IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s. 2013-14. Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/2014 3 GIUGNO 13 LUGLIO 2014



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO DI TECNICHE E PRATICHE DI ENOGASTRONOMIA CUCINA CLASSI ARTICOLAZIONE DI SALA

COMPETENZE SECONDO BIENNIO SETTORE SALA BAR E VENDITA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA. Biennio (Oppure 1 Anno)

Programmazione Didattica. Classe Prima. Enogastronomia e Accoglienza Turistica

MODULO 1: IL TURISMO E LE IMPRESE TURISTICHE COME FATTORI DI SVILUPPO

ALLEGATO C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO BIENNIO FORMATIVO

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. M ATTEOTTI P i s a

Programmi a.s

PROGRAMMA DI SALA VENDITA CLASSE 1 A.S. 2015/16

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSI III^ Sala e vendita - Enogastronomia. Durata: 192 ore di cui tirocinio 120 ore

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Tecnica dei Servizi e Pratica Operativa di Ricevimento

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICO ED ECONOMICHE INDIRIZZO IPSSEOA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA E VENDITA

Diario didattico stage anno base OSS MP Giubiasco CpA

MATERIA: SALA E VENDITA CLASSI QUINTA CUCINA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura

Istituto per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Pellegrino Artusi Riolo Terme

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

Riepilogo iniziativa CF_1986_I_2018

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto - Angolo via Cittadini, MILANO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Il monoennio di qualifica. Quale scelta?

Tecnico dei servizi di sala e bar. Standard della Figura nazionale

Aree tematiche e punti d intervento nei vari reparti per il settore food & beverage

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

Ristorazione. Scuola di. Centro Polifunzionale Don Calabria. Formazione Professionale INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO MINISTERO DEL LAVORO

ESAME DI STATO 2019 SECONDA PROVA SCRITTA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CURRICOLO DI LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA. Triennio

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

ITALIAN FOOD ACADEMY

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 1^ C a.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese

SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA articolazione ENOGASTRONOMIA AREA COMUNE

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 2 H S. 2014/15 Insegnante LORENZO TONELLO

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

IPSSAR "Pietro d Abano" PIANO DI LAVORO Classe 2Ca.s. 2015/16 Insegnante Andrea Ferrarese

Prot. 474/2016 Jesolo, 28 luglio 2016

Programmazione modulare classi IV^ sez. A a.s 2013/2014 Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera - indirizzo Cucina

Standard della Figura Nazionale. -Preparazione pasti -servizi di sala e di bar

Prof: Valerio Vittori

Indirizzo professionale: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

BARISTA/BARMAN. identificativo scheda: stato scheda: Validata

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO di LAVORO di LABORATORIO dei SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE SALA-VENDITA Prof. Claudio Montanari CLASSE I D A.S

QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD PROFESSIONALI

Hotel Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

VARIAZIONI NEI QUADRI ORARI ANNUALI E SETTIMANALI DERIVANTI DAI PERCORSI DI IEFP

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

1. 1. Professione receptionist

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGETTO GUSTO - percorsi enogastronomici, itinerari turistci e formazione

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO -

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO - CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Istituto d Istruzione Superiore E. Ferrari

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Con la riforma della scuola secondaria di secondo grado gli istituti professionali alberghieri assumono la seguente denominazione:

Riepilogo iniziativa CF_1471_I_2015

Totale delle ore di attività 70

UDA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19. AREA CLASSE: V Accoglienza turistica. Durata: 320 di cui tirocinio 200 e manifestazioni 50

Istituto Superiore Serafino Riva Sarnico (BG) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 5^ANNO CONESCENZE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Allegato C Istituti Professionali

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

ITALIAN FOOD ACADEMY

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

PROFESSIONISTI NEL TURISMO 2 edizione

UDA_La Toscana a tavola_classe III ENO

Industria dell ospitalità. Prodotti e servizi per chi è fuori casa

Percorso di qualifica OPERATORE/TRICE AI SERVIZI DI RISTORAZIONE SETTORE SALA BAR

CONOSCENZE ABILITA CONTENUTI

Hotel Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI. Quadro riassuntivo delle unità di apprendimento. Unità di Apprendimento II Livello II Periodo

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 AB24 - LINGUA INGLESE

Transcript:

Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/2014 3 GIUGNO 13 LUGLIO 2014 La relazione DI STAGE: INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA INDICAZIONI La relazione dovrà essere realizzata in formato digitale e salvata in formato pdf, verrà consegnata nel mese di settembre al docente tecnico pratico del 5^ anno dell indirizzo di studi scelto. A seconda dell indirizzo di studi lo studente svilupperà in maniera approfondita la sezione di interesse tra SETTORE FOOD e SETTORE BEVERAGE. Dovrà sviluppare i seguenti punti: STRUTTURA DEL LOCALE tipologia ristorativa: forma e caratteristica giuridica dell impresa. collocazione del locale (contesto geografico, culturale, sociale, economico della zona, elementi caratteristici) storia del locale e ricerca sull evoluzione dell attività alberghiera servizi offerti dalla struttura n di coperti tipologia di clientela (motivazioni sociali, culturali, economiche, ecc...) tipologia dell offerta enogastronomica media pasti giornalieri e settimanali considerazioni personali sulla struttura del locale MENU tipi di menu proposti (menu alla carta, del giorno,..) grafica del menu rispetto delle caratteristiche tecniche nella stesura del menu raccolta di menu e commento personale RISORSE UMANE organigramma gerarchico del personale del reparto food & beverage: gestione delle risorse umane orario e mansioni del personale di una giornata tipo (organigramma delle presenze e diagramma di funzione) modalità di assunzione e di inserimento del personale nell azienda tipologia di contratti di lavoro presenti in azienda presenza di organizzazione sindacale all interno dell azienda indicazione del proprio turno di lavoro descrizione delle mansioni svolte durante il tirocinio SETTORE FOOD (cucina, economato, dispensa, magazzini, pasticceria): presentazione della suddivisione dei reparti presentazione delle attrezzature presenti e del loro utilizzo organizzazione della produzione (cucina): modello di impianto SETTORE BEVERAGE (sala, cantina, bar, caffetteria,..) presentazione degli arredamenti della sala e della divisione in reparti

le carte speciali: dei vini, delle acque, degli oli, ecc organizzazione della distribuzione (sala): tipo di servizio proposto in sala il bar (ubicazione, orari, servizi, classificazione, personale, attrezzatura, ecc..); la caffetteria (utilizzo, servizi espletati, personale, attrezzature, ecc...) la gestione della cantina CATERING, BANQUETING, BUFFET E BANCHETTI organizzazione di un servizio di banqueting, di un servizio di catering, di un buffet, di un banchetto ANALISI ECONOMICA DELLA STRUTTURA determinazione del prezzo di vendita del piatto e del menu determinazione del prezzo di vendita un prodotto del beverage analisi dei documenti fiscali emessi per la vendita dei servizi elenco dei costi tipici dell impresa distinguendo i costi pluriennali dagli altri. APPROVVIGIONAMENTO E STOCCAGGIO piantina economato o magazzino canali di approvvigionamento (tipologia di fornitori, tempi di consegna delle derrate alimentari, ) gamme di prodotti utilizzati modalità di controllo delle derrate criteri utilizzati nello stoccaggio delle derrate alimentari modalità di prelevamento delle derrate raccolta modulistica della gestione dell economato e commento CONCLUSIONI (analisi esperienza): valutazione dell'esperienza (esperienza positiva/negativa perché ) problemi incontrati e soluzioni prese rapporto con il personale confronto di questa esperienza con i precedenti tirocini valutazione sulla preparazione scolastica valutazione sulle nuove conoscenze e competenze acquisite

Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/2014 3 GIUGNO 13 LUGLIO 2014 La relazione DI STAGE: INDIRIZZO SALA E VENDITA INDICAZIONI La relazione dovrà essere realizzata in formato digitale e salvata in formato pdf, verrà consegnata nel mese di settembre al docente tecnico pratico del 5^ anno dell indirizzo di studi scelto. A seconda dell indirizzo di studi lo studente svilupperà in maniera approfondita la sezione di interesse tra SETTORE FOOD e SETTORE BEVERAGE. Dovrà sviluppare i seguenti punti: STRUTTURA DEL LOCALE tipologia ristorativa: forma e caratteristica giuridica dell impresa. collocazione del locale (contesto geografico, culturale, sociale, economico della zona, elementi caratteristici) storia del locale e ricerca sull evoluzione dell attività alberghiera servizi offerti dalla struttura n di coperti tipologia di clientela (motivazioni sociali, culturali, economiche, ecc...) tipologia dell offerta enogastronomica media pasti giornalieri e settimanali considerazioni personali sulla struttura del locale MENU tipi di menu proposti (menu alla carta, del giorno,..) grafica del menu rispetto delle caratteristiche tecniche nella stesura del menu raccolta di menu e commento personale RISORSE UMANE organigramma gerarchico del personale del reparto food & beverage: gestione delle risorse umane orario e mansioni del personale di una giornata tipo (organigramma delle presenze e diagramma di funzione) modalità di assunzione e di inserimento del personale nell azienda tipologia di contratti di lavoro presenti in azienda presenza di organizzazione sindacale all interno dell azienda indicazione del proprio turno di lavoro descrizione delle mansioni svolte durante il tirocinio SETTORE FOOD (cucina, economato, dispensa, magazzini, pasticceria): presentazione della suddivisione dei reparti presentazione delle attrezzature presenti e del loro utilizzo organizzazione della produzione (cucina): modello di impianto SETTORE BEVERAGE (sala, cantina, bar, caffetteria,..) presentazione degli arredamenti della sala e della divisione in reparti

