SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA



Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO di MATEMATICA Scuola Primaria

Curricolo scuola primaria: AREA LOGICO MATEMATICA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

MATEMATICA: COMPETENZA 1 TERMINE DEL PRIMO BIENNIO ( classe seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

MATEMATICA PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE APPRENDIMENTO

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

Scuola Primaria di Lierna. Classe 5^ a.s. 2014/2015. Insegnante: Maglia Elena. U.A. di MATEMATICA UN MONDO DI NUMERI

Curricoli scuola primaria Disciplina: MATEMATICA classi di riferimento: QUARTA. Abilità Contenuti Scansione cronologica

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO MATEMATICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

I numeri almeno entro il venti.

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA - CLASSE TERZA

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MATEMATICA

MATEMATICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO Classi quarte - Scuola Primaria di Bellano - a.s. 2014/2015

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA. Scuola primaria classe quinta 1 quadrimestre

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CLASSE TERZA PIANO DI STUDIO ANNUALE DI MATEMATICA

SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

E F G H I

MATEMATICA - CLASSE SECONDA

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

Obiettivi minimi delle discipline. Scuola Primaria. Matematica. Leggere e scrivere i numeri entro il 20.

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOMAGGIORE VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA

Matematica classe 1^

CURRICOLO MATEMATICA ABILITA COMPETENZE

Istituto Comprensivo Caposele (Av) Curricolo verticale d istituto a.sc

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Abilità Contenuti Metodologie Strumenti Verifiche Possibili raccordi con altre discipline Contare oggetti.

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE QUARTA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA SCIENZE - TECNOLOGIA CURRICOLO D MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA

Costruire il curricolo di MATEMATIC

IL NUMERO. PRIMO BIENNIO: 1a - 2a elementare COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Scuola Primaria Conta oggetti o eventi, a voce e a mente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre ;

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MATEMATICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA

MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE SCUOLA INFANZIA: LA CONOSCENZA DEL MONDO: ORDINE, MISURA E SPAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE. MATEMATICA Classe prima

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE

Curricolo di MATEMATICA

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

MATEMATICA U. A. 1 INSIEME PER RICOMINCIARE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEMPI

Competenza chiave europea: MATEMATICA. Scuola Primaria. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: MATEMATICA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

CURRICOLO DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUINTE. Anno Scolastico 2015/2016 MATEMATICA. Numeri

MATEMATICA OBIETTIVI GENERALI ATTIVITA OBIETTIVI SPECIFICI

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE SECONDA -

CURRICOLO DI MATEMATICA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO MATEMATICA OBIETTIVI E COMPETENZE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

MATEMATICA Competenza chiave europea: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Competenza specifica: MATEMATICA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

Obiettivi Specifici di apprendimento MATEMATICA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr.

IPOTESI di CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 6 IC PADOVA con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012

MATEMATICA CONTENUTI APPRENDIMENTO

SCUOLE PRIMARIE DI BELLUSCO MEZZAGO CONOSCENZE ABILITÀ CONTENUTI

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Curricolo verticale MATEMATICA Scuola primaria CLASSE 1^

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA scuola PRIMARIA CONTENUTI OBIETTIVI COMPETENZE ATTIVITA NUMERI

CURRICOLO DI MATEMATICA ABILITA. (Come saprà operare e quali conoscenze procedurali)

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

Transcript:

Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali. 1.a Leggere, contare, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con oggetti e numeri naturali. 1.b Eseguire semplici operazioni con oggetti e numeri naturali. Nucleo 1: Numeri. tematici (conoscenze) I numeri naturali entro il 20 in cifre e parole. Comparazione di quantità. Addizioni e sottrazioni. 1.c Eseguire semplici operazioni e verbalizzare le 2.a procedure Sapersi orientare di calcolo. nello spazio Nucleo 2: Spazio e misure. Confrontare ed analizzare figure geometriche, effettuare misurazioni di grandezze comuni. Competenza 3 Utilizzare rappresentazioni di dati adeguate e usarle per ricavare informazioni ed effettuare valutazioni di probabilità di eventi. fisico. 2.b Localizzare oggetti nello spazio. 2.c Rappresentare e descrivere figure geometriche 3.a Raccogliere e operare dati, derivanti con esse. dall esperienza diretta, e raggrupparli attraverso semplici rappresentazioni grafiche. 3.b Risolvere situazioni problematiche utilizzando le operazioni aritmetiche. Le forme geometriche piane. Linee e regioni. Orientamento spaziale: percorsi e coordinate sul piano quadrettato. Misure di lunghezza, peso, capacità, valore. I quantificatori. L uso di connettivi logici. Problemi. Raccolta di dati tramite ideogrammi ed istogrammi.

