Il cuore..una questione di genere Sala della Protomoteca Roma, 6 Marzo 2014

Documenti analoghi
Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro in ottica di genere

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

Differenze di genere in salute

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Farmaci e la Medicina di Genere Mario

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

UN INTRODUZIONE ALLA MEDICINA DI GENERE

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

I NUMERI DEL CANCRO IN PIEMONTE. Incidenza:

La medicina di genere come integrazione trasversale di specificità e competenze

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Sintesi dei risultati

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

Anno Sociale

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

RISCHIO CHIMICO E GENERE

SINTESI DEI RISULTATI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

I NUMERI DEI PRINCIPALI TUMORI IN TOSCANA E IN ITALIA

Roma, 13 luglio Introduzione

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

MEDICINA di GENERE: cultura della differenza Napoli, 30 Novembre 2017

IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE E TESSUTALE UMANA

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

epidemiologia del melanoma

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

Cause di Natura chimica

Stefano Lello Ginecologia Endocrinologica & Fisiopatologia della Menopausa IRCCS-IDI, San Carlo, Roma

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA

La medicina di genere

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

È correlazione tra genotipo e fenotipo

Infertilità: Cause e Prevenzione

La comunicazione del rischio tossicologico. Annamaria Colacci Arpae Emilia Romagna

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale. Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Dipartimento farmaceutico Interaziendale

Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

Sintesi dei risultati

I TUMORI PIÙ FREQUENTI NEGLI ANZIANI

Perché questo progetto?

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Il caso PCB-Brescia: l impatto sulla salute

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

3.3 I rischi della TOS. Nonostante offra molti vantaggi, per alcune donne la TOS porta con sé rischi non

INCIDENZA, PREVALENZA MORTALITÀ PER TUMORI IN ITALIA. Roberto Benelli - Elena Cecchi

RISCHIO, SALUTE, BENESSERE

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Obesità: origine precoce e complicanze a lungo termine

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

MEDICINA COMPLEMENTARE E MEDICINA TRADIZIONALE:

RATE CONTROL vs RHYTHM CONTROL

sfida per il medico...e

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Transcript:

Il cuore..una questione di genere Sala della Protomoteca Roma, 6 Marzo 2014 A.M. Giammarioli Reparto di Medicina di Genere Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità

Nascita della Medicina di Genere All inizio degli anni 90, medici e ricercatori osservano che lo stato di salute o malattia può essere influenzato non solo da aspetti sanitari legati al sesso ma anche da ruoli socio-economici e culturali 1990 Studio condotto da ricercatori del National Institute of Health (NIH) evidenzia che la maggioranza delle sperimentazioni cliniche sono condotte prevalentemente sui individui di sesso maschile 1991 La cardiologa americana Bernardine Healy denuncia sul prestigioso New England Journal of Medicine il comportamento discriminante dei cardiologi nei confronti delle donne

Fino al 1990 La medicina si costruisce sulla nozione che il corpo maschile sia il riferimento. Uniche differenze riconosciute riguardano l apparato riproduttivo/ginecologico Sindrome del bikini

Medicina di Genere Uomini e donne pur essendo soggetti alle medesime patologie presentano significative differenze riguardo: Insorgenza Progressione Risposta ai trattamenti Prognosi di molte malattie

La Medicina di genere indaga tutti gli aspetti della salute umana focalizzando la propria attenzione sulle disparità di genere Sesso Differenze biologiche che sono universali e immutabili Genere Caratteristiche sociali e culturali (che possono condizionare le differenze biologiche)

Fattori GENERE Comportamenti culturali Ruoli sociali Fattori Economici Ruoli Familiari Esperienza Biologiche Genetiche Ormonali Fisiologiche Massa corporea Organi SESSO

Paradosso Donna Le donne presentano una longevità maggiore rispetto agli uomini Le donne riportano e soffrono di un numero maggiore di patologie, di disabilità e di giorni di ospedalizzazione Gli uomini in età avanzata appaiono più robusti e forti, ma muoiono di più e prima Le donne vivono più a lungo e peggio

