulatore PERSCHED Personalizzazione schedulatore Per gli elenchi a discesa della scheda Documenti e ordini è stata aggiunta l opzione Nessun documento, utilizzata come valore di default. ATTSCHED Gestione attività da schedulare Tra le selezioni visualizzate sono ora mostrate solo quelle personalizzate. Amministrazione Gestione portafoglio/estratto conto Codici ABI/CAB È possibile importare tramite la procedura GENTABGA i codici ABI/CAB aggiornati a settembre 2012. Integrazione alla guida utente 12

Estratto conto/portafoglio clienti (grafico) Gestioni/Elaborazioni PRIEFFCLI Prima nota portafoglio Eseguendo un elaborazione successiva alla prima visualizzazione con impostazione di nuovi limiti, il programma non teneva conto di questi ultimi, ma considerava quelli specificati inizialmente. INQEFFCLI Interrogazione portafoglio clienti Nel raggruppamento veloce dalle funzioni degli effetti il programma controllava il cup/cig su tutti gli effetti e non solo su quelli selezionati. In variazione di una distinta la procedura effettuava il controllo Cap/Partita Iva/Codice Fiscale ed escludeva degli effetti precedentemente compresi. Adesso il controllo avviene, se richiesto, solo in creazione della distinta. Stampe STAECCLI Estratti conto clienti Se una nota credito non consolidata aveva come riferimento partita una fattura non ancora consolidata, il programma non legava i due documenti in un unica partita. STAEFFCLI Scadenzario clienti Nella stampa Excel la procedura non estraeva i dati relativi a Vs. ordine, Note e Numero ordine della testata degli ordini. STEFFCLI Stampa effetti clienti Rieseguendo il comando dopo la prima volta senza abbandonare il programma, non venivano considerati i nuovi limiti impostati. Utilità Integrazione alla guida utente 13

ESTRLINCE Estrazione dati per Lince Implementata la causale 99 per la compensazione. RICALLRID Richiesta allineamento elettronico dall azienda In fase di importazione dei dati dell allineamento elettronico la procedura non consentiva di prelevare il file con un nome diverso (es. AEA.txt). Estratto conto/portafoglio fornitori (grafico) Stampe STAEFFOR Scadenzario fornitori Nella stampa Excel la procedura non estraeva i dati relativi a Vs. ordine, Note e Numero ordine della testata degli ordini. Acquisti/Vendite Magazzino Gestioni MAGMOV Movimenti di magazzino Gestione acla Nel caso di blocco della variazione il programma non consentiva nemmeno l inserimento dei movimenti di magazzino. Registrazione Coge Variando la descrizione aggiuntiva non veniva aggiornato il riferimento partita per l estratto conto. Altre modifiche Per gli articoli con 2^ u.m. calcolata automaticamente dai colli, in caso di maschera senza 2^ u.m. la procedura la accettava comunque. Non veniva eseguita correttamente l archiviazione parametrica dei file. In fase di inserimento riga, cliccando con il mouse sulla griglia, in alcuni casi veniva cancellato il codice articolo appena inserito. Integrazione alla guida utente 14

INTMOV Interrogazione movimenti Con la funzione Varia movimento il programma non si posizionava sulla riga corrispondente del movimento di magazzino, ma sulla prima del movimento. In richiesta dei parametri e dei limiti indicando l'ordinamento per fornitore ed eseguendo la ricerca sul limite "Codice" venivano visualizzati i clienti invece dei fornitori. Tra di documenti selezionabili nei parametri sono disponibili adesso anche quelli di conto lavoro. INQINV Interrogazione inventari Nella griglia non erano valorizzati correttamente i dati appartenenti alla scheda degli articoli fornitori (ad esempio il codice fornitore). Con l ordinamento dell inventario per fornitore, impostando un valore sul filtro del fornitore, il programma non elaborava alcun dato. Nel caso di ditta con gestione lotti, la procedura non estraeva le informazioni per l analisi dati. Il prezzo in griglia non veniva più esposto al netto degli sconti. Utilità Manutenzione movimenti e giacenze STOBSOL Stampa ed annullamento articoli obsoleti Aggiunta lista di selezione Considero articoli in distinta base per considerare o meno un articolo in una distinta base e valido alla data indicata come limite di obsolescenza. Se nella lista si sceglie di considerare le distinte base, un articolo non sarà considerato obsoleto se alla data indicata è ancora valido come componente o lo sarà in futuro. RILEVGIAC Rilevazione giacenze In caso di lettura da penna ottica veniva raddoppiata la quantità. Il programma è stato arricchito di due nuove funzioni: Articoli non presenti nella lista/conta Nuovo bottone attivato nella toolbar della griglia di esposizione degli articoli. Consente di visualizzare gli articoli non presenti nella lista/conta con possibilità di selezionare tutti gli articoli o solamente quelli movimentati Integrazione alla guida utente 15

