Sequential Logic. 2 storage mechanisms positive feedback charge-based. Inputs. Outputs COMBINATIONAL LOGIC. Current State. Next state.



Documenti analoghi
2 storage mechanisms positive feedback charge-based

Circuiti Sequenziali

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Mariagiovanna Sami Corso di reti Logiche 8 Anno

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop

Circuiti sequenziali

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

Flip-flop e loro applicazioni

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo

Università degli Studi di Cassino

I bistabili ed il register file

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Q1 D. CK Qn CK Q1. E3x - Presentazione della lezione E3

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili

Logica sequenziale. I dispositivi logici si suddividono in due famiglie principali:

PSPICE Circuiti sequenziali principali

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

Circuiti sequenziali e latch

Circuiti sequenziali e latch

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

Esercizio 4.3. Esercizio 4.4

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

Page 1. ElapB3 21/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Lezione B3: circuiti sequenziali. Ingegneria dell Informazione

Il timer 555. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Il timer 555

Per questa ragione vengono anche denominati circuiti a scatto. Si suddividono in: Bistabili: quando la commutazione avviene tra due stati stabili.

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555

I flip-flop ed il register file. Sommario

Contatore asincrono esadecimale

I CONTATORI. Definizioni

Gli elementi di memoria: i bistabili

LATCH E FLIP-FLOP PREMESSA

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone

Circuiti sequenziali. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Circuiti sequenziali e bistabili. Bistabili: : classificazione

I circuiti sequenziali

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. reti sequenziali

» Derivazione della porta-base sequenziale (memoria di 1 bit, FlipFlop SR ) a partire dai blocchi base combinatori

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Ecco i miei appunti di Elettronica 2 (li potete usare dopo aver studiato per ripassare) (26/04/ 09)

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

ELETTRONICA II. Prof. Pierluigi Civera - Politecnico di Torino. Gruppo C: Circuiti combinatori e sequenziali Lezione n.

Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI CONTATORI ASINCRONI E VISUALIZZAZIONE DEL CONTEGGIO SU VISUALIZZATORE A LED A 7 SEGMENTI

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

Introduzione. Gli elementi di memoria: i bistabili I registri. Bistabili: classificazione

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ARTURO MALIGNANI - UDINE Viale Leonardo da Vinci, Udine

Livello logico digitale

Esercitazione del 03/04/ Soluzioni

Capitolo 1 Circuiti integrati digitali. Capitolo 2 L invertitore CMOS. Introduzione

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

CORSO BASE DI ELETTRONICA (competenze digitali)

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Es. 07 Bistabile asincrono SC, Latch. Flip Flop sincrono D. Hold Time e Set Time, Flip flop sincrono J K, Flip flop

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Misure di frequenza e di tempo

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

21/10/14. Contatori. Registri: contatori. Sintesi del contatore modulo 8 (1) Sintesi del contatore modulo 8 (2) J 0 = K 0 = 1 J 1 = K 1 = y 0

Calcolatori Elettronici

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Calcolatori Elettronici T. Complementi ed Esercizi di Reti Logiche

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali.

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI

CONTATORI ASINCRONI. Fig. 1

SisElnF1 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori

Logica Sequenziale. Modulo 5

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

Circuiti sequenziali

Anno scolastico Supervisore Prof. Giancarlo Fionda Insegnante di Elettronica

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Esercizio 4.3. Esercizio 4.4

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n.

Page 1. SisElnE1bis 1/10/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Calcolatori Elettronici Elementi di memoria e Registri

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Misure di frequenza e di tempo

Calcolatori Elettronici

Latch pseudo-statico. Caratteristiche:

Contatori e registri a scorrimento

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Elementi di memoria

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Latch in verilog. Logica sequenziale: implementazione verilog. Latch SR verilog: strutturale. Latch SR verilog

Laboratorio di Segnali e Sistemi - a.a. 2016/ Prova del 21/12/2016

Logica sequenziale: implementazione verilog

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche

Progettazione diretta. Reti Logiche T Ingegneria Informatica

Multiplexer. Multiplexer 2 a 1 (a 1 bit) e sua implementazione. Multiplexer 2 a 1 (a 32 bit) e sua implementazione

Transcript:

Sequential Logic Inputs Current State COMBINATIONAL LOGIC Registers Outputs Next state CLK 2 storage mechanisms positive feedback charge-based ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

V o i i 2 2 5 5 V V o o V V 5 V o 2 i Positive Feedback: Bi-Stability V i V o = V i 2 V o2 V o2 = V i +V ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

V 5 o 2 i Cross-Coupled Coupled Pairs NOR-based set-reset S R S R S R Forbidden State A A A A ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

