Medici per San Ciro. Progetto ED.A.P.A. EDucazione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Automisurazione. Pressione.



Documenti analoghi
Medici per San Ciro. La Prevenzione Sanitaria

Progetto ED.A.P.A. EDucazione

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

La misurazione della pressione arteriosa

AGENDA DELLA PRESSIONE

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana contro l Ipertensione Arteriosa. Pressione

La Situazione Ipertensione in Valle d Aosta

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE.

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Il rischio cardiovascolare

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

lyondellbasell.com Gestione dell Ipertensione

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

rischio cardiovascolare

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

Ipertensione e fibrillazione atriale Conoscerli e tenerli sotto controllo per prevenire le malattie cardiovascolari, l ictus e i disturbi associati

X Giornata Mondiale contro l Ipertensione. Campagna Mondiale di sensibilizzazione per la lotta all ipertensione arteriosa.

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

Ipertensione Arteriosa

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Passaporto della pressione arteriosa

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

APPROPRIATEZZA DEL MONITORAGGIO PRESSORIO AMBULATORIALE. Dott. Giulio Grilletta Incontri pitagorici di medicina Crotone, settembre 2001

Rischio cardiovascolare

La sorveglianza P.A.S.S.I. nella prevenzione del rischio cardiovascolare

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Sistema di sorveglianza Passi

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Ipertensione: i dati dell Osservatorio epidemiologico cardiovascolare/health Examination Survey

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Ipertensione arteriosa Percorso

Il rischio di ipertensione arteriosa nel bambino obeso

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI

Valore aggiunto del PASSI per programmare l azione sanitaria

L'utilizzo degli inibitori del SRAA nella pratica clinica : analisi degli archivi di 17 MMG. Lidia Tondi Sassuolo 25 ottobre 2018

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

La continuità assistenziale: perché è importante?

Sistema di sorveglianza Passi

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

COSA C È DA SAPERE SULL IPERTENSIONE

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

ZERO RISCHI CARDIO-CEREBRALI? Insieme è possibile.

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

sfida per il medico...e

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano

MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

Prof.ssa Sabina Gallina

Sistema di sorveglianza Passi

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

MONITORAGGIO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

STILI DI VITA, MONITORAGGIO, PREVENZIONE QUOTIDIANA

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Sonno e salute. Como

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

PROGETTO INTEGRATO di TELEMEDICINA nello SCOMPENSO CARDIACO. risultati ad oggi. Dottssa Iris Parrini Ospedale Mauriziano di Torino

cura della FIBRILLAZIONE ATRIALE 17 Maggio 2016

Con il Patrocinio di. Alleanza Italiana per le malattie Cardio-Cerebrovascolari. Università degli Studi di Bari. Università LUM BOARD SCIENTIFICO

Progetto Donna. Ricerca

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Transcript:

Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Progetto ED.A.P.A. EDucazione Automisurazione Pressione Arteriosa Dott. Salvatore Lenti Centro Ipertensione Arteriosa USL8 Arezzo Grottaglie, 29 Gennaio 2006 Castello Episcopio

Ricerca Linee guida Verifica Educazione

I fattori di rischio cardiovascolare coinvolti nel determinare il rischio assoluto del paziente iperteso modificabili non modificabili

Effetti additivi di ipertensione, fumo e ipercolesterolemia nel determinare il rischio cardiovascolare del paziente Mancia G.: Am Heart J, 1988

Il continuum cardiovascolare

La pressione arteriosa non può essere sentita Si deve misurare!

J Hypertension 2003, 21: 1011-53

Chi può aiutare a controllare la pressione arteriosa? Medico di Medicina Generale PAZIENTE STESSO La Famiglia Medico specialista Infermiere Farmacista Dietista, Psicologo, Sociologo, Educatore fisico

9 modi per favorire il controllo della pressione arteriosa... - Dieta equilibrata - Attività fisica per almeno 45-60 min 2 volte la settimana - Controllo del peso corporeo - Limitare il consumo di alcolici

... - Ridurre l introito di sale - Cessare di fumare - Trovare tempo per rilassarsi - Assumere i farmaci prescritti regolarmente - AUTOMISURAZIONE DOMICILIARE della PRESSIONE ARTERIOSA

Come misurare la pressione arteriosa a domicilio

Vantaggi e svantaggi della tecnica dell automisurazione domiciliare della pressione arteriosa