(nel deposito, in caso di interrogazione della lista). Inserimento manuale articoli È presente come scelta attivabile dal bottone Funzioni della barra di stato e consente l inserimento manuale degli articoli nella lista inventariale con relativa giacenza fisica. La funzione non gestisce il dettaglio dei lotti, ma opera solamente a livello di articolo. Manutenzione anagrafica articoli VARMAGA Variazione campi anagrafica articoli Se si prevedeva la variazione del fornitore selezionando come tipo sostituzione l opzione Mantengo cod. art. forn, variando solo il fornitore, in MAGAGEST Dati aggiuntivi articolo Scheda Articoli fornitori veniva cancellata erroneamente la riga dell articolo fornitore. Stampe di magazzino STSCOR Articoli sottoscorta L aggiornamento dei dati in MAGAGEST Dati aggiuntivi articolo scheda Scorte per deposito viene effettuato solo se esistono movimenti per il deposito selezionato. I dati presenti in MAGA Anagrafica di magazzino sono considerati ai fini del calcolo, solo se in MAGAGEST Dati aggiuntivi articolo scheda Scorte per deposito non è presente la scheda del deposito elaborato. Integrazione alla guida utente 16

STETIC Etichette Nella stampa Word sono stati resi disponibili i campi della data e numero ordine. Sempre nella stampa Word, da STETIC Evolution il programma generava dei modelli rtf sporchi nel caso di personalizzazione etichette con riferimento ordini. LISCLI Listini effettivi clienti Adesso è possibile stampare la descrizione articolo. Nella stampa in Excel è stata modificata la descrizione della variabile del campo Desart1. Distinta base KIT ESPLOKIT Esplosione movimenti di magazzino Sono stati aggiunti i limiti di famiglia, sottofamiglia, gruppo e sottogruppo. Il programma non memorizzava i limiti della data e della causale. Stampe fiscali STMOMV Giornale e brogliaccio di magazzino Nella stampa Word sono stati aggiunti i seguenti campi: Numero fattura, Serie fattura, Tipo documento fattura e Tipo documento bolla. Acquisti/Vendite Bollettazione e fatturazione Gestione documenti di vendita BANCO Vendite al banco Acla In caso di variazione dello storico non erano controllati correttamente i permessi Acla. Integrazione alla guida utente 17

Conto visione Trasformando una bolla di conto visione in conto vendita il programma accettava anche la causale di trasporto 0 (segnalando l errore solo successivamente al momento della conferma) e non consentiva di rieseguire la stessa operazione in quanto il documento risultava non più trasformabile. Cup/cig Se si emetteva un documento nei confronti di un cliente avente il cup/cig sulla destinazione e successivamente si emetteva un altro documento a un cliente senza cup/cig, su quest ultimo veniva proposto il cup/cig del primo cliente/destinatario. Nel caso di richiesta cup/cig nella maschera della testata, al momento della conferma di quest ultima il dato veniva azzerato. Non era aggiornato il cup/cig al cambio del cliente. In interrogazione del cup/cig non funzionava il controllo del cup/cig specifico del cliente/fornitore. Totali È possibile personalizzare la maschera da ASSOMASC aggiungendo il campo del Tipo documento di Banco in forma di entry field anziché di combo (elenco a discesa). È stato reso disponibile anche il campo della descrizione documento di Banco. Pdf Nel caso di invio automatico dell e-mail la procedura non includeva l allegato aggiuntivo. Con l invio semiautomatico o manuale veniva stampata la prima copia anche se sul cliente era impostato l invio e-mail. Per l archiviazione automatica nella cartella del cliente, il programma a volte utilizzava la cartella di un cliente diverso da quello del documento. Disattivando da MODPDF l invio e-mail il programma continuava a richiedere comunque la password impostata prima della disattivazione Altre modifiche Variando il cliente in testata, non erano ricalcolati i prezzi. Il controllo del fido per riga teneva conto solo della riga in inserimento e non delle precedenti. È ora possibile effettuare resi a fornitori per articoli non vendibili. Nelle bolle di scarico a fornitore viene controllata adesso la giacenza. Se nel lettore con memoria erano inseriti in sequenza un codice a barre con quantità, un codice a barre senza quantità e un altro con quantità, il secondo non veniva riportato. Non decodificava correttamente gli AI inerenti i prodotti a peso variabile (dal 31.. al 36..). Disattivando da MODPDF l'invio e-mail, il programma comunque continuava a memorizzare la password impostata prima della disattivazione. Configurazione ASSOMASC con griglia parametrica. Dal secondo documento la procedura non aggiornava i prezzi della riga nella griglia di esposizione dei dati. Se in ASSOMASC negli altri dati di testata si inseriva il check Documento stampato, questo non risultava valorizzato se il documento veniva stampato. Integrazione alla guida utente 18

Inoltre se nella griglia di interrogazione documenti si inseriva il campo Documento stampato (che dovrebbe assumere solo valori S-N), sulla griglia veniva riportato il valore X. Modificato il calcolo imponibile della ritenuta d'acconto nel caso di professionista iscritto alla cassa. Richiesta INTRA. Facendo l'f2 sul campo della nomenclatura, in caso di nuova installazione su TEAM- PORTAL, il programma andava in errore. I dati della scheda di trasporto, con stampa nel corpo dei documenti, nel caso di stampa di più copie venivano riportati solo sulla prima copia, mentre sulle successive non venivano stampate. DOCTRA Documento di trasporto Il programma non valorizzava la descrizione in lingua se non erano gestite le descrizioni analitiche. NOTACR Nota di credito Non è più possibile inserire un numero partita superiore a 99999. CASSA Cassa La stampa dei punti è stata attivata anche sul registratore DATAPROCESS. Il programma non stampava i totali per pagamento. Alcuni registratori che hanno la possibilità di gestire i pagamenti dettagliati con l indicazione puntuale del tipo di pagamento, non valorizzavano correttamente il codice di quest ultimo. La gestione dei pagamenti in contanti non avveniva correttamente. CVISIONE Rientro/Restituzione/Trasformazione c/visione Durante la generazione di un rientro, se dal corpo del documento si accedeva alla testata, il programma si bloccava sull accettazione della causale, segnalando un messaggio errato. Elaborazioni VARFAT Variazione/Annullamento fatture e doc.fiscali Il totale merce viene ora esposto al netto di bolli e spese d incasso. Se veniva inserito in griglia il campo "Causale di magazzino", questo non veniva valorizzato. Integrazione alla guida utente 19

