GIORNATA DI STUDIO L OSPEDALE ORGANIZZATO PER INTENSITÀ DI CURA: STRUMENTI DI CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI BOLOGNA 25 GIUGNO 2012 METODOLOGIA ICA



Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. n 332 del 14/09/2012

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

L infermiere al Controllo di Gestione

Progetto MATTONI SSN

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Università degli Studi di Siena FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MODULO PROFESSIONALIZZANTE

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

Buona codifica e costo standard

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Terapia del dolore e cure palliative

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Progetto Gestione Rischio Clinico ASL 3 Bassano del Grappa

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Evoluzione dei modelli organizzativi infermieristici

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

FORUM P.A. SANITA' 2001

BOLOGNA, 20 maggio 2011

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

Migliorare la sua Competenza

Istituto Tumori Toscano ITT

La comunicazione nei programmi di screening

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

La Società Italiana di Ergonomia SIE

Gli interventi delle professioni sanitarie

Valutazione del potenziale

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

LA CARTELLA FISIOTERAPICA/LOGOPEDICA COME STRUMENTO PER LA GUIDA ALLA VALUTAZIONE

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI

LA STATISTICA AZIENDALE

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Indagini di customer satisfaction: aspetti teorici ed applicazione del modello di mercato alla Pubblica Amministrazione

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

MASTER per il Coordinamento

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Priorità di Governo Clinico

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Humanitas Cancer Center

«Fare Rete in Psichiatria»

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

SCHEDA DI RICHIESTA INVESTIMENTO IN ATTREZZATURE BIOMEDICALI

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

UNI ISO Guida alla gestione dei progetti (project management)

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Analisi del contesto. Il DIPINT: Esempio toscano di integrazione tra Università e Regione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Politiche della Qualità Servizio Qualità e Medicina Legale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Workshop: Il progetto HCL. 2 Congresso Nazionale Consorzio Sanità (Co.S.)

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

ECONOMIA, GESTIONE E CONTROLLO DELLE AZIENDE SANITARIE (Anno Accademico 2010/2011)

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Il Corso di Laurea in Infermieristica

C.I. IN SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI DOTT.SSA G. DE AMICIS

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Protocollo d Intesa. tra

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Transcript:

METODO PER LA DETERMINAZIONE DEGLI INDICI DI COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE (ICA) GIORNATA DI STUDIO L OSPEDALE ORGANIZZATO PER INTENSITÀ DI CURA: STRUMENTI DI CLASSIFICAZIONE DEI PAZIENTI BOLOGNA 25 GIUGNO 2012 BRUNO CAVALIERE V ERSIONE 3/ 2012 2 METODOLOGIA ICA Realizzare un «sistema di cure» integrato, equo, appropriato e sicuro organizzato per processi; Misurare le cure personalizzate (piani di assistenza) attraverso «indici»; Supportare le decisioni strategiche per realizzare «interventi» di eccellenza in un regime di cure sicuro. br.cavaliere@gmail.com 1

3 METODOLOGIA ICA RIFERIMENTI DALLA LETTERATURA «Clinical Governance» sulla responsabilizzazione dei professionisti; «Direzione per processi» per realizzare l integrazione delle competenze ; «Projet management» per lo sviluppo dello strumento ICAcode ; «Modello delle competenze» per la mappatura e valutazione; Mintzberg come riferimento del «modello organizzativo». 4 Storia e sviluppo della metodologia ICA Validazioni scientifiche Start prima pubblicazione nel 1999 A CUI SONO SEGUITE 3 PUBBLICAZIONI DAL 2000 AL 2006 NEL 2012 ULTIMO ARTICOLO PUBBLICATO SU SANITA PUBBLICA E PRIVATA N.1 Dal 2005 ad oggi > 15 Studi osservazionali LONGITUDINALI PROSPETTICI 3 VALIDAZIONI COMPARATIVE (con met. Svizzero, TISS28, ASGO/VIA VERIFICHE DI CUSTOMER e VALIDAZIONI dei Dizionari e Modelli Campo d applicazione Ospedale Territorio Sala operatoria Ambulatori Diagnostiche 2009 Pubblicazione Libro 2010 Applicativo web ICAcode dedicato alla «governance»delle professioni sanitarie DOTT. BRUNO CAVALIERE br.cavaliere@gmail.com 2