V 5 o 2 i Cross-Coupled Coupled NAN Cross-coupled NANs S R S R Forbidden State A A A A ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Flip-Flop J-K J K S R n+ n+ J n K n n+ n n - elimina l ambiguità per S=R= - eventuale presenza di un segnale di clock J K ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

n come si ricava la tabella di verità del FF-JK J K S R n+ n+ n J n K n n n S R n+ se =, il FF è bloccato ( n+ = n ) n n n n se =, allora: n S = J n e R = K n n ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

FF-JK con Preset e Clear asincroni Preset J K S R n+ n+ Clear Nel funzionamento normale Preset = Clear = ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

T J K J K Flip Flop TOGGLE Flip Flop ELAY T ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

V 5 o 2 i il circuito è tale che il segnale Se in uscita rientra in ingresso, il FF può oscillare durante la fase in cui il clock è alto (race problem) t ES-TLC 5/6 - F. ella Corte t

Flip Flop Master-Slave ata FF FF2 Clk Clk Clk non consente all uscita di rientrare in ingresso durante la stesso periodo di clock ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Timing efinitions CLK t setup t hold t Register ATA STABLE t CLK t p ATA STABLE t ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Maximum Clock Frequency FF s LOGIC t p,comb t p,ff + t p,comb + t setup = T ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

MUX-Based Latches Negative latch (transparent when CLK= ) Positive latch (transparent when CLK= ) In In CLK CLK = Clk + Clk In = Clk + Clk In ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

MUX-Based Latch - quando il clock è basso, il circuito è un latch - quando il clock è alto, l anello è aperto CLK M CLK M CLK CLK NMOS only Non-overlapping clocks ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Non-Bistable Schmitt Trigger V out V OH In Out V OL transcaratteristica con isteresi V M V M+ V in ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Noise Suppression using Schmitt Trigger V in V out V M+ V M t t t + t p t ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Multivibrator Circuits R S Bistable Multivibrator flip-flop, Schmitt Trigger T Monostable Multivibrator one-shot Astable Multivibrator oscillator ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Transition-Triggered Triggered Monostable In ELAY t d Out t d - genera un impulso sul fronte di salita del segnale In - può essere utilizzato per realizzare FF attivi solo sul fronte del clock ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

In ELAY t d X Out t d In X t d t t Out = In + X t d si è assunto che anche la XOR introduca un ritardo t d t ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Multivibratore Astabile (NE555) ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

IAGRAMMA INTERNO EL CIRCUITO INTEGRATO NE555 (timer) 4 reset scarica 7 FF-SR + buffer - out 3 S R comparatore R 8 soglia + - FM 6 trigger comparatore - + R 5 2 R gnd ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

MULTIVIBRATORE ASTABILE CON NE555 +Vcc +Vcc 4 reset R scarica 7 S FF-SR R comparatore + buffer - R out 3 8 +Vcc soglia + - FM R2 6 2 comparatore - + R 5 C trigger R gnd ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Multivibratore Astabile (NE555) V out ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Multivibratore Astabile (NE555) Per ottenere un duty-cycle prossimo al 5% occorre che R <<R 2 Funziona fino a qualche centinaio di khz Se la tensione di alimentazione non è stabilizzata si hanno fenomeni di jitter ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Registri 2 3 4 2 3 4 registro a 4 bit ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Registri Preset 2 3 4 Pr Pr Pr Pr Clr Clr Clr Clr Clear 2 3 4 registro a 4 bit con Preset e Clear ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Registri a scorrimento registro serial in serial out ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Registri a scorrimento 2 3 4 registro serial in parallel out ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Registri a scorrimento 2 3 4 registro parallel in serial out ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Registri 2 3 4 2 3 4 registro parellel in parallel out ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Pipelining log a + b a REG t p,σ t p,m t p,log CLK Σ log REG Out b REG CLK CLK Il minimo intervallo di tempo che deve trascorrere fra le immissioni di due coppie di dati è: t clock t p,σ + t p,m + t p,log + 2 t setup trascurabile ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

a REG Pipelining CLK Σ REG REG log REG Out b REG CLK CLK CLK CLK Pipelined t clock max (t p,σ, t p,m, t p,log ) + 2 t setup ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

CONTATORI Un contatore ha la funzione di segnalare che si è verificato un determinato numero di eventi. Il modulo di un contatore è il numero massimo di eventi che esso è in grado di contare. Un contatore modulo N è un circuito sequenziale che deve possedere almeno N stati. L elemento fondamentale dei contatori è il Flip-Flop. Esistono contatori sincroni e contatori asincroni, classificati a seconda del fatto se tutti i FF ricevono lo stesso segnale di clock o meno. ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