AGGMUL Aggancio fatture in contabilità In caso di elaborazione di più ditte si riscontravano i seguenti comportamenti: - se in GESARC su una delle ditte era specificato un codice ditta precedente il programma poteva andare in blocco; - non erano controllate le ditte aventi il regime del margine diverso, segnalando un errore su un file di appoggio e bloccando il programma. Sempre con aggancio in contabilità per più ditte, richiedendo la stampa degli acconti ed effetti variati, se una ditta non aveva i totali di fatturazione (es. era solo creata come anagrafica), veniva segnalato un messaggio a video di dati non corretti, proseguendo l elaborazione sulle ditte successive. ELABOL Elaborazione bolle e preventivi La procedura è stata implementata per consentire la variazione del CUP/CIG per le bolle. Una volta selezionata la scelta la procedura consente la variazione del CUP/CIG per tutte le bolle del cliente rientranti nei limiti (il CUP/CIG indicato per la prima bolla verrà riportato sulle altre bolle che soddisfano i limiti). SITFIDO Interrogazione fido clienti È adesso possibile richiamare il comando tramite lo schedulatore. Stampe documenti differiti Fatture da bolla/ddt Se si memorizzava una selezione su una ditta senza gestione intra, la procedura non rilevava l intra nemmeno se si utilizzava la selezione su una ditta in cui la gestione era attiva. Veniva stampata la prima copia anche per i clienti per i quali era previsto l invio e-mail. Modificato il calcolo imponibile della ritenuta d'acconto nel caso di professionista iscritto alla cassa. Eseguendo il comando più volte consecutivamente, in presenza di un cliente senza stampa della prima copia, nelle elaborazioni successive non veniva caricato il layout. Stampa documenti di vendita differiti STDIFF Documenti di vendita differiti Prevedendo l aggiornamento dei dati del trasporto, la data di quest ultimo veniva memorizzata invertita. Integrazione alla guida utente 20

Liste documenti LISDOCANA Elenco analitico dei documenti In alcuni casi non era effettuata l estrazione su Excel. STAFAT Totali di fatturazione Eseguendo la ricerca sul limite del codice cliente/fornitore e selezionando un codice, quest ultimo non veniva riportato sul limite. Fatturazione periodica FATPER Gestione fatturazione periodica Non riportava il numero di contratto sui documenti se inserito come parametro nella formazione delle descrizioni di una voce. Acquisti/Vendite Ordini clienti e fornitori GEORDC Ordini clienti Cup/cig Nel caso di richiesta cup/cig nella maschera della testata, al momento della conferma di quest ultima il dato veniva azzerato. Non era aggiornato il cup/cig al cambio del cliente. In interrogazione del cup/cig non funzionava il controllo del cup/cig specifico del cliente/fornitore. Pdf Per l archiviazione automatica nella cartella del cliente, il programma a volte utilizzava la cartella di un cliente diverso da quello dell ordine. Altre modifiche Variando il cliente in testata, non erano ricalcolati i prezzi. Se durante l inserimento di un ordine si accedeva dal corpo alla testata, al momento del calcolo dei totali il programma non applicava le spese fisse eventualmente associate al cliente. Il controllo del fido per riga teneva conto solo della riga in inserimento e non delle precedenti. Integrazione alla guida utente 21

Configurazione ASSOMASC con griglia parametrica. Dal secondo documento la procedura non aggiornava i prezzi della riga nella griglia di esposizione dei dati. STORDC Stampa situazione evadibilità ordini clienti Nella stampa situazione ordini non erano valorizzati il CUP e il CIG. Nella stampa Excel del portafoglio la procedura non estraeva i dati relativi a Vs. ordine, Note e Numero ordine della testata degli ordini. GEORDF Ordini fornitori Cup/cig In interrogazione del cup/cig non funzionava il controllo del cup/cig specifico del cliente/fornitore. STORDF Stampa situazioni ordini fornitori Nella stampa Excel del portafoglio la procedura non estraeva i dati relativi a Vs. ordine, Note e Numero ordine della testata degli ordini. Utilità ELAORD Elaborazione ordini La procedura è stata implementata per consentire la variazione del CUP/CIG per gli ordini. Una volta selezionata la scelta la procedura consente la variazione del CUP/CIG per gli ordini rientranti nei limiti (il CUP/CIG indicato per il primo ordine verrà riportato sugli altri che soddisfano i limiti). Controllo di gestione Contabilità industriale Gestioni di contabilità industriale MOVCOIN Movimenti contabilità industriale Integrazione alla guida utente 22

