Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.



Documenti analoghi
Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Sulla teoria di Z in L = {+,<}

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

APPUNTI SUL TEOREMA DI CLASSIFICAZIONE DEI GRUPPI ABELIANI FINITAMENTE GENERATI

LE FREQUENZE CUMULATE

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il traffico è un gioco?

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

Dinamica dei sistemi particellari

Teoria dell informazione e Meccanica Statistica

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti.

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

3 Partizioni dell unità 6

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

Strani spazi vettoriali

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Propagazione degli errori

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni

1 La domanda di moneta

Analisi Class info sul corso Lezione 1 22 settembre 2014

Lezione 3 Codifica della informazione (2)

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 3 marzo 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014

Premessa essa sulle soluzioni

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Equazioni differenziali lineari. 1 Introduzione Dimensione dello spazio delle soluzioni di una equazione lineare omogenea. 3

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

1. Il Teorema Ergodico per le catene di Markov * Definizione Una catena di Markov discreta con spazio degli stati E; si dice regolare se, detta P = (P

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

Analisi Class Successioni Lezione 6 2 ottobre 2014

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Dinamica del corpo rigido

Sistemi punti, forze interne ed esterne

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 7: 6 marzo 2012

Analisi Matenatica Lezione 1 23 settembre 2013

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Scrivere programmi corretti

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Numeri complessi, polinomi - Risposte pagina 1 di 11 23

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 18

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Laboratorio di Matematica e Informatica 1

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

2.1 Parabola nella forma canonica

Prima prova di gruppo

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Risposta in frequenza

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Transcript:

Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere semplce? (b) Dmostrare che, se q 1 mod p, allora G è cclco. (c) Dmostrare che se G è abelano allora è cclco. 12 2. Sa n un ntero postvo fssato e sa R n l sottonseme d C formato dagl element del tpo a + b n al varare d a e b n Z. (a) Mostrare che R n è un sottoanello d C. (b) Dato un elemento z := a + b n d R n la sua norma N(a) è defnta come N(z) := a 2 + b 2 n. Mostrare che N(z 1 z 2 ) = N(z 1 )N(z 2 ) per ogn z 1 e z 2 n R n. (c) Trovare gl element nvertbl d R n n dpendenza da n. (d) Mostrare che gl element nvertbl d R n formano un gruppo cclco rspetto al prodotto. (e) Dmostrare che 2, 3 + 7 e 3 7 sono element rrducbl d R 7. (f) Mostrare che R 7 non è un domno a fattorzzazone unca. 6 3. Sa M un modulo (destro) su un anello commutatvo A. Dato un elemento m d M l annullatore Ann (m) è l sottonseme d A così defnto: Ann (S) := {x A mx = 0}. (a) Mostrare che Ann (m) è un deale d A. (b) Dato un sottomodulo N d M s consder l modulo quozente M/N. Mostrare che Ann (m + N) Ann (m) e che Ann (m + N) = Ann (m) se e solo se ma N = 0 (dove ma := {ma a A} è l sottomodulo d M generato da m). 6 4. Sa A un anello commutatvo. S rcorda che n un anello commutatvo vale l teorema bnomale, coè (a + b) n = n a b n per ogn a e b n A e ogn ntero postvo n. Per defnzone l nlradcale N d un anello commutatvo A è l sottonseme d A formato da tutt gl element nlpotent d A (coè gl element a per cu esste un ntero postvo n tale che a n = 0). (a) Mostrare che l nlradcale d A è un deale N e che l quozente A/N non ha element nlpotent non banal. (b) Mostrare che se A è un domno allora N = 0. (c) Sa I un deale d A tale che A/I sa un domno. Mostrare che I N.

