Informazioni generali

Documenti analoghi
Progetto di un compito di realtà

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Informazioni generali

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Progetto di un compito esperto

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO D ISTITUTO

INGLESE (LS) SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

Curriculo Verticale I.C. Artena

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. Foresi Gemma

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Programmazione francese classe I

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

CLASSE II -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ INGLESE

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DON MILANI - CLASSE 4^B. Giulia Delle Coste FILONE N 2 : COMUNICAZIONE IN LINGUA INGLESE

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

Programma francese classe III

Competenze chiave europee

CURRICOLO D ISTITUTO

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

Competenze trasversali Competenze linguistiche (comunicare ed esprimersi) Competenze sociali e civiche Problem solving

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

PROGETTO LINGUA STRANIERA INGLESE

Curriculo di lingua inglese

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Programmazione lingua inglese classe I

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

ABILITA CONOSCENZE EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO a. s. 2017/18. LINGUE STRANIERE 5a classe primaria

UNITA DI APPRENDIMENTO. Attività formative

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA. LIVELLI DI COMPETENZA INIZIALE ELEMENTARE INTERMEDIO AVANZATO ASCOLTARE LISTENING (Comprensione Orale)

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

CLASSE PRIMA. ASCOLTO (comprensione orale) (LISTENING)

Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa.

Curricolo Inglese a.s

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

INGLESE CLASSE PRIMA OBIETTIVI

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

ORA PARLO IO - INFANZIA

I.C. don Milani- Vimercate

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

Transcript:

Informazioni generali Titolo Istituto scolastico Autrice Abstract Target Curriculo Prerequisiti Obiettivi Orientation class Istituto Comprensivo FederigoTozzi, Chianciano Terme, Scuola Primaria Mario Mencarelli Rossi Doretta Questa risorsa si pone l obiettivo prioritario di mettere il bambino straniero in condizione di orientarsi negli spazi vissuti quotidianamente, in particolare nell aula scolastica, luogo in cui trascorre molte ore della giornata e intreccia rapporti con i coetanei. Per conseguire questo scopo è necessario predisporre attività mirate che contentano agli alunni di: - apprendere i nomi dei compagni di classe e dei vari arredi scolastici, - imparare a formulare correttamente frasi interrogative e affermative, per chiedere informazioni e rispondere esattamente, - imparare a descrivere le relazioni spaziali tra persone e oggetti. Il percorso didattico propone, oltre alla fruizione della risorsa presentata, la costruzione di un prodotto dello stesso tipo con i materiali predisposti dalla classe utente che diviene così essa stessa autrice. Esso si articola nelle seguenti fasi: - rappresentazione grafica dell aula con gli oggetti e le reali posizioni degli alunni nei relativi banchi, - scansione della rappresentazione grafica della piantina della classe, - formazione di gruppi di alunni eterogenei (3-4 alunni per gruppo), che formulano domande e risposte, sulle posizioni degli alunni e degli oggetti presenti in classe, in lingua italiana e in lingua inglese, - trascrizione delle frasi suddette con il programma di video-scrittura, - registrazione audio delle frasi pronunciate in italiano e inglese, e aggiunta di una terza lingua: l arabo, - assemblaggio finale di immagini, file audio e frasi in un unico prodotto. Alunni della scuola primaria, a partire dalla classe terza Italiano L2, Lingua inglese. Primo livello di conoscenza della lingua italiana e inglese Sul piano grammaticale il lavoro è centrato su: nomi degli oggetti scolastici, uso del singolare e del plurale, avverbi di luogo, verbo essere, forma interrogativa e affermativa della frase. Sul piano comunicativo, si propongono forme espressive quali: chiedere e dare informazioni sulle posizioni degli alunni nella classe, affinare la dizione nelle tre lingue oggetto del percorso (italiano, inglese e arabo). Sul piano lessicale si mira all ampliamento del lessico di base, al fine di costruire frasi complete e corrette. 1