Competenza 1 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE II SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei tematici Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali. 1.a Leggere, contare, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con oggetti e numeri naturali. 1.b Eseguire semplici operazioni con oggetti e numeri naturali. 1.c Eseguire semplici operazioni e verbalizzare le procedure di calcolo. Nucleo 1: Numeri. Conoscere numeri naturali fino al 100. Padroneggiare il calcolo. Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio. Memorizzare le tabelline. Eseguire moltiplicazioni in colonna ad una cifra. Avvio al concetto di divisione. Memorizzare regole e procedimenti di calcolo. 2.a Sapersi orientare nello spazio fisico. Nucleo 2: Spazio e misure. Confrontare ed analizzare figure geometriche, effettuare misurazioni di grandezze comuni. Competenza 3 Utilizzare rappresentazioni di dati adeguate e usarle per ricavare informazioni ed effettuare valutazioni di probabilità di eventi. 2.b Localizzare oggetti nello spazio. 2.c Rappresentare e descrivere figure geometriche e operare con esse. 2.d Confrontare misure. 3.a Raccogliere dati, derivanti dall esperienza diretta, e raggrupparli attraverso semplici rappresentazioni grafiche. 3.b Risolvere situazioni problematiche utilizzando le operazioni aritmetiche. Orientarsi nello spazio. Riconoscere le principali figure geometriche del piano e dello spazio. La simmetria. Utilizzare unità di misura arbitrarie per acquisire il concetto di misurazione. Comprendere e analizzare il testo di un problema matematico e indicarne le strategie di risoluzione.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE III SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei tematici (conoscenze) Competenza 1 Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali e decimali. Confrontare ed analizzare figure geometriche, effettuare misurazioni di grandezze comuni. 1.a Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con i numeri naturali, decimali e frazionari. 1.b Eseguire le quattro operazioni.. 1.c Applicare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle quattro operazioni. 2.a Riconoscere significative proprietà di alcune figure geometriche. 2.b Calcolare il perimetro delle principali figure geometriche. 2.c Individuare simmetrie in oggetti o figure date, evidenziandone le caratteristiche. 2.d Conoscere e utilizzare le principali unità di misura e attuare semplici conversioni. Nucleo 1: Numeri. I numeri fino all unità di migliaia Le operazioni aritmetiche dirette e inverse Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10,100,1000 con i numeri naturali Comprendere il concetto di frazione come suddivisione in parti uguali Si avvia alla conoscenza delle frazioni e dei numeri decimali Trasformare le frazioni decimali in numeri decimali e viceversa Nucleo 2: Spazio e misura. Gli elementi che costituiscono le figure piane e solide (spigoli, vertici, angoli ) Riconoscere e calcolare il perimetro di un poligono ed identificare l equiestensione Simmetria, rotazione e traslazione Individuare e scegliere l unità di misura adatta a misurare grandezze diverse Discriminare monete e banconote di euro ed eseguire semplici cambi

Competenza 3 Utilizzare rappresentazioni di dati adeguate e usarle per ricavare informazioni ed effettuare valutazioni di probabilità di eventi. 3.a Leggere, interpretare e rappresentare dati statistici. 3.b Esprimere la possibilità del verificarsi di un evento mediante rappresentazioni. 3.c Risolvere situazioni problematiche individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento eseguito e utilizzando formule, tecniche e procedure di calcolo. Raccogliere, classificare e rappresentare dati con grafici e tabelle Utilizzare i termini della probabilità Leggere e comprendere il testo di un problema e individuare i dati e la domanda Risolvere situazioni problematiche che richiedono l uso delle quattro operazioni Risolvere problemi con dati mancanti, superflui e nascosti

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE IV SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei tematici Competenza 1 Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali e decimali. Confrontare ed analizzare figure geometriche, effettuare misurazioni di grandezze comuni. 1.a Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con i numeri naturali, decimali e frazionari. 1.b Eseguire le quattro operazioni.. 1.c Applicare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle quattro operazioni. 2.a Riconoscere significative proprietà di alcune figure geometriche. 2.b Calcolare perimetro e area delle principali figure geometriche. 2.c Individuare simmetrie in oggetti o figure date, evidenziandone le caratteristiche. 2.d Conoscere e utilizzare le principali unità di misura e attuare semplici conversioni. Nucleo 1: Numeri. I grandi numeri La nostra numerazione: sistema posizionale e decimale Le 4 operazioni: proprietà e tecniche di calcolo Multipli e divisori Le frazioni Frazioni decimali e numeri decimali Le 4 operazioni con i numeri Nucleo 2: decimali Spazio e misura. Figure in movimento: traslazione, simmetria, rotazione Linee e angoli Figure piane: i poligoni, i triangoli, i quadrilateri Figure congruenti, isoperimetriche ed equiestese Misure di lunghezza, capacità, peso, valore Le misure di superficie Perimetro e area dei quadrilateri e dei triangoli Peso lordo, peso netto,tara La compravendita