Fac-smle 2 Pagna 1 d 4 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere semplce? Soluzone: Per l teorema d Sylow G ha almeno un sottogruppo d ordne q. Sempre per l teorema d Sylow, l numero d tal sottogrupp è un dvsore d G q = p congruo a 1 modulo q. I dvsor d p sono 1 e p: l prmo è charamente congruo a 1 modulo q mentre l secondo no (nfatt p 1 è un numero postvo mnore d q e, qund, non è multplo d q). Pertanto G ha esattamente un sottogruppo Q d ordne q: suo conugat, avendo ordne q, devono necessaramente concdere con Q che è qund normale. Il gruppo G non è pertanto semplce. (b) Dmostrare che, se q 1 mod p, allora G è cclco. Soluzone: Dal punto precedente sappamo che G ha un sottogruppo normale Q d ordne q. Con un ragonamento analogo a quello del punto precedente G ha sottogrupp d ordne p e l loro numero è un dvsore d q congruo a 1 modulo p. Poché per potes q non è congruo a 1 modulo p, c è esattamente un sottogruppo P d ordne p. Ragonando come al punto precedente, tale sottogruppo è normale. L ntersezone P Q ha ordne che dvde l ordne d P e l ordne d Q. Poché p e q sono prm dstnt P Q l ntersezone P Q ha ordne 1. Il prodotto P Q ha ordne uguale P Q = pq e dunque P Q = G. Rassumendo, P e Q sono sottogrupp normal l cu prodotto è G e la cu ntersezone è 1: n altr termn G è l prodotto dretto d P e Q. Dal momento che P e Q hanno ordne prmo sono entramb cclc, qund G è l prodotto dretto d grupp cclc avent ordn coprm ed è qund cclco. (c) Dmostrare che se G è abelano allora è cclco. Soluzone: Per l teorema d Sylow G ha almeno un sottogruppo P d ordne p e un sottogruppo Q d ordne q. Poché G è abelano tutt suo sottogrupp sono normal: n partcolare P e Q sono normal (n realtà abbamo mostrato n precedenza che Q è normale anche se G non è abelano). Rpetendo l ultma parte del punto precedente s trova che G è cclco. 12 2. Sa n un ntero postvo fssato e sa R n l sottonseme d C formato dagl element del tpo a + b n al varare d a e b n Z. (a) Mostrare che R n è un sottoanello d C. Soluzone: L nseme R n è charamente non vuoto. Sano z 1 := a 1 + b 1 n e z2 := a 2 + b 2 n due element generc d R n. Abbamo z 1 + z 2 = (a 1 + a 2 ) + (b 1 + b 2 ) n : poché a 1 + a 2 e b 1 + b 2 sono numer nter, R n è chuso rspetto alla somma. Inoltre z = a 1 b 1 n : poché a 1 e b 1 sono numer nter, R n contene gl oppost de propr element. Abbamo po z 1 z 2 = a 1 a 2 nb 1 b 2 + b 1 + (a 1 b 2 + a 2 b 1 ) n : poché a 1 a 2 nb 1 b 2 e a 1 b 2 +a 2 b 1 sono numer nter, R n è chuso rspetto al prodotto. Infne R n contene 1: nfatt 1 = 1 + 0 n. (b) Dato un elemento z := a + b n d R n la sua norma N(a) è defnta come N(z) := a 2 + b 2 n. Mostrare che N(z 1 z 2 ) = N(z 1 )N(z 2 ) per ogn z 1 e z 2 n R n.