5 Sperimentazioni/applicazioni MONODISCIPLINARI Massa Pasquinucci CNR Napoli Santobbono struttura pediatrica ULSS Vicentina Arziniano valdagno montecchio Siena USL 7 Aviano CRO Viareggio versilia Omegna Ancona ASRU MULTIDISCIPLINARI : Infermieristico; riabilitativo; pediatrico; ostetrico; tecnico Roma San Camillo Forlanini ; Matera ; Azienda USL Roma H ; Lanusei. Studi sperimentali (tesi) condotti in diversi atenei ultimi lavori Verbania Usl 10 fiorentina Ospedale di alessandria Humanitas Milano San Raffaele Milano Osp. Di Empoli Osp. Di Asti Osp. Alessandria Osp di Crema DOTT. BRUNO CAVALIERE 6 PROBLEMA Teoria della complessità. Seth Loyd, fisico Teoria della decisione Kahneman Tversky, economisti Classificare e misurare gli «elementi» le «connessioni» e le «interazioni» del sistema assistenziale; Produrre indicatori di «feed-back» a supporto del «dilemma del giudizio»; br.cavaliere@gmail.com 3

7 TEORIA L incertezza determina un incremento della complessità e pone di fronte al dilemma del giudizio Teoria della complessità. Seth Loyd, fisico Teoria della decisione Kahneman Tversky, economisti «dilemma di Giudizio» Tutto ciò determina una incertezza elevata sull agire che di conseguenza rende complessa la decisione 8 APPROCCIO ALLA COMPLESSITÀ Elementi connessioni e interazioni non lineari. br.cavaliere@gmail.com 4

9 COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE Problema Domanda assistenziale Assistito Professionista competenze Esperienze finalizzate abilità Processi tecnologie logistica Struttura organizzativa 10 COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE DEL PROCESSO DI CURA Classificazione Sicurezza tracciabilità Assistito Professionista Dilemma del giudizio Decisione Processi di ricorrenza (durata) Frequenza (carico di lavoro ) Struttura organizzativa br.cavaliere@gmail.com 5

11 FEEDBACK / INTERAZIONI Assistito Professionista Struttura organizzativa Problema Pianificazione Esecuzione Riconoscimento strategico Complessità Assistenziale Elementi connessioni e interazioni Bisogno Competenza Metodi Strumenti Autonomia Responsabilità Domanda espressa o inespressa Accertamento Risultato garantito In termini di efficacia ed efficienza 12 Strumenti di sistema (elementi): Dizionari degli interventi; Modelli di pianificazione e di raccolta dati METODOLOGIA DEGLI INDICI DI COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE (I.C.A.) Indicatori (feed-back): Indice di Complessità Assistenziale (ica), Classe di Gravità (CdG), Peso Intervento (PI), livello di Priorità intervento (P), Indice di Criticità di Struttura (ICS). Strumenti gestionali (feed-back): carico di lavoro, determinazione del fabbisogno di personale; pesatura degli interventi e valutazione del ricovero / presa in carico (quali-quantitativa); Strumenti operativi (connessioni e interazioni): pianificazione ed esecuzione del processo di cura, programmazione del carico di lavoro per priorità d intervento ; br.cavaliere@gmail.com 6

TASSONOMIE VALIDATE E CONDIVISE MULTIDISCIPLINARI PESATE (PI) COPYRIGHT (C) BRUNO CAVALIERE MAIL BR.CAVALIERE@GMAIL.COM 13 14 FRAME DIZIONARI INTERVENTI br.cavaliere@gmail.com 7