Il prodotto Descrizione Tipologia Formato tecnico Modalità di realizzazione Il processo Modalità di svolgimento Il prodotto è formato da una serie di slide. Ognuna presenta un disegno della classe e una domanda riguardante la posizione di oggetti e persone in esso rappresentate, e la relativa risposta in italiano e in inglese, oppure in italiano e in arabo. Domande e risposte possono essere ascoltate nelle diverse lingue, utilizzando pulsanti collegati ai file audio. Ambiente esplorativo scolastico.ppt La risorsa è stata realizzata in Power Point. Le immagini sono state disegnate dagli alunni e poi acquisite tramite scanner. I file audio sono stati registrati con Audacity. I termini in arabo sono stati scritti da un familiare di un alunno e poi scansionati. Nell ottica di lavorare su una lingua diversa, si possono sostituire facilmente le scritte in arabo con scritte in altre lingue, così come modificare i file audio corrispondenti, inserendo quelli dell idioma scelto. Il processo può comprendere la produzione vera e propria di una risorsa sul modello di Orientation Class con i materiali preparati dalla nuova classe autrice, seguendo le indicazioni fornite, oppure più semplicemente la fruizione alla lavagna multimediale del prodotto presentato per esercizi mirati all acquisizione e/o consolidamento del lessico proposto in italiano, inglese e arabo. Per quanto riguarda la realizzazione del prodotto, gli alunni preparano i materiali che vengono successivamente assemblati con il software Power Point. Più precisamente sono previste le seguenti tappe: - costruzione di un disegno in scala della classe e dei suoi arredi, - collocazione all interno del disegno di oggetti e persone tenendo conto dei vari punti di riferimento identificati, - definizione di domande e risposte relative nelle lingue che si intendono approfondire, - registrazione delle frasi nelle diverse lingue. Con il software Power Point si assemblano immagini, testi e file audio. Nel caso invece ci si limiti ad utilizzare Orientation Class, l attività viene svolta collettivamente dalla classe alla LIM con la lettura delle domande e delle risposte e con l eventuale ascolto delle registrazioni per la correzione immediata della pronuncia. Nella descrizione delle varie fasi del percorso didattico vengono suggerite attività guidate dall insegnante per esercizi di riconoscimento e comprensione del testo e abbinamento delle frasi ai file audio corrispondenti. 2

Strategie didattiche Il percorso si basa su scelte metodologico-didattiche mirate alle sviluppo delle quattro abilità comunicative: comprendere e produrre messaggi orali, comprendere e produrre testi scritti. Si privilegia l approccio ludico e interattivo tra insegnante/alunni e fra pari. E fondamentale che l insegnante crei un contesto di apprendimento interattivo, rispettoso e valorizzante dei contributi degli alunni e delle loro esperienze. Tale clima di collaborazione permette agli alunni di esprimere le proprie capacità comunicative e di sviluppare la cooperazione (a coppie, di gruppo, di classe). L utilizzo di strumenti multimediali, come la LIM e il computer, consente di lavorare sia sulle abilità orali che di scrittura. L attività di ascolto viene suddivisa in momenti diversificati per renderla più accessibile: preparazione, ascolto, rinforzo. Il lessico di base viene presentato con semplici frasi scritte in italiano, inglese e arabo che descrivono l immagine realizzata dagli alunni stessi per sviluppare la memorizzazione della corrispondenza suono-segno, che soprattutto nel caso della lingua araba può risultare piuttosto difficile. Strategie valutative Il percorso non mira esclusivamente al conseguimento di obiettivi disciplinari, ma anche allo sviluppo di diversi aspetti della formazione globale dell alunno. Per avere un quadro completo della maturazione delle abilità cognitive e comunicative raggiunte dagli alunni, si utilizzeranno griglie per la compilazione di osservazioni sistematiche che permetteranno la valutazione in itinere delle competenze acquisite rispetto agli obiettivi programmati. Saranno somministrati periodicamente test di profitto sulle quattro abilità; prove strutturate a scelta multipla o semi-strutturate a risposta aperta. Tale valutazione consentirà di attivare una regolazione del percorso didattico per il recupero degli alunni in difficoltà. Verranno usate sia tabelle di osservazione sistematica degli apprendimenti in corso di acquisizione che tabelle di registrazione del punteggio delle verifiche. Allegati (inclusi nella pacchetto Contenuti didattici digitali ) Allegato n. 1 Allegato n. 2 Allegato n. 3 Orientarsi nella classe.ppt nelle versioni italiano-inglese e arabo-italiano tabella di osservazione sistematica degli apprendimenti Audio frasi arabe.ppt: materiali per esercitarsi in lingua araba 3