Fac-smle 2 Pagna 2 d 4 Soluzone: La dmostrazone è dretta. Se z 1 := a 1 + b 1 n e z2 := a 2 + b 2 n abbamo z 1 z 2 = a 1 a 2 nb 1 b 2 + b 1 + (a 1 b 2 + a 2 b 1 ) n : pertanto N(z 1 ) = a 2 1 +b 2 1n, N(z 2 ) = a 2 2 +b 2 2n e N(z 1 z 2 ) = (a 1 a 2 nb 1 b 2 ) 2 +(a 1 b 2 +a 2 b 1 ) 2 n. Svluppando ottenamo N(z 1 z 2 ) = a 2 1a 2 2 + n 2 b 2 1b 2 2 2na 1 a 2 b 1 b 2 + na 2 1b 2 2 + na 2 2b 2 1 + 2na 1 b 2 a 2 b 1 = a 2 1a 2 2 + n 2 b 2 1b 2 2 + na 2 1b 2 2 + na 2 2b 2 1. D altra parte N(z 1 )N(z 2 ) = (a 2 1 + b 2 1n)(a 2 2 + b 2 2n) = a 2 1a 2 2 + n 2 b 2 1b 2 2 + na 2 1b 2 2 + na 2 2b 2 1. (c) Trovare gl element nvertbl d R n n dpendenza da n. Soluzone: Sa z un elemento nvertble. Allora N(z)N(z 1 ) = N(zz 1 ) = N(1) = 1. Poché la norma d un qualsas elemento d R n è, per defnzone, un ntero non negatvo, abbamo che N(z) = 1. Se z = a + b n abbamo che N(z) = a 2 + nb 2. Consderamo l uguaglanza a 2 + nb 2 = 1. Per n = 1 s rduce a a 2 + b 2 = 1 le cu soluzon sono (a, b) = (1, 0), (a, b) = ( 1, 0), (a, b) = (0, 1) e (a, b) = (0, 1) che danno gl element 1, 1, e. Quest quatto element sono effettvamente nvertbl n R 1 : nfatt 1 e 1 concdono con l propro nverso e e sono uno l nverso dell altro. Se n 2 l uguaglanza a 2 + nb 2 = 1 mplca che b = 0: se fosse b 0 avremmo N(z) nb 2 n 2. Pertanto b = 0 e N(z) = a 2 : le unche possbltà sono a = 1 e a = 1. Ottenamo così z = 1 e z = 1: quest sono effettvamente nvertbl n R n. (d) Mostrare che gl element nvertbl d R n formano un gruppo cclco rspetto al prodotto. Soluzone: L nseme degl element nvertbl d un anello forma sempre un gruppo. Nel caso n = 1 tale gruppo è cclco generato da (o da ): nfatt = 1, 2 = 1, 3 = e 4 = 1. Se n 2 tale gruppo è generato da 1: nfatt ( 1) 1 = 1 e ( 1) 2 = 1. (e) Dmostrare che 2, 3 + 7 e 3 7 sono element rrducbl d R 7. Soluzone: Dobbamo mostrare che ogn volta che esprmamo uno degl element dat come prodotto d due element d R 7, uno de due fattor è necessaramente nvertble. Notamo che N(2) = 4. Se fosse 2 = z 1 z 2 avremmo N(z 1 N(z 2 ) = 4. Poché la norma d un elemento è un ntero postvo abbamo due possbltà: N(z 1 ) = N(z 2 ) = 2, oppure uno de due fattor ha norma 1 e l altro 4. L equazone a 2 + 7b 2 = 2 mplca che b = 0 (altrment l prmo membro sarebbe maggore o uguale a 7) e s rduce qund a a 2 = 2 che non ha soluzon ntere. Pertanto non c sono element d norma 2 n R 7. L unca possbltà d scrvere 2 come prodotto d due element n R 7 è che uno abba norma 1 e l altro 4: abbamo osservato n precedenza che gl element d norma 1 sono nvertbl n R 7 e, dunque, 2 è rrducble. Per quanto rguarda 3 + 7 e 3 7 osservamo che entramb hanno norma 16. Se voglamo esprmere uno d ess come prodotto d due element d R 7 abbamo allora tre possbltà: un fattore d norma 1 e un fattore d norma 16, un fattore d norma 2 e uno d norma 8, entramb fattor d norma 4. Abbamo notato n precedenza che non c sono n R 7 element d norma 2: possamo escludere l secondo caso. Per trovare gl element d norma 4 consderamo l equazone a 2 + 7b 2 = 4: deve essere b = 0 (altrment l prmo membro sarebbe maggore o uguale a 7) e da a 2 = 4 rcavamo a = 2 o a = 2. Gl unc element d norma 4 sono allora 2 e 2: n partcolare l prodotto d due element d norma 4 è un ntero relatvo e non può essere 3 + 7 o 3 7. L unca possbltà per esprmere 3 + 7 o 3 7 come prodotto d due element d R 7 è che uno de due fattor abba norma 1 e l altro 16: abbamo però gà osservato che gl element d norma 1 sono nvertbl. (f) Mostrare che R 7 non è un domno a fattorzzazone unca.