Nel caso di contabilità industriale a partita doppia la procedura segnalava un errore bloccante in fase di inserimento righe. Effettuando F4 sul campo delle linee di produzione la procedura segnalava un errore. PROCOIN Progressivi contabilità industriale Nell interrogazione delle vds durante l immissione del budget il programma mostrava sempre quelle del piano dei conti 0 anziché quelle del piano dei conti della ditta. Interrogazioni e stampe di contabilità industriale INTCOIN Interrogazione grafica dati Co.Ind. Nel caso di coind a partita doppia, a differenza di plus, la procedura mostrava il dare in negativo e l avere in positivo. Produzione Gestione produzione di base Attivazione moduli produzione PERSPROD5 Attivazione commesse Corretta conversione alle nuove commesse. Nel caso che una ditta gestiva solo l archivio fasi commesse, e aveva annullato in precedenza delle fasi, la procedura si bloccava mostrando le liste di selezione vuote. Inoltre corretta anomalia in fase di generazione del nuovo consuntivo tempi in cui non erano riportate correttamente tutte le registrazioni del vecchio consuntivo tempi. Gestione archivi di base PRODARCH3 Gestione commesse Se era stata attivata la nuova gestione commesse, quando veniva creata una commessa e sottocommessa relativa ad una commessa /00 già esistente, al termine dell inserimento, venivano automaticamente compilati i campi uguali alla commessa madre. Integrazione alla guida utente 23

TIPORA Gestione commesse Se l archivio era vuoto e non era stato inserito alcun tipo orario e si indicata un tipo orario di default per ordinario/straordinario la procedura proponeva errore 96. Produzione Gestione distinta base Distinta base DIBGES Gestione strutture Nel caso che erano state attivate le varianti nelle distinte basi, non veniva correttamente ordinata la sequenza dei componenti, tramite il pulsante Ricalcola sequenza. DIBGES2 Esplosione distinta base Nel caso che erano state attivate le varianti nelle distinte basi, non venivano correttamente calcolati i costi per le strutture con variante. DIBGES6 Esplosione distinta con controllo disponibilità Nel caso che erano state attivate le varianti nelle distinte basi, veniva esplosa la distinta base standard. Aggiornamento costi distinta base DIBACP Aggiornamento costi magazzino da distinta base Nel caso che erano state attivate le varianti nelle distinte basi, non venivano correttamente calcolati i costi per le strutture con variante. Elaborazioni DIBKIT Simulazione evadibilità prodotti Integrazione alla guida utente 24

Nel calcolo della disponibilità ora è possibile disattivare separatamente le giacenze sul deposito dalle giacenze del conto lavoro. Prima disattivando il controllo delle giacenze, venivano disattivate entrambe le giacenze. Nel Filtro componenti non veniva proposto correttamente l elenco dei Sottogruppi. Stampando in Formato pdf e come Tipo di stampa se era selezionato Solo Riepilogo dava un errore in TSPRPDF. Produzione Gestione ordini produzione Gestione risultato MRP light CARGES13 Stampa offerte ordini fornitore Aggiunta una nuova lista di selezione Codice articolo da stampare, le scelte possibili sono Articoli azienda, Articoli fornitore, Entrambi. Gestione ordini produzione GEORDP Gestione ordini di produzione Aggiunta ricerca con F2 dei lotti già codificati in LOTTOSCAD - Anagrafica lotto. Corretto errore 94,20 on DBSTRU che compariva se si personalizzava la distinta base inserendo un nuovo componente ricercandolo con l F2 e veniva selezionata Interrogazione dinamica disponibilità INTORDP Interrogazione ordini produzione Sui Limiti di elaborazione il Cliente non veniva filtrato correttamente. EVORDP Evasione ordini produzione Sui Limiti di elaborazione il Cliente non veniva filtrato correttamente. Nella griglia sul campo della colonna Di.Ba.Pers. è stata aggiunta una nuova descrizione *NO distinta che comparirà se un articolo non ha la distinta base, segnalando all operatore l anomalia. Gestione liste di prelievo Integrazione alla guida utente 25

PROMOV Gestione carico/scarico da liste di prelievo Aggiunta ricerca con F2 dei lotti già codificati in LOTTOSCAD - Anagrafica lotto Produzione Gestione MRP Gestione risultato MRP RISMRP5 Stampa offerte da proposte ordini fornitore Aggiunta una nuova lista di selezione Codice articolo da stampare, le scelte possibili sono Articoli azienda, Articoli fornitore, Entrambi. Produzione Gestione commesse Gestione materiali e tempi commesse COMTEMN Rilevazione tempi Utilizzando la funzione di ricerca dei preventivi commesse sul campo fase per selezionare la fase prelevandola da quelle presenti in preventivo, non era proposto nulla. Interrogazioni e stampe RIEPCOM Consolle riepilogo commesse È stato rivisto il modello di consultazione e navigazione del riepilogo commesse. In precedenza la consultazione poteva essere fatta una commessa alla volta e poteva essere consultata solamente per codice commessa. Con la nuova versione la selezione può essere fatta per più commesse contemporaneamente e con filtri distinti per dati anagrafici ed estensioni codificate. COMSTEMAN Stampa tempi e movimenti di magazzino Integrazione alla guida utente 26

