ARRESTO CARDIACO PREOSPEDALIERO: ESPERIENZE A CONFRONTO. REGISTRO NAZIONALE SIS118



Documenti analoghi
IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

EMS and Cardiovascular Events: Management of pre-hospital Path

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

Determinanti di sopravvivenza dopo arresto cardiaco extraospedaliero: studio sugli interventi effettuati nella provincia di Ferrara nel 2010

10 Congresso Nazionale

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

ARRESTO CARDIACO o MORTE IMPROVVISA

Constatazioni RCP RCP - ACR da eziologia non cardiaca RCP - ACR da eziologia cardiache

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

RICOGNIZIONE DELLA SITUAZIONE ITALIANA RELATIVA ALL ECG A 12 DERIVAZIONI PREOSPEDALIERO Anno 2010

ASSISTENZA IN AREA CRITICA

La defibrillazione precoce

Constatazioni di decesso RCP

DAE e PROGETTI PAD. Enrico Baldi. Pavia nel Cuore Robbio nel Cuore

L ospedalizzazione ed i percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con ictus in Toscana

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Melloni Monica Data di nascita 19/12/1961. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Modello di Accreditamento della Regione Emilia Romagna. Procedura di attivazione del Team Medico d Eemergenza INDICE

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Efficacia della strategia di rete nei pazienti con STEMI. Zoran Olivari

Principi etici Linee Guida Giuseppe Gristina

Osservatorio Epidemiologico

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

SIS 2009 PERUGIA RAIMONDI MAURIZIO. I.R.C.C.S. Fondazione Policlinico S.Matteo, PAVIA

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

IL DEFIBRILLATORE NEGLI IMPIANTI SPORTIVI? IL PERCHE DI UNA SCELTA OBBLIGATA

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

La sperimentazione in corso sulle ambulanze dell'usl 5 e il nuovo dispositivo sperimentale di comunicazione

BLS-D. La defibrillazione precoce

Direttore: dott. Massimo Leone

Prescrizione di un programma di esercizio fisico strutturato

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

UPDATE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

Misure della relazione di occorrenza

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RIZZETTO, PRODANI, CURRÒ, ROSTELLATO, TURCO, PINNA, MUCCI

è assurdo che oggi, non vi sia un defibrillatore in ogni casa ma è ancora più assurdo sarebbe averlo e non salvare nessuno perché o non ha funzionato

I percorsi di viaggio

A.L.I.Ce. Italia Onlus

Azienda di residenza Note Codifiche ICD9-CM: Il tasso è standardizzato per età (standard: popolazione europea) Indicatore Mes Sant Anna

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

Sezione Regionale Puglia. 1. Aggiornamenti dagli Stati Generali ANMCO

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

DGR n del

Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Foglio1. Totale Alberghiere Agrigento

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Elettori e sezioni elettorali

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Da dove siamo partiti? Risultati studio di mortalità

TAB QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

E ADESSO CHE FACCIO?

Epidemiologia del tabagismo

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

Defibrillazione Precoce

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

A) PRESENTAZIONE DEL PROGETTO CHE SI INTENDE SUPPORTARE

PROFILO DEI LAUREATI Giovedì 12 giugno 2003 IUAV Università degli Studi

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

UFFICI DIREZIONE GENERALE

INCONTRI DELLA SALUTE

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Distretto Scolastico della Provincia di Roma. Arturo Masucci Tel

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

INCIDENTALITA AUTOSTRADALE: FATTORI DI RISCHIO E GRAVITA DEL TRAUMA A. COSTANZO A. PITIDIS

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Guido Francesco Villa* *AREU Lombardia

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

F O R M A T O E U R O P E O

CODICE ICTUS E GESTIONE DEL PERCORSO PRE-OSPEDALIERO

L epidemiologia del diabete senile

PAD Pubblic Access Defibrillation

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

Arresto cardiaco extra-ospedaliero e rianimazione cardio-polmonare: stato dell arte in provincia di Bergamo. Centrale Operativa 118, AAT Bergamo

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Toscana: la Regione che ha la spesa più alta di farmaci generici. Ma resta la Regione che consuma più antidepressivi

Consumo carburanti (litri procapite) % autovetture cilindrata > cc , ,1 7,33 61,71 5,89 0,41 0,44

Giornata Regionale SIDS, SIUDS & ALTE

1

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE PER IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO 118

VIVA! LA SETTIMANA PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010

DIPARTIMENTO MALATTIE CARDIOCIRCOLATORIE

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 617

Transcript:

