ALCOL E TRAUMA CRANICO LIEVE NURSING AL TRIAGE E RESPONSABILITA



Documenti analoghi
Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

Il Triage : novità e responsabilità

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

La valutazione dei rischi e la prevenzione

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

INCIDENTALITA AUTOSTRADALE: FATTORI DI RISCHIO E GRAVITA DEL TRAUMA A. COSTANZO A. PITIDIS

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

Che cosa provoca una commozione cerebrale?

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

e, p.c., Alla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 38

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

Il miglioramento delle cure urgenti

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

Ictus acuto: fase preospedaliera

ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

VALUTAZIONE del TRAUMA BACINO: Cingolo pelvico: Organi pelvici:

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

N II. 4. A di Prot. Servizio Infermieristico N 585 dd. 19 ottobre 05 Reg. Del.

MEDICO SPEC.TO IN CHIRURGIA D EMERGENZA E/O IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Eccellente conoscenza della lingua inglese

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO DI INTESA

Proposta per il superamento di criticità nella gestione di pazienti con demenza

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Che cosa è un Trauma Cranico.

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

APPROVATI DUE REGOLAMENTI DI SEMPLIFICAZIONE PER OLTRE 2 MILIONI DI IMPRESE. Roma, 3 marzo 2011

Il sistema di gestione del rischio clinico

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

IL RUOLO DELL INFERMIERE

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Lista di controllo per la perdita di coscienza. Soffre di episodi inspiegati di.

Esercitazione di gruppo

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING. Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali. Nicola Magnavita

MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO. 3 modulo e 4 modulo. elaborate da Claudio De Pieri 1

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Ministero della Salute

Workshop Sorveglianza della violenza e degli incidenti: riconoscimento ed intervento nei casi osservati in ambito ospedaliero e sanitario

Valutazione neurologica: esami neurologici standardizzati nella pratica clinica infermieristica

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

La progressione clinica

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

La psichiatria geriatrica è un campo in rapida crescita in quanto la popolazione anziana è in aumento.

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Il monitoraggio ECG prolungato

Progress test per le professioni sanitarie

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Encefalo. Protocollo d esame RM

dott.ssa Chiara GIURGEVICH

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Transcript:

ALCOL E TRAUMA CRANICO LIEVE NURSING AL TRIAGE E RESPONSABILITA Corso di Laurea in Infermieristica IPAMAS Aeronautica Militare D. Sapienza di Roma Gioia Leonida Prof. Saverio Pompili 1250324 Prof. Sergio Fulvio

ALCOL E TRAUMA CRANICO LIEVE Il TRAUMA CRANICO LIEVE è provocato da una lesione cerebrale traumatica, e si presenta con un punteggio GCS tra 14-15 con alterazioni dello stato mentale / di coscienza ed alterazioni/ perdita di memoria (post-traumatica), oltre alla presenza di: cefalea, capogiri, senso di svenimento con diminuzione dei riflessi, un rallentamento del polso, con la caduta della pressione arteriosa, difficoltà di concentrazione, nausea, con un singolo episodio di emesi o un lieve offuscamento della vista. L ALCOL è uno dei principali fattori di rischio, una delle cause più frequenti del trauma cranico lieve ed inoltre potrebbe anche derivare da esso aumentando i tempi di ripresa.

QUESITI DI STUDIO 1. IDENTIFICARE E VALUTARE LA PRESENZA, L EFFICIENZA E LA STANDARDIZZAZIONE DI PROTOCOLLI ITALIANI SUL TRAUMA CRANICO LIEVE. 2. VALUTARE E CONFRONTARE IL PROTOCOLLO MACE- MILITARY ACUTE CONCUSSION EVALUATION.

