NEUROPSICOLOGIA CLINICA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGIA Test e dipendenze



Documenti analoghi
Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

come nasce una ricerca

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

ASD Disturbo dello spettro autistico

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto di Screening sulle capacità attentive e funzioni esecutive

Training cognitivo e di riconoscimento delle emozioni in partecipanti con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Comune di Pietrabbondante

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

I disturbi di comprensione del testo scritto

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

La sindrome di Down. Sviluppo cognitivo e linguistico nel bambino con Sindrome di Down. Giacomo Stella 27/05/2008

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

La ricerca empirica in educazione

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

SAS: Sistema Attentivo Supervisore. SAS: Sistema Attentivo Supervisore

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

Esercitazione n. 1 di Metodologia della Ricerca Psicologica

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Le nuove esigenze normative: il progetto del Testo Unico di Prevenzione Incendi (TUPI) e i suoi principi ispiratori

A.I.FI. Piemonte Valle d'aosta. in collaborazione con ASSFER

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Autoefficacia e apprendimento

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA

Tecniche di misurazione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

AAPEP. Profilo psico-educativo per adolescenti e adulti

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Brevi cenni storici e tipologie dei test

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

STATISTICA e STATISTICO

Criteri per la valutazione della performance individuale dei titolari di Posizioni Organizzative

Come sviluppare un marketing plan

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

FUNZIONI ATTENTIVE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA CON E SENZA DDAI

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE


REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Transcript:

NEUROPSICOLOGIA CLINICA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGIA Test e dipendenze Franca Stablum Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova 1

Neuropsicologia clinica = scienza applicata Problemi pratici di valutazione e riabilitazione dei pazienti con danno cerebrale Analisi sistematica dei disturbi del comportamento a causa d alterazioni dell attività normale dovuti a malattia, danno o modificazioni sperimentali Studio dei meccanismi neurali sottostanti il comportamento umano 2

Data di nascita:simposio internazionale 1949: Henry Hecaen neurologi, psichiatri e psicologi: cervello e comportamento Crescita esponenziale 19663 Neuropsychologia 1964 Cortex anni '70-80: Brain and Language Journal of Clinical Neuropsychology 2000: 20 diverse riviste La storia della neuropsicologia è ancora nel suo futuro 3

La valutazione neuropsicologica Conoscere il funzionamento cerebrale di un individuo attraverso misure obiettive del comportamento Effetti comportamentali del danno cerebrale Fino ai primi anni 60: evidenziare segni di danno cerebrale in condizioni di disfunzioni cerebrale non evidenti Test per discriminare: soggetti normali vs soggetti con danno cerebrale 4

TEST SOMMINISTRATI A PAZIENTI CON LESIONI CEREBRALI BEN DOCUMENTATI ( sensibilità diagnostica) Test frontali : il Wisconsin Card Sorting Test Test - sede della lesione Test: momento importante ed insostituibile della diagnosi 5

SCOPI DELLA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA Molteplici Strategie e procedure diverse 1. DISTINGUERE I DISORDINI FUNZIONALI DA QUELLI ORGANICI 2. DIAGNOSI E LOCALIZZAZIONE DEL DANNO CEREBRALE (DISFUNZIONI CEREBRALI LIEVI) 3. FORMULARE UNA DIAGNOSI DIFFERENZIALE: SOTTOTIPI DI DISORDINI 4. DOCUMENTARE L INCIDENZA DEL DANNO NEUROPSICOLOGICO (ES. PERIZIE) 5. FORMULARE UNA PROGNOSI - PREDIRE IL POSSIBILE RECUPERO 6

6. ASSISTERE NELLO SVILUPPO DI PROGRAMMI DI RIABILITAZIONE: - POTENZIALE PRESENTE PER L INTERVENTO - PRIORITÀ DEL TRATTAMENTO - BASELINE SU CUI CONFRONTARE GLI EFFETTI DELLA RIABILITAZIONE 7. MONITORARE LE INTERAZIONI TEMPORALI FRA: DANNO NEUROLOGICO, RECUPERO O DETERIORAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE, PERCETTIVE E MOTORIE 7

Due fondamentali approcci alla valutazione neuropsicologica: APPROCCIO QUANTITATIVO America del Nord (Halstead e Reitan) APPROCCIO CLINICO E QUALITATIVO (Luria, 1973; neuropsicologia cognitiva) METODI E OBIETTIVI DIVERSI 8

APPROCCIO QUANTITATIVO Scopi: * LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE * IDENTIFICAZIONE DEI DISORDINI CEREBRALI * QUANTIFICAZIONE DEL DANNO NEUROPSICOLOGICO Enfasi su: identificazione di possibili sindromi * tradizione psicometrica * uso di misure comportamentali obiettive, sensibili, fedeli, valide e standardizzate Si basa su: * standard normativi * valori di cut-off (presenza o assenza di patologia) 9

