Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola



Documenti analoghi
IL METODO MAIEUTICO di Daniele Novara. di DanieleNovara, pedagogista, direttore del CPP

DUE PASSI INDIETRO, DUE PASSI AVANTI PER IMPARARE A. Un metodo maieutico per gestire i litigi tra i bambini

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Laboratorio area antropologica

Educazione e genitorialità: parliamone insieme Incontri formativo-informativi gratuiti per genitori

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

LAVORARE PER COMPETENZE

Educare alla cooperazione IL GIARDINO «LA CASA DEI BAMBINI»

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

Scheda di autoriflessione del docente

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016

SCUOLA DELL INFANZIA MONS. G. GIRARDI E NIDO INTEGRATO LO SCRICCIOLO. Aula Polifunzionale Martedì 10 Ottobre 2017

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Cittadinanza come agire sociale

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

di Valentina Lucchini

La scuola come ambiente educativo di apprendimento

Maurizio Muraglia

Progetto Teatro a Scuola. Il Teatro a Scuola PROPOSTE DI ATTIVITA TEATRALI

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

IL GIORNO E LA NOTTE

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

E vissero tutti felici e contenti...

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA:

Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Unità Di Apprendimento e CURRICOLO DI SCUOLA

PROGETTO CONTINUITA OBIETTIVI :

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Tutti gli alunni delle classi prime SP dell IC Palena- Torricella Peligna. Competenze metacognitive: Competenze sociali:

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016

I cambiamenti in preadolescenza e la scuola:

STRUMENTI FACILITATORI PER LA SCELTA NONVIOLENTA NEL CONFLITTO QUOTIDIANO Versione luglio 2018

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

L etica del formatore e la progressione di. carriera. Nicoletta Musacchio AMD. Corso Base Formazione Formatori

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Scuola Primaria C. Pisacane Pluriclasse seconda-terza Anno Scolastico

COMPETENZE DI CITTADINANZA E INDICAZIONI NAZIONALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI

SCUOLA e TERRITORIO. * le possibilità della scuola. * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi. - Daria Quatrida - 12/08/05 1

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

STRUMENTI FACILITATORI PER LA SCELTA NONVIOLENTA NEL CONFLITTO QUOTIDIANO. Versione gennaio 2019

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

PERCORSI PER LO SVILUPPO

SOS GENITORI «La gestione dei conflitti e le regole»

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

IL PROFILO DELL INSEGNANTE

Corso EPICT Animatore Digitale

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

IL SE E L ALTRO (STORIA)

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020

Tanti bambini, una città, tante città

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

RUBRICHE DI COMPETENZA: SIGNIFICATI E MODALITÀ DI ELABORAZIONE. Maurizio Muraglia S.M. dei Cavoti 4 maggio 2018

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

«Una scuola, mille colori: settimana di attività e laboratori cre-a-ttivi»

Fisciano. intrinseca all interno

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

La scuola di fronte all Universo Famiglia

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

Transcript:

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola Percorso didattico Scuola dell infanzia G.Rodari I.C. di Sacile a.s. 2013-1014 Alcune immagini di una situazione accaduta a scuola. Antefatto: Siamo in sezione e i bambini stanno giocando. Emma ed Elisa si avvicinano e mi dicono: Maestra, abbiamo litigato. Adesso andiamo a parlare e metterci d accordo.

Si sistemano in un piccolo spazio, ricavato in un locale adiacente all aula: è un luogo - intimo e tranquillo - che, insieme con i bambini, è stato scelto e organizzato per PARLARSI quando si litiga. Discutono tra loro per un po.

Quando decidono che il loro parlarsi è concluso, passano a trascrivere in forma simbolica ciò che è accaduto per trattenerne e lasciarne memoria. La registrazione che Emma ed Elisa hanno lasciato dice che non hanno raggiunto un accordo: infatti, il segno utilizzato - e in precedenza concordato fra i bambini - rappresenta una bocca triste.

Situazioni come questa erano all ordine del giorno verso la fine dell anno scolastico: i bambini stavano cominciando a gestire in autonomia i propri litigi. Primi esiti positivi di un percorso didattico di gestione maieutica del conflitto. (P.S.: non è importante conoscere i contenuti del litigio tra Emma ed Elisa; conta, invece, tenere a mente il contesto/scena e le azioni compiute - un rito ) dove siamo? dal punto di vista della scuola (Indicazioni 2012 - curricoli - progetti pedagogici...)

competenza relazionale intesa come disponibilitàdi strategie,atteggiamenti, linguaggi... per iniziare e gestire una relazione apprendimenti orientatati a sviluppare l ascolto il decentramento da sé il dialogo la collaborazione il rispetto/gestione autonoma delle regole l appartenenza RELAZIONE TRA I PARI è/deve essere oggetto di progettazione e interventi educativi (alla scuola del infanzia, e poi?...) e il LITIGIO?