Il percorso didattico passo dopo passo Il percorso nasce dall esigenza prioritaria di mettere il bambino straniero nella condizione di orientarsi in uno spazio vissuto quotidianamente, in modo da memorizzare la nomenclatura degli oggetti, imparare il nome dei nuovi compagni, usare correttamente gli indicatori spaziali, formulare, comprendere e rispondere correttamente a semplici domande. Per costruire un prodotto che miri al conseguimento di questi traguardi occorre innanzitutto lavorare insieme sulla rappresentazione dell aula con i suoi arredi e gli oggetti e le persone che la abitano. Si decide di realizzarne un disegno in scala. Gli alunni misurano i lati dell aula, dei banchi, degli oggetti scolastici, calcolano la riduzione in scala e riproducono l immagine dell aula. Ciascuno disegna se stesso nella giusta posizione orientandosi con i punti di riferimento. L immagine così realizzata viene scansionata, inserita in una pagina del software della LIM e visualizzata in classe. Figura 1 immagine dell aula visualizzata con il supporto della LIM Ogni alunno descrive la posizione in cui si trova rispetto ai compagni e agli oggetti della classe, formulando una domanda con la relativa risposta nella lingua che conosce, facendo attenzione a utilizzare in modo appropriato gli indicatori topologici. Si formano gruppi di lavoro: gli alunni scrivono le frasi interrogative e le risposte in italiano, in inglese e, in questo caso in arabo, ricorrendo anche all aiuto di familiari madrelingua, utilizzando le preposizioni o gli avverbi di luogo più adatti (davanti-dietro, destra-sinistra, sopra sotto, tra). Ogni alunno, nel laboratorio di informatica, scrive le frasi in italiano e in inglese con un programma di videoscrittura, quelle in arabo vengono scritte a mano e poi scansionate per essere inserite nelle pagine della risorsa. Viene eseguita la registrazione audio con la pronuncia corretta delle frasi nelle tre lingue. Per quanto riguarda le frasi in italiano e in inglese l attività è eseguita dagli alunni con la supervisione delle insegnanti di italiano e di inglese. Le frasi in arabo sono registrate direttamente dal familiare di un alunno. Si procede successivamente all assemblaggio del materiale per costruire le presentazioni in Power Point, che verranno in seguito visionate alla LIM per l attività di revisione/correzione collettiva. 4

Si decide di introdurre un personaggio guida: un grillo parlerino, che viene disegnato e scansionato dagli alunni. Si stabilisce anche che, di volta in volta, il grillo indosserà un cappello speciale, in grado di indicare la lingua utilizzata. Infatti il cappello avrà i colori della bandiera del Paese in cui la lingua è parlata, in particolare per l arabo si sceglie di utilizzare i colori della bandiera del Marocco. I cappellini vengono inseriti anche accanto ad ogni frase scritta nelle slide. Osserva, ascolta e rispondi Look, listen and answer االستماع ومراقبة وكرر Figura 2 Presentazione della risorsa in italiano-inglese con il grillo parlerino Si passa quindi alla fase della fruizione, che può essere relativa alla risorsa di propria produzione o, come viene spiegato di seguito, all utilizzo di Orientation class nelle versioni italiano-inglese o italiano-arabo. Si apre una pagina della risorsa che viene visualizzata collettivamente dal gruppo classe. 5