15 TASSONOMIE CONDIVISE PESO INTERVENTO (PI)/ ALGORITMO SU SCALA LIKERT A 5 LIVELLI Punteggio Peso intervento 0-7 1 8-15 2 16-23 3 24-31 4 32-40 5 16 DIZIONARI DEGLI INTERVENTI Tassonomie condivise validate br.cavaliere@gmail.com 8

APPROPRIATEZZA DELL ACCERTAMENTO DELLA DOMANDA ASSISTENZIALE COPYRIGHT (C) BRUNO CAVALIERE MAIL BR.CAVALIERE@GMAIL.COM 17 18 FRAME MODELLI DI RACCOLTA DATI Sono completamente configurabile nel loro contenuto; Vengono abilitati per singolo centro di costo ; Permettono di realizzare qualsiasi documento di accertamento; Multidisciplinari. br.cavaliere@gmail.com 9

19 ACCERTAMENTO / E RIVALUTAZIONE www.icac ode.it 20 SCALE / CHECK-LIST www.icac ode.it br.cavaliere@gmail.com 10

21 MODELLI DI PIANIFICAZIONE Rappresentano la costruzione di clinical pathwais, profili di cura Sono uno strumento che facilita la stesura dei piani di assistenza mediante la standardizzazione Consentono di definire: il Problema, l Obiettivo, il Risultato atteso e gli interventi ad essi associati Gestiscono la schedulazione della ricorrenza: durata (gg.) e frequenza (ore). 22 MODELLI DI PIANIFICAZIONE br.cavaliere@gmail.com 11

23 MODELLI DI PIANIFICAZIONE Indicano il/i problema/i da risolvere Indicano il/i risultato/i da garantire Indicano il percorso e gli interventi Determinano preventivamente le condizioni organizzative necessarie per una«buona pratica» 24 MODELLI DI PIANIFICAZIONE Costituiscono lo strumento con il quale i professionisti definiscono standard di cura rappresentano dei facilitatori della pianificazione personalizzata Aumentano la sicurezza dell assistito e del professionista Rendono più efficace ed efficiente il processo di cura br.cavaliere@gmail.com 12

25 Modelli di pianificazione 26 PIANIFICAZIONE br.cavaliere@gmail.com 13

27 PIANIFICAZIONE 28 PIANIFICAZIONE br.cavaliere@gmail.com 14

29 LO STRUMENTO ICACODE 30 IDENTIFICAZIONE DEI PROBLEMI ED OUTCOME ATTESI www.icacode.it br.cavaliere@gmail.com 15

31 CLASSE DI GRAVITÀ GIORNALIERA ASSOCIATA AL PIANO ClassediGravità Descrizione Intervallo delle classi d intervento 1 Gravità molto lieve 0 11 2 Gravità lieve 12 22 3 Gravità moderata 23 33 ICA= interventi a > peso per categoria 4 Gravità elevata 34 44 5 Gravità molto 45 55 elevata 32 CLASSE DI GRAVITÀ GIORNALIERA ASSOCIATA AL PIANO Classe di Gravità Descrizione Valore ICA per dizionario Infermieristico Valore ICA per dizionario Riabilitativo 1 Gravità molto lieve 0 11 0 5 2 Gravità lieve 12 22 6 10 3 Gravità moderata 23 33 11 16 4 Gravità elevata 34 44 17 21 5 Gravità molto elevata 45 55 22 25 ClassediGravità Descrizione Intervallo delle classi d intervento 1 Gravità molto lieve 0 11 2 Gravità lieve 12 22 3 Gravità moderata 23 33 ICA= interventi a > peso per categoria 4 Gravità elevata 34 44 5 Gravità molto 45 55 elevata br.cavaliere@gmail.com 16

33 MONITORAGGIO DEL CASO ATTRAVERSO INDICATORI : ICA; CDG; IMPRONTA Indicatori Direttamente Associati Al piano di cura 34 MONITORARE IL CASO: IMPRONTA Studio Su U.O. Chirurgia Toracica Caso più Complesso br.cavaliere@gmail.com 17