4 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA SISTEMA 118 BARI 14-16 16 DICEMBRE 2006 ARRESTO CARDIACO PREOSPEDALIERO: ESPERIENZE A CONFRONTO. REGISTRO NAZIONALE SIS118 A.Furgani, G.Pallini, S.Pappagallo, S.Ruffoni

DEFINIZIONE La Morte Cardiaca Improvvisa è un decesso inaspettato da causa cardiaca che avvenga entro breve tempo dall esordio della sintomatologia in un soggetto in apparente stato di benessere o comunque non a rischio imminente di vita Hurst - Il Cuore - decima edizione

* Dati ISS anno 2002 EPIDEMIOLOGIA OMS (1996) (1996) 190:100.000 MASCHI 60:100.000 FEMMINE MONICA (1985 (1985 1994) 1994) 88:100.000 55-64 aa aa 286:100.000 65-74 aa aa 100 : 100.000 50.000 decessi/anno vs 63.541 decessi/anno per i principali tumori 20.869 decessi/anno per traumatismi *

CAUSE Cardiopatia ischemica 70% Aterosclerosi coronarica Infarto miocardico acuto Cardiopatia non ischemica Miocardiopatie Cardiopatie infiammatorie o da deposizione Valvulopatie Cardiopatie congenite Anomalie elettriche primarie Indotte da farmaci o da altri agenti tossici Antiaritmici (classe Ia, Ic, III) Cocaina Squilibri elettrolitici Ipopotassiemia Ipomagnesemia Ipocalcemia

LA LETTERATURA INTERNAZIONALE CIRCULATION, AUGUST 1991: Recomanded guidelines for uniform reporting of data from out-of of-hospital cardiac arrest: : the Utstein style. CIRCULATION, NOVEMBER 2004: Cardiac arrest and cardiopulmonary resuscitation outcome reports. Update and simplification of the Utstein template for resuscitation registries.

IL PERCORSO La proposta di creare una scheda unica nasce dall esigenza di condividere dati omogenei e confrontabili L invito alla collaborazione per la redazione della scheda unica è stata portata all attenzione di tutti i referenti regionali Hanno aderito all iniziativa le CO di: Asti, Crotone, Genova, La Spezia, Mantova, Modena, Molise, Perugia, Savona, Siena, Udine Il 14 dicembre 2004 presso la CO di Modena si è giunti alla elaborazione dei contenuti e all accordo sulle definizioni della scheda SIS 118 per la raccolta dei dati sull arresto cardiaco preospedaliero

STUDIO V.I.T.A. 118 BOLZANO Studio multicentrico sull arresto cardiaco preospedaliero Anno 2005

BOLZANO Durata dello studio: 3 mesi Centrali operative partecipanti: 10 Popolazione in studio: 2.961.720 Arresti cardiaci collezionati: 839 Rianimazioni tentate: 257 (31%) FV: 42 (26%) Survived Event: 31 (19%) Sopravvivenza: 4% Utstein Gold Standard: 18,2

STUDIO V.I.T.A. 118 BARI Studio multicentrico sull arresto cardiaco preospedaliero Anno 2006

BARI Durata dello studio: 3 mesi Centrali operative partecipanti: 10 Popolazione in studio: 3.909.599 Arresti cardiaci collezionati: 487 Rianimazioni tentate: 323 (66%) FV: 36 (19%) Survived Event: 25 (13%) Sopravvivenza: 5% Utstein Gold Standard: 33,3

STUDIO V.I.T.A. 118 BOLZANO & BARI Studi multicentrici sull arresto cardiaco preospedaliero 2005/2006

I PARTECIPANTI CAGLIARI CROTONE GENOVA IMPERIA LA SPEZIA MANTOVA MODENA MOLISE PERUGIA PISTOIA SAVONA SIENA TERAMO UDINE

* Censimento ISTAT 2001 UTSTEIN TEMPLATE Totale popolazione servita 5.692.510 (21% (21% > 65aa) * * AC AC confermati 1326 1326 Rianimazioni non non tentate 746 (56%) Rianimazioni tentate 580 580 (44%) AC AC ad ad eziologia cardiaca 482 482 (83%) AC AC ad ad altra altra eziologia 98 98 (17%) Non Non testimoniati 46 46 (10%) Testimoniati Astanti 350 350 (73%) Testimoniati MSA MSA 53 53 (11%)

*Return Of Spontaneous Circulation **Survived Event: pazienti con polso spontaneo giunti in Ospedale AC AC testimoniati da da astanti ad ad eziologia cardiaca 350 350 FV FV 76 76 (22%) TVSP 1 (1%) (1%) PEA PEA 39 39 (11%) Asistolia 202 202 (58%) ND ND 32 32 (9%) (9%) ROSC* 34 34 (45%) ROSC 0 ROSC 11 11 (28%) ROSC 21 21 (10%) ROSC 3 (9%) (9%) SE** SE** 30 30 (39%) SE SE 0 SE SE 10 10 (26%) SE SE 13 13 (6%) (6%) SE SE 3 (9%) (9%) SURVIVED EVENT 56 56 (16%)

