La biologia molecolare nell'era delle target therapies: perchè è necessario un feedback continuo tra la clinica ed il laboratorio?



Documenti analoghi
Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

NSCLC - stadio iiib/iv

Il punto di vista del clinico

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

La terapia del NSCLC in fase avanzata

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Altri target molecolari: che novità ci sono?

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

scaricato da LA TECNOLOGIA DEI MICROARRAYS

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

IL RUOLO DEI POLI ONCOLOGICI. Lucio Crinò

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare

Neoplasie della mammella - 2

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Le terapie neoadiuvanti

Informazione Regolamentata n

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Carcinoma polmonare: gli indicatori di Periplo per la corretta configurazione del percorso di cura ideale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2014/2015 N.O. I ANNO

Cancro: per combatterlo serve l identikit

Intelligenti ma Costosi? Appropriatezza e Sostenibilita

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Medicina personalizzata: Trasferimento tecnologico kit IVDD di medicina iomolecolare a marchio Alphagenics

Analisi della Malattia Minima Residua

L endocitosi dell EGFR

Luci ed ombre nella valutazione dell HER2 positività

therapies in ii e iii linea?

L oncologia medica molecolare: una nuova disciplina

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico


Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

IL-2R & IL-15R Alice Praduroux

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

Gli strumenti IBM per l analisi del linguaggio naturale al servizio dell oncologia moderna

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Anita Andreano e Antonio Russo

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro

Curriculum Vitae Europass

Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Analisi del gene del recettore B del peptide natriuretico di tipo C (NPR2) in pazienti con bassa statura idiopatica e in un gruppo di controlli

La qualità vista dal monitor

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

Centro di riferimento SLA

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

APPROFONDIMENTO PROGETTO DI RICERCA IRST IRCCS cod. L3P923

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

The Michael j. Fox Foundation: UN MODELLO PER ACCELERARE LA RICERCA TRASLAZIONALE. Maurizio Facheris, MD, MSc

training area medica, consulenza clinico-epidemiologia partecipazione advisory board, produzione value dossier training forza vendite

Considerazioni statistiche

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

a. 10 b. 0 a. 1 b. 1 Base multiplo CFU 1 Specifica CFU _25_/ 25 (almeno 15 e fino a 25 ore per tirocinio e restante per _10_/ 25 studio individuale)

SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Cosa fare quando è presente una predisposizione genetica? Olivia Pagani

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI III ANNO

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Transcript:

IV Edizione Cors o ECM ROMA 9-10 Maggio 2013 Hotel Shangri-La Corsetti La Biologia Molecolare applicata alla pratica clinica La biologia molecolare nell'era delle target therapies: perchè è necessario un feedback continuo tra la clinica ed il laboratorio? Alvaro Leone Unit of Pathology San Camillo-Forlanini Hospital, Rome, Italy a.leone@scamilloforlanini.rm.it

Blocking INSIDE with TKIs (gefitinib-erlotinib) Also in the presence Of the ligand Proliferation Invasion Inhibition of apoptosis Metastasis 1. Leserer M et al. IUBMB Life.. 2000;49:405-409. 2. Raymond E et al. Drugs.. 2000;60(suppl 1):15-23. 3. Prenzel N et al. Endocr Relat Cancer.. 2001;8:11-31.

EGFR activating mutations in NSCLC Exon 19 microdeletion (70-80%) L858R point mutation in exon 21 (20-30%) EGFR receptor microdeletion Point mutation

La resistenza alle target-therapies Praticamente tutti i pazienti trattati con TKI sviluppano resistenza con una mediana di 19 mesi

Capitolo primo: Analisi genetica delle resistenze

NEJM 352;8 february 24, 2005 La sequenza del gene EGFR a progressione rivela la presenza di una seconda mutazione puntiforme che produce la sostituzione di una treonina in metionina in posizione 790 (T790M)

Sono tutte vicine al sito di legame dell'atp e producono un importante cambiamento della conformazione del recettore

TKIs : How they work ATP

TKIs : How they work GEFITINIB/ERLOTINIB ATP

TKIs : How they work Exon 20 T790M

TKIs : How they work TKI Exon 20 T790M

Amplificazione del C-Met 21% nei tumori in progressione (il 40% hanno una concomitante mutazione T790M)

Capitolo secondo: La biologia della malattia resistente:

Synergistic transforming activity of T790M in cis with EGFR mutations H-Ras T790M/Del Del T790M Godin-Heymann et al. Cancer Res. 2007 august 1; 67(15):7319-7326

Comportamento clinico della malattia resistente Cosa impariamo dai pazienti?