Solo se sono state attivate le Nuove Commesse, nella lista di selezione Carichi e scarichi è stata aggiunta una nuova selezione Segno da tab.attivazione commesse che consente di scegliere il segno da utilizzare per determinare i valori da inserire in stampa, prelevandolo dalla lista di selezione Indicatore segno costi/ricavi documenti presente all interno della scheda Indicatori documenti in PERSPROD5. In sintesi anche se sono state attivate le Nuove Commesse è ancora possibile utilizzare il vecchio programma COMSTEMA, ma verranno tenute in considerazione solo le registrazione dei tempi effettuate con Risorsa-Umane. Produzione Gestione conto lavoro Gestione conto lavoro attivo/gestione conto lavoro passivo Tutte le movimentazioni di conto lavoro attivo/passivo Aggiunta possibilità di importare nei documenti di conto lavoro generati anche le righe /D /M /S ecc. presenti negli ordini cliente/fornitore. La modalità di gestione è speculare per entrambi i tipi di documento. Una volta selezionata una riga di ordine conto lavoro è possibile selezionare anche le righe /xx che sono presenti nello stesso documento. Le righe così selezionate saranno riproposte in fase di conferma del movimento in modo che l operatore possa indicare il punto in cui devono essere inserite nel documento definitivo. Selez. /xx per doc. finale Se nell ordine selezionato sono presenti delle righe descrittive o più genericamente delle righe aggiuntive, si attiva questo pulsante che consente di selezionare queste righe per poterle proporre in fase di conferma del documento. La selezione delle righe potrà essere effettuata Integrazione alla guida utente 27

con la scheda descritta di seguito. SCHEDA: Elenco righe /xx in ordini impegnati/evasi All interno di questa scheda sono elencate tutte le righe /xx presenti negli ordini selezionati. Per ogni riga sono riportati i riferimenti al documento, la descrizione e il codice /xx di riferimento. Selezionato Casella di selezione che, se attivata, permette di riportare la riga all interno del documento finale. La selezione può essere fatta attraverso il doppio click del mouse sulla singola riga. Se attivata è mostrata anche l icona di selezione nel riquadro griglia. Sono inoltre presenti i tre pulsante per la selezione e deselezione di tutte le righe e per la selezione attraverso il marca da/a. SCHEDA: Gestione descrizioni movimenti In questa scheda saranno riportate tutte le descrizioni scelte in selezione ordini. In questo modo l operatore potrà indicare dove dovranno essere inserite nel documento finale. La scheda proposto è la stessa di quella usata in caso di variazione documento di conto lavoro in cui sono state inserite manualmente delle righe descrittive. Per cui l operatore potrà scegliere se spostare all inizio del documento, alla fine, prima o dopo la riga documento selezionata. Nel caso si scelga di indicare alla posizione originale saranno inserite come righe iniziali. Integrazione alla guida utente 28

Selez. /xx per doc. finale Consente di riaprire la scheda di selezione delle righe /xx presenti negli ordini movimentati con il documento. In questo modo l operatore potrà intervenire manualmente selezionando nuove righe dimenticate in precedenza. Gestione conto lavoro passivo LAVPMOVML Rientro merce lavorata da c/lavoro passivo Corretta valorizzazione Costo del venduto nei movimenti di rientro lavorato nel caso di movimentazione con costo materiali più lavorazione. INVLAVP Inventario merce presso fornitori E stato aggiunto un nuovo campo di fianco alla Qta in lavorazione, denominato (di cui) Qta eccedente che sarà attivo se la ditta ha attivato la gestione degli eccedenti, e sta ad indicare quale quantità si vuole imputare come eccedente. Il campo può essere compilato sia durante l inserimento dell inventario presso il lavorante, sia in un secondo momento. Integrazione alla guida utente 29

Produzione Gestione packing list Utility PACPUL Annullamento packing list Se un ordine cliente era stato annullato o era stato passato a storico, il packing list che lo conteneva, non veniva annullato. Stampe PACSTA Stampa packing list La data fattura presente nella testa del documento stampato era proposta in formato errato. Produzione Gestione Cicli Integrazione alla guida utente 30

Gestione cicli di lavorazione CILSKEDE2 Stampa simulata lavorazioni Corretto mal funzionamento con Ordinamento-Simulazione da ordini produzione solo con Formato- Carattere e Tipo di stampa Ciclo di lavorazione scheda. Non veniva correttamente riportata la quantità da produrre se nei Limiti di elaborazione erano stati selezionati tutti gli articoli della ditta. Produzione Gestione spedizioni Gestione spedizioni SPETAR1 Gestione tariffe e movimenti trasporto Tramite il pulsante di ricerca, non veniva proposto correttamente l elenco Zona e Sottogruppo. Stampe SPESTA Stampa spedizioni Aggiunta nuova casella di selezione Conferma ordini clienti disponibile nel caso di ordinamento impostato a Packing list. Se attivata consente di indicare gli ordini che rientrano nei limiti di elaborazione come confermati modificando lo stato dell ordine da Non confermato a Confermato. Estrazione/ importazione dati Estrazione/importazione documenti Anagrafiche/movimenti/ Estrazione/Importazione dati con file GAMMA Integrazione alla guida utente 31