SURVIVED EVENT 56 56 Dati Dati non non reperibili 30 30 (8 (8 Asistolia, 15 15 FV, FV, 7 PEA) PEA) SURVIVED EVENT 26 26 FV FV 15 15 PEA PEA 3 Asistolia 5 ND ND 3 Dimessi 11 11 Dimessi 1 Dimessi 0 Dimessi 3

* Rapporto tra AC ad eziologia cardiaca, testimoniati da astanti e pazienti vivi a trenta giorni SOPRAVVIVENZA SOPRAVVIVENZA 5% Sopravv. FV Sopravv. PEA Sopravv. Asistolia Sopravv. ND 18% 3% 0% 9%

STEMI ST Elevation Miocardial Infarction ROSC 112 112 ECG ECG 12 12 NON NON ESEGUITO 78 78 (70%) ECG ECG 12 12 ESEGUITO 34 34 (30%) STEMI 19 19 (56%) No No STEMI 15 15 (44%) SE SE 14 14 No No SE SE 5 Dimessi 6 Deceduti 8

TEMPI TEMPI MISSIONE MISSIONE Allarme Allarme Target Target Media ± 77 ) ) Media10 10 ((± Mediana (1-53 ) Mediana99 (1-53 ) Primo PrimoShock Shock Media ±10 ) Media13 13 ((±10 ) Mediana (1-55 ) Mediana12 12 (1-55 ) ROSC ROSC Media ±15 ) Media25 25 ((±15 ) Mediana -65 ) Mediana19 19 (1 (1-65 ) Decesso Decesso Media ±26 ) Media37 37 ((±26 ) Mediana -250 ) Mediana36 36 (3 (3-250 ) Arrivo ArrivoHH Media ±26 ) Media50 50 ((±26 ) Mediana -232 ) Mediana48 48 (9 (9-232 )

ANALISI INTERVALLO ALLARME - TARGET Ritmi def. Ritmi non def. ROSC No ROSC Survived Event No S.E. Media 9 (±5 )**( 11 (±7 )**( 9 (±6 )*( 12 (±8 )*( 9 (±6 )*( 12 (±8 )*( Mediana 7 (1-29 )** 9 (1-53 )** 8 (1-29 )* 10 (1-53 )* 8 (1-29 )* 10 (1-53 )* ** Dato altamente significativo (Test U di Mann-Whitney - P<0,01) * Dato significativo (Test U di Mann-Whitney - P<0,05)

DATI A CONFRONTO Città dello studio Copenhagen Trondheim Heidelberg Ljubliana Amsterdam S. Glamorgan Bonn St.. Etienne Helsinki Scotland New York York Progetto VITA 118 * Mediana Popolazione servita dal EMS (n.) 465.000 154.000 330.000 397.306 1.300.000 407.300 240.000 571.191 516.000 5.102.400 7.332.564 410.000 5.692.510 Rianimazioni tentate (n.)/100.000 per anno 764/55 527/68 512/51 454/38 1285/46 954/88 520/54 234/41 344/67 1676/33 3243/88 713/87 580/34 ACC ad eziologia cardiaca (n.)/(%) 703/92 442/84 338/66 337/74 1046/81 712/75 464/89 113/48 225/74 ---/--- 3243/100 599/84 482/83 CPR eseguite da laici (%) --- --- --- 20.7 55.8 41.9 29.4 42.9 --- 49 36.5 --- 4 Ammessi all ospedale (n.)/(%) 138/--- ---/--- ---/--- 74/25 216/28 52/13 113/53 16/21 98/51 146/18 192/16 61/21 56/16 UTSTEIN GOLD STANDARD Utstein Gold Standard pazienti dimessi/totale pazienti rianimati in FV --- 32,4 37,4 13,2 19 12,9 35 6,5 32,5 11 5,3 --- 25,4 Intervallo: Allarme Target (min.) 6 8 --- 10 8 8 5.5 13 --- 7 9.9 --- 9*

CONCLUSIONI L Utstein Style rappresenta probabilmente il metodo più efficace per valutare l efficienza del sistema di emergenza extraospedaliero nell arresto cardiaco Sarebbe auspicabile l istituzione di un registro italiano sull arresto cardiaco preospedaliero patrocinato dalla SIS 118

GRAZIE