RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : Quali vantaggi per il Paese e per i pazienti?

Documenti analoghi
SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Trials clinici. Disegni di studio

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci


Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

web meeting News da ASCO GI gennaio 2014 h

Grazie dell attenzione

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S.

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Il modello organizzativo della Regione Lazio

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

Il tra'amento chirurgico e il follow up postchirurgico nello screening

La rete per la promozione della salute in Lombardia

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

PIANO ANNUALE DI ATTIVITA RETE ONCOLOGICA REGIONALE. anno 2012

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza Regione Lazio

La frazione dei guariti dal cancro

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Rete anatomie patologiche

FORUM P.A. SANITA' 2001

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Ufficio Stampa mercoledì 17 dicembre Il ringraziamento della Direzione Aziendale per questa importante donazione

Quotidiano.

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

La famiglia davanti all autismo

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Analisi del contesto. Il DIPINT: Esempio toscano di integrazione tra Università e Regione

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

RASSEGNA STAMPA lunedì 16 febbraio 2015

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

O.N.Da - Roche sul tumore all ovaio

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Terapia del dolore e cure palliative

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

R A S S E G N A S T A M P A

Nerviano Medical Sciences

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

DELIBERAZIONE N. 227/2015 ADOTTATA IN DATA 12/02/2015 IL DIRETTORE GENERALE

Transcript:

RICERCA, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA : Quali vantaggi per il Paese e per i pazienti? La ricerca oncologica presso l Ospedale S. Filippo Neri di Roma Giampietro Gasparini Associazione G. Dossetti Roma, 15 Novembre 2012

Progetto FIRB-Miur 2011 APPROCCI NANOTECNOLOGICI PER LA TERADIAGNOSTICA DEI TUMORI Coordinatore scientifico della ricerca: Prof. Maurizio Prato Dip. Scienze Farmaceutiche Università degli Studi di Trieste Durata: 4 anni Unità di Ricerca partecipanti: 13 Finanziamento: 4.000.000 Eur

Obiettivi della ricerca Calibrazione di nanodispositivi con aumentata sensibilità, specificità con la misurazione delle interazioni fra proteine nella scala proteomica (Interactomics) Applicazione dei nanodispositivi in protocolli terapeutici per la diagnosi precoce e prognosi dei tumori metastatici ed il controllo della tossicità dei farmaci Veicolazione selettiva dei farmaci antitumorali con presidi di nanotecnologia Creazione di una rete italiana multidisciplinare di teragnostica

Filoni principali di ricerca: 1. WP1 - Diagnostica 2. WP2 Scoperta di farmaci 3. WP3 Veicolazione di farmaci Patologie indagate: Tumori della mammella Tumori colorettali Gliomi

Attività previste 1. Diagnostica: Preparazione di sensori multiplexing e produzione prototipi precompetitivi basati su diversi approcci tecnologici 2. Drug discovery: Sintesi di nuove molecole con potenziale attività biologica 3. Drug delivery: Elaborazione di nuovi tipi di vettori per farmaci basati su nanotubi di carbonio, poliossometallati, nanoparticelle d oro rivestite con multistrato e sistemi polisaccaridici 4. Clinica: Test dei nanodispositivi tumorali di elevata sensibilità per biomarcatori Valutazione degli effetti citotossici dei composti preparati in Drug Discovery e Delivery Studi di farmacogenetica/omica per il ruolo dei polimorfismi genetici nella tossicità e risposta ai farmaci antitumorali

Risultati attesi Nuove strategie per la sintesi di nano-sistemi ibridi organici-inorganici disegnati a livello molecolare Caratterizzazione di forme tumorali con la presenza di uno specifico biomarker a partire da piccolissime quantità di biomateriale Caratterizzazione simultanea ed analisi comparativa, per una stessa forma tumorale, di diversi biomarkers, a diversi stadi di sviluppo della malattia Valutazione dell efficacia di nuovi farmaci diretti specificamente verso le cellule staminali

AIRC 5 X MILLE, 2011 P.I. Giuseppe Toffoli MD U.O. Complessa Farmacologia Sperimentale e Clinica CRO- IRCCS, Aviano