Ènecessariocambiare il punto di vista e trasformare il litigio come problema in litigio come risorsa LITIGIO = contrasto, contrarietà, divergenza, opposizione...e non violenza IL CONFLITTO E LEGITTIMO, LA VIOLENZA NO appartiene all esperienza di noi tutti appartiene allo stare in relazione

non è violenza, ma ricerca di una diversa relazione possibile non è una colpa, ma può aiutare a crescere

Se gestito in modo consapevole e corretto il litigio (soprattutto da bambini) è antidoto alla violenza esterna, interna,agita contribuisce a formare la competenza relazionale perché?

litigare è un esperienza di relazione che scatena un conflitto intrapsichico di natura cognitiva che consente di imparare a stare con gli altri gestire le proprie risorse riconoscere la pluralità dei punti di vista negoziare LITIGARE sviluppa la capacità auto-regolativa la capacità di decentramento empatico il pensiero creativo divergente

come? le parole servono a litigare senza farsi male il logos fa spostare il conflitto dal piano dell agito a quello del simbolico DARE LA PAROLA valorizzare la parola come contenente esplicativo e simbolico consente al bambino - anche al più fragile - di liberare le sue emozioni e trasformarle in occasioni di confronto e comunicazione.

Il metodo maieutico per la gestione dei conflitti infantili i bambini sono protagonisti...i bambini sono competenti: dispongono di nozioni, valori e criteri di valutazione che orientano concretamente la loro esperienza e consentono loro di apprendere in modo autonomo ed efficace. gli adulti: -organizzano lo spazio-tempo per fermarsi e accogliere il litigio contenendolo in un rito di gesti e azioni consequenziali che rafforzano il legame tra i partecipanti; -sostengono l ascolto reciproco per favorire una comunicazione capace di far incontrare le reciproche versioni, mantenendosi neutrale, ascoltando e osservando per restituire ciò che sta accadendo; -permettono ai bambini di cercare, ed eventualmente trovare, l accordo tra loro (dando fiducia, poiché la fiducia accordata è un potente strumento di trasformazione e di crescita) e non preoccupandosi se l accordo non si trova, poiché la natura benefica del metodo sta nel processo che attiva piuttosto che nel risultato. i 4 passi...

1 passo indietro Non cercare il colpevole Non ci sono colpevoli, il litigio non è una colpa ma un occasione per imparare a stare insieme interventi colpevolizzanti agiscono negativamente sull autostima individuare chi ha la colpa in un litigio tra bambini è pressoché impossibile 2 passo indietro Non imporre la soluzione In un litigio non c è la risposta esatta, ma la capacità di gestire la situazione la logica dell accordo forzato/imposto nasce dalla paura di perdere il controllo il litigio è un compito che i bambini possono assumersi e da cui possono imparare, su di sé, sugli altri, sulla relazione

1 passo in avanti Far parlare i litiganti tra loro Favorire il darsi la versione reciproca delle divergenze parlarsi aiuta la decantazione emotiva lo scambio della vision dei fatti consente il passaggio alla dimensione relazionale del conflitto 2 passo in avanti Favorire l accordo scelto dai litiganti Il beneficio in termini di apprendimento relazionale, e anche di serenità percepita e diffusa, sarà evidente è importante aiutare a comprendere che tutte le ragioni sono legittime l attitudine all accordo è quella più naturale nei bambini

Se COMPETENZA = capacità di far fronte a un compito, o a un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto e a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo (Pellary, 2004). APPRENDERE èprocesso di continua ri-costruzione e ri-elaborazione di ciò che giàsi conosce per lo sviluppo di capacità (schemi logici, motivazionali, sociali) di mobilizzazione intenzionale delle conoscenze personali e delle risorse del contesto, in funzione di un azione efficace in tempo reale.

APPRENDERE èprocesso indissolubilmente legato all azione, alla pratica, all esperienza diretta e alla riflessione su di essa: SI IMPARA FACENDO FACENDO INSIEME RIFLETTENDO SULL AZIONE Il metodo maieutico genera apprendimenti efficaci perchè è ATTIVO- richiede una gestione attiva del conflitto - da morale eteronoma a morale autonoma COLLABORATIVO- si attua nell interazione tra pari che sviluppa la capacità di regolazione sociale (collaborare, opporsi, affermarsi) INTENZIONALE- mette in gioco motivazione e volontà ad affrontare il conflitto CONTESTUALIZZATO- si riferisce a situazioni reali, autentiche RIFLESSIVO- sollecita la riflessione sull esperienza, le emozioni, le ragioni CONVERSAZIONALE- utilizza il linguaggio - forme simboliche - per favorire confronto e negoziazione di significati.

Esperienza scuola dell infanzia a.s. 2014-2015 - gruppo di 17 bambini di 5/6 anni Dopo un periodo di osservazione della dimensione sociale del gruppo una progettualità centrata sull IO POSSO CON L ALTRO, sulla conquista dell IDENTITA SOCIALE come capacità di con-dividere, di coordinarsi con gli altri per uno scopo comune. Obiettivi(tra gli altri): capacità di decentrarsi capacità di stare in relazione Come?... e anche attraverso: La gestione dei conflitti definita su un idea di conflitto come occasione di apprendimento su di sée sulle proprie relazioni, come esperienza naturale, non colpevolizzante, che, se adeguatamente gestita, aiuta il bambino a sviluppare la competenza autoregolativa la capacità di decentramento empatico il pensiero creativo-divergente. Un azione didattica basata sul metodo maieutico di gestione dei litigi infantili.

Letture consigliate: LITIGARE CON METODO di D.Novara e C.Di Chio Erickson,2013 LITIGARE PER CRESCERE di D.Novara Erickson, 2010 LITIGARE FA BENE di D.Novara BUR/Rizzoli, 2013