Figura 3 Pagina 7 della risorsa in italiano-inglese Nella prima fase gli alunni ascoltano la domanda nella lingua che conoscono, individuano la posizione dell alunno e/o dell oggetto citato e ascoltano la risposta. Successivamente ascoltano domanda e risposta nell altra lingua, la memorizzano e provano a leggerla e a ripeterla, confrontandosi più volte, se necessario, con il file audio e affinando ogni volta la dizione. Figura 4 Pagina 5 della risorsa in italiano-arabo 6

Cosa c è dietro a Davide? Dietro a Davide c è la cartina. Figura 5 Esercizi con le frasi della risorsa in italiano-inglese Dopo aver ascoltato e letto più volte le domande e le risposte, nelle diverse lingue, si possono fare altri giochi linguistici. Ad esempio le frasi scritte in lingua inglese possono essere tolte e inserite in un apposita cartella-frasi. A turno, ogni alunno deve ascoltare il file audio in lingua inglese, ricercare la frase corrispondente nella cartella-frasi e inserirla nello spazio vuoto o scriverla con la penna. Questa attività può anche essere svolta a coppie o come gioco a squadre. 7

Che cosa c è a destra di Kledis? A destra di Kledis c è la porta..... Figura 6 Esercizi con le frasi della risorsa in italiano-arabo Lo stesso procedimento può essere ripetuto per associare le frasi alla pronuncia in lingua araba. Che cosa c è a sinistra di Lorenzo? A sinistra di Lorenzo c è la finestra. What is on the left of Lorenzo? On the left of Lorenzo there is the window. Figura 7 Ricerca del file audio corrispondente alle frasi scritte in italiano-inglese Successivamente, quando gli alunni avranno familiarizzato con le lingue, si potrà esportare l audio in inglese in una cartella, invitare ogni alunno ad ascoltare una domanda e una risposta e cercare di associarle correttamente alle frasi scritte. 8

Dov è il cestino? Il cestino è vicino alla lavagna. أين هو سلة المهمالت سلة قريبة من السبورة Figura 8 Ricerca del file audio corrispondente alle frasi scritte in italiano-arabo Lo stesso procedimento può essere adottato per la lingua araba, anche se si tratta di un processo piuttosto complesso per gli alunni italiani. Per esercitarsi nella memorizzazione e nella pronuncia dei suoni in lingua araba viene allegata alla risorsa la cartellina audio frasi arabo che contiene una presentazione in Power Point con alcune frasi e relativi file audio. Dopo questo approccio alle tre diverse lingue, a seconda delle esigenze degli alunni, gli insegnanti procederanno prendendo in considerazione le singole parti del discorso. 9

Dov è Camilla? Camilla è vicino a Francesco. Where is Camilla? Camilla is Francesco. Figura 9 Individuazione degli indicatori spaziali nelle frasi scritte in italiano-inglese Dov è Camilla? Camilla è vicino a Francesco -- أين هي كاميال كاميال قريب فرنسيس Figura 10 Individuazione degli indicatori spaziali nelle frasi scritte in italiano-arabo I docenti e gli studenti possono intervenire, sul testo scritto nelle slide della risorsa, con la penna della LIM sottolineando, evidenziando, aggiungendo o togliendo le parti lessicali prese in 10

considerazione. Nell attività illustrata sono stati sottolineati tutti gli indicatori spaziali in italiano e i corrispondenti in inglese, poi sono stati estrapolati dal contesto e inseriti in una cartella. Partendo dall osservazione dell immagine che riproduce la classe, ad ogni studente è stato richiesto di individuare la posizione di un oggetto scolastico o di un compagno, di scegliere l indicatore spaziale adatto, di ricercarlo tra quelli estrapolati dal contesto e reinserirlo nello spazio vuoto della frase scritta. Davanti / in front of Dietro / behind Destra / right Sinistra / left Vicino a /near- next to Tra / between Questa tecnica può essere utilizzata per esercizi relativi ad ogni parte del discorso, per lavorare sui nomi, gli articoli, i verbi, il singolare, il plurale, etc. 11