Legenda: Università: 4 IRCCS/similari: 3 Azienda Ospedaliera: 2 Privati: 1

AIRC 5 X MILLE, 2011 HYPERCOAGULATION SCREENING AS AN INNOVATIVE TOOL FOR RISK ASSESSMENT, EARLY DIAGNOSIS AND PROGNOSIS IN CANCER. SCREENING DELLO STATO DI IPERCOAGULABILITÀ COME STRUMENTO INNOVATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, DELLA DIAGNOSI PRECOCE E DELLA PROGNOSI NEL CANCRO

BACKGROUND E RAZIONALE Esiste una relazione complessa e reciproca fra tumore e trombosi: il tumore ha la capacità di attivare il sistema emostatico determinando un aumento del rischio trombotico nei soggetti portatori delle neoplasie. Anche in assenza di manifestazioni cliniche, i pazienti con tumore sono comunemente caratterizzati da anomalie del sistema emostatico, che possono essere individuate mediante dei test di laboratorio e che definiscono lo "stato di ipercoagulabilità". Lo stato di ipercoagulabilità è stato più volte associato alla progressione tumorale e ad una prognosi sfavorevole in vari tipi tumori. Dall altra parte, gli eventi trombotici possono rappresentare anche il primo segnale della presenza di un tumore occulto. Queste evidenze suggeriscono che le vie della coagulazione potrebbero svolgere un ruolo importante nella fase preclinica del cancro.

OBIETTIVI DELLO STUDIO Stabilire se la persistenza di uno stato di ipercoagulabilità, come rilevato da tests di laboratorio, sia associato ad un aumentato rischio di sviluppare tumore. Valutare se, in pazienti con specifiche neoplasie, la presenza di uno stato di ipercoagulabilità e/o una trombosi manifesta possa essere un marcatore di prognosi.

PROGRAMMI dello studio (I) 1. Valutazione di marcatori trombotici in soggetti sani come strumento per la predizione del rischio di tumore. 2. Valutazione dei marcatori trombotici in pazienti oncologici in relazione con la prognosi della malattia tumorale. 3. Studio delle interazioni fra le cellule tumorali e le cellule del sistema emostatico come possibile target terapeutico.

PROGRAMMI dello studio (II) Nel Programma 1 sono valutate due ampie popolazioni di soggetti sani, ovvero una popolazione di 30.000 donatori di sangue della Provincia di Bergamo ed una popolazione di 24.600 soggetti provenienti dallo studio Moli-sani (www.moli-sani.org): in questi individui verrà valutato lo stato di attivazione della coagulazione, mediante il dosaggio di marcatori emostatici circolanti. Inoltre, gli stessi soggetti saranno seguiti nel tempo al fine di valutare l eventuale insorgenza di tumore. Nel programma 2, i marcatori trombotici saranno valutati per il loro valore predittivo sull outcome del tumore in pazienti con neoplasie solide (es. carcinoma mammario, tumori polmonari e gastrointestinali) ed ematologiche. Nel programma 3, nuovi farmaci anticoagulanti, inibitori specifici per determinati fattori della coagulazione, saranno valutati per la loro capacità di inibire la crescita e la progressione tumorale sia in vitro che in vivo (modelli animali). L originalità del progetto risiede nel fatto che i marcatori trombotici proposti come strumento per la valutazione del rischio di tumore non sono mai stati valutati prospetticamente in una coorte così ampia di soggetti sani e di pazienti neoplastici.

RISULTATI PRELIMINARI 53 pazienti finora arruolati presso la UO di Oncologia del San Filippo Neri: 20/53 pazienti affetti da tumore metastatico, con prevalenza di pazienti affetti da neoplasie del colon-retto. 33/53 pazienti affetti da neoplasie in fase precoce, con prevalenza di pazienti affette da neoplasia della mammella candidate a chemioterapia precauzionale.

