PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015



Documenti analoghi
ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

EDUCAZIONE LETTERARIA

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Capitoli svolti durante l anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

Programma Didattico Annuale

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

LICEO CLASSICO VITRUVIO

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

Classe 3I. Obiettivi specifici

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

UMANESIMO E RINASCIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Programma di lingua e letteratura italiana

I.T.I. Giordani Caserta

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

LICEO STATALE G. MAZZINI

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico Classe III G. Materia: Lingua e letteratura italiana PIANO DI LAVORO

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Anno Scolastico

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO G. MAZZINI LA SPEZIA INSEGNANTE

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE III P Scienze umane opzione Economico sociale. a.s. 2016/2017. prof. Luisa Sarlo

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa SUSANNA MARINA RIPANTI

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO I.T.C.G."E.FERMI"- CLASSE III

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016

Testo in adozione. Cataldi-Angioloni-Panichi, La competenza letteraria, Vol 1 - Ed. Palumbo

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Anno Scolastico ITALIANO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Programma Didattico Annuale

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

Transcript:

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE NOVELLO MARIA CONCETTA CLASSE III MB DISCIPLINA ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente anno scolastico (in riferimento a quanto deliberato nell area disciplinare). 1. MEDIOEVO 1.1 La nascita dell Europa Il pensiero La lingua e la letteratura I primi testi in volgare L arte La musica 1.2 La lirica provenzale: origine, lingua, pensiero, temi, stile, generi, autori Bernart de Ventadom, Quando vedo l allodoletta muovere Jaufrè Rudel, Poiché il getto della fonte 1.3 La Chansons de geste: origine, significato termine, lingua, diffusione, temi, stile, autori Anonimo, La morte di Orlando 1.4 Il romanzo cavalleresco: origine, significato termine, lingua, diffusione, temi, stile, autori Crétien de Troyes, Il cavaliere assorto 1.4 La letteratura religiosa in Italia: origine, caratteristiche, San Francesco (vita, opere), Jacopone da Todi (vita, opere) San Francesco, Cantico di frate Sole Jacopone da Todi, Donna de paradiso 1.5 La scuola siciliana: origine, luogo di nascita, temi, lingua, stile, metrica, legami e novità con la lirica provenzale, autori Jacopo da Lentini, Meravigliosamente 1.6 I lirici siculo-toscani: origine, luogo di nascita, temi, lingua, stile, legami con la lirica provenzale e siciliana, autori Guittone d Arezzo: Tuttor ch eo dirò gioi, gioiva cosa 1.7 Lo Stilnovo: origine, luogo di nascita, significato termine, pensiero, temi, lingua, stile e autori a) Guido Guinizzelli: fondatore scuola, vita, temi e stile Guido Guinizzelli, Al cor gentil reimpaira sempre amore, Io vogl del ver la mia donna laudare, Il vostro bel saluto e i gentili sguardo. b) Guido Cavalcanti: vita, pensiero, temi e stile Guido Cavalcanti, Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira, Modello: Mod_011DID Programma Disciplinare Effettivamente Svolto a. s. 2014-2015 1

Tu m hai sì piena di dolor la mente, Voi che per li occhi mi passate l core, Io vidi li occhi dove amor si mise, Pech i no spero di tornar giammai c) Cino da Pistoia, Tutto mi salva il dolce salutare 1.8 La poesia comico-realistica: origine, luogo di nascita, significato termine, temi, lingua, stile, autori Cecco Angiolieri, S i fosse fuoco, arderei l mondo, Tre cose solamente m ènno in grado. Folgore da San Gimignano, Di febbraio Cenne da la Chitarra, Di febbraio 2. MEDIOEVO 2.1 Dante Alighieri: vita, formazione politica e culturale, pensiero, poetica, stile e opere (Fiore, Detto d Amore, Vita Nuova, Rime, Convivio, De vulgari eloquentia, De Monarchia, Commedia) Vita nuova, cap. XXVI, Tanto gentile e tanto onesta pare Vita nuova, cap. XLI, Oltre la spera che più larga gira Rime, Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io, Chi udisse tossir la malfatata Commedia, Inferno, canti I, III, V, VI, XXVI e XXXIII 2.2 Francesco Petrarca: vita, formazione, pensiero, poetica, opere (Lettere, Secretum, Canzoniere, Trionfi, Africa, De viris illustribus, De vita solitaria, De otio religioso) Familiares, IV, 1, L ascesa al monte Ventoso Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Movesi il vecchierel canuto e biancho, Solo et pensoso i più diserti campi Benedetto sia l giorno, e l mese, et l anno Eran i capelli d oro a l aura sparsi, Chiare, fresche et dolci acque, Pace non trovo, et non ò da far guerra Passa la nave mia colma d oblio Zephiro torna, e l bel tempo rimena 2.3 La novella: origine medioevale, la novella francese e italiana e il Novellino. 2.4 Giovanni Boccaccio: vita, formazione, pensiero, poetica, opere del periodo napoletano ( Caccia a Diana, Filostato, Filocolo, Teseida) e opere del periodo fiorentino (Ninfale d Ameto, Elegia a Madonna Fiammetta, Ninfale fiesolano, Decameron e Corbaccio). Decameron: La peste di Firenze (Introduzione alla prima giornata); Ser Ciappelletto (giornata I, novella 1); Landolfo Rufolo (giornata II, novella 4); Andreuccio da Perugia (giornata II, novella 5); Lisabetta da Messina (giornata IV, novella 5); Federigo degli Alberighi (giornata V, novella 9); Chichibio (giornata VI, novella 4). 3 UMANESIMO E RINASCIMENTO 3.3 Il pensiero, la letteratura, l arte, gli intellettuali, i centri di produzione culturale, il pubblico e la lingua Modello: Mod_011DID Programma Disciplinare Effettivamente Svolto a. s. 2014-2015 2