IMPDITTA Importazione dati da altra azienda Eseguendo l importazione impostando a N il campo Modifica anagrafica articolo, veniva comunque riscritto il codice a barre, non comportandosi come per gli altri dati dell'articolo. Estrazione/Importazione dati con file ASCII XML - CSV PERASCII Personalizzazione file ASCII Non era aggiornato il tracciato FATSEQ con i nuovi campi legati alla gestione della comunicazione art. 21. ESTASCII Estrazione dati su file ASCII Sono stati aggiunti due nuovi tracciati: MCLSEQ (Articoli clienti) e PROSEQ (Provvigioni). Nella tabella Parametri si può prevedere l esecuzione di un programma personalizzato dopo l esportazione. È stata implementata l estrazione dell ora di registrazione e del progressivo effettivo. Il programma non filtrava correttamente i documenti se i limiti impostati appartenevano ai campi del corpo; in particolare, estraeva i documenti privi di righe di corpo valide (anche non rientranti nei filtri) riportando sul file sequenziale solo la testata. Nel caso di impostazione dell operatore A partire sul limite del codice articolo non venivano selezionati correttamente i dati. IMPASCII Importazione dati da file ASCII Sono stati aggiunti due nuovi tracciati: MCLSEQ (Articoli clienti) e PROSEQ (Provvigioni). Nella tabella Altri parametri si può prevedere l esecuzione di un programma personalizzato prima dell importazione. È stata implementata l importazione dell ora di registrazione. Per i seguenti indicatori dei movimenti di magazzino il programma imposta dei valori di default (se non sono valorizzati nel tracciato record): - Aggiornamento magazzino = N - Stampato su partitario = N - Movimento da esplodere = N - Stampato su giornale = N - Stampa movimento su giornale = S. Implementata la versione Evolution dell importazione del file xml. Nell importazione di un file xml senza attributi a due livelli non veniva importato nulla. Integrazione alla guida utente 32

Se richiesta la creazione degli articoli in base all articolo di riferimento, nell importazione di ANMSEQ comunque non veniva eseguita. Importando un tracciato MOMSEQ personalizzato, per i movimenti non relativi a clienti o fornitori (con tipo cliente/fornitore=0), veniva segnalato erroneamente un messaggio d errore con conseguente non importazione del rigo. Per le fatture importate non erano valorizzati i campi Imponibile, Importo Iva e Totale documento. In fase di importazione di documenti e/o ordini con stampa e/o calcolo dei totali, al termine dell elaborazione rimaneva attiva la richiesta della stampante selezionata, costringendo l operatore a uscire dalla procedura. Nel caso di importazione di tracciati personalizzati che presentavano una gestione tipi record = "Corpo" il programma non importava tutte le righe (più specificamente l'imponibile e l'imposta). La modifica si estende a tutti i tracciati. Se nel tracciato erano definiti dei campi numerici decimali utilizzando come virgola il carattere., in fase di importazione i campi non erano convertiti correttamente (ad esempio 3.520000+ veniva importato come 3520000 invece di 3,52). Estrazione/ importazione dati Gruppi d acquisto e di vendita DATEST Dati aggiuntivi per gruppi di acquisto Dal momento che alcuni gruppi (es. Carrefour) non gestiscono correttamente l omaggio ai fini del tracciato, nella configurazione generale è stato aggiunto un nuovo parametro a destra del campo Tipo Q.ta per omaggio per specificare se il gruppo d acquisto gestisce o meno gli importi negativi. Il programma non gestiva un codice estrazione superiore a 99, segnalando un errore bloccante. Verticali Autofatture VARAUT Variazione/annullamento autofatture È stata riattivata la bitmap per la gestione del pdf. Verticali Abbigliamento/calzature Integrazione alla guida utente 33

Archivi di base Articoli di magazzino MAGA Anagrafica di magazzino Se in DATDIT Dati comuni scheda Articoli era previsto l allineamento del codice a destra, richiamando in variazione un codice articolo già creato la procedura segnalava che era inesistente. Acquisti/Vendite Magazzino Gestioni MAGMOV Movimenti di magazzino Annullando un movimento generato dall evasione di un articolo neutro, non era corretto lo storno della quantità consegnata. Utilità Manutenzione movimenti e giacenze MODMAG Modifica codici di magazzino Non funzionava la variazione articoli per taglia e/o colore. Acquisti/Vendite Bollettazione e fatturazione Gestione documenti di vendita BANCO Vendite al banco Integrazione alla guida utente 34

Con combinazioni particolari il programma poteva segnalare un errore nel caso di gestione dei pacchi con accettazione del prezzo unico. Se in PERSDOC Documenti Scheda Stampa (1) come raggruppamento articoli è impostata la modalità Articolo con numerate e la lunghezza della descrizione è inferiore a 36, venivano saltate alcune taglie. Acquisti/Vendite Ordini clienti e fornitori EVORDF - Evasione ordini fornitori Effettuando l evasione per taglia con quantità superiore all ordinato la procedura sbagliava la valorizzazione della quantità consegnata. Verticali Tentata vendita Tabelle/Anagrafiche e personalizzazioni PERSTERMTV Personalizzazione terminalini È stata aggiunta una nuova modalità di memorizzazione dei file importati, salvando e cancellando solo quelli importati. In tal modo si risolvono gli inconvenienti legati a più ricezioni (ad esempio, la procedura importa dei documenti e nel frattempo ne vengono trasmessi altri). Adesso è possibile prevedere che il cessionario sia pari al cliente di fatturazione, consentendo di fatturare documenti a clienti diversi da quello dell intestazione. Acquisti/Vendite Bollettazione e fatturazione Gestione documenti di vendita BANCO Vendite al banco Se un articolo aveva una giacenza negativa veniva comunque elaborato considerandola positiva. Integrazione alla guida utente 35

