Metodi rapidi ed innovativi per la verifica dell origine



Documenti analoghi
Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino

6. Partial Least Squares (PLS)

Paolo Oliveri SPETTROSCOPIA NIR E CHEMIOMETRIA Genova 15, febbraio 2008

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli

Limit of Detection (LOD) Limit of Quantification (LOQ) e valutazione della calibrazione con Chromeleon Hubaux-Vos

Voltammetria (Polarografia)

Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

3.2). 3.3). PROGETTO VALORVI,

Caratterizzazione chimico-fisica dei substrati con la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR)

S = f(c) c x = f -1 (s x )

caratteristiche nutrizionali e stabilità dei lipidi

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Sviluppo e convalida di un metodo analitico

Generalità: olio di oliva

Caratterizzazione rapida dei grezzi mediante ATR-FTIR

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

Ferdinando A. Giannone

Utilizzo della strumentazione FT-MIR per la determinazione del profilo acidico e per la discriminazione dell origine geografica del latte ovino

Applicazioni FT-NIR in campo alimentare. Ferrari Giuseppe Buchi Italia

Bioraffinazione di reflui oleari

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test)

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

Analisi rapida di 37 FAME con il gascromatografo Agilent 8860

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

PROVE PRELIMINARI PER LO SVILUPPO DI UN SENSORE NIR PER L ANALISI DEI PARAMETRI COSTITUTIVI NEL LATTE DI ASINA. G.C. Di Renzo, G. Altieri, F.

Luisa Mannina. Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia e Medicina

L ECS 4010 è costituito da un unità analitica automatizzata a partire dal campionamento fino alla rilevazione dei composti.

Impostazione degli esperimenti NMR nel primo confronto interlaboratorio Retelab

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

REPORT FINALE. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

Proprietà vibrazionali dell acqua confinata in matrici zeolitiche

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI

ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5

4013 Sintesi del benzalacetofenone da benzaldeide e acetofenone

UF-1000i. L evoluzione nella diagnostica del profilo urinario

Dr. Francesco Beccari. Diessechem Srl, Via Meucci 61/b, Milano

10 BUONE PRATICHE PER MASSIMIZZARE I POLIFENOLI CONTENUTI NELL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17

COMPOSIZIONE LIPIDICA % DELLA PELLE DI ALCUNI MAMMIFERI

Analisi quantitativa di compresse di Warfarin contenenti impurezze in forma salina mediante spettroscopia Raman in trasmissione

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

Identificazione e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante tecnologie innovative

Struttura chimica oli e grassi tutti i grassi e oli appartengono ad una classe ben definita di composti chimici chiamati trigliceridi

4010 Sintesi del p-metossiacetofenone dall anisolo

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

Analisi del caffè mediante spettroscopia NIR

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

TECNICHE a SCANSIONE di POTENZIALE

QUALITA DEL DATO ANALITICO

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute

La validazione dei metodi di analisi per i Prodotti Fitosanitari e loro impurezze secondo la linea guida SANCO 3030

Chimica Analitica II

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

Risultati e prospettive della selezione del mais per la riduzione del contenuto in acido linoleico

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno

Olivia Più valore a portata di mano. Dedicated Analytical Solutions

Valorizzazione dell analisi degli acidi grassi attraverso il MIR: esempi di alcuni casi pratici

La produzione e il consumo di birra. ettolitri

14. Cromatografia Gas Cromatografia/Generatori gas

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

5012 Sintesi dell acido acetilsalicilico (aspirina) da acido salicilico e anidride acetica

Perché l olio di oliva è un alimento funzionale. Gianluca Sotis UPP-CNR, Roma

I ANNO II ANNO III ANNO

Rapporti tra isotopi stabili per la tracciabilità dell olio di oliva. Federica Camin FONDAZIONE EDMUND MACH, ITALY

Strumento del mese: Analizzatore Eltra Elementrac ONH-p

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

La caratterizzazione degli alimenti mediante tecniche NMR

Caratterizzazione dell origine geografica della mozzarella di bufala mediante Risonanza Magnetica Nucleare

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

Luogo di consegna: Dipartimento di Scienze Chimiche, Complesso Universitario di Monte S. Angelo, Ed. 5B, locale 2Mc-20a, Via Cinthia, NAPOLI.

I ANNO II ANNO III ANNO

Università di Modena e Reggio Emilia. GRUPPO DI ELETTRONALISI

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio

Progetto Tecnoqual- Azione 2

Università di Roma Tor Vergata - Scienze della Nutrizione Umana. Biochimica della Nutrizione. Prof.ssa Luciana Avigliano.

