ALBANESE : italiano-albanese, albanese-italiano a cura di PAOLA GUERRA e ALBERTO SPAGNOLI Vallardi, 2015



Documenti analoghi
SCARICARE. Autore: Cristina Gaggioli ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Scaricare Benvenuto in classe! Kit vol.2 - Annamaria Gatti SCARICARE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

UN PROGETTO CHE PORTA ALLE COMPETENZE SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI LIBRO MIS. disponibile versione facilitata. CARTACEO più DIGITALE

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

LINGUA E CULTURA TEDESCA

TESTI- MATERIALI DIDATTICI - SUSSIDI PER GLI ALUNNI STRANIERI

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LES LIEUX DE TRAVAIL

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

I nodi del tempo DIGIT

Obiettivi di apprendimento

TESTI- MATERIALI DIDATTICI - SUSSIDI PER GLI ALUNNI STRANIERI

PETER & VAL WILSON KIDS CLUB Corso quinquennale LANG Edizioni

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

VOYAGES ET RESTAURANTS

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

LE DISCIPLINE DI STUDIO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

La Sostanza dei Sogni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Liceo Classico Anno finale

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA GABBIANELLA E IL GATTO

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

Unità didattica e unità di conoscenza nell'italiano L2

La porta di ishtar e altri racconti

competenze DSa materiali per il Docente

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

COMPETENZE. Finestre da aprire sul mondo del sapere. La didattica per. Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio! COOPERATIVO APPRENDIMENTO

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Competenze chiave europee

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

Avere esperienza progettuale e operativa nella formazione docenti nell ambito della didattica delle lingue, con particolare riferimento agli alunni

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Consapevolezza ed espressione culturale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

LOISIRS ET ACTIVITÉS

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi QUINTE GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Insegnanti. Seconda A Schena Maria Rosaria Di Monaco Fabiola Mastriani Paola Madia Gisella

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PISTA! A ruota libera tra le discipline

Finestre da aprire sul mondo del sapere. Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio!

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Il Piccolo Principe. essenziale è invisibile agli occhi. IL PICCOLO PRINCIPE. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SEZIONE/CLASSE III PERIODO MARZO/APRILE/MAGGIO TITOLO UDA 3 SPÉCIAL EXAMEN

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

Riepilogo iniziativa CF_1293_I_2015

DESTINATARI DEL PROGETTO

il nuovo modo di fare SCuola

Raccontato da Carlo Scataglini

Strumenti di osservazione e valutazione specifici per gli alunni DSA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Introduzione. L insegnamento della geografia nella scuola elementare e media

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola Classe Sezione Referente DSA Coordinatore di classe

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE. Clemente Baroni. v. S. Francesco, CARUGATE - tel PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSI TERZE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Curricolo di LINGUE STRANIERE

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

Oggetto: Riunione con i coordinatori delle classi con alunni stranieri per la presentazione del Piano Didattico Personalizzato

La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali. valorizza, favorisce la comunicazione all interno del gruppo classe;

Transcript:

IMPARIAMO L'ITALIANO! : attività di grammatica, lessico e sintassi per alunni stranieri della scuola secondaria di PAOLA AFFRONTE, ANNA LISA BURCI e ELENA PISCHEDDA Erickson, 2014 Fornire all'alunno straniero gli strumenti per approfondire le competenze linguistiche e per esercitare la necessità comunicativa con correttezza e consapevolezza è l'obiettivo del presente volume, che focalizza l'attenzione su percorsi d'apprendimento più tradizionali e creativi, rispetto a quelli in autoapprendimento, nel rapporto diretto insegnante-alunno. Il volume è strutturato in otto unità che sviluppano le quattro abilità di base in un percorso graduato che porterà l'alunno a un livello A2/B1. Ogni unità si apre con due momenti di lettura che introducono strutture e vocaboli; seguono attività di comprensione e di comunicazione, e una sezione dedicata all'approfondimento di lessico, grammatica e funzioni linguistiche. Dalla terza unità una raccolta di letture riprende le "storie" iniziali e avvia lo studente a una produzione scritta sempre più libera. Il volume è accompagnato da un CD audio che raccoglie le letture presentate, offrendo allo studente un modello fonetico corretto. L'opera si rivolge a ragazzi stranieri che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado (biennio) con una conoscenza della lingua italiana di livello elementare/intermedio, ma può essere utilizzata anche da ragazzi con difficoltà di apprendimento. ALBANESE : italiano-albanese, albanese-italiano a cura di PAOLA GUERRA e ALBERTO SPAGNOLI Vallardi, 2015 Un dizionario con più di 20.000 voci, 40.000 traduzioni, 90 pagine di conversazione. ARABO : italiano-arabo, arabo-italiano Vallardi, 2015 Un dizionario con più di 20.000 voci, 30.000 traduzioni, 88 pagine di conversazione.