PROBLEMATICHE Ritardo di un mese per l inizio dell arruolamento dei pazienti eleggibili, per motivi di ordine amministrativo ( delibera amministrativa ), dopo l approvazione del Comitato Etico locale. Questo ha comportato la perdita di almeno 15 pazienti eleggibili! Bando di concorso pubblico per l assegnazione della borsa di studio, richiesto alla fine del mese di giugno 2012 e concluso solo il 24 agosto.

STUDIO CLINICO NO-PROFIT NON-INTERVENTIONAL STUDY PROTOCOL Short title: RASMES: K-RAS mutational status and mutant-enriched sequencing Title: Translational study of validation of K-RAS mutational status assessed by two different sequencing approaches as predictive marker of resistance to treatment with panitumumab in metastatic colon-rectal cancer Promoter: Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri - Roma Trial phase: Therapeutic use /Post Authorisation Study

STUDIO CLINICO NO PROFIT PERIPHERAL BLOOD MONOCYTES AS DIAGNOSTIC MARKERS IN COLORECTAL CANCER I MONOCITI DEL SANGUE VENOSO PERIFERICO COME MARCATORI PREDITTIVI NEL TUMORE DEL COLON RETTO In collaborazione con il Prof. M. Mazzone Laboratory of Molecular Oncology and Angiogenesis Vesalius Research Center University of Leuven - Belgium

BACKGROUND E RAZIONALE I monociti del sangue periferico (PBM) rappresentano un reservoir di cellule infiammatorie che contribuiscono in vari modi alla progressione tumorale. Una volta reclutati dalla circolazione sanguigna all'interno del tumore, il microambiente tumorale stesso è capace di orientare la differenziazione dei monociti sia in macrofagi che in cellule dendritiche. I cosidetti tumor-associated macrophages (TAMs, ossia macrofagi tumore-associati) sono tipicamente identificati come macrofagi classicamente attivati e tumoricidi con proprietà anti angiogeniche (i cosidetti M1) o come macrofagi alternativamente attivati, con proprietà pro angiogemiche e pro tumorigeniche (gli M2). Le cellule dendritiche derivanti dai monociti, le DCs, sono delle cellule professionali preisolare i monociti dal sangue venoso periferico attraverso la selezione di uno specifico marcatore, il CD 14 che consentirà di sviluppare un test innovativo, non invasivo, per la diagnosi e il monitoraggio dei tumori colorettali, dal suo esordio, all acquisizione del fenotipo metastatico. IN UNO studio monocentrico precedente, gli Sperimentatori hanno delineato, su un totale di 90 pazienti e volontari sani, un profilo genetico costituito da 30 geni diversamente espressi, che hanno consentito di discriminare tra pazienti sani e pazienti malati con una sensibilità e una specificità superiori al 90%. Per validare questo set di marcatori diagnostici, è stato disegnato questo progetto per reclutare pazienti subito al momento della diagnosi di tumori del colon retto, sia in fase precoce che in fase metastatica, e pazienti sani per confronto., in 5 Centri oncologici europei. In particolare, lo studio prevede la raccolta di 20 ml di sangue venoso periferico: tale campione di sangue viene collezionato appena diagnosticata la neoplasia del colon retto, sia nello stadio precoce, che nella fase avanzata, prima di ogni trattamento, e

OBIETTIVI DELLO STUDIO: identificazione di marcatori predittivi attraverso l'analisi dei PMB da pazienti affetti da neoplasie del colon retto. Validazione del profilo genetico diagnostico in un set di pazienti affetti da neoplasie del colon retto in un ambito multicentrico. Valutazione di monociti circolanti attraverso l'analisi del tumore primitivo in vitro valutazione della funzione dei marcatori predittivi associati ai PBM nello sviluppo e nella progressione dei tumori del colon retto in vivo.

STATO DI AVANZAMENTO Finora sono stati arruolati presso la UO di Oncologia del San Filippo Neri: 14 volontari sani 11 pazienti affetti da neoplasie del colon retto: 8 pazienti affetti da neoplasia del colon retto operabile (prelievo di sangue eseguito prima dell intervento chirurgico) 2 pazienti affetti da neoplasia del colon retto metastatica all esordio (prelievo di sangue eseguito prima dell inizio della chemioterapia)