Verticali Scadenze/Lotti/Serial number Interrogazioni e stampe INTPROSCAD Interrogazione progressivi Non era esposta la giacenza dell articolo dalla seconda riga in poi. Utilità MOVSCAD Movimenti scadenze/lotti/serial number Se con F5 si immetteva un EAN-128 senza data scadenza, in presenza di articoli gestiti a lotto/scadenza veniva registrato solo il primo. Con l aggiornamento dei costi in base ai movimenti LSN non veniva registrata la riga del documento collegata alla riga dei movimenti Scadenze/Lotti/Serial number. INTMOVSCAD Interrogazione movimenti e partitari Se nel programma di richiesta limiti si indica un valore del codice articolo o del deposito diverso rispetto alla riga del movimento, viene segnalato un messaggio a video che il limite del deposito e dell'articolo sono forzati con i dati della riga del movimento. Archivi di base Articoli di magazzino MAGAGEST Dati aggiuntivi articolo Adesso è possibile impostare la gestione dei lotti e serial number anche in combinazione con la scadenza. Acquisti/Vendite Magazzino Integrazione alla guida utente 36

Gestioni MAGMOV Movimenti di magazzino Effettuando la stampa da un movimento con causale 800 e accedendo successivamente al movimento collegato con causale 200 per annullarlo, non veniva eliminato né il movimento di magazzino con causale 800 né il movimento lotti/scadenze 200 in MOVSCAD. Se in PERSCAD era prevista la valorizzazione del costo ultimo con il costo effettivo del lotto, dopo la registrazione di un movimento con causali 200/800, uscendo dal comando e rientrando in MOVSCAD, veniva visualizzata la testata con i campi bloccati. Stampe di magazzino STETIC Etichette È stata attivata la stampa delle etichette per articoli gestiti solo a Serial Number. È possibile personalizzare inoltre le etichette inserendo nel codice a barre di tipo EAN-128 il valore del serial number, sia con tipo lotto (10) sia con tipo SN (07). In caso di lettura dei movimenti con soli Serial Number, viene riportato tale valore invece del codice lotto. Controllo di gestione Budget mercantili FATBUD Generazione note credito budget Se attivata la gestione Evolution del verticale Scadenze/Lotti/Serial number, al momento della generazione dei totali della nota credito si bloccava il programma di calcolo. Verticali Alcool I programmi sono stati adeguati in base alle nuove tabelle dei prodotti alcool aggiornate a settembre 2012. DAAALCO Telematico DAA Integrazione alla guida utente 37

Tracciato IE815 Il campo grado alcool (birra) se a zero veniva valorizzato come campo vuoto nel file telematico provocando un messaggio di errore sul sito della dogana. Adesso viene posto a 0.00. Verticali Pratiche di manutenzione PRATASS Manutenzione e riparazione Pratiche Sono stati aggiunti i campi Rif. Conferma, data Rif.Conferma, CUP e CIG: Rif. conferma Del Occorre indicare, di norma, il riferimento del documento ricevuto dal cliente come accettazione del preventivo. Il campo viene richiesto anche nella fase di conferma del preventivo (dove viene normalmente impostato). Va indicata la data della conferma di accettazione del preventivo. Il campo viene richiesto anche nella fase di conferma del preventivo (dove viene normalmente impostato). Cup Codice CUP. Il campo è richiesto per i clienti nella cui anagrafica (CLI scheda Altri dati ) la Richiesta Cup è impostata a Sì. Generalmente il codice CUP va indicato nella fase del Preventivo confermato (momento Integrazione alla guida utente 38

nel quale si riceve il CUP dall ente pubblico) e da Pratiche va visualizzato o modificato. Tramite la funzione Esegui query è possibile ricercare i codici CUP, mentre con Funzioni attive si accede alla tabella Gestione codici CUP per la creazione di nuovi codici. Cig Codice CIG. Il campo viene richiesto solo per i clienti nella cui anagrafica (CLI scheda Altri dati ) è riportato il valore Sì in corrispondenza di Richiesta CIG. Generalmente il codice CIG va indicato nella fase del Preventivo confermato e da Pratiche va visualizzato o modificato. Tramite la funzione Esegui query è possibile ricercare i codici CIG, mentre con Funzioni attive si accede alla tabella Gestione codici CIG per la creazione di nuovi codici. Se per lo stesso cliente sono state aperte più pratiche con lo stesso articolo e serial number, con il tasto sono visualizzate tutte le pratiche collegate: Sulla griglia è presente la nuova funzione Modifica documento documento selezionato per la modifica o la sola visualizzazione., che consente di richiamare il Integrazione alla guida utente 39

Preventivo confermato In fase di Preventivo confermato, nella maschera di Gestione Pratiche di manutenzione, è possibile indicare la data della conferma di accettazione del preventivo, il numero della conferma di accettazione, il CUP ed il CIG (se il cliente è soggetto a CUP e/o CIG). Data conf. prev. Num. conf. prev. Data della conferma di accettazione del preventivo. Numero della conferma di accettazione del preventivo. Integrazione alla guida utente 40