STRUMENTI INFERMIERISTICI IN AMBITO DI TRIAGE OSPEDALIERO MACE - MILITARY ACUTE CONCUSSION EVALUATION CIWA-Ar CLINICAL INSTITUTE WITHDRAWAL ASSESSMENT FOR ALCOHOL MINI-MENTAL STATUS EXAMINATION LINEE GUIDA NAZIONALI DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL ASSISTITO ADULTO CON TRAUMA CRANICO ( P.S OLBIA) LINEE GUIDA DI GESTIONE DEI SINTOMI PER L INTERVENTO PRECOCE LINEE GUIDA DI GESTIONE DI CASI CRITICI

COMPARAZIONE PROTOCOLLI MACE VANTAGGI : 1. 3 CRITERI : AOC alterazione dello stato di coscienza; LOC perdita di coscienza; PTA amnesia post-traumatica. 2. ESAMI : NEUROLOGICO; COGNITIVO; ALTRI SINTOMI. 3. MODELLO ELETTRONICO 4. DIAGNOSI ED INTERVENTI INFERMIERISTICI MIRATI PER IL TRAUMA CRANICO LIEVE 5. NUOVE COMPETENZE INFERMIERISTICHE 6. CHIARO ED EFFICIENTE 7. RIDUZIONE STRESS LAVORATIVO PER L INFERMIERE 8. RIDUZIONE ERRORI GROSSOLANI DI DIAGNOSI INFERMIERISTICA CHE INFLUISCE ANCHE SULLA DIAGNOSI MEDICA MACE SVANTAGGI : 1. LIMITE APPLICABILITA PER L UTILIZZO DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO ( PC ) 2. SI PUO EFFETTUARE SOLO IN PRESENZA DI STATO DI COSCIENZA E DI COLLABORAZIONE DELL ASSISTITO 3. LIMITA LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE 4. TRIAGE OMESSO ( a mio parere rimane comunque tra le competenze e la responsabilità infermieristica)

COMPARAZIONE PROTOCOLLI L Infermiere in Italia applica le LINEE GUIDA NAZIONALI DI RIFERIMENTO ed il PROTOCOLLO SULLA GESTIONE DELL ASSISTITO ADULTO CON TRAUMA CRANICO. VANTAGGI : 1. CRITERI DIAGNOSTICI INFERMIERISTICI : GCS Glasgow Coma Scale; DISTINZIONE IN 3 GRUPPI ( 0, 1, 2); DISTINZIONE IN 3 LIVELLI DI RISCHIO ( BASSO, MEDIO, ALTO); DISTINZIONE FATTORI DI RISCHIO PREESISTENTI E CONSEGUENTI AL TRAUMA 2. NON CI SONO LIMITAZIONI DI IMPIEGO. SVANTAGGI: 1. POCO STANDARDIZZATI; 2. POCO CHIARI PER EFFETTUARE DIAGNOSI ED INTERVENTI INFERMIERISTICI; 3. POCO MIRATI E SPECIFICI PER IL TRAUMA CRANICO LIEVE 4. DIFFICOLTA NEL RICERCARLI E TROVARLI, REPERIBILITA DIFFICOLTOSA.

CONCLUSIONI Il protocollo MACE evidenzia l assenza di linee guida e protocolli italiani standardizzati. L infermiere in Italia, tra la presenza di svariati protocolli e linee guida, applica le LINEE GUIDA NAZIONALI DI RIFERIMENTO ed il PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL ASSISTITO ADULTO CON TRAUMA CRANICO ( P.S OLBIA), facendo grande uso della scala Mini-mental status examination. A differenza della MACE manca una standardizzazione di uno strumento che possa migliorare la comprensione del quadro clinico e la possibilità che anche l Infermiere in Italia possa far uso di nuovi protocolli e strumentazioni per migliorare le proprie diagnosi ed intervenire adeguatamente ed efficientemente. L unico fattore standard è sempre presente nei protocolli studiati è il criterio di valutazione del trauma cranico tramite la Scala del coma di Glasgow GCS. Quindi si evince la necessità di avere strumenti infermieristici standardizzati con l alternativa elettronica così da rendere ancora più efficace ed efficiente il lavoro degli infermieri triagisti, riducendo così anche lo stress lavorativo e gli errori banali che coinvolgono gli infermieri.