Uno sguardo al mondo esterno



Documenti analoghi
Gli accordi di Basilea e l accesso al credito da parte delle imprese

Basilea III. Aprile 2013

PRIME RIFLESSIONI SU BASILEA3 E POSSIBILI IMPATTI SULLE IMPRESE

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Nota tecnica. Basilea 3. L accordo multilaterale per la riforma della vigilanza prudenziale

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Basilea 3: le nuove regole globali sulla vigilanza delle Banche. Lo scenario attuale e le prospettive future.

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Regole sulla liquidità. I recenti aggiornamenti su LCR e NSFR e le prospettive future

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Tra crisi economica e modello dimensionale: coesione e sinergia per crescere insieme

Principali indici di bilancio

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

BASILEA 3. L Imprenditore, la Media Impresa e la Finanza oggi. Costantino Di Carlo Alberto Camporesi

Market e Funding Liquidity Risk nella prospettiva delle autorità di supervisione

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE

La gestione del debito dopo gli accordi di Basilea II

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

Indice di rischio globale

DA BASILEA 2 A BASILEA 3:

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto

CLAUDIO CACCIAMANI. Professore di Economia degli Intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Mediatori creditizi e mondo assicurativo

INTERVENTO DELLA RESPOSABILE FINANZIARIA DR.SSA MARINA PASCOLI FIN.COOP.RA S.R.L.

CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011

Roma, 22 Novembre 2011

Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Gli strumenti di risoluzione delle crisi bancarie: il bail-in

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

La managerialità tra rischi operativi e rischi finanziari. Milano, 25 marzo 2015

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

RISK MANAGEMENT ALCUNE CONSIDERAZIONI. Piatti --- Corso Rischi Bancari: risk management 1

La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

«Confidi 2.0»: il nuovo corso dei Confidi

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Il Tesoriere d Impresa in un contesto di crisi

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Regione Liguria. Vademecum BASILEA 2. In collaborazione con

CRISI ECONOMICA E CONFIDI: IL CASO ITALIANO MAURO GORI COOPERFIDI ITALIA

Previdenza professionale sicura e a misura

Basilea 3: verso un sistema finanziario più sicuro

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information:

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Il sistema monetario

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

Il sistema monetario

87083 Amministrazione e controllo. Fondata sulle informazioni tratte dalla contabilità

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

GRUPPO BANCA MARCHE: IL CDA APPROVA I RISULTATI DI BILANCIO DEL PRIMO SEMESTRE 2013

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Pricing dei servizi bancari

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

Banche e imprese italiane nel credit crunch

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Chi è Cassa Forense?

VERSO UN SISTEMA REGIONALE AMPLIATO DEI SERVIZI AL LAVORO Giornata di confronto sui sistemi di accreditamento. Palermo 30 novembre 2010

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

Le imprese in questo nuovo scenario.

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

L APPLICAZIONE DI BASILEA 2 NEL SISTEMA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

LA CRISI E LE BANCHE ITALIANE ALLA RICERCA DI UN EQUILIBRIO SOSTENIBILE. Giancarlo Forestieri (Università Bocconi)

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Transcript:

Uno sguardo al mondo esterno Gerardo Rescigno 2009 2

In quale contesto ci stiamo muovendo Riduzione della redditività delle Banche e forte orientamento alla selettività Debolezza dell economia domestica ed internazionale Non adeguata patrimonializzazione delle banche Crisi degli Stati Sovrani Volatilità dei mercati finanziari Persistenza della rischiosità dei portafogli creditizi Problematiche di funding Nuova regolamentazione finanziaria Squilibri di finanza pubblica 4

Quali gli obiettivi da raggiungere Massimizzazione del valore per gli stakeholders Recupero Redditività Recupero competitività nei mercati Raggiungimento dimensione patrimoniale ottimale Mantenimento del ruolo di sostegno ad imprese e privati Recupero dell efficienza Adeguamento ai nuovi Standard regolamentari Il contenimento dei rischi 7

Quali gli obiettivi da raggiungere Recupero Redditività Recupero competitività nei mercati Raggiungimento dimensione patrimoniale ottimale Mantenimento del ruolo di sostegno ad imprese e privati Recupero dell efficienza Adeguamento ai nuovi Standard regolamentari Il contenimento dei rischi 8

Con quali leve Passaggio a logiche di Value Creation Riformulazione dei processi di selezione e monitoraggio degli attivi Open relationship con la clientela Attuazione di programmi di semplificazione e ottimizzazione Ricerca di nuovi canali di business Pricing risk-adjusted Re-thinking del business basato su logiche low capital intensive Efficientamento dei costi 9