Confronto tra vantaggi e svantaggi dell automisurazione pressoria domiciliare rispetto all ABPM 24 ore Domiciliare ABPM 24 - Nessun effetto camice bianco SI SI - Aumenta il numero di misurazioni SI SI - Elimina l errore dell osservazione SI SI - Utilizzo a domicilio SI SI - Utilizzo al lavoro Forse SI - Monitoraggio durante il sonno NO SI - Uso diagnostico Limiti SI - Valore prognostico Forse SI - Valutazione dell efficacia della terapia SI Limitato - Aumento della Compliance Forse NO - Costo Basso Alto

Pratica e acquisto di apparecchi per l automisurazione della PA Acquisto di apparecchi Training dei pazienti Percentuale di pazienti 80 60 40 20 Percentuale di pazienti 80 60 40 20 0 Su iniziativa del paziente Su prescrizione del Medico 0 SI NO Krecke HJ et al, J Hypertens 1996;14:323

Credibilità della misurazione della PA a domicilio da parte dei pazienti 70 Percentuale di pazienti 60 50 40 30 20 10 0 80-100% 80-50% < 50% Percentuale di misurazioni riportate correttamente Nordmann A et al, BMJ 1999;319:1172

Incremento dei valori pressori osservato durante la misurazione routinaria della PA effettuata da un medico o da un infermiere

Arezzo

Arezzo Maggio 2003 Dicembre 2005 TEAM Medici Infermieri Psicologo Sociologo S. Lenti C. Frigerio L. Ralli C. Pedace P. Corradini M. Cerini N. Burroni R. Boncompagni S. Benci P. Menci VOLONTARI AUSER

Arezzo Sede Arezzo Malpighi Arezzo Villa Severi Indicatore Pescaiola Quarata-Patrignone Arezzo Pionta Capolona Palazzo del Pero Ponte a Chiani Rigutino 3000 inviti 558 partecipanti

Arezzo

Dati demografici di tutti i soggetti Totale soggetti 558 Età media anni 65,09 ± 8,29 Maschi 276 (49,5%) Età media anni 65,09 ± 8,29 BMI 25,64 ± 2,56 Femmine 282 (50,5%) Età media anni 65,09 ± 8,29 BMI 25,58 ± 3,47 Classi di età rappresentate 45-54 8,6% 55-64 38,7% 65-74 38,7% >75 14%

Da quanto sa di essere iperteso (anni) Media 9.94 Ds 8.76 Mediana 6.00 Per quanto tempo le è stata misurata la pressione prima di entrare in terapia con farmaci (anni) Media 3.21 Ds 5.12 Mediana 1.00 Ogni quanto la misura (volte al mese) Quante volte la misura (ogni volta) Media 3.79 Ds 4.53 Mediana 2.00 Min 1.00 Max 30.00 1 volte 72.73% 2 volte 24.68% 3 volte 2.60%

Le è mai stato spiegato come si misura la pressione arteriosa Sì 34.21% No 65.79% Le è mai stato spiegato che la pressione arteriosa è variabile No 79.63% Si 20.37%

Rilevazione valori pressori: media della popolazione ED.A.P.A. clino mattino I giorno orto sera non braccio dx braccio sn dominante PAS 138,1 ± 20,8 138,4 ± 20,6 139,2 ± 19,3 134,9 ± 17,7 PAD 79,0 ± 10,4 79,4 ± 10,1 84,0 ± 10,9 75,6 ± 9,0 fc 67,6 ± 10,0 71,4 ± 9,9 69,7 ± 9,1 PAS PAD fc II giorno mattino sera 136,8 ± 20,8 133,8 ± 18,5 78,6 ± 10,0 76,2 ± 8,5 68,0 ± 9,2 69,4 ± 10,5

normotesi ipertesi non trattati non trattati ipertesi trattati controllati non controllati % ass % ass % ass % ass % rel % ass % ass % rel % ass % rel 29,0 71,0 51,6 22,6 43,8 48,4 20,4 42,2 28,0 57,8 M 15,1 34,4 29,0 14,0 48,1 20,4 7,5 36,8 12,9 63,2 F 14,0 36,6 22,6 8,6 38,1 28,0 12,9 46,2 15,1 53,8 VALORI PRESSORI REGISTRATI PAD PAS 119,7 ± 145,2 ± 155,4 ± 140,4 ± 125,5 ± 151,3 ± 13,0 19,5 17,2 18,7 9,9 15,9 72,2 ± 81,8 ± 85,2 ± 80,2 ± 75,0 ± 84,0 ± 8,3 10,1 9,3 10,1 7,8 9,9

ipertesi non trattati trattati non controllati % ass % ass 22,6 14,0 8,6 28,0 + = 12,9 15,1 155,4 ± 17,2 151,3 ± 15,9 85,2 ± 9,3 84,0 ± 9,9 TOTALE % ass 50,5 54,3 46,8 153,1 ± 16,6 84,6 ± 9,7 TOT M F PAS PAD

non esposti esposti a un solo fattore di rischio fumo CT familiarità diabete 40,86 6,45 16,13 7,53 2,15 esposti a più fattori di rischio fumo + CT 5,38 fumo + familiarità 3,23 CT + familiarità 3,23 CT + diabete 3,23 familiarità + diabete 4,30 fumo + CT + familiarità 3,23 fumo + CT + diabete 2,15 fumo + familiarità + diabete 2,15