Progetto Caratterizzazione del fingerprint dell olio extravergine di olive mediante sistemi multisensoriali artificiali

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva

Eluent Suppressors for Ion Chromatography

Laboratorio di Chimica Organica II

Le analisi dell olio d oliva e delle olive a un prezzo agevolato per i nostri abbonati

Accessori per

Miura. Analizzatori Enzimatici Automatici. Miura One Miura 2 Miura 2 B

DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA ALIMENTARE. BIOTEC AGRO C.R. Enea - Trisaia

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Università degli Studi di Napoli Federico II

Determinazione del contenuto di licopene

ELABORAZIONE STATISTICA DEI DATI NMR NEL PRIMO CONFRONTO INTERLABORATORIO RETELAB

Pianificazione. Esecuzione. Estrazione dell informazione. Alcuni Risultati

Transcript:

Metodi rapidi ed innovativi per la verifica dell origine M. DEL CARLO A. CICHELLI Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Chieti

L olio extravergine di oliva: Composizione chimica si riflette su: Qualità sensoriali: polifenoli Qualità nutrizionali: antiossidanti polari apolari acidi grassi insaturi/saturi Come possiamo garantire la presenza di questi componenti? Come possiamo garantire la QUALITA e l ORIGINE?

METODI DI ANALISI HPLC-DAD LC-MS GC-FID GC-MS Queste tecniche, sebbene consolidate, presentano alcuni svantaggi: Procedure complesse (necessità di una preparativa) Tempi lunghi di analisi e di elaborazione del dato Scarsa automazione ALTI COSTI Esigenza da parte di organismi di controllo di tecniche innovative che offrano: Rapidità Minimo, o assente, trattamento del campione Possibilità di automazione anche nella gestione del dato BASSI COSTI Tecniche spettroscopiche (FTIR) Tecniche elettrochimiche (DPV)

Prima parte OUTLINE Sviluppo di un metodo FTIR_PLS per la determinazione simultanea di: Acido oleico Acido linoleico SFA MUFA PUFA Seconda parte Sviluppo di un metodo elettrochimico per la determinazione simultanea di: α-tocoferolo Tirosolo (e derivati) Idrossitirosolo (e derivati)

Applicazioni qualitative della spettroscopia IR

Applicazioni quantitative della spettroscopia IR

Cosa abbiamo fatto: 86 campioni di olio extravergine da frantoi di Abruzzo, Marche e Puglia (2 campagne olearie) Analisi degli indici di qualità (FA, PV, indici spettrofotometrici) Determinazione della composizione in acidi grassi (GC) Acquisizione degli spettri FTIR con un Tensor 27 TM FTIR (Bruker Optics, Milan, Italy), con un inteferometro Rocksolid TM e un detector DigiTect TM con ATR. L ATR (Specac Inc., Woodstock, GA, USA) era equipaggiato con un cristallo di ZnSe. Gli spettri (32 scansioni/campione o background) sono stati acquisiti nel range of 600 to 4000 cm -1 con una risoluzione di 4 cm -1, tramite il software OPUS r. 6.0 (Bruker Optics).