CONTATORE JOHNSON Utilizza uno shift register ad N bit per contare fino a 2N Y 2 3 Pr Pr Pr Pr stato 2 3 Y 2 Il contatore viene inizialmente precaricato su 3 4 5 6 ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

CONTATORE SINCRONO Utilizza N FF-T (a commutazione sul fronte di discesa del clock ) per contare fino a 2 N. Tutti i FF ricevono lo stesso clock. T 3 T T 2 T 4 A B 2 3 2 le transizioni avvengono sul fronte di discesa del clock se sono vere queste espressioni ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

CONTATORE ASINCRONO (ripple counter) Utilizza N FF-T (a commutazione sul fronte di discesa del clock ) per contare fino a 2 N. I FF non ricevono lo stesso clock. T T T 2 3 B Y 2 3 Ogni FF divide per 2 la frequenza del segnale applicato al proprio ingresso di clock. ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

CONTATORE ASINCRONO: problemi Il ritardo introdotto da ogni FF porta il circuito a passare attraverso stati non desiderati. Il ritardo si propaga e si somma. T T T 2 3 Y 2 3 Ad esempio, sul fronte di discesa del 4 impulso di clock, il circuito dovrebbe passare dallo stato 3 2 = allo stato. Invece passa attraverso, ed infine. ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

CONTATORI ASINCRONI A MOULO MOIFICATO Sfruttando gli ingressi di Clear Asincrono dei FF si possono realizzare contatori con modulo diverso da potenze di 2. Se il contatore deve avere modulo N, occorre individuare lo stato N+ e resettare tutti i FF su quell evento. stato 3 2 2 3 4 5 6 Per fare un contatore Mod. 6, si resettano i FF sul 7 stato. Il reset (o Clear) è asincrono, e quindi il 7 stato dura quanto un ritardo di propagazione. 7 8 ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

ES-TLC 5/6 - F. ella Corte CONTATORI ASINCRONI A MOULO MOIFICATO T T T 2 3 Y i 2 5 V o Clear Clear Clear Mod. 6 2 3

CONTATORI ASINCRONI A MOULO MOIFICATO ES-TLC 5/6 - F. ella Corte Mod. 2

CONTATORE ASINCRONO A ROVESCIO Se ogni FF riceve il del FF precedente allora il contatore è a rovescio. T 2 3 T T 2 2 3 ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

CONTATORE ASINCRONO UP-OWN up T T T down Le uscite da considerare sono sempre le ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

OROLOGIO IGITALE secondi minuti ore 5 Hz Hz /6 Hz /36 Hz mod. 5 mod. 6 mod. 6 mod. 24 decoder BIN-7 segmenti decoder BIN-7 segmenti decoder BIN-7 segmenti ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Assumendo che la pila di un orologio (.5 V) contenga una carica pari a 5 mah, e che essa sia in grado di alimentare l orologio per due anni, calcolare quanta potenza dissipa l orologio. Assumendo che il clock sia fornito da un quarzo a MHz, quanta energia viene dissipata ad ogni impulso di clock? L energia contenuta nella pila è data da: ovvero E =.5.5 [ V Ah] =.225[ Wh] J E =.225[ Wh] =.225 h =.225 36 = 8 s [ J ] [ J ] Poiché per ipotesi tutta l energia viene dissipata in 2 anni, ovvero in 6.372 7 s, allora: [ J ] [ s] E 8 P = = µ 7 t 6.372 [ W ] 2.8[ W ] ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

MISURA I FREUENZA A MHz Hz (quarzo) mod. 6 T B contatore FF-JK decoder BIN-7 segmenti segnale di frequenza incognita + - comparatore Il modulo del contatore B deve essere proporzionato alla frequenza incognita. Se si riduce il modulo del contatore A (p.es. mod 3 ), la lettura durerà un tempo più breve (p.es. ms). uesto consente di utilizzare un contatore B con modulo ridotto proporzionalmente (p.es. / del precedente). ES-TLC 5/6 - F. ella Corte

Esempio: il segnale incognito ha una frequenza compresa fra 9 e MHz. Se il conteggio viene abilitato per -3 s, il contatore B dovrà poter contare fino a: 7 3 mod B = = 4 A fine conteggio, il contenuto del contatore B dovrà essere moltiplicato per 3. Per esempio, se il contatore B indica 9453, la frequenza reale sarà 9,453 MHz. Ovviamente la risoluzione del frequenzimetro risulta penalizzata, perché ora sarà khz. Infatti il contatore B potrà indicare, ad esempio, 9453 o 9454, ovvero la frequenza letta sarà 9.453. Hz oppure 9.454. Hz ( f=khz). ES-TLC 5/6 - F. ella Corte