Malattia cerebrovascolare Cardiopatia Vasculopatia periferica Nefropatia 60 50 40 30 20 10 0 Condizioni cliniche associate non trattati trattati totali

Trattamento antipertensivo: numero di farmaci assunti 20,0% 48,9% 31,1% 1 2 n. farmaci 3

CA 23% D 5% AB 5% ACE 27% monoterapia 2 farmaci associati BB 9% ARBs 31% BB + D 21% ACE + BB ACE + CA 7% 7% ARBs + CA + D 22% ACE + ARBs + D 11% ACE + BB + D ARBs + D 21% ARBs + BB 7% ACE + AB 7% ACE + D 30% 11% ACE + CA + D 56% 3 farmaci associati

Se Lei ha valori pressori elevati e deve assumere farmaci antiipertensivi, l'automisurazione è di aiuto per controllare che i farmaci mantengano una buona pressione arteriosa Tramite l'automisurazione della pressione arteriosa Lei può controllare il successo della cura!

Proporzione della spesa per la cura dell ipertensione arteriosa sull intera spesa farmaceutica per tutte le cause (dati USL 8 Arezzo 2004) Totale spesa Farmaceutica 23% 77% Ipertensione Restanti cause

Dati ED.A.P.A. AUSER Arezzo a 1 anno dalla Automisurazione domiciliare 35 30 25 20 15 10 Cambio farmaci Accessi PS Visite MMG 5 0 6 mesi 1 anno

Dati ED.A.P.A. AUSER: confronto tra spesa farmaceutica 2004-2005 Euro 250000 200000 150000 100000 50000 2004 2005 0 2004 2005 Risparmio in un anno del 25 % di spesa farmaceutica: all incirca 100 euro a cittadino (AUSER)

% 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Dati ED.A.P.A. AUSER: persistenza di Farmaci a 1 anno dalla Automisurazione domiciliare 2004 2005 ACEinibitori Sartanici Calcio - Antagonisti Diuretici Betabloccanti alfalitici

Dati ED.A.P.A. AUSER: confronto tra PA segnata su Diario e PA rilevata dalla memoria dell apparecchio 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 PAS diario PAS memoria PAD diario PAD memoria 2004 2005

Dati ED.A.P.A. AUSER: confronto tra PA Office e PA a domicilio 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 PAS office PAS home PAD office PAD home 2004 2005

Città di Grottaglie

Salvatore Lenti Giuseppe Nuzzi Aurelio Urselli Umberto Salinas Paolo Corradini Francesco Donatelli Marisa Patruno Sandro Meola

Perché ci sono due valori di pressione arteriosa? Il cuore funziona come una pompa. Il cuore pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni. Esso fa questo contraendosi e rilasciandosi circa 60-80 volte in un minuto. Quando il cuore si contrae, e pompa quindi il sangue nei vasi, la pressione è più alta che quando il cuore si rilascia. I valori pressori nei vasi oscillano quindi durante ogni battito cardiaco tra un valore massimo e uno minimo. Il valore massimo è detto pressione arteriosa sistolica e quello minimo pressione arteriosa diastolica.

Che cos'è l'ipertensione arteriosa? L'ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata da un aumento della pressione nei vasi sanguigni. E' una condizione cronica che necessita di una terapia prolungata nel tempo.

Quando si parla di ipertensione? Una sola misurazione della pressione arteriosa non basta. In un adulto la pressione arteriosa sistolica normale a riposo è inferiore a 140 mmhg e quella diastolica a 90 mmhg. Se la pressione sistolica è 140 mmhg o più oppure la diastolica 90 mmhg o più si dice che la pressione arteriosa è elevata. E' sufficiente che uno solo dei valori pressori sia elevato perché si parli di ipertensione.