-CH -CH 2 -CH 3 C=O FINGERPRINT REGION C=O ALDEIDI C=O FFA

Data processing e modelli di calibrazione I dati sono stati esportati come file ASCII usando OPUS 6.0 software e processati con una routine PLS (Partial least squares) scritta ad hoc su software Matlab (Mathworks Inc., Natick, MA, USA). Per ciascun parametro è stato costruito un modello PLS partendo da un training set di campioni. Lo spettro inizialmente processato per intero in alcuni casi è stato ristretto atraverso una strategia moving- windows eseguita con una routine Matlab ad hoc. Property MUFA PUFA SFA Calibration Spectral range (cm -1 ) 700-3033 700-3033 700-3033 Linear range (% in VOO) 64-81 13-20 6-16 Number of factors (LVs) 14 15 13 Number of training samples (N) 61 61 61 PRESS a 10.59 2.52 6.11 Root mean square deviation (RMSD, %) 0.42 0.20 0.32 Relative error in calibration (REC %) 0.56 2.23 1.95 r 2 0.9883 0.9941 0.9557 Selectivity 0.1734 0.1988 0.1378 Sensitivity (SEN) 0.0009 0.0015 0.0020 Analytical sensitivity, [γ= (SEN/σo )] 0.17 2.07 0.32 Minimum concentration difference 6.0 0.48 3.17 Limit of detection (LOD, % in VOO) 3 0.28 1.3 Limit of quantification (LOQ, % in VOO) 10 0.94 4.5 Validation Number of validations samples 25 25 Property 25 MUFA PUFA SFA Recovery rates (%) 100 Calibration 103 98 Relative error in Prediction, (REP, %) 1 4 Spectral range 6 (cm -1 ) 700-3033 700-3033 700-3033 Linear range 0.7099 (% in VOO) 64-81 13-20 6-16 r 2 0.8884 0.9816 0.2 Number of factors 5 ± 1 (LVs) 14 15 13 5 ± 5 0.4 ± yo Number 0.03 of training 0.7 ± samples 0.1 (N) 61 61 61 Slope 0.93 ± 0.07 0.98 ± PRESS a 10.59 2.52 6.11 Root mean square deviation (RMSD, %) 0.42 0.20 0.32 Relative error in calibration (REC %) 0.56 2.23 1.95 r 2 0.9883 0.9941 0.9557 Selectivity 0.1734 0.1988 0.1378 Sensitivity (SEN) 0.0009 0.0015 0.0020 Analytical sensitivity, [γ= (SEN/σo )] 0.17 2.07 0.32 Minimum concentration difference 6.0 0.48 3.17 Limit of detection (LOD, % in VOO) 3 0.28 1.3 Limit of quantification (LOQ, % in VOO) 10 0.94 4.5 Validation Number of validations samples 25 25 25 Recovery rates (%) 100 103 98 Relative error in Prediction, (REP, %) 1 4 6 r 2 0.8884 0.9816 0.7099 yo 5 ± 5 0.4 ± 0.2 5 ± 1 Slope 0.93 ± 0.07 0.98 ± 0.03 0.7 ± 0.1

Risultati I: acido oleico e linoleico I Property Oleic Acid Linoleic Acid Calibration Spectral range (cm -1 ) 700-3033 700-3033 Linear range (% in VOO) 62-80 5-15 Number of factors (LVs) 14 13 Number of training samples (N) 61 61 PRESS a 10.88 9.33 Root mean square deviation (RMSD) 0.42 0.39 Relative error in calibration (REC %) 0.51 4.64 r 2 0.9886 0.9773 Selectivity 0.1785 0.1988 Sensitivity (SEN) 0.0009 0.0016 Analytical sensitivity, [γ= (SEN/σ o )] 0.18 1.17 Minimum difference (%) 5.6 0.9 Limit of detection (LOD, % in VOO) 3 0.5 Limit of quantification (LOQ, % in VOO) 10 1.7 II Validation Number of validation samples 25 25 Recovery rates (%) 100 98 Relative error in Prediction (REP %) 1 7 r 2 0.9232 0.9444 y o 4 ± 4 0.1 ± 0.4 Slope 0.94 ± 0.06 0.96 ± 0.05

Risultati II: MUFA, PUFA, SFA I II Property MUFA PUFA SFA Calibration Spectral range (cm -1 ) 700-3033 700-3033 700-3033 Linear range (% in VOO) 64-81 13-20 6-16 Number of factors (LVs) 14 15 13 Number of training samples (N) 61 61 61 PRESS a 10.59 2.52 6.11 Root mean square deviation (RMSD, %) 0.42 0.20 0.32 Relative error in calibration (REC %) 0.56 2.23 1.95 r 2 0.9883 0.9941 0.9557 Selectivity 0.1734 0.1988 0.1378 Sensitivity (SEN) 0.0009 0.0015 0.0020 Analytical sensitivity, [γ= (SEN/σ o )] 0.17 2.07 0.32 Minimum concentration difference 6.0 0.48 3.17 Limit of detection (LOD, % in VOO) 3 0.28 1.3 Limit of quantification (LOQ, % in VOO) 10 0.94 4.5 Validation Number of validations samples 25 25 25 Recovery rates (%) 100 103 98 Relative error in Prediction, (REP, %) 1 4 6 r 2 0.8884 0.9816 0.7099 y o 5 ± 5 0.4 ± 0.2 5 ± 1 Slope 0.93 ± 0.07 0.98 ± 0.03 0.7 ± 0.1

Risultati III: PV Property D o D D Spectral range (cm -1 ) 4000-700 4000-700 4000-700 Calibration range (meqo 2 kg -1 oil) 5.7-15.7 5.7-15.7 5.7-15.7 Number of factors (LV) 5 10 7 Number of training samples 23 24 24 PRESS a (unidades) 174.66 152.35 191.32 Root mean square deviation, RMSD (unidades) 1.4302 0.6933 0.9482 Relative error in calibration, REC (%) 15.6 7.2 9.9 r 2 0.8040 0.9759 0.9446 Selectivity 1.0 0.35 0.55 Sensitivity (SEN) 0.0044 0.0001 0.0001 Analytical sensitivity, [γ= (SEN/σ o )] 1.2 1.1 1.1 Minimum concentration difference (unidades) 0.8 0.9 0.9 Limit of detection (LOD) (unidades) 3.1 1.0 1.6 Limit of quantification (LOQ) (unidades) 10.3 3.4 5.2 Number of validations samples 10 10 10 Recovery rates (%) 74.7 97.7 96.0 Relative error in Prediction, REP (%) 23.7 13.6 12.2

