Esercitazione 23 maggio 2016



Documenti analoghi
Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Ottimizzazione Multi Obiettivo

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Un modello matematico di investimento ottimale

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Scelte in condizione di incertezza

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

I ricavi ed i costi di produzione

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala

Il mercato di monopolio

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Le Scelte scelte in in condizioni di d incertezza

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

ESERCITAZIONE novembre 2012

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno , Prof. Mortera

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

12.4 Risposte alle domande di ripasso

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

FUSIONI E ACQUISIZIONI

PIL : produzione e reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Il modello generale di commercio internazionale

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Esercizi di Ricerca Operativa II

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

e il benessere del consumatore

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

È importante la struttura finanziaria?

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Contabilità generale e contabilità analitica

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Il modello generale di commercio internazionale

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

Mercati di concorrenza perfetta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Leasing secondo lo IAS 17

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Capitolo 23: Scelta in condizioni di incertezza

Corso di Politica Economica

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Tempo e rischio Tempo Rischio

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Come affrontare i monopoli naturali

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Misure finanziarie del rendimento: il Van

L azzardo morale e il modello principale-agente

Economia Aziendale. Lezione 1

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Concetti introduttivi

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

Quesiti livello Application

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Esercitazione del 5/10/09

Istituzioni di Economia

2. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione

Analisi Costi-Benefici

Transcript:

Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione due imprese che hanno un opportunità commerciale congiunta che richiede ad entrambe di effettuare degli investimenti. In presenza di moral hazard, non potendo osservare le azioni dell altra impresa (in questo caso il valore reale dell investimento effettuato) e in assenza di un contratto vincolante, per paura di un comportamento opportunistico vengono perse dalle aziende in questione opportunità commerciali convenienti. Siano V e V i valori effettivi delle risorse investite dalle due imprese nel progetto comune, il cui ricavo atteso sia pari a 1.6 volte il valore effettivo dell investimento totale meno 800 euro, cioè a: 1.6(V +V )-800. Maggiori investimenti effettivi conducono dunque a livelli di ricavo mediamente più elevati. Supponiamo che le due imprese scrivano un contratto secondo il quale ciascuna investirà 100 euro nel progetto. In quanto soci identici, le due imprese si accordano per dividersi a metà i proventi del progetto comune. Il ricavo totale generato dal progetto è pari a: 1.6 (V +V ) - 800 = 1.6 (400) 800 = 3840 800 = 3040 valore che eccede l ammontare totale investito pari a 400 euro: ciascuna impresa si aspetterebbe perciò di ricevere 150 euro, con un profitto netto di 30 euro. Si supponga ora che ciascuna impresa possa scegliere liberamente di investire effettivamente una qualunque cifra compresa tra i 600 e i 1600 euro. Cosa sceglieranno di fare le imprese? Sarà conveniente il progetto comune? Consideriamo la questione dal punto di vista dell impresa : qualunque ammontare V l impresa scelga di investire, il profitto atteso dell impresa sarà la sua quota del ricavo totale meno l investimento da essa effettuato, ovvero 0.8 (V + V ) - 400. Secondo la tabella 1.1, ogni dollaro extra investito dall impresa produce 1.6 euro di maggior ricavo totale, ma la quota di esso che va all impresa è di soli 0.8 euro: perciò l impresa perde 0. euro per ogni euro investito. La scelta ottimale dell impresa è dunque quella di effettuare l investimento minimo di 600 euro. In tal caso, il ricavo totale atteso sarebbe di soli 110 euro, a fronte di un investimento richiesto totale pari a 100 euro: poiché ogni impresa si aspetterebbe di perdere 40 euro, gli investimenti non verranno effettuati. Un opportunità commerciale conveniente va dunque perduta a causa del fatto che ogni impresa si aspetta dall altra un comportamento 1