3.4 Francesco Guicciardini: vita, formazione politica e culturale, pensiero, opere (Ricordi, Storie d Italia). Ricordi: discrezione 6, 23, 76 Ricordi: particulare 6, 55 3.5 Niccolò Machiavelli: vita, formazione politica e culturale, pensiero, poetica, opere politiche (Discorsi, Principe, Dell arte della guerra, ecc ), storiche (Istorie fiorentine) e letterarie (Mandragola, Clizia, L Asino D oro, Belfagor, ). La Mandragola, lettura integrale Principe: capitoli I, VI, VII, XII, XV, XVII, XVIII, XXV, XXVI Bergamo, lì / /201_ Il Docente N.B. I lavori estivi per gli alunni ammessi alla classe successiva e per gli alunni con Giudizio Sospeso sono pubblicati sulla bacheca della classe. Gli alunni: (Cognome, nome e firma),, Modello: Mod_011DID Programma Disciplinare Effettivamente Svolto a. s. 2014-2015 3

a) Leggere i seguenti romanzi e fare l analisi: Lavoro estivo classe 3 1. Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo 2. La locandiera di Goldoni (rispondere alle domande allegate) 3. Candido di Voltaire La griglia per l analisi del testo è allegata b) Leggere almeno due romanzi tra quelli proposti: 4. La Chimera di Vassalli 5. Robinson Crusoe di Defoe 6. Don Chisciotte di M. de Cervantes 7. La casa in collina di C. Pavese 8. La tregua di P.Levi 9. La lunga vita di Marianna Ucria di D. Maraini c) Svolgere due articoli di giornale e due testi argomentativi. Gli argomenti dovranno essere scelti tra: 10. La musica e i giovani; 11. Il potere dei media; 12. La criminalità organizzata e le colpe dello Stato; 13. La solidarietà: un dovere sociale; 14. Nuovi scenari nell Europa della U.E.; 15. Incuria e abusi: l Italia che si sbriciola; 16. L uomo e la macchina: prospettive per il futuro; 17. Professionalità come fattore di progresso economico e sociale d) Chi ha avuto il giudizio sospeso, o chi è stato aiutato, dovrà svolgere quattro articoli e quattro testi argomentati scelti tra quelli sopra proposti ed, inoltre, esercitarsi sull analisi del testo poetico ( quattro poesie scelte tra quelle non affrontate in classe durante l anno e appartenenti agli autori studiati) e narrativo (tre novelle del Boccaccio non analizzate in classe). Gli studenti con giudizio sospeso consegneranno il lavoro svolto il giorno 1 settembre in sede di colloquio in quanto non verrà svolta la prova scritta di italiano, come deciso dall area disciplinare. I compiti saranno corretti prima dell inizio del nuovo anno scolastico e saranno valutati. Inoltre gli studenti con giudizio sospeso dovranno rivedere il programma svolto, in particolare gli argomenti in cui risultavano insufficienti. Gli alunni che sono stati aiutati in italiano durante lo scrutinio finale sono tenuti a svolgere tutti i compiti precedentemente indicati e a consegnarli il primo giorno di scuola. Modello: Mod_011DID Programma Disciplinare Effettivamente Svolto a. s. 2014-2015 4

ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO GRIGLIA DI LETTURA 1 Genere del libro (romanzo storico, fantasy, fantascienza, horror, realista, giallo, psicologico, di formazione, d avventura, storico, d ambiente, sociale, borghese, filosofico, d appendice, autobiografico, epistolare, ecc ) 2 Organizzazione testo: Alcune tipologie di testi narrativi presentano un evoluzione nel presentare i fatti che si sintetizza in cinque diverse fasi: situazione iniziale, esordio, peripezie, acme o spannung e scioglimen Viene rispettato l ordine narrativo? Distingue nel testo le varie parti. 3 Ambiente La storia è ambientata in luoghi ben definiti? I luoghi sono esplicitati indicati o sono desumibili in maniera indiretta attraverso altri elementi? Quale sviluppo è dato alla descrizione dei luoghi in cui si svolgono le vicende. Questi luoghi sono descritti come immaginari o reali? E possibile evidenziare un rapporto di analogia tra i luoghi e le vicende che si svolgono? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- N.B.Gli ambienti possono essere: reali, fantastici, aperti, chiusi, descritti minuziosamente o inde finiti, esplicitamente indicati o desumibili in maniera indiretta attraverso altri elementi, oggettivi o soggettivi, simbolici ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 4 Tempo: ordine e durata Quale arco di tempo ricoprono le vicende? Nel racconto viene rispettato l ordine cronologico (fabula) dei fatti o viene alterato con analessi o flashback (retrospezione un salto all indietro) o prolessi (anticipazione di alcuni elementi della storia)? Dove hai riscontrato nella narrazione la loro presenza? Vi sono altre forme di alterazione (1) della narrazione? Quali e dove? Qualcuna è prevalente? L ordine del tempo è psicologico? 5 Personaggi I personaggi del racconto vengono presentati dal narratore, da un altro personaggio, da soli o indirettamente attraverso il loro comportamento, il loro pensiero e i loro giudizi? I personaggi sono caratterizzati attraverso la descrizione fisica o dagli aspetti psicologici o dallo status (condizioni sociali ed economiche) o dal loro modo di agire, attraverso la loro ideologia (cultura)o da tutti questi elementi per cui hanno una descrizione a tutto tondo? I personaggi hanno tutti la medesima importanza o è possibile stabilire tra di loro una gerarchia (principali, secondari, comparse)? Quale ruolo svolgono (protagonista, antagonista, aiutante, falso aiutante, mandante, donatore, ecc..)? Vi è un sistema di relazione tra i personaggi (triangolo ecc..)? Il protagonista e gli altri personaggi nel corso delle vicende subiscono delle trasformazioni? Modello: Mod_011DID Programma Disciplinare Effettivamente Svolto a. s. 2014-2015 5

(statici o dinamici) Quali? I rapporti tra i vari personaggi si modificano nel corso delle vicende? Come? 6 Stile Com è il registro utilizzato dall autore? E possibile rilevare nel linguaggio del racconto la presenza di elementi lessicali particolari quali ad esempio l uso del dialetto, di registri diversi (realistico, comico, brillante, ironico, patetico, drammatico, ecc..), di sottocodici specifici? Nell organizzazione sintattica del discorso prevale la costruzione paratattica (2) o ipotattica (3) del periodo? Con quali effetti sul ritmo della narrazione? Sono presenti dei simboli? Se sì, quali e che significato hanno? 7 Tema Quali temi principali sono presenti nel libro, vedi di indicarli e di riflettere sul modo in cui questi campi tematici sono affrontati. La storia narrata suggerisce una morale o un senso indiretto di carattere generale? (Tieni conto dei probabili scopi del testo) 8 Punto di vista del narratore Il narratore è interno od esterno? Il racconto è condotto secondo un punto di vista,(focalizzazione 4) interno o esterno? Nel corso del racconto tale punto di vista viene mutato? 9 Valutazione Che giudizio ritieni di poter dare della narrazione, tenuto conto dell ambito culturale in cui si colloca e dei suoi scopi? (1) Altre forme della durata sono: - il sommario che sintetizza in poche righe fatti e dialoghi. Nel sommario il tempo della storia scorre più velocemente di quello del racconto (TR < TS); - la scena si ha quando i fatti si svolgono alla stessa velocità di quelli reali. Nella scena il tempo della storia coincide con quello del racconto (TS = TR). Ciò accade nei dialoghi.. - la pausa descrittiva o riflessiva - l ellisse cioè un taglio nella storia Il tempo del racconto è nullo (intreccio), scorre quello della Storia (fabula) (2) Paratassi: prevale nella costruzione dei periodi il principio della coordinazione; in questo caso il ritmo della narrazione talvolta si fa più vivace, più incalzante specialmente se mancano i nessi, le congiunzioni coordinanti. (3) Ipotassi: costruzione sintattica dei periodi dove prevale la subordinazione: più complessa, maggiormente articolata sul piano dell organizzazione logica, e produce in genere un effetto di complessità o di rallentamento del ritmo della narrazione. (4) Focalizzazione 0 quando il narratore sa tutto di tutti più degli stessi personaggi. Foc. interna quando il narratore tende ad assumere il punto di vista di uno o più personaggi e si immedesima in essi. Foc, esterna quando il narratore si presenta come persona estranea ai fatti: sa meno di quanto non sappiano i personaggi e non partecipa ai loro sentimenti. Modello: Mod_011DID Programma Disciplinare Effettivamente Svolto a. s. 2014-2015 6

Modello: Mod_011DID Programma Disciplinare Effettivamente Svolto a. s. 2014-2015 7