L azzardo morale e il modello principale-agente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L azzardo morale e il modello principale-agente"

Transcript

1 L azzardo morale e il modello principale-agente

2 L azzardo morale e il problema principale agente Il modello principale agente è uno strumento fondamentale per analizzare le relazioni economiche caratterizzate da problemi di asimmetrie informative un primo soggetto, il principale, fa riferimento ad un altro soggetto, l agente, incaricandolo dello svolgimento di una certa attività o mansione

3 Definizioni Agente = colui che dispone di maggiori informazioni rispetto alla controparte (la controparte è il Principale) L agente può disporre di maggiori informazioni (in genere riguardo alle proprie caratteristiche o all ambiente esterno) a) PRIMA dell avvio di una relazione contrattuale (selezione avversa) b) oppure ha un vantaggio informativo DOPO la stipula del contratto (azzardo morale)

4 L azzardo morale Si parla di azzardo morale quando, dopo la definizione di un contratto (quindi quando le parti condividono le STESSE informazioni) l agente compie un azione non osservabile dal principale, ma che influenza l utilità di entrambi => Comportamento sleale: l impossibilità del principale di osservare il comportamento dell agente permette all agente di perseguire i propri fini a spese del principale

5 L azzardo morale Esempi gli azionisti di una società (principale) che assumono un manager (agente) per gestirne l attività non sono in grado di controllarne perfettamente il comportamento Il manager può effettuare investimenti eccessivamente rischiosi, oppure usare i fondi della società a proprio beneficio

6 DEFINIZIONE Relazioni di agenzia Situazioni in cui a) il principale delega b) l agente a svolgere un certo compito

7 I contratti e gli incentivi Come può il principale superare il problema della non osservabilità del comportamento e delle caratteristiche dell agente? mediante un contratto......che preveda uno schema di incentivi che stimoli l agente ad adottare comportamenti in linea con l interesse del principale

8 I contratti e gli incentivi Esempio Gli azionisti propongono al manager un contratto che condiziona la sua remunerazione ai profitti effettivamente conseguiti dall impresa, in modo da indurlo ad operare nell interesse dei proprietari-azionisti

9 I contratti e gli incentivi Gli schemi di incentivo incorporati nei contratti si basano su alcune variabili verificabili da un autorità esterna, come i profitti di un impresa Ci sono però alcuni casi in cui non esistono variabili oggettivamente misurabili e verificabili (ad esempio un contratto di lavoro basato sulla creatività dell agente) In questi casi, si può talvolta ricorrere a contratti autovincolanti o di self-enforcing Esempio: un impresa produce beni la cui qualità non è osservabile dai consumatori al momento dell acquisto. Questo vantaggio puo' essere (parzialmente) ridotto dalla stipula contratti di vendita di lungo periodo che prevedano la possibilita' di interrompere la fornitura laddove l impresa produca prodotti di qualità scadente ("effetto reputazione")

10 Natura del contratto di agenzia Ci sono due variabili che caratterizzano i contratti di agenzia: 1. L incertezza 2. L avversione al rischio

11 1. L incertezza un elemento centrale del rapporto di agenzia è l incertezza che condiziona le relazioni economiche (esempio: i manager contribuiscono a determinare i dell impresa, ma i dipendono anche dall andamento della domanda, dalle imprese concorrenti ecc) Quindi si assume che il risultato y sia influenzato da una var. casuale => il risultato y è una variabile casuale, la cui distribuzione dipende dall azione scelta dall agente: y = y(e, ) Si ipotizza che il principale non possa osservare il valore assunto dalla var. casuale, altrimenti potrebbe inferire in e (effort) dell agente Quindi, il principale non dispone della possibilità di capire in quale misura y possa dipendere dall agente o dal caso

12 2. L avversione al rischio In genere si assume che il principale è neutrale al rischio, perché è in grado di stipulare molti contratti e quindi può diversificare il rischio Considerati i rapporti di forza che in genere prevalgono in questo tipo di contratti, e' invece l'agente che e' avverso al rischio Questa ipotesi fa si' che se il contratto addossa una parte del rischio sull agente, quest ultimo deve essere compensato con una remunerazione più elevata di quella che sarebbe altrimenti