Cup Va indicato l eventuale codice CUP. Accanto al campo sono presenti i tasti Esegui query che permette di ricercare i codici CUP e Funzioni attive, con cui si accede alla tabella Gestione codici CUP per la creazione di nuovi codici. Cig Va indicato l eventuale codice CIG. Accanto al campo sono presenti i tasti Esegui query che permette di ricercare i codici CIG e Funzioni attive, con cui si accede alla tabella Gestione codici CIG per la creazione di nuovi codici. Restituzione Il numero e la data della Conferma di accettazione del preventivo accettazione inseriti in fase di Preventivo confermato sono visualizzati nel corpo del documento di reso come riga descrittiva /D: Per riportare il CUP e il CIG è, invece, necessario che in ASSOMASC sia prevista la maschera con CUP/CIG o una maschera personalizzata con le informazioni del CUP e del CIG: Integrazione alla guida utente 41

Ricerche È stato aggiunto il nuovo parametro CUP/CIG che consente di visualizzare o meno le pratiche con CUP/CIG non valorizzato. Ciò può essere utile come strumento di verifica delle pratiche degli utenti soggetti a CUP/CIG consentendo di individuare, ad esempio, quali di esse sono prive di CUP. Chiaramente questo controllo deve valere solo per gli utenti soggetti a CUP. CUP/CIG Si Visualizza le pratiche con CUP/CIG. Integrazione alla guida utente 42

No Tutto Non visualizza le pratiche con CUP/CIG. Visualizza sia le pratiche con CUP/CIG sia quelle prive di tali dati. Tabelle Personalizzazione generale SCHEDA: Dati generali Sono state aggiunte due nuove informazioni: Valore da controllare Listino da esportare Va indicato il filtro da controllare relativamente al campo precedente Ricambi. Ad esempio se nel campo Ricambi abbiamo indicato Famiglia, e nel campo Valore da controllare abbiamo indicato 100, in sede di valutazione della riparazione con selezione dei pezzi di ricambio da ACCESS, saranno visualizzati solo gli articoli con il codice famiglia 100. In sede di valutazione della riparazione con selezione dei pezzi di ricambio da ACCESS, il listino degli articoli visualizzati è quello indicato in questo campo. Se indicato 1, sarà visualizzato il listino 1, se indicato 2 sarà visualizzato il listino 2 e così via. Integrazione alla guida utente 43

SCHEDA: Schede di valutazione È stato aggiunto il nuovo campo Ricevuta d entrata : Ricevuta d entrata Risulta utile nel caso in cui, all atto della consegna dell apparecchiatura per la riparazione, si vuole rilasciare al cliente o stampare per usi interni un documento di ricezione della pratica, indicando solo i dati principali, Integrazione alla guida utente 44

ad esempio il numero documento, il prodotto, le note e la firma. Nel campo va specificato il nome del documento di ricezione da rilasciare al cliente al momento dell inserimento della pratica. Il documento Word va creato in CONTA/WORD/pratiche e viene richiamato da Pratiche tramite il bottone. Non indicando nulla in questo campo, la procedura utilizza come Cedolino di entrata lo stesso modello previsto per la pratica. Tramite il bottone è possibile cercare la cartella da dove prelevare il documento word. Personalizzazione scheda di valutazione In fase di personalizzazione della scheda di valutazione, se nel primo campo si imposta l opzione Elenco articoli in ACCESS, è possibile indicare nei campi successivi un filtro per selezionare i pezzi di ricambio da visualizzare ed il relativo valore. Filtro Selezionare il filtro da utilizzare tra i campi disponibili nella scheda di Access (ad esempio sul campo Cestelli lavatrici si vuole visualizzare tutti i cestelli della famiglia Indesit). Indicando Nessun filtro, in fase di valutazione e selezione degli articoli da ACCESS, sono visualizzati tutti i pezzi di ricambio in base a quanto indicato in Tabelle Personalizzazione generale, campo Ricambi e campo Valore. In pratica, se in tale campo non è indicato nessun Integrazione alla guida utente 45

limite sono visualizzati tutti gli articoli. Valore In base alla scelta indicata nel campo precedente Filtro viene proposto il valore da inserire. In sede di valutazione e selezione dei pezzi di ricambio da ACCESS sono visualizzati solo gli articoli che hanno il valore del filtro uguale a quello indicato in questo campo. In fase di personalizzazione della scheda di valutazione, nel primo campo sono state rese disponibili due nuove scelte: Articolo selez.access e Testo fisso : Campo Articolo selez. ACCESS L opzione consente di visualizzare/stampare l articolo scelto in ACCESS. È possibile inserire la scelta solo se nella personalizzazione della scheda di valutazione il tipo di campo è Elenco articoli in ACCESS, altrimenti viene dato un messaggio bloccante. Impostando la modalità Articolo selez.access, più avanti, in corrispondenza di Campo elenco va inserito il nome dell elenco in ACCESS dal quale importare la descrizione. Se sulla scheda di valutazione sono stati inseriti due campi di tipo Elenco articoli in ACCESS, nei campi Articolo selez.access bisogna Integrazione alla guida utente 46