Risultati IV MUFA PUFA SFA Ac. oleico Ac. linoleico PV calibration set ( ) and trainingset ( )

Conclusioni I Abbiamo realizzato un metodo per la determinazione SIMULTANEA di: Ac. oleico Ac. linoleico MUFA PUFA SFA PV non richiede estrazione, separazione o trattamento del campione. Non è influenzato dall operatore! Il set di calibrazione si è mostrato robusto TRASFERIRE LA TECNICA PER TEST SU ORIGINE

Sviluppo di un metodo elettrochimico per la determinazione di: α-tocoferolo Tirosolo (e derivati) Idrossitirosolo (e derivati) Metodo Elettrochimico: voltammetria differenziale a impulsi Strumento: PalmSens Sofware: PS Lite Elettrodi: Riferimento: Ag/AgCl 3M KCl Controelettrodo: Pt Lavoro: Carbone Vetroso (diametro: 3 mm) Mezzo: Acido solforico 0.02M TBA-Acetato 0.06M Esano:etanolo 40:60 T. Galeano Diaz et al. / Analytica Chimica Acta 511 (2004) 231 238

Sviluppo del metodo DPV-PLS Tocoferolo Idrossitirosolo Tirosolo Oleuropeina

Disegno Sperimentale C1 C2 cc del composto B cc del composto C cc del composto A Matrice di calibrazione

PLS Parametri Critici della Calibrazione Validazione Interna Parametri Tocoferolo Tirosolo Idrossitirosolo Intervallo di Potenziale (V) 0.220 0.725 0.57-0.67 0.195-0.595 Intervallo Linear (mg L-1) 7.40-14.6µM 0.950 1.400 ppm 0.43-0.80 ppm Livelli di Concentrazioni 5 5 5 Pretrattamento - D D Numero di LV 2 6 11 PRESS 39.6122 0.3727 0.4139 SD(%) 9.3 7.1 6.8 REC (%) 100.8 100.5 100.5 R 2 0.8283 0.8296 0.9190 LOD 2.2 0.26 0.092 LOQ (mg L-1) 7.6 0.87 0.309

PLS Parametri Critici della Calibrazioni Validazione Esterna Confronto con 9 Campioni Sintetici Validazione Tocoferolo Tirosolo Idrossitirosolo Rec(%) 101.3 101.7 95.8 SD(%) 9.5 5.1 8.5 Livelli di Concentrazioni 7.39-12.86 0.86-1.36 0.40-0.72 R 2 0.850 0.846 0.780

PLS Parametri Critici della Calibrazioni Validazione Esterna Confronto con Campioni Olio Extravergine-HPLC Validazione Tocoferolo Tirosolo Idrossitirosolo Rec(%)??? SD(%)??? Livelli di Concentrazioni???

Altri metodi elettrochimici

Queste misure sono state fatte utilizzando 5 microlitri di campione Misure voltammetriche con microvolumi di campione Volume di cella 1 microl

Metodi elettrochimici per l individuazione di funzionalità orto-difenoliche Orto-difenoli totali in solvente organico (campione non trattato) ocratossina -5 0.275x10 OH -5 0.225x10-5 0.175x10-5 0.125x10 H O O O C C H 3 O O CH 3 i / A -5 0.075x10 H O O C H 3 0.025x10-5 -5-0.025x10 OH -5-0.075x10-5 -0.125x10 0 0.1000.2000.3000.4000.5000.6000.7000.800 H O O O H O CH 3 t / s H O O C H 3 11/11/2009 11.37.00

Tecniche rapide e semplici da usare No trattamento del campione, no aggiunta di reagenti, trattamento automatico del dato, no calibrazione day by day Informazioni simultanee relative alla componente polare ed apolare Spettri e voltammogrammi ricchi di informazioni sulla chimica del campione GRAZIE! Trattamento del dato con tecniche chemometriche possibilità di estrapolare dallo spettro completo, o da sue porzioni, informazioni utili alla classificazione, caratterizzazione del campione Costruire una banca dati estesa di spettri FTIR e voltammogrammi delle produzioni su base annuale per realizzare modelli di calibrazione robusti (indipendenti dalla stagionalità)