Gli Uomini e le Donne presentano significative differenze riguardo Incidenza Progressione Risposta alla terapia Esito Malattie Cardiovascolari Tumorali Polmonari Neurodegenerative Infettive Immunitarie

Condizioni di salute Differenze di genere incidenza decorso sintomatologia esempio Si, Si Si, Malattie Cardiovascolari ritardate nella donna puo essere diversa Infarto Malattie Neurodegenerative Malattie autoimmuni Malattie infettive Si, piu frequente nella donna Si, piu frequenti nella donna Si, specie in alcune infezioni virali No No Alzheimer No No Lupus Si No Shock settico Si, Linfoma non-hodgkin, Tumori Si Aggessività localizzazione risposta alla terapia No Melanoma, Tumori tiroide, polmone, colon-retto, epatici Malattie respiratorie incerto No No BPCO, Asma Malattie Metaboliche Si, piu frequenti nella donna Diabete Aterosclerosi No No No Si, No No Invecchiamento donne piu longeve

Il tumore è una malattia multifattoriale che si sviluppa per accumulo di danni esogeni (esposizione a sostanze cancerogene, radiazioni, organismi infettivi e stili di vita come fumo, dieta.) endogeni (mutazioni ereditarie, ormoni, alterazioni del sistema immunitario). In questo contesto non è facile distinguere tra differenze biologiche (sesso) e socio-culturali (genere).

UOMINI Incidenza(%) 5,3 Milioni di Casi UOMINI Mortalità (%) 4,7 Milioni di Morti DONNE Incidenza(%) 4,7 Milioni di Casi DONNE Mortalità(%) 2,7 Milioni di Morti Prostata 10.2 4.3 - - Mammella - - 57 13 Polmone 18 17 7 10 Colon/Retto 9.4 5.4 9.4 8.7 Stomaco 10.5 8.6 6.7 8.9 Fegato 7.5 7.3 3.5 6.0 Cervice Uterina - - 10.0 8.6 Esofago 5.3 4.8 2.8 4.1 Vescica 4.9 2.1 1.6 1.2 Linfoma non- Hodgkin 2.9 1.9 2.5 2.5 Leucemia 2.7 2.3 2.4 3.2 Cavità Orale 3.2 1.7 2.0 1.7 Pancreas 2.2 2.3 2.1 3.7 Rene 2.2 1.2 1.5 1.2 Ovaio - - 4.0 4.2 Melanoma 4.0 2.8 3.0 1.9

Malattie Respiratorie A livello mondiale, le malattie respiratorie si collocano al secondo posto tra le principali cause di morbosità e mortalità dopo le malattie cardiovascolari In Italia, rappresentano la terza causa di mortalità dopo le malattie cardiocircolatorie ed i tumori

L'interazione tra sesso ed età nella prevalenza della asma Da: Carey MA et al., 2008

(-) (-) Sviluppo sviluppo (+) (+) (?) (?) Fibrosi fibrosi (-) (-) (+/-) (+/-) Asma asma (+/-) (-/+) (?) (?) Tumore Tumore (?) (?) Effetti indotti dagli ormoni sessuali sui polmoni. (+) indica un effetto positivo,(-) indica un effetto negativo, (+/-) indica un effetto controverso, (?) indica un effetto non conosciuto

Livelli ormonali durante il ciclo mestruale Ruolo degli ormoni femminili Stimolano la produzione di molecole attive nella risposta immune (ad es. citochine infiammatorie) Stimolano il sistema immunitario

Le Malattie Autoimmuni sono più frequenti nelle donne % 100 80 femmine maschi 60 40 20 0

Differenza di genere nelle malattie neurodegenerative Malattie neurodegenerative Differenze Uomini vs Donne Note Parkinson Alzheimer 2 volte più frequente negli uomini Circa 2 volte più frequente nelle donne Dovuta a fattori: Genetici (mutazione di alcuni geni presenti sul cromosoma X); Ormonali (le donne sono protette dagli estrogeni) Ambientali (uomini sono più esposti a sostanze tossiche) Le donne sviluppano deficit nel campo del linguaggio e sono più vulnerabili alla depressione