13 Informazione perfetta, scelta efficiente e contratto di first best contratto ottimale soluzione di first best Usiamo questa soluzione come benchmark, dato che essa rappresenta la scelta ottimale dell agente che massimizza l efficienza da un punto di vista sociale, cioè considerando il benessere sia del principale che dell agente Due casi: 1. c è informazione perfetta 2. assenza di incertezza

14 1. Se c è informazione perfetta possiamo raggiungere la soluzione di first best

15 Informazione perfetta, scelta efficiente e contratto di first best 1. Informazione perfetta L agente determina con il suo sforzo e il risultato y secondo la funzione di produzione y(e) che ipotizziamo linearmente crescente Lo sforzo ha un costo (o disutilità) il cui valore monetario è c(e), funzione crescente e convessa

16 Informazione perfetta, scelta efficiente e contratto di first best Obiettivo: massimizzare l efficienza dal punto di vista sociale (dei due soggetti) Surplus totale è generato dalla relazione: S = y(e) c(e) Lo sforzo ottimale e f è quello che massimizza il surplus S Cio' avviene quando: y (e f ) = c (e f ) cioè quando il prodotto marginale dello sforzo è uguale al suo costo marginale Graficamente.

17 graficamente Per ottenere e f è sufficiente che il contratto stabilisca che il principale compensi l agente con un pagamento w (costante) se l azione è eseguita correttamente (con uno sforzo pari almeno a e f ), mentre non paga nulla in caso contrario

18 2. Possiamo raggiungere ugualmente una soluzione di first best anche se c è informazione imperfetta, a condizione che non ci sia incertezza

19 Informazione perfetta, scelta efficiente e contratto di first best 2. Non esiste incertezza (ovvero, l agente non corre rischi) In tale condizione, un sistema di incentivazione efficiente consiste nell assegnare all agente tutti i proventi, meno una quota fissa F che è il compenso per il principale: w(y)=y-f L agente diventa titolare del reddito residuale, e l intensità degli incentivi è massima perché è pienamente responsabile di y La funzione di utilità dell agente è u = y(e) F - c(e) L utilità è massima quando y (e f ) = c (e f ) l agente è indotto a scegliere e f ottimale che max la sua utilità

20 Impostazione del contratto di agenzia Definiamo "contratto di agenzia" un sistema di impegni tra principale e agente in cui: 1. l azione dell agente non è osservabile (quindi e non è osservabile); 2. l incertezza condiziona i risultati 3. l agente è avverso al rischio Vediamo come i tre fattori entrano nella definizione del contratto

21 Il trade-off tra incentivi e assicurazione 1. Problema: l azione dell agente non è osservabile Per incentivare l agente a comportarsi nel modo ottimale, il principale dovrebbe introdurre qualche regola contrattuale che leghi la remunerazione dell agente al risultato conseguito => w = w(y), poiche' non e' non possibile una clausola w = w(e) 2. l incertezza condiziona pero' il risultato e il reddito dell'agente y non dipende solo da e, ma anche da un fattore stocastico 3. mentre l agente è avverso al rischio dunque la soluzione che prevede che l agente sia titolare del reddito residuo e' inefficiente, perché così egli sopporterebbe interamente il rischio dell'impresa

22 Il trade-off tra incentivi e assicurazione in questi casi c'e' un trade-off tra incentivazione dell agente (efficienza nella produzione) e l ottimale ripartizione del rischio tra principale e agente (assicurazione) Il contratto ottimale sarà dunque frutto di un compromesso tra le esigenze del principale e quelle dell agente

23 problema: come costruire un contratto che tenga conto del problema dell incentivazione e della ripartizione ottimale del rischio?