Perché si parla insistentemente di valore La redditività delle banche in questo momento è influenzata da: aumento del costo del funding; livello dei tassi e sue prospettive; aumentata competitività; le attese del contesto economico e l incidenza sull andamento della qualità del credito; riduzione dei margini di azione di cost-cutting, già ampiamente attuata negli anni scorsi; necessità di adeguare le dotazioni patrimoniali. I risultati del 2010 e le prospettive di una crescita contenuta degli utili anche per il 2011 riflettono in buona parte la lentezza della ripresa ciclica nel nostro paese. Ma vi sono motivi che inducono a valutare con scetticismo la possibilità che il margine di interesse torni in tempi brevi a trainare la profittabilità in misura significativa. Una prima ragione è connessa con la possibilità di tornare agli elevati ritmi di crescita dei volumi intermediati registrati prima della crisi. Un secondo motivo deriva dall effetto congiunto delle tensioni sui mercati della raccolta e dell esigenza, indotta dalla pressione dei mercati finanziari, di mantenere un rapporto equilibrato tra impieghi e depositi Anna Maria Tarantola, 19 Marzo 2011 Ritorno incisivo del paradigma della Creazione del Valore 10

Cosa succede con Basilea III Gerardo Rescigno 2009

Cosa cambia con Basilea III Cambia la definizione di capitale a presidio dei rischi: si innalza la qualità e la quantità del patrimonio. La crisi ha dimostrato che gli attuali indici di adeguatezza patrimoniale non sono più adeguati. Si introducono nuove modalità di calcolo degli indici di adeguatezza patrimoniale: introduzione del Common Equity Ratio; restyling del Tier 1; di fatto sparisce il Tier III; il Total Capital continua ad esistere ma assumerebbe minore importanza. Si introduce una misura standard di controllo della liquidità: una di breve periodo (LCR) che richiede alla banche di detenere attività liquide per fronteggiare situazioni di stress che dovessero verificarsi sui net outflows in un holding period di 30 gg; una di lungo periodo (NSFR) quale complemento strutturale a LCR e basato sulla relazione tra l Available Stable Funding (raccolta stabile) con i Required Stable Funding (attivo meno liquido); la regola generale è che il funding stabile sia almeno pari alle necessità di funding stabile. Si introduce un indice complementare, il leverage ratio, allo scopo di: Gerardo Rescigno 2009 limitare il livello di indebitamento (on e off balance) nelle fasi di crescita economica; supplire alle carenze dei modelli interni di misurazione dei rischi; dotare le banche di uno strumento di controllo della leva che sia semplice, trasparente e comparabile. 12

Basilea III: le misure anticicliche Uno dei principali difetti di Basilea 2, da tempo discusso, riguarda l effetto prociclicità che esso genera. Il Comitato di Basilea, in occasione di Basilea III, sta introducendo due regole per la sua neutralizzazione tramite la creazione di un buffer aggiuntivo di capitale. Regola 1: Capital Conservation Buffer 1. Le banche devono detenere un cuscinetto di capitale aggiuntivo, pari al 2,5% del CET1; 2. Le banche che non rispettano tale requisito aggiuntivo avrebbero un impedimento, secondo specifiche regole, nella distribuzione degli utili o al pagamento di bonus fino a quando il cuscinetto non risulterebbe ricostituito. Regola 2: Countercyclical Capital Buffer 1. Le banche devono accumulare risorse patrimoniali nelle fasi di crescita eccessiva del credito complessivo (max fino al 2,5% del Tier 1); 2. questo buffer si attiva solo in caso di surriscaldamento eccessivo dell economia. Altrimenti è zero; 3. l entità del buffer lo decide l Autorità di Vigilanza Nazionale e lo annuncia al mercato con anticipo; 4. poco si sa sul se e sul come utilizzare questo buffer in occasione di fasi recessive. Gerardo Rescigno 2009 13

La funzione del Capitale nelle banche Gerardo Rescigno 2009

A cosa serve il capitale? L operatività genera rischio Volatilità degli utili attesi o del valore effettivo degli assets Il patrimonio deve proteggere gli eventi inattesi Il Capitale serve a fronteggiare inattese volatilità degli utili e/o inattesi movimenti dei valori effettivi degli assets posseduti. Tutte le tipologie di rischi al di là degli aspetti definitori possono alterare l equilibrio economico-finanziario dell istituzione creditizia. L effetto finale è la riduzione del valore dell azienda e l abbandono del principio di sua massimizzazione. Esistono diversi concetti di capitale / patrimonio nel mondo bancario, ma tutti indirizzati alla protezione dagli eventi inattesi. Occorre identificare ex-ante i rischi, misurarli e monitorarli nel tempo al fine di calibrare un livello di capitale adeguato a fronteggiarli. 18