Le inferenze dai punteggi dei test si basano su risultati empirici e sul concetto statistico di normalità Adeguatezza psicometrica dei test Abilità dei test nel predire disordini neuropsicologici * batterie neuropsicologiche comprensive di molte funzioni * valutazione globale del funzionamento psicologico 10

Attendibilità e Validità dei test Neuropsicologici L Attendibilità si riferisce alla stabilità di uno strumento di valutazione - Uno strumento è attendibile quando produce il medesimo risultato se sottoposto al medesimo paziente nelle medesime condizioni testali La Validità è il grado in cui un test valuta effettivamente il fattore che si intende valutare Stringer, 1998 11

Tipologie di Test Neuropsicologici Test di funzionamento cognitivo generale (es. MMSE) Test per funzioni cognitive specifiche (es. Test delle Stime Cognitive, Token Test) Batterie per il funzionamento cognitivo generale (es. MODA) Batterie per aspetti cognitivi particolari (es. VOSP, BORB) 12

FUNZIONI VALUTATE DURANTE L ESAME NEUROPSICOLOGICO PERCEZIONE I. VISIVA Acuità; dominanza oculare; campi visivi II. ACUSTICA Acuità; discriminazione (verbale e non verbale); lateralizzazione dell abilità III. TATTILE-CINESTETICA Acuità; discriminazione; lateralizzazione dell abilità 13

FUNZIONE MOTORIA I. FORZA II. VELOCITÀ PERCETTIVO-MOTORIA III. COORDINAMENTO IV. DESTREZZA 14

FUNZIONI COGNITIVE I. FUNZIONI NON VERBALI Organizzazione percettiva: ricezione; espressione II. FUNZIONI VERBALI III. RAGIONAMENTO ASTRATTO (linguaggio) ricezione; espressione; conoscenza di base (verbale e non verbale) formazione di concetti; manipolazione simbolica IV. ATTENZIONE Attenzione selettiva; attenzione sostenuta; funzioni esecutive 15

V. MEMORIA\APPRENDIMENTO (verbale e non verbale) registrazione dell informazione; memoria a breve termine; memoria a lungo termine; acquisizione dell informazione VI. FUNZIONI INTERGRATIVE Visiva-verbale; acustica-verbale; motoria-verbale; acustica-motoria; tattile-motoria VII. ABILITÀ NUMERICHE Ricezione; espressione; conoscenza di base 16

FUNZIONI EMOZIONALI I. TOLLERANZA ALLA FRUSTAZIONE II. ABILITÀ INTERPERSONALI E SOCIALI III. FUNZIONAMENTO EMOZIONALE IV. PERSONALITÀ 17

VISIONE COMPLESSIVA DELLE CAPACITÀ COGNITIVE DEL PAZIENTE: È possibile sostenere una diagnosi di deficit nel ragionamento verbale solo se si dimostra che la memoria è intatta (il recupero dell informazione è infatti un prerequisito del ragionamento astratto) 18

LURIA (1973) APPROCCIO CLINICO E QUALITATIVO Forti differenze individuali (es. tipo e sede della lesione cerebrale) procludono lo sviluppo di norme accurate *ogni paziente presenta un insieme individuale di sintomi *sviluppo di ipotesi specifiche e di strumenti di valutazione adatti al singolo caso *approccio flessibile *valutazione della qualità della prestazione (analisi degli errori) Neuropsicologia cognitiva (anni '60): Psicologia sperimentale e cognitiva: la prestazione del paziente deve essere spiegata tramite modelli cognitivi Metodologia dello studio del caso singolo: costruzione di test appositi per la valutazione del singolo paziente 19

Analisi delle diverse componenti cognitive Gli strumenti e l interpretazione della prestazione sono più analitici rispetto alle procedure sviluppate dall approccio quantitativo Maggiore comprensione dei punti di forza e di debolezza dei pazienti 20

LA VALUTAZIONE DELL ATTENZIONE ATTENZIONE = FUNZIONE DIFFICILE DA VALUTARE Prerequisito sottostante numerose altre abilità cognitive Le difficoltà individuate nei test di memoria, problem solving, abilità costruttive e spaziali possono essere causate da insufficienti abilità attentive L attenzione è un costrutto multidimensionale: le funzioni dell attenzione sono molteplici e sono eseguite attraverso una rete complessa formata da diverse aree anatomiche 21

TRE PRINCIPALI SOTTOINSIEMI ATTENTIVI 1. Sistema attentivo anteriore (area prefrontale):detenzione di segnali per l elaborazione focale conscia e monitoraggio del comportamento 2. Sistema attentivo posteriore (area parietale): elaborazione dettagliata di oggetti e focalizzazione dell attenzione su specifiche posizioni dello spazio 3. Sistema attentivo per allerta o vigilanza (soprattutto le vie ascendenti reticolo-talamiche e la corteccia prefrontale) 22