Purtroppo il concetto di differenza di genere è stato fino ad oggi trascurato nella ricerca preclinica come nelle sperimentazioni che determinano le strategie terapeutiche Nelle sperimentazioni cliniche sono arruolati principalmente UOMINI

Perchè le donne sono state poco arruolate negli studi clinici? 1. Contenimento dei costi della ricerca

Fisiologia femminile è più complessa e richiederebbe test aggiuntivi nelle diverse fasi della vita di una donna Donne in età fertile Donne nelle diverse fasi del Ciclo Mestruale Donne che usano Contraccettivi Orali Donne che NON usano Contraccettivi Orali Donne in età non fertile Donne in menopausa che usano TOS Donne in menopausa che NON usano TOS Donne Anziane >65

Perchè le donne sono state poco arruolate negli studi clinici? Contenimento dei costi della ricerca Etici = esclusione di possibili interferenze sulla fertilità e/o gravidanza Similarità tra uomini e donne ha fatto supporre che i dati ottenuti sugli uomini potessero essere estrapolati alle donne

Il genere condiziona non solo l inizio e l evolversi della patologia ma anche la risposta alla terapia Quali sono le principali differenze?

Fattori che influenzano la risposta ai farmaci Genetici Fisiologici (età e sesso) Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione) Farmacodinamica (effetto del farmaco sull organismo) RISPOSTA Patologici (malattie epatiche, renali, cardiache) Ambientali (terapie concomitanti, dieta, fumo, alcool, inquinanti)

Farmacodinamica Farmacocinetica Il processo metabolico di un Farmaco nell organismo Il farmaco è assunto in diversi modi : Orale Assorbito Distribuito in tutto il corpo Metabolizzato Eliminato Inalato Effetto Farmacologico Endovena

Generalmente gli esseri umani presentano risposte differenti ai farmaci o agli agenti tossici in base a differenze di

Differenze nella dimensione, composizione del corpo e di alcuni parametri fisiologici che possono influenzare la farmacocinetica dei farmaci e degli agenti tossici Parametri Uomo Adulto Donna adulta Gravidanza Peso (kg) ++ - + Altezza (cm) ++ - - Acqua totale (L) ++ - + Acqua intracellulare (L) + - + Acqua extracellulare (L) ++ - + Plasma totale - + ++ Massa Grassa - + ++ Portata media cardiaca - + ++ Funzioni polmonari + - -- Gittata cardiaca normalizzata per superfice corporea PH gastrico (acidità), mobilità gastrointestinale, svuotamento gastrico + - -- + - -- Velocità di Filtrazione Glomerulare (GRF) ++ - Gandhi M et al, 2004,. Clin Pharmacokinet. 2009;48:143-57

La famiglia del citocromo P450 (abbreviata come CYP) rappresenta il principale meccanismo di detossificazione dell organismo per una gran numero di substrati, sia esogeni (farmaci e tossine di origine esterna) che endogeni (prodotti di scarto dell'organismo). Gli enzimi della famiglia del citocromo CYP450 sono una delle cause alla base della variabilità del rapporto dose\risposta in soggetti differenti che assumono lo stesso farmaco

Il metabolismo dei farmaci e degli agenti tossici è sessualmente dimorfico 60 % 50 40 30 20 10 0 CYP3A4 CYP2D6 CYP3A CYP2C9 CYP1A2 CYP2E1 Franconi F et al Farmacologia di Genere Seed Ed. 2010

Un più lento smaltimento della molecola farmacologicamente attiva può portare ad una sua eccessiva permanenza nell organismo, quindi al manifestarsi di effetti collaterali dovuti al sovradosaggio, mentre un eccessiva attività enzimatica aumenta la velocità di smaltimento del farmaco e può portare ad una diminuzione del suo effetto o anche alla mancanza di effetti clinici. Le donne presentano maggiori effetti avversi ai farmaci