Esercitazione 5 maggio 016 opportunistico. Naturalmente, il problema descritto verrebbe eliminato dalla fusione delle due imprese, poiché questa riconduce le decisioni d investimento alla titolarità di un singolo individuo, il quale sostiene interamente i costi e ne riceve tutti i benefici. investimento di investimento di investimento totale 1.6 (V +V ) - 800 ricavo totale atteso di 0.8 (V + V ) - 400 profitto netto atteso di 0.8 V - 0. V - 400 decisione massimizzante di V = 600 decisione attesa di ricavo atteso di V = 600 perdita attesa di 40 Tabella 1.1: Ricavi e profitti per l impresa V V Gli esercizi 1, e 3 che verranno esaminati nel seguito propongono tre soluzioni differenti a uno stesso problema: investimento in R&S per sviluppare una nuova tecnologia da parte di due aziende in presenza di moral hazard. Esercizio 1 (Massimizzazione del valore totale) Supponiamo che vi siano due imprese, l impresa e l impresa, che stanno considerando la possibilità di fare un investimento congiunto in R&S. Il ricavo totale dell investimento è 00(V +V ) 0.5, dove V e V sono i valori degli investimenti delle imprese: esse si aspettano di dividersi ugualmente i ricavi ottenuti, mentre ciascuna di loro deve assorbire il costo dei rispettivi investimenti. Si mostri che le scelte che massimizzano il valore totale sono quelle in cui il valore complessivamente investito dalla due imprese è uguale a 10000 euro. Quanto surplus totale viene corrispondentemente creato?

Esercitazione 5 maggio 016 Il ricavo totale delle due imprese è R tot =00(V +V ) 0.5 Esse si aspettano di dividere in maniera equa i ricavi e sostengono i rispettivi investimenti V e V. Perciò: R =R =100(V +V ) 0.5 Il profitto congiunto è dato da: =R -(V +V )=00(V +V ) 0.5 -(V +V ) L investimento congiunto efficiente è quello che massimizza il valore totale delle parti, perciò: ( V + V ) 1 = 00 ( V V = 100 + ( V V ) * = 10000 + ( V + V 1 = 0 L investimento congiunto efficiente è pari a 10000. Il surplus complessivo derivante dall investimento congiunto è pari a: S = = 00* ( 10000 ( 10000) = 0000 10000 = 10000 Questo esercizio propone una soluzione di impresa integrata, per la quale, quindi, gli obiettivi dei decisori e sono completamente allineati: questa situazione corrisponde a quella efficiente dal punto di vista dell allocazione delle risorse e, infatti, il surplus complessivo delle parti è massimo (si veda il Principio di Massimizzazione del Valore, adottato nella soluzione dell esercizio). Esercizio (Opportunismo: dato V fissare V ottimo) Relativamente al problema precedente, si supponga ora che le imprese non possano scrivere un contratto basato sul livello degli investimenti effettuati da ciascuno, poiché esse non possono osservarne il reale valore. Si mostri che, se l impresa si aspetta dall impresa un investimento pari a V, la scelta ottimale della prima è di investire 500-V. Quanto dunque si investirà complessivamente e quanto surplus totale verrà creato? Il ricavo totale delle due imprese è 3

Esercitazione 5 maggio 016 R tot =00(V +V ) 0.5 Esse si aspettano di dividere in maniera equa i ricavi e sostengono i rispettivi investimenti V e V. Perciò: R =R =100(V +V ) 0.5 L impresa ipotizza che l impresa investa investire l importo V tale da massimizzare il proprio profitto. Il profitto dell impresa è dato da: = R V = 100 ( V + V V La condizione di massimizzazione del profitto è: V Perciò si ha: 1 = 100 ( V + V 1 = 0 ( V V = 50 + V. Conseguentemente, l impresa deciderà di V + V = 500 V * = 500 V L investimento complessivo sarà: V +V =(500-V )+V =500 In corrispondenza si avranno un ricavo totale e un surplus totale generati dall investimento pari a: R = 00 50 = 10000 S = R ( V + V ) = 10000 500 = 7500 L esercizio introduce nel sistema delle due imprese una fonte di inefficienza: le due imprese si accordano per sviluppare la tecnologia congiuntamente, ma non riescono a stabilire il reale valore del livello di investimenti effettuato da ciascuna. In una tale situazione possono insorgere comportamenti opportunistici e fenomeni di moral hazard. causa dell inefficienza insita nel sistema il surplus totale a disposizione delle parti risulta diminuito rispetto al valore che assumeva nell esercizio 1, indipendentemente da come, poi, venga ripartito fra le imprese. Pertanto, ciascuna impresa non può far altro che massimizzare la propria utilità individuale nell ambito di un sistema caratterizzato da un livello di benessere intrinsecamente ridotto. 4

Esercitazione 5 maggio 016 Esercizio 3 (Concorrenza) Continuando con l esempio, supponiamo che se le imprese non firmano un contratto esse possono sviluppare separatamente, e in competizione fra loro, il progetto di ricerca in esame. Un prodotto vendibile sul mercato può essere ottenuto da entrambe le imprese se esse investono almeno il 35% di quanto investito dal concorrente. Se ( V 0.35V V 00, e corrispondentemente per l impresa. Si mostri che se ciascuna impresa si aspetta che l altra investa medesima cifra. V 0. 35V, allora il profitto netto dell impresa è 10000, allora essa investirà la quanto ammontano i profitti totali? In questo caso le imprese sono in grado di accordarsi su di un progetto congiunto? In questo caso, se V 0. 35V l impresa avrà un profitto pari a = 00 10000 dove V =. ( V 0.35V V nche in questo caso l impresa sceglierà l investimento profitto. V 1 = 00 ( V 0.35V = 100 ( V 0.35V 1 = 0 * 10000 10000 V = 10000 + 0.35V = 10000 + 0.35 = = V Il profitto totale generato dagli investimenti delle due imprese sarà dato da: = + V in modo da massimizzare il proprio Dato che le due imprese hanno funzioni di profitto simmetriche ed effettuano lo stesso investimento i profitti ottenuti saranno gli stessi. Perciò: = + = = 00 ( V 0.35V V = 5

Esercitazione 5 maggio 016 1 10000 10000 = 00 0.35 10000 = Quindi: 10000 = 00 1 10000 = = 4615 = 930 10000 = 00 100 = 4615 Questo esercizio propone una situazione in cui le imprese decidono di sviluppare la tecnologia indipendentemente l una dall altra e in competizione fra loro. In questo caso, l inefficienza del sistema fa diminuire ancora una volta il surplus complessivo, ma lo mantiene comunque più elevato rispetto al caso affrontato dall esercizio. Pertanto, potendo scegliere fra la situazione proposta dagli esercizi e 3, le imprese sceglieranno di non accordarsi e di sviluppare la tecnologia in competizione fra loro. Esercizio 4 Sara, che ha la funzione di utilità U = y 1/, ha a disposizione un opportunità di reddito che potrà dar luogo a un reddito di 4 oppure di 16, ciascuno con probabilità ½. 1. Determinare il valore esatto dell equivalente certo del reddito incerto di Sara.. Determinare il valore esatto del premio per il rischio. 1. Poiché nel caso in esame è nota la funzione di utilità, equivalente certo e premio per il rischio possono essere calcolati in modo esatto, sulla base delle loro definizioni. L equivalente certo è la somma certa EC che dà a Sara un utilità pari all utilità attesa del reddito incerto. L utilità attesa del reddito incerto è: E[U(y)] = 1/ (4 1/ ) + ½ (16 1/ ) = 1+ =3 L EC si calcola dalla funzione di utilità ed è pari a: U(EC) = E[U(y)]. In questo caso quindi si ha: U(EC) = (EC/ Quindi: 6

Esercitazione 5 maggio 016 EC 1/ = 3 da cui EC = 9. Per definizione, il premio per il rischio è la differenza tra il valore atteso del reddito incerto (o reddito atteso) e il suo equivalente certo, cioè come la somma di denaro con cui è possibile compensare un individuo per indurlo ad accettare il reddito incerto al posto di quello certo. Pr = E(R) EC Il reddito atteso è: E (R) = 1/ (4) + 1/ (16) = 10 Quindi il premio per il rischio è pari a: Pr = 10 9 = 1 Esercizio 5 Gianni ha a disposizione due progetti di investimento, R ed S. Da R può ottenere un reddito netto xr di 55 oppure di 85, ciascuno con probabilità ½, mentre da S può ottenere, sempre con probabilità ½ ciascuno, un reddito netto xs di 6 oppure di 70. 1. Quale progetto sceglierà Gianni, se ha un coefficiente di assoluta avversione al rischio pari a 0,05?. Supponiamo però ora che Gianni possa condividere il rischio con Paolo, che pure ha un coefficiente di avversione al rischio di 0,05. Quale sarà la quota del reddito incerto che spetterà ai due individui? 3. Se la scelta tra i due progetti avviene dopo che si è deciso di condividere il rischio, quale progetto verrà scelto? 4. Gianni accetterà di cedere una quota del reddito incerto inizialmente a sua disposizione solo se Paolo gli paga qualcosa per questo, mentre Paolo potrà a sua volta accettare solo se tale pagamento non è troppo elevato. Determinate entro quale intervallo dovrà essere compreso tale pagamento affinché la condivisione risulti accettabile per entrambi. 7

Esercitazione 5 maggio 016 1. Per vedere quale progetto sceglierà Gianni, calcoliamo l equivalente certo dei due progetti, verrà ovviamente scelto il progetto con equivalente certo maggiore. EC (R) = E [xr] - ½ * 0.05 * Var [xr] = [(55 * ½) + (85 * ½)] - ½ * 0.05 * [(55-70) * ½ + (85 70) * ½] = 64.375 EC (S) = E [xs] - ½ * 0.05 * Var [xs] = [(6 * ½) + (70 * ½)] - ½ * 0.05 * [(6-66) * ½ + (70 66) * ½] = 65.6 Gianni sceglierà l investimento S, con equivalente certo totale maggiore.. r = coefficiente di avversione al rischio di Gianni ρ = 1/r = coefficiente di tolleranza al rischio di Gianni s = coefficiente di avversione al rischio di Paolo σ = 1/s = coefficiente di tolleranza al rischio di Paolo In una divisione efficiente dei rischi, la quota di un soggetto è uguale al rapporto tra la sua quota di tolleranza al rischio e la somma totale delle tolleranze dei partecipanti. Quindi: Quota di Gianni = ρ/(ρ+σ) = 1/, quota di Paolo = σ/(ρ+σ) = 1/; 3. Si sceglierà il progetto con equivalente certo totale maggiore: Ectot(R) = E [xr] - ½ * 1/ [(1/0.05 + 1/0.05)] * Var [xr] = 67. Ectot(S) = E [xs] - ½ * 1/ [(1/0.05 + 1/0.05)] * Var [xs] = 65.8 Se il rischio viene condiviso si sceglierà il progetto R. 4. Il pagamento che Paolo deve versare a Gianni deve essere tale da consentire a Gianni di avere almeno lo stesso equivalente certo che egli otterrebbe investendo da solo (e quindi vedendo il punto 1, EC > = 65.6, perché Gianni investendo da solo sceglierebbe l investimento S). Tuttavia anche Paolo deve essere incentivato a effettuare il pagamento e quindi il suo equivalente certo deve essere almeno maggiore di 0, visto che lui partecipa solo se c è condivisione). ECG(condivisione) = E (0.5 xr) + γ ½ * 0.05 * Var (0.5 xr + γ) >= 65.6 Da cui: 8

Esercitazione 5 maggio 016 35 + γ ½ * 0.05 * 0.5 *Var (xr) >= 65.6 e quindi γ >= 3.006 Contemporaneamente: ECP(condivisione) = E (0.5 xr) - γ ½ * 0.05 * Var (0.5 xr - γ) >= 0. Da cui: 35 - γ ½ * 0.05 * 0.5 *Var (xr) >= 0 e quindi γ <= 33.59 Quindi, l intervallo di comprensione del pagamento è: 3.006 =< γ <= 33.59 9