CINESE : italiano-cinese, cinese-italiano a cura di YAUN HUAQING Vallardi, 2012 Un dizionario con più di 20.000 voci, 40.000 traduzioni, 80 pagine di conversazione. ROMENO : italiano-romeno, romeno-italiano a cura di DOINA CONDREA DERER Vallardi, 2014 Un dizionario con più di 20.000 voci, 40.000 traduzioni, 80 pagine di conversazione. RUSSO : italiano-russo, russo-italiano a cura di TATIANA e ALEXANDRA NICOLESCU Vallardi, 2014 Un dizionario con più di 20.000 voci, 40.000 traduzioni, 80 pagine di conversazione.

COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO PER ALUNNI CON DSA di CRISTINA GAGGIOLI Erckson, 2015 Il volume è pensato per guidare l'alunno con Disturbi Specifici di Apprendimento verso il consolidamento di strategie per migliorare le abilità di comprensione e produzione di un testo scritto. Ogni sezione si apre con una favola, preceduta da domande di prelettura e seguita da esercizi strutturati tra i quali: lavoro sul testo; quiz, cloze ed esercizi di consolidamento sul vocabolario e la lingua; attività atte a ricavare informazioni dal testo, da organizzare poi in una mappa, intesa come schema logico del brano. Seguono poi altre due storie introdotte da domande per l'attivazione delle preconoscenze e seguite da modalità diverse di rappresentazione e organizzazione delle informazioni (tabelle e mappe). La parte finale è riservata alla ricerca: il bambino è chiamato a "fare esperienza diretta" attraverso la manipolazione vera e propria, che si concretizza nel dover creare qualcosa e nella visione di risorse multimediali, per lo più video o film. Le attività offrono continui spunti di riflessione e indicazioni operative per adattare il lavoro in base alle diverse esigenze specifiche: metacognitiva, multimediale, inclusiva o di classe. Strumento flessibile, il volume accompagna insegnanti ed educatori nella realizzazione di un vero e proprio percorso didattico da attuare in classe o nell'extrascuola. BENVENUTO IN CLASSE 2 : arricchimento lessicale e fondamenti di ortografia e grammatica per bambini stranieri di ANNAMARIA GATTI Erickson, 2013 Il volume è rivolto agli alunni stranieri che già possiedono una sufficiente competenza di base nella letto-scrittura, ma che hanno bisogno di affinare le abilità lessicali e morfo-sintattiche. Il programma si articola in 15 unità, in cui le funzioni linguistiche da acquisire sono principalmente: saper chiedere, saper spiegare e dare informazioni, presentarsi, descrivere, orientarsi nello spazio e nel tempo, raccontarsi, esprimere stati d'animo. Gli esercizi di approfondimento fonologico e tutti gli aspetti morfo-sintattici interagiscono contestualmente in proposte motivanti di arricchimento lessicale relativo ad ambienti della quotidianità, curando soprattutto gli aspetti relazionali delle esperienze dei ragazzi, in un'ottica inclusiva.

IMPARO A COMUNICARE : arricchimento lessicale e grammatica di base per alunni stranieri di AURORA RANFAGNI e ROSSELLA DI MARIA Erickson, 2009 Rispondere ai bisogni linguistici e comunicativi nelle interazioni quotidiane è l'obiettivo primario del presente volume, rivolto principalmente ad alunni stranieri della scuola primaria e secondaria di primo grado, ma anche a bambini italiani con difficoltà a livello grammaticale e lessicale. Le 10 unità in cui è suddiviso il testo, attraverso un approccio di tipo funzionale-comunicativo, propongono al bambino situazioni di vita reale, che arricchiscono il suo lessico, sviluppano le competenze grammaticali di base e rinforzano le interazioni verbali necessarie per la comunicazione quotidiana. In ogni unità sono affrontati concetti grammaticali, in ordine crescente di complessità, dall'articolo ai tempi verbali, argomenti che vengono poi consolidati attraverso esercizi, letture e, infine, divertenti cruciverba e giochi enigmistici per motivare all'apprendimento. Il linguaggio utilizzato, volutamente semplice, ma non per questo meno efficace, permette l'utilizzo del testo anche allo studente autodidatta che voglia esercitarsi e progredire nello studio della lingua italiana. A completamento del volume, un ampio eserciziario diviso per unità permette la verifica delle competenze acquisite. GEOGRAFIA FACILE : unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado di CARLO SCATAGLINI Erickson, 2015 "La geografia è una materia ostica per molti alunni. Spesso, infatti, i bambini sono messi in difficoltà dall'eccessiva quantità di informazioni da comprendere e memorizzare. In molti casi, anche gli stessi strumenti tradizionali, quali le cartine geografiche, risultano di difficile interpretazione, a causa dell'enorme numero di stimoli in essi presenti. Questo testo si propone di superare tali difficoltà attraverso una presentazione degli argomenti che evidenzi, in modo semplice e diretto, gli aspetti più rilevanti di ciascun argomento. Oltre a temi di carattere generale come il clima, le diverse regioni naturali, le attività dell'uomo e il suo intervento sugli spazi nei quali vive il testo presenta, nell'ordine: l'italia e le regioni italiane, l'europa e i Paesi europei, i continenti extraeuropei."