le carte speciali: dei vini, delle acque, degli oli, ecc organizzazione della distribuzione (sala): tipo di servizio proposto in sala il bar (ubicazione, orari, servizi, classificazione, personale, attrezzatura, ecc..); la caffetteria (utilizzo, servizi espletati, personale, attrezzature, ecc...) la gestione della cantina CATERING, BANQUETING, BUFFET E BANCHETTI organizzazione di un servizio di banqueting, di un servizio di catering, di un buffet, di un banchetto ANALISI ECONOMICA DELLA STRUTTURA determinazione del prezzo di vendita del piatto e del menu determinazione del prezzo di vendita un prodotto del beverage analisi dei documenti fiscali emessi per la vendita dei servizi elenco dei costi tipici dell impresa distinguendo i costi pluriennali dagli altri. APPROVVIGIONAMENTO E STOCCAGGIO piantina economato o magazzino canali di approvvigionamento (tipologia di fornitori, tempi di consegna delle derrate alimentari, ) gamme di prodotti utilizzati modalità di controllo delle derrate criteri utilizzati nello stoccaggio delle derrate alimentari modalità di prelevamento delle derrate raccolta modulistica della gestione dell economato e commento CONCLUSIONI (analisi esperienza): valutazione dell'esperienza (esperienza positiva/negativa perché ) problemi incontrati e soluzioni prese rapporto con il personale confronto di questa esperienza con i precedenti tirocini valutazione sulla preparazione scolastica valutazione sulle nuove conoscenze e competenze acquisite

Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/2014 3 GIUGNO 13 LUGLIO 2014 La relazione DI STAGE: INDIRIZZO ACCOGLIENZA TURISTICA INDICAZIONI La relazione dovrà essere realizzata in formato digitale e salvata in formato pdf, verrà consegnata nel mese di settembre al docente tecnico pratico del 5^ anno dell indirizzo di studi scelto. Dovrà sviluppare i seguenti punti: STRUTTURA DEL LOCALE Tipologia della struttura ricettiva: forma e caratteristica giuridica dell impresa. Collocazione del locale (contesto geografico, culturale, sociale, economico della zona, elementi caratteristici) Analisi del mercato turistico locale (domanda e offerta turistica) Storia della struttura ricettiva e ricerca sull evoluzione dell attività alberghiera Servizi offerti dalla struttura Capacità ricettiva Tipologia di clientela (motivazioni sociali, culturali, economiche, ecc...) ANALISI DELLA CATENA ALBERGHIERA Caratteristiche della catena di appartenenza (n alberghi, ocalizzazione, tipologia della catena, standard qualitativi e servizi centralizzati) Rappresentazione organigramma divisionale della catena di appartenenza RISORSE UMANE Organigramma gerarchico del personale e gestione delle risorse umane Modalità di assunzione e di inserimento del personale nell azienda Tipologia di contratti di lavoro presenti in azienda Presenza di organizzazione sindacale all interno dell azienda Indicazione del proprio turno di lavoro Descrizione delle mansioni svolte durante il tirocinio ROOM DIVISION Organigramma del settore Room Division Presentazione della suddivisione dei reparti Organigramma del reparto Front Office Illustrazione delle attrezzature e degli arredi del Front Office Le varie tipologie di camere presenti in albergo Organizzazione e i servizi del reparto piani con riferimento al ruolo della Governante in albergo. Igiene delle attrezzature, dell ambiente, del personale Antinfortunistica: dispositivi di sicurezza presenti, rispetto delle regole antinfortunistiche ANALISI ECONOMICA DELLA STRUTTURA Rapporti della struttura ricettiva con le agenzie di viaggio Tipologia contrattuale (allotment, free-sale, vuoto per pieno) Modalità di pagamento Tipologie delle tariffe alberghiere applicate all interno della struttura Analisi dei documenti fiscali emessi per la vendita dei servizi Elenco dei costi tipici dell impresa distinguendo i costi pluriennali dagli altri.

IL MARKETING: azioni di marketing intraprese dalla struttura ricettiva Forme di pubblicità Sponsorizzazioni Fidelizzazione dell ospite Proponi un piano di marketing per l albergo in questione evidenziando quali sono i punti di forza e di debolezza e le relative opportunità e minacce IL TURISMO Proponi un escursione nelle vicinanze dell albergo indicando tempi e attrattive da visitare. CONCLUSIONI (analisi esperienza): Valutazione dell'esperienza (esperienza positiva/negativa perché ) Problemi incontrati e soluzioni prese Rapporto con il personale Confronto di questa esperienza con i precedenti tirocini Valutazione sulla preparazione scolastica Valutazione sulle nuove conoscenze e competenze acquisite