Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012



Documenti analoghi
PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

LA METODOLOGIA DI PASSI

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Progetto aziendale anni Promozione delle 7 azioni efficaci per la salute del bambino. 1.0 Premessa Pag Introduzione Pag.

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

V^ CONFERENZA REGIONALE DEL VOLONTARIATO

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

R e g i o n e L a z i

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Convegno: Valorizzare la qualità delle prestazioni in Medicina del Lavoro Milano 24 gennaio valutazione della qualità della attività del

Introduzione al catasto

Come archiviare i dati per le scienze sociali

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

P I A N O DI M O N I T O R A G G I O

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

La famiglia davanti all autismo

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Rendiconto di gestione al 31/12/2014

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

Eventi Sportivi Sostenibili

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

GiannaElisa Ferrando. Genova

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

COMUNICAZIONE E MARKETING PER LA SALUTE

Un sistema per guadagnare salute

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI

Conoscere per prevenire

Rapporto dal Questionari Insegnanti

I modelli organizzativi della sicurezza: un utile strumento per le imprese

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Sicurezza Alimentare e Nutrizionale

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

COMUNE DI GORIZIA. Proposta Operativa

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

Politica di Acquisto di FASTWEB

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

COMUNE DI MILANO SETTORE SERVIZI ALLA FAMIGLIA. Regolamento sull affido familiare di minori

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

Il processo di adesione 2013/14 Dalì e richiami alla normativa sulla Privacy

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Transcript:

Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 14 Settembre 2011 Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012 Angelo D Argenzio, Sandro Baldissera, Nicoletta Bertozzi per il Gruppo Tecnico PASSI

Febbraio Marzo 11 Giugno 11 Entro Settembre 11 Ottobre 11 A che punto siamo - avvio della discussione e definizione di proposte - avvio discussione in plenaria Luglio 11 -condivisione delle modifiche -sviluppo, adeguamento e posizionamento set di domande - pre-test in almeno tre realtà diverse Novembre Dicembre 11 - rilascio versione operativa - adeguamento software e-passi (MPA) Gennaio 2012 - avvio rilevazione nuovo questionario

A. nucleo fisso Proposte e proponenti Sezione Proponenti 1 Stato di salute (ampliamento) Coordinatori Aziendali Lombardia 2 Attività fisica (ampliamento) Coordinatori Aziendali Lombardia 3 Depressione (ampliamento) Coordinatori Aziendali Lombardia 4 Incidenti domestici (ri-ampliamento) CR Friuli Venezia Giulia B. moduli opzionali Sezione Proponenti 1 Ambiente e salute (riduzione) Coordinatori Aziendali Lombardia 2 Sicurezza alimentare e nutrizionale New Emilia Romagna

Nucleo fisso

Sicurezza domestica: la proposta Razionale e obiettivo generale Nucleo fisso La regione FVG ha programmato un intervento di sensibilizzazione sulla Sicurezza Domestica Una specifica campagna informativa sarà avviata nel mese di settembre 2011, su tutto il territorio regionale Il Coordinamento Regionale Passi del FVG ha necessità di valutare l efficacia e la ricaduta di tale iniziativa: richiede il reinserimento delle domande del nucleo alternante

Sicurezza domestica Nucleo fisso Rileva, in continuo, la percezione del rischio e l incidenza degli incidenti domestici maggiori Le info ricevute e le azioni attuate per ridurre il rischio sono rilevate ad anni alterni (o ogni 3 anni) Nucleo fisso 1. Domanda sulla percezione (13.1) 2. Domanda sulla prevalenza degli ID maggiori (13.1b) Nucleo alternante 1. domande che indagano le informazioni ricevute

Sezione 13: Sicurezza domestica le domande alternanti Alternanza biennale? Questionario specifico del FVG?

Altre richieste ** in corso di valutazione Sez. 1 Stato di salute: ampliamento elenco patologie croniche o aggiunta della voce altro al termine delle patologie elencate Sez. 2 AttivitàFisica: dopo la domanda 2.11 (aver ricevuto il consiglio per l AF), aggiungere una domanda per indagare anche l aver ricevuto una prescrizione dal proprio MMG di praticare AF Sez. 12 Depressione: aggiungere una domanda per indagare se l intervistato èsotto trattamento farmacologico o psicoterapeutico (o entrambi)... Nucleo fisso **Gruppo Coordinatori Regionali Lombardia

Moduli opzionali

Modulo opzionale Modulo ambiente* Riduzione delle domande 18.1 e 18.2 ad una domanda Riduzione delle categorie indagate dalla domanda 18.7 **Gruppo Coordinatori Regionali Lombardia