Perchè la pressione arteriosa non è costante? Anche nel soggetto sano i valori pressori sono soggetti a variazioni. Durante la notte i valori pressori sono più bassi che di giorno. L'attività fisica e lo stress psichico possono inalzare i valori pressori in pochi minuti. Anche il caldo eccessivo, il freddo e il dolore possono influenzare la pressione arteriosa. Nel sano però la pressione arteriosa viene influenzata solo per un breve periodo, ad es. durante uno sforzo fisico, per normalizzarsi molto rapidamente subito dopo.

Si può parlare di ipertensione arteriosa quando, in più misurazioni e in giorni diversi, sono stati rilevati valori pressori elevati, in condizioni di riposo.

E' possibile non avere disturbi e però essere iperteso? Può succedere che non ci si accorga di essere ipertesi per un lungo periodo: spesso l'ipertensione arteriosa è rilevata in modo casuale! Se l'ipertensione rimane non trattata per anni possono prodursi danni a livello di vari organi. Cuore e vasi arteriosi, cervello, rene sono le strutture più colpite!

Quali sono le forme più importanti di ipertensione? La forma d'ipertensione arteriosa più comune è quella della quale sino ad oggi non si conosce la causa: la cosiddetta ipertensione primitiva o "essenziale, che interessa circa il 90 % dei soggetti con ipertesione arteriosa. Solo nel 5-10 % circa dei pazienti l'ipertensione arteriosa è provocata da una patologia d'organo. Alcune patologie dei reni e dei surreni possono portare all'insorgenza d'ipertensione arteriosa. Queste forme di ipertensione arteriosa sono dette secondarie

Complicazioni dell'ipertensione arteriosa non trattata Con una cura adeguata possono essere prevenute!!

Quali sono i disturbi più frequenti nell'ipertensione arteriosa? Spesso non è presente alcun disturbo. Non esistono disturbi specifici per l'ipertensione arteriosa che viene perciò chiamata il "killer silenzioso". I valori pressori elevati non vengono per lo più avvertiti e molti degli ipertesi si sentono bene per lungo tempo nonostante una ipertensione arteriosa anche rilevante. I disturbi che più spesso vengono riferiti dai pazienti ipertesi possono essere: palpitazioni, vertigini, cefalea, nervosismo, stanchezza, epistassi.

Le conseguenze dell'ipertensione arteriosa possono essere prevenute da una buona terapia! Nel trattamento dell'ipertensione arteriosa la collaborazione del paziente è essenziale

Quali sono le fasi della misurazione della pressione arteriosa

Così non si dovrebbe misurare la pressione arteriosa!

Così è corretto!

Il Progetto ED.A.PA. Protocollo di Educazione Sanitaria Modello di valutazione sulla Qualità della vita Questionario Automisurazione Domiciliare della Pressione Arteriosa

Modello digitale da tavolo OSZ5 Easy

QUESTIONARIO DATA di NASCITA SESSO: MASCHIO FEMMINA 1. DA QUANTO SA DI ESSERE IPERTESO: ANNI MESI 2. PER QUANTO TEMPO LE E STATA MISURATA LA PRESSIONE PRIMA DI ENTRARE IN TERAPIA CON FARMACI: ANNI MESI 3. COME MISURA PREVALENTEMENTE LA PRESSIONE: A CASA DAL MEDICO IN FARMACIA 4. OGNI QUANTO LA MISURA: (VOLTE AL MESE) 5. QUANTE VOLTE LA MISURA: (OGNI VOLTA) 6. LE E MAI STATO SPIEGATO COME SI MISURA LA PRESSIONE ARTERIOSA SI NO 7. LE E MAI STATO SPIEGATO CHE LA PRESSIONE ARTERIOSA E VARIABILE SI NO 8. HA IN CASA UN APPARECCHIO PER MISURARE LA PRESSIONE ARTERIOSA SI NO

Centri Aggregazione Educazione e raccolta dati Associazioni di volontariato Medico di famiglia Ospedale Distretto Singolo Cittadino AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Conclusioni Con il progetto ED.A.P.A. vogliamo dimostrare l importanza e la fattibilità delle procedure proposte, per consentire ai pazienti di iniziare correttamente la pratica dell automisurazione pressoria, migliorando così la percezione della malattia e la sua gestione e ciò servirà a delineare il profilo epidemiologico del rischio cardiovascolare globale e relativo (Progetto TARGET e SCORE) ed i caratteri della Sindrome Metabolica

... attraverso il DIARIO delle Automisurazioni il Medico e il paziente stesso avrebbero il profilo dei valori pressori e si valuterebbe meglio l efficacia della terapia, evitando il cambio improprio dei farmaci (ED.A.P.A. SHIFT) e utilizzando al meglio le risorse per la corretta gestione del paziente iperteso (ED.A.P.A. PUGLIA)