Fac-smle 2 Pagna 3 d 4 Soluzone: Dal punto precedente sappamo che 2, 3 + 7 e 3 7 sono rrducbl. Notamo che 16 = 2 2 2 2 = (3 + 7) (3 7): abbamo allora scrtto l numero 16 come prodotto d rrducbl n due mod non equvalent (le due fattorzzazon non hanno nemmeno lo stesso numero d fattor). 6 3. Sa M un modulo (destro) su un anello commutatvo A. Dato un elemento m d M l annullatore Ann (m) è l sottonseme d A così defnto: Ann (S) := {x A mx = 0}. (a) Mostrare che Ann (m) è un deale d A. Soluzone: Il sottonseme Ann (m) è charamente non vuoto perché 0 Ann (s). Sano x 1 e x 2 due element d Ann (m) e sa d un elemento d A. Abbamo allora mx 1 = mx 2 = 0 da cu ottenamo m(x 1 + x 2 ) = mx 1 + mx 2 = 0 + 0 = 0 m(x 1 d) = (mx 1 )d = 0d = 0 coè x 1 + x 2 e x 1 d appartengono all annullatore d m che è, pertanto un deale d A. (b) Dato un sottomodulo N d M s consder l modulo quozente M/N. Mostrare che Ann (m + N) Ann (m) e che Ann (m + N) = Ann (m) se e solo se ma N = 0 (dove ma := {ma a A} è l sottomodulo d M generato da m). Soluzone: Se x è un elemento d Ann (m), coè se mx = 0, allora (m + N) = mx + N = 0 + N = N. Poché N è lo zero del modulo quozente M/N abbamo che x Ann (m + N): dunque Ann (m + N) Ann (m). Supponamo ora che Ann (m + N) = Ann (m) e mostramo che ma N = 0. Sa dunque n ma N: esste dunque x A tale che n = mx. Ma allora (m + N)x = mx + N = n + N = N dal momento che n N. Poché N è lo zero d M/N, cò sgnfca che x appartene a Ann (m + N): l potes Ann (m + N) = Ann (m) mplca allora che x Ann (m), coè n = mx = 0. Pertanto ma N = 0. Supponamo vceversa che ma N = 0 e mostramo che Ann (m + N) Ann (m) (l nclusone opposta è sempre garantta). Sa x Ann (m + N): poché lo zero d M/N è N cò sgnfca che N = (m + N)x = mx + N, coè mx N. Ma allora mx è un elemento d ma N = 0, coè mx = 0: pertanto x Ann (m). 6 4. Sa A un anello commutatvo. S rcorda che n un anello commutatvo vale l teorema bnomale, coè (a + b) n = n a b n per ogn a e b n A e ogn ntero postvo n. Per defnzone l nlradcale N d un anello commutatvo A è l sottonseme d A formato da tutt gl element nlpotent d A (coè gl element a per cu esste un ntero postvo n tale che a n = 0). (a) Mostrare che l nlradcale d A è un deale N e che l quozente A/N non ha element nlpotent non banal. Soluzone: Notamo che N è non vuoto perché 0 N. Sano ora a e b due element d N: esstono allora nter postv m e n tal che a m = 0 e b n = 0. Consderamo allora (a + b) m+n 1. Per l teorema bnomale abbamo che (a + b) m+n 1 = m+n 1 a b m+n 1. Notamo che tutt gl addend della precedente espressone s annullano: per < m l esponente m+n 1 d b è maggore o uguale d n e, dunque, b m+n 1 = 0; mentre per m s ha a = 0. Pertanto a + b è nlpotente, coè N è chuso rspetto alla somma.

Fac-smle 2 Pagna 4 d 4 Sa ora a un elemento nlpotente e c un elemento qualunque dell anello A. Sappamo che esste un ntero postvo n tale che a n = 0: ma allora, poché A è commutatvo, s ha (ac) n = a n c n = 0 c n = 0 coè ac è nlpotente. Questo conclude la verfca del fatto che N sa un deale. Consderamo ora l anello quozente A/N e sa a + N un elemento nlpotente d A/N. Esste allora un ntero postvo n tale che (a + N) n è lo zero d A/N. Poché (a + N) n = a n + N e lo zero d A/N è N cò sgnfca che a n N, vale a dre a n è nlpotente. Dunque esste un ntero postvo m tale che (a n ) m = 0. Per le propretà delle potenze abbamo allora a mn = 0 e, qund, a è nlpotente, coè appartene a N. Questo sgnfca che a + N = N coè l elemento nlpotente a + N d A/N è necessaramente lo 0 d A/N. (b) Mostrare che se A è un domno allora N = 0. Soluzone: Sa a un elemento nlpotente d A: esste allora un ntero postvo n tale che a n = 0. Mostramo, per nduzone su n, che a = 0. Se n = 1 cò è banale, altrment notamo che aa n 1 = a n = 0. Poché A è un domno abbamo che a = 0 (come rchesto) oppure a n 1 = 0 che, per potes nduttva, mplca ancora a = 0. (c) Sa I un deale d A tale che A/I sa un domno. Mostrare che I N. Soluzone: Sa a un elemento d N. Esste allora un ntero postvo n tale che a n = 0. Se consderamo l elemento a + I del quozente A/I abbamo allora che (a + I) n = a + I = 0 + I = I: poché I è lo zero d A/I, cò sgnfca che a + I è nlpotente. Dal punto precedente sappamo che l unco elemento nlpotente d un domno è 0: pertanto a + I è lo zero d A/I, coè a I.