24 Definizione del contratto Assumiamo che: Principale e agente siano perfettamente razionali Principale e agente hanno informazioni perfette sulle rispettive preferenze Il principale non conosce il valore della variabile controllata dall agente (e) Il potere di contrattazione è esclusivamente del principale che propone un contratto all agente; quest ultimo o accetta o rifiuta (non c è rilancio) Il risultato y è verificabile da un giudice esterno L interazione tra principale e agente non si ripete nel tempo (one-shot)

25 assumiamo inoltre che la sequenza temporale che caratterizza una relazione di agenzia, in presenza di azzardo morale, sia: 1. Il principale stabilisce un contratto e lo propone all agente 2. L agente decide se accettare o meno il contratto 3. L agente esegue un azione e non osservabile dal principale 4. Si realizza un evento casuale che concorre con e a determinare y 5. Si osservano i risultati, si effettuano i pagamenti e le parti ottengono i rispettivi payoff

26 Il trade-off tra incentivi e assicurazione L utilità attesa del principale (o i suoi profitti attesi) è data dal risultato finale y al netto dei pagamenti salariali effettuati all agente w(y): u p = E[y(e, ) w(y(e, ))] (E è il valore atteso delle variabili) L utilità attesa dell agente dipende dalla retribuzione percepita e negativamente dall azione svolta (che procura disutilità) u a = E[u (w (y(e, ) ) ) c(e)]

27 Il trade-off tra incentivi e assicurazione Il contratto e' un insieme di clausole volte a definire l azione ottimale e* uno schema di remunerazione [w(y)], finalizzata a conseguirla, definito in funzione di 2 vincoli: 1. Il vincolo di partecipazione (l agente ad accettare il contratto) 2. Il vincolo di compatibilità degli incentivi, volto ad incentivare l agente a scegliere l azione ottimale per il principale

28 1. Il vincolo di partecipazione È volto a indurre l agente ad accettare il contratto Impone che lo schema retributivo prescelto sia tale da garantire all agente un utilità attesa almeno pari alla sua utilità di riserva u, cioè l utilità che deriva dalla migliore opportunità alternativa disponibile Formalmente, il vincolo di partecipazione impone che: E [u(w(y)) c(e*)] u

29 2. Vincolo di compatibilità degli incentivi Volto a incentivare l agente a scegliere l azione ottimale per il principale (infatti quest ultimo non può osservare il comportamento dell agente) Impone che l agente, sulla base dello schema di compensi, sia indotto a scegliere, tra tutte le azioni possibili, proprio quella desiderata dal principale, ovvero e*: E{u[w(y(e*))] c(e*) E{u[w(y(e))] c(e) cioè la funzione w(y) deve essere strutturata in modo tale che quando l agente sceglie e* la sua utilità attesa risulti maggiore dell utilità attesa che potrebbe conseguire scegliendo un e diverso

30 Il trade-off tra incentivi e assicurazione Il contratto ottimale per il principale, caratterizzato dall azione e* e dalla funzione w(y), è quello che massimizza la sua utilità attesa, all interno della classe di contratti che soddisfa i vincoli di partecipazione e di compatibilità degli incentivi Il risultato che si ottiene è un second best (è il miglior contratto ottenibile, date le imperfezioni esistenti)

31 Le caratteristiche principali dei contratti di agenzia Risultati validi nelle formulazioni generali del contratto di agenzia: a) legame tra la performance e i pagamenti all agente: in un contratto ottimale, la remunerazione necessaria a incentivare l agente è una funzione crescente dei proventi conseguiti b) Una caratteristica che si verifica in modo ricorrente è che il vincolo di partecipazione è stringente cioè l agente ottiene esattamente la sua utilità di riserva E [u(w(y)) c(e*)] = u

32 Le caratteristiche principali dei contratti di agenzia c) Efficienza e contratti di second best: il contratto di second best è il miglior contratto conseguibile, date le imperfezioni esistenti nell informazione tra le parti, e dati i vincoli imposti alla formulazione del contratto Il risultato di second best è inferiore al first best perché: i. la ripartizione del rischio non è ottimale ii. il livello di sforzo dell agente è inferiore al livello di first best, perché è attenuata l intensità degli incentivi graficamente