Postprogression survival (A) and time from progression until new metastasis (B), depending on T790M mutation status. Oxnard G R et al. Clin Cancer Res 2011;17:1616-1622 2011 by American Association for Cancer Research

Highly Sensitive Detection of EGFR T790M Mutation Using Colony Hybridization Predicts Favorable Prognosis of Patients with Lung Cancer Harboring Activating EGFR Mutation Fujita y et al. J Thoracic oncology 2012; 7:1640-44

Highly Sensitive Detection of EGFR T790M Mutation in Pre-TKI Specimens of EGFR-Mutated NSCLC: In Cis, In Trans, or a Different Clone? A. Leone: J Thoracic Oncology 2013: 8(3):p:e26-e27

EGFR Mutation and Resistance of Non Small-Cell Lung Cancer to Gefitinib Susumu Kobayashi et al. N England J Med 2005; 352:786-792 To obtain further evidence of the presence of a second mutation, cdna was generated from RNA isolated from the paraffin block of the biopsy specimen obtained at the time of relapse. The cdna was amplified, and the C-to-T base-pair change was confirmed in 14 of 40 subclones. Interestingly, the C-to-T base-pair change was consistently observed with either wild-type or dell747 S752 sequences, suggesting that the mutation is either biallelic or that the tumor has two distinct populations of cells. Peptide nucleic acid locked nucleic acid polymerase chain reaction clamp-based detection test for gefitinib-refractory T790M epidermal growth factor receptor mutation 1. Hitoshi Miyazawa et al. Cancer Sci 2008; 99:595-600 Next we subcloned the RT-PCR product into a plasmid, picked up 13 clones and sequenced them. Two out of the 13 clones had both the T790M and L858R mutations; the remaining 11 had only the L858R mutation

Considerazione: Dobbiamo tornare alla ricerca di base per comprendere meglio Il ruolo della posizione reciproca delle mutazioni attivanti e resistenti nella progressione della malattia non più responsiva ai TKI

Superare le resistenze 1. Strategie per ritardarne l'insorgenza 2. Studio di farmaci di nuova generazione

Does T790M Disappear? Successful Gefitinib Rechallenge After T790M Disappearance in a Patient With EGFR-Mutant Non Small-Cell Lung Cancer Hata, Akito MD; Katakami, Nobuyuki MD, PhD; Kaji, Reiko MD; Fujita, Shiro MD, PhD; Imai, Yukihiro MD, PhD J Thoracic Oncology Volume 8 (3) march 2013

Considerazione: bisogna tornare alla ricerca preclinica per studiare approcci alternativi (interruzione di TKI, terapie combinate) per ritardare l'insorgenza della resistenza mediata dalla T790M

Farmaci anti-resistenza di nuova generazione Sono allo studio tirosin-chinasi inbitori, in grado di bloccare in modo irreversibile più membri della famiglia EGFR Studi preclinici hanno dimostrato che l'afatinib è efficace in modelli sperimentali inclusi i tumori con resistenza T790M mediata

Il vero successo della biologia molecolare è stato il cambio di visione prospettica rispetto al trattamento del Paziente oncologico Pre- Molecular-era Molecular-era Patient Surgeon Pathologist Histology Diagnosis Oncologist Patient Surgeon Pathologist Source of information Oncologist Pathologist Ritorno al laboratorio

perchè è necessario un feedback continuo tra la clinica ed il laboratorio? La letteratura e le pratiche in atto per la cura delle neoplasie resistenti non riflettono in maniera accurata la loro natura sistemica! L'approfondita comprensione della loro biologia molecolare è essenziale per la messa a punto delle più appropriate strategie terapeutiche

Tante grazie per la vostra attenzione