35 Monitorare il caso: problemi 36 MONITORARE IL CASO : PRIORITÀ (P); FREQUENZA; br.cavaliere@gmail.com 18

37 ANALISI INTERVENTI RICOVER0 ANALITICO E COMPLESSIVO 38 MONITORARE IL CASO : PRIORITÀ (P) E FREQUENZE Studio Su U.O. Chirurgia Toracica Caso più Complesso br.cavaliere@gmail.com 19

ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI COPYRIGHT (C) BRUNO CAVALIERE MAIL BR.CAVALIERE@GMAIL.COM 39 40 PRIORITÀ D INTERVENTO FASE DI ESECUZIONE DELLE ATTIVITA br.cavaliere@gmail.com 20

41 VERIFICA ESECUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE DIMENSIONE MANAGERIALE COPYRIGHT (C) BRUNO CAVALIERE MAIL BR.CAVALIERE@GMAIL.COM 42 br.cavaliere@gmail.com 21

43 DISTRIBUZIONE CLASSI DI GRAVITÀ (CDG) 44 ICS - INDICE DI CRITICITA DI STRUTTURA br.cavaliere@gmail.com 22

45 DETERMINAZIONE DEL CARICO DI LAVORO PER PRIORITA D INTERVENTO (P) P1 5 = Priorità www.icacode.it 46 CALCOLO DEL FABBISOGNO DI PERSONALE Totale minuti medi per intervallo di tempo Multidisciplinare Collegato alla pianificazione Delta con l esecuzione 3705* 3705 : 309 = 11,99 11,99 * 1,2= 14,39 309 = 36 ore * 60 min / 7 gg (308,57) br.cavaliere@gmail.com 23

47 CONTRAZIONE DELL OFFERTA 48 SVILUPPO DEL SISTEMA Creare di un indicatore di Complessità Ricovero/presa in carico Sviluppo di modelli di pianificazione validati dalle società scientifiche e dalle associazioni per realizzare sistemi di eccellenza; Sviluppo di un sistema di mappatura delle competenze e del portfolio delle competenze individuali ; Realizzare un sistema esperto a supporto della presa in carico dell assistito che gestisca l esito del processo di cura (verifica); Definire nuovi standard di sicurezza attraverso i livelli di priorità d intervento (P). br.cavaliere@gmail.com 24

49 BIBLIOGRAFIA 1. Cavaliere B, Snaidero D.,1999, Metodologia per la rilevazione della complessità assistenziale: calcolo dell Indice di Complessità Assistenziale, Management Infermieristico, 1: 32-36; 2. Cavaliere B, Susmel M., 2001, La qualità dell assistenza infermieristica: uno strumento di rilevazione e di elaborazione dell Indice di Complessità Assistenziale (I.C.A.), Nursing Oggi, 2:20-36 3. Guerra A, Cavaliere B.,2003, Applicazione della metodologia ICA presso l ospedale Pasquinucci, Massa, A.O. IFC CNR-CREAS Pisa, Management Infermieristico ; 1:4-11 4. Cavaliere B., 2006, Sistema integrato per la determinazione della complessità assistenziale, Management Infermieristico ; 1: 13-22 5. Cavaliere B. 2009, Misurare la complessità assistenziale, Maggioli editore 6. Cavaliere B., 2012,SVILUPPO E APPLICAZIONE DEL METODO ICA. ASPETTI CORRELATI AL CARICO DI LAVORO E ALLA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE SANITARIO E DI SUPPORTO, Sanità Pubblica e privata 1 : 20-31 50 La scoperta consiste nel guardare la stessa cosa che guardano tutti e pensare a qualcosa di diverso Albert Szent Gyorgyi I problemi che abbiamo non possono essere risolti allo stesso livello di pensiero che li ha generati. Albert Einstein br.cavaliere@gmail.com 25

51 ICACODE br.cavaliere@gmail.com 26