SCIENZE FACILI : unità didattiche semplificate per la scuola elementare e media di CARLO SCATAGLINI e ANNALISA GIUSTINI Erickson, 2014 Il volume è rivolto agli alunni della scuola elementare e media e rappresenta un valido sussidio didattico per lo studio degli argomenti di scienze previsti dai Programmi Ministeriali. Nelle tredici unità di studio, i contenuti vengono presentati attraverso un approccio metacognitivo facilitante. Tale metodo prevede l'indicazione dell'idea principale e dei concetti chiave illustrati, una mappa concettuale dell'intero argomento, due testi semplificati a livelli diversi di difficoltà, un approfondimento guidato su un aspetto particolarmente rilevante e uno schema riepilogativo di tutte le informazioni. I capitoli si chiudono con tre esercizi per la verifica dell'apprendimento. Il testo è corredato di oltre trecento disegni che illustrano in maniera semplice tutti i concetti presentati.scienze facili si stacca da un approccio nozionistico, per favorire il collegamento delle informazioni con le esperienze dirette degli allievi. La struttura delle unità di studio prevede un elevato numero di richiami al vissuto dei ragazzi, resi fruibili, anche nei casi di difficoltà di apprendimento medio-gravi, da illustrazioni significative collegate direttamente al testo semplificato. L'individuazione dei concetti chiave consente di lavorare su argomenti comuni al resto della classe e di fornire un contributo anche nell'arricchimento delle informazioni e negli strumenti per la loro sintesi. Ogni capitolo, infatti, propone un approfondimento guidato su un tema particolarmente interessante e una mappa concettuale che facilita la comprensione e la memorizzazione dei contenuti.l'apprendimento per gli alunni con difficoltà lievi è facilitato da un testo semplice illustrato che contiene tutti i concetti chiave, in un linguaggio accessibile e chiaro. Per gli alunni con difficoltà medio-gravi è previsto un testo che riduce drasticamente la parte scritta a vantaggio di illustrazioni mirate. Il volume presenta tutti gli argomenti di scienze, partendo dalla definizione dei tipici ambiti di studio della disciplina. Vengono trattati aspetti facilmente collegabili all'esperienza quotidiana, ma anche argomenti più complessi, sempre ricondotti, attraverso illustrazioni ed esempi, al mondo esperienziale degli alunni. Ampio spazio viene dato allo studio del corpo umano, allo studio dell'universo e del pianeta Terra. STORIA FACILE : unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo grado di CARLO SCATAGLINI e ANNALISA GIUSTINI Erickson, 2014 Il volume fornisce un percorso per comprendere e assimilare i contenuti del programma di storia nella scuola dell'obbligo. Tale programma viene suddiviso in quindici unità di lavoro semplificate a più livelli, illustrate con oltre trecento disegni e costruite secondo un approccio metacognitivo. Ciascuna unità parte dall'anticipazione dell'idea principale e dei concetti chiave che vengono ordinati in una mappa concettuale generale. Vengono poi proposti un testo semplice, contenente tutte le informazioni essenziali, e uno ridotto, rivolto agli alunni con maggior difficoltà. Segue un approfondimento guidato su un aspetto dell'unità didattica particolarmente interessante. Ciascuna unità si conclude con domande di comprensione e disegni. Lo studio della storia, molto spesso, presenta difficoltà non solo per gli alunni in situazione di

handicap, ma anche per quelli che non riescono a cogliere gli aspetti essenziali del testo e a rielaborarli. La presentazione degli argomenti da parte dei libri di testo, d'altra parte, non può sempre tenere conto delle diverse strategie cognitive dei singoli alunni. Storia facile si propone di superare tali difficoltà attraverso una presentazione degli argomenti non legata ad aspetti nozionistici ma tesa a cogliere i concetti chiave di ogni periodo storico. PINOCCHIO : I classici facili raccontati da CARLO SCATAGLINI Erickson, 2015 "C'era una volta un pezzo di legno". Chi non conosce il celebre inizio di "Le avventure di Pinocchio", una delle storie più amate dai bambini? La storia delle peripezie del famoso burattino ideato da Carlo Collodi viene riproposta in una versione semplificata per tutti i bambini, con particolari facilitazioni per la lettura. Completano l'opera divertenti giochi e attività che consolidano la comprensione del testo. Un classico della letteratura per ragazzi da leggere, condividere e anche ascoltare come audiolibro. File audio scaricabilili da: risorseonline.erickson.it IL PICCOLO PRINCIPE : I classici facili raccontati da CARLO SCATAGLINI Erickson, 2015 "L'essenziale è invisibile agli occhi". Chi non conosce le celebri parole della volpe ne "Il Piccolo Principe", il capolavoro di Antoine de Saint- Exupéry, amatissimo anche dagli adulti? Il racconto dell'incontro tra un pilota e il piccolo principe dà vita a un'opera letteraria di grande bellezza e poesia. La storia, riproposta in una versione semplificata per tutti i bambini, con particolari facilitazioni per la lettura, è arricchita da divertenti giochi e attività. Un classico della letteratura per ragazzi da leggere, condividere e anche ascoltare come audiolibro. I file audio sono scaricabili dal sito: risorseonline.erickson.it