Modulo opzionale

Modulo opzionale Razionale Sicurezza alimentare In Emilia-Romagna è stato rilevato un livello non ottimale di conoscenza, da parte della popolazione residente, dei possibili rischi per la salute connessi al consumo di alimenti La comunicazione sui temi della sicurezza alimentare e degli aspetti nutrizionali rappresenta un valido supporto per orientare i consumatori verso scelte consapevoli e veicolare informazioni sulla qualità e sulla salubrità degli alimenti Per sviluppare strategie efficaci di comunicazione sul tema è necessario valutare i bisogni, le opinioni e gli atteggiamenti della popolazione su cui si intende promuovere l intervento

Sicurezza alimentare Obiettivo generale Valutare conoscenze, attitudini e atteggiamenti della popolazione in merito alla sicurezza alimentare ed agli aspetti nutrizionali degli alimenti Obiettivi specifici Modulo opzionale Stimare, valutare e monitorare le preoccupazioni dei consumatori relativamente ai possibili rischi associati al consumo di alimenti Individuare le fonti di informazioni sulla sicurezza alimentare maggiormente usate dai consumatori Valutare le abitudini dei consumatori in merito all acquisto consapevole di alimenti, riguardo, in particolare, gli aspetti nutrizionali e di sicurezza alimentare

Modulo opzionale Sicurezza alimentare Domande allo studio 1) Nel cibo e nelle bevande che lei consuma ogni giorno c è qualcosa che la preoccupa per la sua salute?... 2) Quali aspetti la preoccupano (leggere le risposte) 3) Secondo lei da chi vengono fornite le informazioni più attendibili in caso di serio rischio alimentare? (leggere le risposte) 4) Legge le etichette presenti sugli alimenti? 5) Leggendo l etichetta del prodotto che acquista a cosa da maggiore importanza?

Qes 2012: Analizzate proposte di modifica provenienti da diversi Coordinamenti Regionali Passi Razionale e modalità di rilevazione delle diverse proposte sono, in parte, oggetto della discussione in corso Il GT, dopo un iniziale approfondimento, sta valutando la plausibilità delle richieste di modifica pervenute e gli accorgimenti tecnici utili a realizzare, eventualmente, una bozza avanzata (in stretto rapporto con i proponenti)

I prossimi È necessario che i CR esprimano un parere sull opportunità di continuare la rilevazione dei moduli opzionali sperimentati nel biennio 2010-11 Ambiente e Salute Sicurezza sul lavoro L interesse della propria regione sulle domande alternanti della sezione sulla Sicurezza domestica l interesse della propria regione sul modulo opzionale Sicurezza alimentare Entro il 15 ott 2011

Il GT I prossimi Produrrà una bozza operativa da testare delle modifiche/inserimenti apportati al nucleo fisso ed i moduli opzionali Apporterà le eventuali correzioni in base ai risultati dei test Invierà l ultima bozza ad Mpa ed avvierà la condivisione delle modifiche con i CR che si concluderà il 15-17 dicembre Entro il 30 ott 2011 Entro il 15 nov 2011 Entro il 30 nov 2011

Grazie per l attenzione!

Extra slide

Modifiche al nucleo fisso: i principi Auspicabili cambiamenti di piccola entità per garantire continuità di rilevazione sui temi d interesse per la salute pubblica Nucleo fisso stabilità del dato per l analisi temporale rispetto delle interrelazioni reciproche tra le diverse sezioni

Per proporre modifiche o moduli opzionali Proposta formale al Gruppo Tecnico con breve relazione sull importanza del tema o delle modifiche proposte (utile traccia i criteri utilizzati per la scelta dei temi del nucleo fisso) obiettivo generale e obiettivi specifici della rilevazione proposta piano d analisi con indicazione delle variabili set di domande con segnalazione della sezione in cui è prevista la modifica/inserimento Tener conto della numerosità campionaria e dei tempi necessari per produrre stime affidabili Fare attenzione ad eccessi di temi da indagare: il meglio è nemico del bene *Sistema di Sorveglianza PASSI; (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia); Rapporto ISTISAN 07/30

Come proporre moduli opzionali Contesto Descrivere contesto in cui si inserisce la proposta e il suo razionale Obiettivo generale Declinazione dello scopo per cui si propone l inserimento del modulo Obiettivi specifici Con l adozione delle domande proposte è possibile: Breve descrizione del Piano di analisi Oltre alle prevalenze relative a, si possono avere informazioni su, molte delle quali possono essere analizzate per... Fonte delle domande Proposta di Set di domande La domanda XX.1 consentirebbe di misurare XX.1? Le domanda XX.2 indaga sulle informazioni. XX.2?