33 Esempio Si ipotizzi un contratto di agenzia che stabilisce che i proventi dell attività sono divisi a metà tra l agente e il principale La remunerazione dell agente dipende anche da fattori casuali ( ), e può, ex post, risultare più o meno elevata Inoltre, l agente percepisce solo la metà di ogni incremento marginale del prodotto, quindi è incentivato a impegnarsi a un livello inferiore a quello efficiente

34 Le caratteristiche principali dei contratti di agenzia d) Misure della performance e principio di informatività: in alcuni casi, il principale può considerare misure della performance aggiuntive Se esistono misure collegate alla performance s dell agente, che rivelano informazioni aggiuntive sullo sforzo dell agente, allora è ottimale includerle nel contratto (=> principio di informatività) e la remunerazione dell agente sarà w = w(y,s) Ad esempio, nei rapporti di lavoro, il giudizio di un superiore puo' essere usato come segnale della performance dell agente

35 Asimmetria informativa e contratti di first best Quindi, in linea generale, in presenza di asimmetrie informative non è possibile raggiungere i livelli di efficienza di first best ci sono tuttavia delle eccezioni Si può raggiungere il risultato di first best con asimmetria informativa quando: a) La relazione tra sforzo e risultato è deterministica, o non casuale Se l azione e il risultato finale sono legati tra di loro in maniera deterministica, è possibile determinare in modo univoco l azione scelta dall agente dai risultati realizzati

36 Asimmetria informativa e contratti di first best b) L agente è neutrale al rischio 1. il contratto stabilisce che tutto il reddito, al netto di un pagamento fisso per il principale, venga assegnato all agente 2. L agente è completamente responsabile per la performance. In questo caso, è tuttavia possibile che altri fattori ostacolino il risultato di first best - esistono molteplici attività che l agente deve svolgere, non tutte misurabili e incentivabili => dare massimi incentivi per un aspetto rischia di indurre l agente a trascurare altri aspetti

37 Asimmetria informativa e contratti di first best c) Il principale è in grado di inferire con certezza la scelta di eventuali azioni sub-ottimali: Se esistono eventi che possono verificarsi solo nelle circostanze in cui l agente non presta lo sforzo ottimale, è possibile minacciare di punire l agente con penalità estreme quando si realizzano tali risultati => In questo caso si costruisce un contratto denominato: contratto a penalità estreme: il principale è in grado di indurre l agente a selezionare lo sforzo efficiente

38 Esempio riepilogativo: formulazione di un contratto di agenzia Un principale assume un lavoratore (agente) per svolgere una attività e = sforzo dell agente y = risultato finale dell attività economica che dipende da e Funzione di utilità dell agente: u cresce all aumentare di w e diminuisce all aumentare di e L utilità di riserva dell agente è

39 Il principale è neutrale rispetto al rischio L obiettivo del principale è la massimizzazione dei profitti attesi al netto dei pagamenti w corrisposti all agente.

40 Ipotesi: L agente può effettuare due tipi di sforzo: basso (e L ) e alto (e H ) (osservabili dal principale) L attività intrapresa può rivelarsi un successo (y A =200) o un insuccesso (y B =0) L impegno del lavoratore influenza positivamente la probabilità di realizzare con successo il progetto Risultato y B = 0 y A = 200 Sforzo e L = 0 p = 0.8 p = 0.2 e H = 4 p = 0.3 p = 0.7

41 Sforzo verificabile e contratto di first best situazione ottimale L agente presta e H =4 se l utilità che ne deriva è maggiore dell utilità di riserva pari a 3 il pagamento w deve rispettare il vincolo di partecipazione: cioè da cui si ottiene w 49 Se l impresa paga 49, il lavoratore accetta e consegue un utilità pari a 3 Qual è il profitto per l impresa?