DIVERSE COMPONENTI COGNITIVE: ATTENZIONE SELETTIVA ATTENZIONE SOSTENUTA FUNZIONI ESECUTIVE Necessità di esaminare queste diverse componenti 23

Capacità di selezionare una o più fonti della stimolazione esterna o interna in presenza di informazioni in competizione Capacità di concentrarsi sull oggetto che interessa e di elaborare in modo privilegiato le informazioni rilevanti per gli scopi che perseguiamo 24

capacità di mantenere l attenzione su un compito per un tempo sufficientemente lungo presuppone capacità di selezione e di controllo e quindi riflette le operazioni di queste componenti nel tempo 25

CONTROLLO VOLONTARIO DEL COMPORTAMENTO COGNITIVO E MOTORIO Due modalità di controllo 1.PROCESSI DI CONTROLLO AUTOMATICO: situazioni abituali, sequenze di azioni ben apprese 2.PROCESSI DI CONTROLLO VOLONTARIO: situazioni nuove o che richiedono azioni intenzionali, flessibilità di comportamento 26

ATTENZIONE SELETTIVA TEST DI STROOP TEST DI CANCELLAZIONE TEMPO; ERRORI DI COMMISSIONE (segni di impulsività); ERRORI DI OMISSIONE (segni di inattenzione) 27

ATTENZIONE SOSTENUTA CONTINUOUS PERFORMANCE TASK 28

FUNZIONI ESECUTIVE IL WISCONSIN CARD SORTING TEST LA TORRE DI LONDRA Capacità di formare concetti astratti e di cambiare le strategie cognitive in risposta a modificazioni del contesto 29

+ + + 4 CARTE-STIMOLO Triangolo rosso, due stelle verdi, tre croci gialle, quattro cerchi blù. COMPITO Mettere ognuna delle carte vicino a una delle quattro carte-stimolo FEEDBACK DELL ESAMINATORE CRITERI Colore, forma, numero 10 risposte corrette consecutive Il criterio di selezione è cambiato senza avvisare il paziente Non sono previsti limiti di tempo 30

Problemi a difficoltà graduale Numero di problemi correttamente risolti Numero di insuccessi Tempo di pianificazione Tempo totale per risolvere ogni specifico problema Muovere delle palline forate, poste in modo da formare una particolare configurazione, fino ad ottenere una configurazione data - solo una pallina alla volta - solo da un piolo all altro 31

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E LE DIPENDENZE Deficit cognitivi e comportamentali - Prognosi per i trattamenti - Outcome dei trattamenti - Inserimento nei programmi di trattamento - Inserimento lavorativo Insight sulle regioni cerebrali suscettibili agli effetti delle varie sostanze 32

MODELLI DI INFERENZA PER UTILIZZARE IN MODO CORRETTO I TEST: * è necessario conoscere i principi di base della misurazione, il clinico deve essere consapevole delle limitazioni e dei problemi metodologici presenti negli strumenti che utilizza * i test non sono misure pure dell abilità che vuole essere esaminata, componenti cognitive, emozionali e di personalità I TEST VANNO VALUTATI ALLA LUCE DELLA PRESTAZIONE COMPLESSIVA DEL PAZIENTE E DIVERSE IPOTESI DIAGNOSTICHE POSSONO ESSERE FORMULATE SULLA BASE DEI PATTERN COMPORTAMENTALI 33

Perché i test? 34

Perché i test? Assessment: informazioni su caratteristiche psicologiche (abilità, motivazioni, atteggiamenti, ) Decisioni su carriera scolastica, professionale, terapie,.. Valutazione del comportamento e formulazione di una diagnosi 35

Conoscenza e valutazione oggettiva Indipendenza dalla scala dai valori soggettivi Test: - stimolo standard predefinito - risposte interpretate con criteri stabiliti a priori 36

test Grado di precisione limitata che può essere calcolata ed è diversa per ciascun test 37

2. I test misurano. Misurare = Attribuire numeri ad oggetti o ad eventi, secondo determinate regole, in modo tale che a specifiche relazioni fra i numeri corrispondano analoghe relazioni fra gli oggetti 38

Misurare variabili psicologiche Abilità sociali, aggressività, ansia, capacità cognitiva, atteggiamenti Caratteristiche inferite 39

Fasi della misurazione psicologica Definizione teorica di un costrutto Definizione operativa Scelta di indicatori comportamentali Individuazione degli indicatori quantitativi 40

test Insieme di stimoli (item) presentati al soggetto in forme uniformi e standardizzate Insiemi di risposte (campione di comportamento) Attribuzione di un punteggio alla prestazione secondo criteri standardizzati e definiti A PRIORI e interpretabile in relazione a particolari standard di prestazione 41

Punteggio grezzo Valori normativi (medie e dev standard) Campione di comportamento Regole per lo scoring 42

I test cognitivi registrano ciò che un individuo è in grado di fare in un determinato momento 43