Competenza 3 Utilizzare rappresentazioni di dati adeguate e usarle per ricavare informazioni ed effettuare valutazioni di probabilità di eventi. 3.a Leggere, interpretare e rappresentare dati statistici. 3.b Esprimere la possibilità del verificarsi di un evento mediante rappresentazioni. 3.c Risolvere situazioni problematiche individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento eseguito e utilizzando formule, tecniche e procedure di calcolo. Classificazioni, relazioni e relative rappresentazioni Calcolo della probabilità L indagine statistica: frequenza, moda e media statistica Analisi e organizzazione del testo problematico Procedimenti risolutivi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE V SCUOLA PRIMARIA AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO-TECNOLOGICA Competenze Abilità specifiche Nuclei tematici Competenza 1 Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico scritto e mentale con i numeri naturali e decimali. Confrontare ed analizzare figure geometriche, effettuare misurazioni di grandezze comuni. 1.a Leggere, scrivere, rappresentare, ordinare e operare con i numeri naturali, decimali e frazionari. 1.b Eseguire le quattro operazioni. 1.c Applicare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle quattro operazioni. 2.a Riconoscere significative proprietà di alcune figure geometriche. 2.b Calcolare perimetro e area delle principali figure geometriche. 2.c Individuare simmetrie in oggetti o figure date, evidenziandone le caratteristiche. 2.d Conoscere e utilizzare le principali unità di misura e attuare Nucleo 1: Numeri. (conoscenze) Conoscere il valore delle cifre nei numeri naturali e decimali. Comporre, scomporre, confrontare e ordinare numeri naturali, decimali, frazionari. Operare con le potenze e i numeri relativi. Eseguire le 4 operazioni conoscere e applicarne le proprietà. Risolvere espressioni aritmetiche. Trovare multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità. Calcolo della percentuale e sconto. Nucleo 2: Spazio e misura. Descrivere e classificare le principali figure geometriche. Utilizzare il piano cartesiano. Riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse. Riprodurre in scala una figura. Determinare perimetro e area delle principali figure geometriche. Conoscere ed operare con le principali unità di misura. Saper fare le equivalenze anche nel contesto del sistema monetario. Valutazione e descrizione dei livelli di competenza(individuati dai dipartimenti) Calcola in modo rapido e preciso. Applica proprietà e individua procedimenti in modo autonomo e in Calcola in modo corretto. Applica proprietà e individua procedimenti in modo corretto e in contesti Calcola in modo sufficientemente corretto. Individua e applica proprietà e procedure di base in semplici Calcola in modo incerto. E insicuro nell Individuare e applicare proprietà e Descrive e classifica con autonomia, sicurezza e precisione figure geometriche individuandone caratteristiche e proprietà. Utilizza e applica con Descrive e classifica con autonomia figure geometriche individuandone caratteristiche e proprietà.utilizza e applica con Descrive e classifica con qualche difficoltà figure geometriche. Utilizza e applica diversi strumenti di voto 9/10 7/8 6 5 9/10 7/8 6

semplici conversioni. Descrive, classifica e opera con figure geometriche e strumenti di misura 5 Competenza 3 Utilizzare rappresentazioni di dati adeguate e usarle per ricavare informazioni ed effettuare valutazioni di probabilità di eventi. 3.a Leggere, interpretare e rappresentare dati statistici. 3.b Esprimere la possibilità del verificarsi di un evento mediante rappresentazioni. 3.c Risolvere situazioni problematiche individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento eseguito e utilizzando formule, tecniche e procedure di calcolo. Rappresentare ed interpretare dati statistici. Usare la nozione di media aritmetica e di frequenza. Operare con le probabilità. Risolvere problemi di vario genere. Rappresentare problemi con tabelle, grafici che ne esprimono la struttura. I livelli di competenza raggiunti dagli alunni e il giudizio sintetico che accompagna la valutazione delle discipline sono il frutto di una valutazione formativa, e non solo sommativa, dei progressi registrati nella disciplina; pertanto alla formulazione del giudizio intermedio e finale concorrono: Analizza, interpreta e rappresenta dati e fenomeni con autonomia, sicurezza e precisione. Elabora e applica con sicurezza e precisione procedure Analizza, interpreta e rappresenta dati e fenomeni in modo autonomo. Elabora e applica in modo,corretto procedure risolutive in contesti diversi. Analizza, interpreta e rappresenta con qualche difficoltà dati e fenomeni. Risolve semplici problemi. Analizza, interpreta e rappresenta 9/10 7/8 6 5 le osservazioni sistematiche sulle conoscenze acquisite dagli alunni; gli esiti delle prove di verifica periodiche; l attenzione, l impegno, l interesse e la partecipazione; l autonomia e il metodo di studio; la maturità nel comportamento e nell atteggiamento.