42 Se l impresa paga un salario w = 49, i profitti attesi sono: à e H massimizza i profitti dell impresa? Per rispondere, occorre valutare il profitto nel caso in cui il livello dello sforzo del lavoratore è basso Il lavoratore sceglie e L =0 se quindi se w = 9 In questo caso, i profitti dell impresa sono: quindi e L è inefficiente perché i profitti diminuiscono da 91 a 31(l utilità attesa del lavoratore rimane anche qui pari a 3) La soluzione di first best è caratterizzata da e H = 4

43 Cosa succede se lo sforzo dell agente non è osservabile dal principale?

44 Il contratto ottimale quando lo sforzo non è osservabile Il principale deve incentivare l agente legando il suo salario ai risultati dell impresa se si realizzano buoni risultati l agente ottiene compensi più elevati Si avrà tuttavia una perdita di efficienza perché i rischi sono a carico dell agente

45 Il contratto ottimale quando lo sforzo non è osservabile Costruzione del contratto: Vediamo sotto quali condizioni l agente presterà il livello elevato di sforzo eh 1. Il contratto stabilisce due livelli salariali, alto (wa) e basso (w B ), in corrispondenza del verificarsi di ya e yb 2. Il contratto dovrà rispettare: a) il vincolo di partecipazione dell agente b) il vincolo di compatibilità degli incentivi Combinando i due vincoli si ottengono i livelli salariali che garantiscono il rispetto del contratto con sforzo elevato

46 Vincolo di partecipazione dell agente L utilità attesa in relazione allo sforzo eh deve essere almeno pari a 3 che è l utilità di riserva, cioè da cui si ottiene:

47 Vincolo di compatibilità degli incentivi Dato che lo sforzo dell agente non è osservabile à occorre definire i pagamenti salariali in modo che per l agente risulti più conveniente prestare lo sforzo elevato piuttosto che lo sforzo basso [u(eh) u(eb)] : da cui si ottiene

48 Mettendo a sistema le due equazioni relative ai vincoli vincolo di partecipazione dell agente vincolo di compatibilità degli incentivi si determinano i livelli salariali: wa = wb = 1.96 L utilità attesa dell agente è: I profitti del principale sono: Nel first best i profitti erano pari a 91

49 In condizioni di informazione asimmetrica, rispetto al first best, c è una riduzione del benessere complessivo che deriva dall inefficiente ripartizione del rischio

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Contratto di agenzia

Contratto di agenzia Contratto di agenzia Se l azione e non è osservabile (verificabile), il contratto di first best non è più utilizzabile. La scelta ottimale dell agente con salario fisso è esercitare sforzo nullo; La soluzione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Lezione 9 Informazione Asimmetrica Informazione e mercati competitivi Mercati perfettamente competitivi: tutti gli agenti sono pienamente informati circa i beni scambiati e sul funzionamento del mercato.

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 18: Informazione incompleta (moral hazard) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

I mercati assicurativi

I mercati assicurativi I mercati NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo e

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Politica economica: Lezione 16

Politica economica: Lezione 16 Politica economica: Lezione 16 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) Politica Economica - Luca Salvatici 1 Tipi di beni Beni di ricerca

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti

Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Logiche e strumenti per la valutazione degli investimenti Capitolo 13 Indice degli argomenti 1. Definizioni e modalità di classificazione

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE Annuncio Pubblicitario CONOSCERE I NOSTRI CLIENTI I bisogni, le aspettative ed il modo di interpretare gli investimenti sono differenti per ogni Cliente. Siamo certi che

Dettagli

2. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione

2. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione CONDIVISIONE DEI RISCHI 1. Ci sono due soggetti, 1 e 2. Ciascun soggetto i (i = 1; 2) ha la funzione di utilità Von Neumann-Morgenstern (VNM) 500Wi 5W U(W i ) = i 2 per W i 50 12500 per W i 50 : (1) La

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Analizziamo nel dettaglio i tre prodotti individuati:

Analizziamo nel dettaglio i tre prodotti individuati: 144 I prodotti strutturati nel private banking 145 Questo è solo un esempio di come i Bonus possono essere utilizzati: sul mercato sono disponibili certificati di investimento su diversi sottostanti, con

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso di Economia Applicata a.a. 2007-08 II modulo 12 Lezione Asimmetrie informative e Adverse Selection Soluzioni per l Adverse Selection? selezione (screening ) segnalazione razionamento le soluzioni

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Domande di riepilogo

Domande di riepilogo QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Economia e organizzazione aziendale II UNITÁ C ANALISI DI BILANCIO: REDDITIVITÀ E FINANZA Lezione 4 Scelte finanziarie manageriali

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Asimmetrie Informative Giochi

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA Fallimenti dello stato-1 L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA NELLA REALTA L INTERVENTO PUBBLICO NON REALIZZA SEMPRE APPIENO LE SUE POTENZIALITA, COME INDICATE DALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA.