DONNE e preparati erboristici o integratori fitoterapici I preparati a base di erbe vengono comunemente percepiti dalla popolazione come innoqui e vengono spesso presi senza cautela ALCUNI ESEMPI prodotti erboristici (iperico = riduce effetti anticoagulanti e contraccettivi orali) alimenti funzionali (pompelmo = interferisce con anti-aritmici, statine, immunosoppressori) integratori (fibre = riducono assorbimento dei farmaci)

Internet e informazione sanitaria Tutti possono accedere a siti di informazione sull uso dei farmaci e prodotti correlati. Da controllare: data di aggiornamento dei messaggi, Ente preposto al controllo dell informazione, qualifiche del responsabile della pagina di informazione o del relativo messaggio, eventuale connessione ad attività commerciale. Per saperne di più a livello scientifico: www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed www.farmacovigilanza.org www.sifit.org www.simn.org

Fattori che influenzano la risposta ai farmaci Genetici Fisiologici (età e sesso) Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione) Farmacodinamica (effetto del farmaco sull organismo) RISPOSTA Patologici (malattie epatiche, renali, cardiache) Ambientali (terapie concomitanti, dieta, fumo, alcool, inquinanti)

Fattori fisiologici che influenzano la risposta ai farmaci nelle donne ESTROGENI e PROGESTINICI modificano l assorbimento, il metabolismo e la distribuzione dei farmaci determinando numerose interazioni che possono avere conseguenze cliniche

I metodi di ricerca hanno prodotto dati cumulati per i due generi in fisiologia, fisiopatologia e farmacologia, carenti soprattutto per le funzioni femminili. Ma entrambi i generi sono soggetti al bias di genere Non solo donna! Per alcune patologie anche i dati sulla salute maschile sono persi, ne sono esempi: il carcinoma della mammella maschile (1% del totale CM) osteoporosi depressione emicrania La medicina di genere è volta ad indagare le differenze in generale senza focalizzarsi in maniera esclusiva su un solo genere

I vantaggi della Medicina di Genere Un approccio di genere alla medicina consente di: ridurre il livello di errore nella pratica medica; promuovere l appropriatezza terapeutica; migliorare e personalizzare le terapie; generare risparmi per il Servizio Sanitario

Il Progetto di Ricerca Strategico Salute della Donna (e un esempio speciale di diseguaglianza di genere) Progetto Strategico finanziato dal Ministero della Salute coordinato da Stefano Vella, Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità (2009-2011)

Regioni coinvolte Di cosa si è occupato.. Patogenesi e terapia di patologie con differenze di genere Appropriatezza delle cure Malattie iatrogene (malattie provocate da effetti collaterali dei farmaci) Aspetti socio-economici Prevenzione Linee Guida

La filosofia del progetto Studiare la salute della donna vuol dire proteggere la salute di tutta la popolazione Il Progetto risponde alla necessità di una salute disegnata sulle persone Siamo tutti uguali (per quanto riguarda i diritti) e tutti diversi (per quanto riguarda i bisogni)

Per questo motivo è indispensabile identificare. bioindicatori genere associati che in tempo reale possano essere predittivi sia della progressione di patologie che della risposta ad un trattamento farmacologico

Donna, Uomo e sicurezza Valutare rischi diversi ed un parametro unico, o, alternativamente, Valutare per uno stesso rischio parametri diversi?? Sviluppare una sicurezza di genere (diversita di rischio uomo/donna al di la della sindrome del bikini ) Giammarioli AM, Siracusano A, Sorrentino E, Bettoni M, Malorni W. Integrating gender medicine into the workplace health and safety policy in the scientific research institutions: a mandatory task. Ann Ist Super Sanita. 2012;48(3):311-8.

Servizio Prevenzione e Protezione ISS LA RILEVANZA DELL OTTICA DI GENERE -1 Sistema sesso-genere Identificazione dei pericoli: differenze sociali culturali Valutazione dell esposizione: differenze biologiche e morfologiche Approccio semi-qualitativo, approccio quantitativo