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

DOMANDE di RIEPILOGO

DOMANDE di RIEPILOGO DOMANDE di RIEPILOGO UNITA A - ANALISI ECONOMICA DELL IMPRESA Lez2 Nuove teorie dell impresa La teoria manageriale Quali problemi fondamentali delle moderne organizzazioni delle imprese non sono stati

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Tempo e rischio Tempo Rischio

Tempo e rischio Tempo Rischio Il Valore Attuale Tempo e rischio Tempo: i 100 euro di oggi valgono di meno dei 100 euro di domani perché i primi possono essere investiti nel mercato dei capitali e fruttare un tasso di interesse r. Rischio:

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 Problemi del Coordinamento 3 Coordinamento Un coordinamento consiste in accordo preventivo con il quale 2 o più attori uniscono i propri

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Reti e standard Introduzione Aspettative dei consumatori

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio 2012. Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio 2012. Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande: a) Che differenza c è tra moral hazard ed averse selection? Perché sono concetti rilevanti per l economia del benessere? b) Definire le nozioni di indebitamento netto, risparmio pubblico e avanzo primario.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981)

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981) MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981) Presentazione a cura di Isabella Natoli Modello di Stiglitz e Weiss (1981) Tasso d interesse svolge una duplice funzione in condizioni che implicano il razionamento

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

= 8.000 + 2.000 = 5.000.

= 8.000 + 2.000 = 5.000. Esercizio 1 Consideriamo il mercato delle barche usate e supponiamo che esse possano essere di due tipi, di buona qualità e di cattiva qualità. Il valore di una barca di buona qualità è q = 8000, mentre

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Rischio, assicurazione e asimmetrie informative RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta degli individui Si crea una divergenza

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Modello di agenzia: estensioni

Modello di agenzia: estensioni Modello di agenzia: estensioni Estenderemo il modello principale agente in 4 direzioni: -Agenti multipli (yardstick e team prod.) -Differenti azioni con diversa osservabilità (multitasking); -Performance

Dettagli

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti

L impresa. a) Cosa è un impresa? b) Comportamento. c) La diversità delle imprese. a1) confini dell impresa a2) contratti L impresa a) Cosa è un impresa? a1) confini dell impresa a2) contratti b) Comportamento c) La diversità delle imprese (a) Impresa e costi di transazione Contrapposizione impresa-mercato (Coase): se i mercati

Dettagli

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala

La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala La condivisione del rischio e la sua ripartizione su ampia scala 1 ARGOMENTI DI QUESTA LEZIONE Questa lezione propone esplora due problemi fondamentali: Se esiste un rischio in una transazione chi lo deve

Dettagli

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

di informazione asimmetrica:

di informazione asimmetrica: Informazione asimmetrica In tutti i modelli che abbiamo considerato finora abbiamo assunto (implicitamente) che tutti gli agenti condividessero la stessa informazione (completa o incompleta) a proposito

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 2 LEZIONE LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P.

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi.

Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi. Scelta di un progetto di investimento Un investimento è un operazione che dà luogo a costi immediati in vista di ricavi attesi. La sua utilità economica è valutata sulla base del confronto tra le risorse

Dettagli

Contenuti. Fatti stilizzati microeconomici. L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller.

Contenuti. Fatti stilizzati microeconomici. L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller. Contenuti L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (7) Esistono quindi delle imperfezioni dei mercati. Le imperfezioni dei mercati

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 26 I mercati finanziari Prof. Gianmaria Martini Moneta e titoli Nei paesi industrializzati esistono varie tipologie di

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli