Corso di Finanza aziendale



Documenti analoghi
Basilea 2 : problemi e opportunità

CNA Federazione Regionale dell Emilia Romagna

Corso di Finanza aziendale

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

Introduzione alla seconda edizione Presentazione di Pier Luigi Fabrizi Prefazione di Andrea Riello

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

Basilea 2: opportunità e rischi

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Rapporto banca-impresa, valutazione del merito creditizio e rating d impresad. Banca Popolare di Novara 25 febbraio 2010

LA NUOVA NORMATIVA DI BASILEA 2: FINALITÀ, CONTENUTI E I RIFLESSI SUL RAPPORTO BANCA-IMPRESA

EIF 2016 IL RISCHIO DI CREDITO

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Accesso al credito bancario da parte delle PMI, strumenti a supporto dell attività professionale

PARTE I IL NUOVO MERITO CREDITIZIO E GLI EFFETTI SULLA FINANZA D IMPRESA

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze

La stima della Loss Given Default: modelli, regolamentazione, determinanti ed evidenza empirica.

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

Attrezzarsi per competere

MINI-MASTER CONTROLLO & PIANIFICAZIONE FINANZIARIA E RATING

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

evolution and innovation in SME s rating

Circolare 6 agosto 2015, n

I Sistemi di Rating delle Banche 1

come strumento per migliorare premi assicurativi

Le esigenze delle Imprese, le risposte delle Banche e dei Professionisti

Rapporto Cerved PMI 2014 L evoluzione del rischio delle PMI italiane e piemontesi

MINI-MASTER ANALISI DEL RATING BANCARIO E DEL MERITO CREDITIZIO

RISERVATO. Migliorare il dialogo banche/imprese: Valutazione del rischio, offerta di prodotti finanziari, capacità di scelta ABI - Credito al credito

La gestione dei rischi nelle banche

BASILEA E LE INFORMAZIONI RICHIESTE PER IL RATING: IMPLICAZIONI PER LE IMPRESE. Prof. Vera Palea

Tipologia degli impieghi e relativi coeff. di ponderazione in Basilea 1

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

MINI MASTER GIUGNO CONTROLLO E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 9 LUGLIO RATING, VALUTAZIONE MERITO CREDITIZIO e LEGGE N.155

AGENDA DELL INTERVENTO RISCHIO DI CREDITO RISCHIO DI CREDITO E COEFFICIENTE DI SOLVIBILITA COMPONENTI DEL RISCHIO DI CREDITO

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

Bilancio, rendiconto finanziario e rating delle imprese. Donatella Busso

Il Business Plan nel rapporto delle PMI con le Banche del Territorio

Basilea 2 e i riflessi sulla relazione banca-impresa

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

L analisi di bilancio

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Gli effetti di Basilea II: risultati della simulazione su un campione di imprese

Scuola praticanti dottori commercialisti Il valore economico e gli approcci per la sua determinazione 2 parte

Il Rating e la comunicazione Banca Impresa. Modena, 5 maggio 2010

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. Lo stato di pre-crisi e di crisi dell impresa

Corso di Finanza Aziendale

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

La pianificazione finanziaria. I bilanci pro-forma: metodologia. I bilanci pro-forma: metodologia

Le funzioni del sistema finanziario

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana

COMMISSIONE DIRITTO DELL IMPRESA. L attività degli organi sociali negli stati di pre-crisi e di crisi dell impresa

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

Soluzioni per migliorare il rating aziendale

Corso di Finanza Aziendale

Prof.Stefano Monferrà Prof.Claudio Cacciamani 1

Il controllo delle performance finanziarie aziendali

Management. Dipartimento di Management

Corso di Finanza aziendale

LGD (%) Costituzione di garanzia. 31% LGD 59% normale

Bussola della qualita Guardare la PMI attraverso fattori qualitativi. Credito al Credito 2016

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Prato, 12 gennaio 2006 L AUTOVALUTAZIONE DELL IMPRESA NEL RISPETTO DI BASILEA 2

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

Dott. Maurizio Massaro

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

IL METODO DISCOUNTED CASH FLOW

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Ministero dello Sviluppo Economico

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Approccio Risk Based. dott. Margherita Marin

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Comunicazione economico-finanziaria

Basilea 2 e l accesso al credito per le PMI. Giuliana Birindelli Università del Molise 28 novembre 2007

Analisi di bilancio - I

Transcript:

Corso di Finanza aziendale Il rating e l impatto sulle imprese 29/02/2008 PERCHE B2 E SCRITTO PER LE BANCHE MA RIGUARDA LE IMPRESE? RISCHIO CAPITALE COSTI CAP.LE + OP.VI E MARGINE TASSO SUL FINANZIAMENTO Dal rischio al capitale di vigilanza Dal rischio al pricing 1

Cambiamenti nella relazione banca-impresa Quali saranno gli effetti sulle imprese? Non si prevedono effetti penalizzanti generalizzati in termini di tassi e di ammontare del credito Ci si aspetta un effetto meritocratico: alcune imprese saranno premiate, altre penalizzate. L attribuzione del rating Le banche hanno molta libertà nel disegno del sistema di rating rispettati alcuni requisiti minimi, le banche hanno la possibilità di formulare il mix più adeguato di Tecniche quantitative Esperienza e professionalità degli analisti si tratta di trovare un punto di equilibrio che è solitamente differenziato per dimensione delle imprese 2

L attribuzione del rating Ciò che è comune alle diverse impostazioni è il risultato finale: la stima della probabilità di insolvenza insolvenza che deve essere intesa come l ultimo stadio del processo di deterioramento dell EQUILIBRIO FINANZIARIO d impresa L attribuzione del rating L insolvenza nasce nella catena di relazioni che legano le variabili di fondo esplicative del grado di successo / insuccesso di un impresa: POSSIBILITA DI PREVENIRE IL DEFAULT ambiente competitivo strategia struttura aziendale vantaggi competitivi risultati reddituali cash flow NITIDEZZA DEL SEGNALE 3

Sistema di Rating Interno Il modello concettuale di Centrale Bilanci Analisi Qualitativa Analisi Ecofinanziaria Caratteristiche ambientali PROFILO AZIENDALE Score qualitativo Rating di Bilancio Rating di Impresa Score settoriale Esame integrato del profilo aziendale PROFILO COMPORTAMENTALE Analisi dati Centrali Rischi RATING INTERNO COMPLESSIVO Score andamentale di CR Score andamentale Score andamentale interno Analisi Rapporto B/I Esame integrato del profilo comportamentale COME CAMBIA LA QUANTIFICAZIONE DEI TASSI Fonte: Accenture 4

QUALI SONO GLI ARGOMENTI CHE NELLA LOGICA VECCHIA DETERMINANO IL LIVELLO DEI TASSI DI INTERESSE? dimensione dell impresa redditività garanzie percezione soggettiva del rischio forma tecnica di erogazione localizzazione geografica settore di appartenenza interesse commerciale per il cliente Sono argomenti che si confondono nel tasso applicato senza che si possa separare il peso della solvibilità del cliente l effetto di mitigazione delle garanzie l interesse per la quantità di lavoro bancario portato dal cliente IL SALTO DI QUALITA RIGUARDA LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO ED IL PRICING DEL CREDITO Come dovrebbe essere quantificato il tasso di interesse da applicare ad un impresa, partendo dai costi?.. +.. +.. Tasso base di riferimento (costo della raccolta e costi generali) Costi diretti (istruttoria, controllo e revisione fido) Costo della copertura del rischio di insolvenza = Rendimento minimo per coprire i costi 5

Logica nuova per la misurazione del rischio e del suo costo +. Costo della copertura del rischio di insolvenza Gli accordi di Basilea si occupano del capitale a copertura dei rischi accantonamenti a copertura delle insolvenze attese costo del capitale proprio che funge da cuscinetto per assorbire ulteriori perdite inattese ma propongono anche una metodologia corretta per quantificare i tassi attivi DAL RISCHIO AL PREZZO DEL CREDITO Rating del debitore Rating del garante Forma tecnica Garanzie reali Forma tecnica Margine disponibile In che percentuale di casi si rischia una perdita? Quale percentuale si perderà in caso di default? Su quale esposizione effettiva? livello dei tassi Accant. a ris. CAPITALE costo costi operativi redditività di cliente PREZZO politica commerciale 6

Dal rating ai tassi attivi Un approccio semplificato al pricing è basato sulla seguente formula: Tdeb x (1 Pinatt%) + Tcap x Pinatt% + Patt% + CO% ip = ---------------------------------------------------------------------------------- (1 Patt%) Tdeb = il costo dei fondi raccolti con l indebitamento Patt% = la percentuale di perdite attese per ogni euro di prestito, pari al prodotto di PD per EAD per LGD, Tcap = il costo del capitale proprio, pari al tasso-obiettivo di remunerazione degli azionisti Pinatt% = la percentuale di perdite inattese per ogni euro di prestito, corrispondente alla dotazione di capitale azionario necessaria per fronteggiare le perdite non imputate a conto economico CO% = i costi operativi da imputare pro quota all operazione di prestito secondo le indicazioni della contabilità analitica Dal rating ai tassi attivi La formula pone: Al numeratore i costi da recuperare: Costo della raccolta di ogni euro prestato: a titolo di capitale (Tcap) = perdita inattesa a titolo di debito (Tdeb) = finanziamento al netto della perdita attesa Perdita attesa Costi operativi Al denominatore la quota del prestito che non si traduce in perdita attesa (importo sul quale deve maturare il tasso richiesto) 7

Dal rating ai tassi attivi Esempio: qual è il tasso che remunera adeguatamente? Prestito ad un impresa tasso di insolvenza atteso pari al 3% valore di LGD pari al 45% la percentuale di perdita attesa (PD x EAD x LGD) per ogni euro prestato è pertanto pari a 1,35% la perdita inattesa comporta un assorbimento di capitale per il 7% di ogni euro prestato; il costo del capitale di debito è pari al 5% il costo del capitale azionario è pari al 12% ad ogni euro di prestito è imputabile una quota di costi operativi pari allo 0,25% Il tasso attivo è quantificabile nel seguente modo: (0,05 x 0,93) + (0,12 x 0,07) + 0,0135 + 0,0025 ip = ------------------------------------------------------------------- = 7,19% 0,9865 Fig. 2.1: il rating nella struttura del processo di analisi del rischio creditizio secondo Basilea 2 Le aree di analisi Le variabili Analisi dell impresa Analisi competitiva: qualità del settore, fattori di successo, strategia, posizionamento ecc. Analisi di bilancio storica e prospettica: redditività, solidità, cash flow ecc. RATING PD Analisi delle relazioni creditizie Analisi andamentale: sconfinamenti, utilizzo linee di credito, insoluti, Centrale rischi ecc. Forma tecnica del finanziamento EAD M Analisi delle garanzie LGD Sintesi del rischio Requisito di capitale 8

LE DOMANDE Ci sono prospettive che possono far pensare ad una salto di qualità nel rapporto con le banche? Cosa fare per prendere il vento dalla parte giusta? Rapporto banca - PMI Pricing Ruolo delle garanzie Intensità di relazione Ruolo dei Confidi Le condizioni di pricing basate sul rating non sono, in prima istanza, penalizzanti, considerando il rating medio delle PMI italiane che si colloca in area BB Solo verso i prenditori con i rating peggiori la curva di prezzo salirà, ma sarà modificabile grazie al riconoscimento delle garanzie concesse Sarà enfatizzato il ruolo delle banche nel proporre alle imprese strumenti per affrontare i mercati finanziari e per ottimizzare la composizione delle fonti di finanziamento Per l ottenimento di tassi più favorevoli potrebbero svolgere un ruolo determinante i Confidi, sempreché mettano in atto una serie di interventi correttivi 9

Evoluzione attesa nel rapporto banca - impresa DA Numero elevato relazioni bancarie (pluriaffidamento) Valutazione empirica/ poco trasparente imprese clienti Pricing soggettivo e poco correlato al rischio Richiesta di garanzie sostitutive della valutazione dell impresa Redazione del bilancio a fini meramente civilistici e fiscali A Minor numero di relazioni qualificate Sistema obiettivo di valutazione (rating) Pricing più oggettivamente legato al rischio effettivo Corretta valorizzazione delle garanzie Arricchimento del contenuto dell informativa di bilancio e di report gestionali COSA POSSONO FARE LE IMPRESE? Richiedere l esplicitazione del rating e individuare, con la banca, i punti di debolezza Effettuare analisi di sensitività dei dati che più influenzano il rating per verificare eventuali linee di intervento Avviare un programma aziendale orientato al rispetto e/o miglioramento continuo dei parametri sensibili Aumentare il peso delle valutazioni di natura finanziaria rispetto a quelle, fino ad ora prevalenti, di natura fiscale Analizzare i risvolti finanziari prospettici dei programmi dell impresa e pianificare le scelte finanziarie Verificare quali informazioni sono apprezzate dalla banca ed attrezzarsi per la produzione sistematica Scegliere la banca in funzione del metodo utilizzato e del rating attribuito 10

In sintesi: ove possibile, occorre sviluppare all interno le competenze tipiche della Direzione Finanziaria d Impresa oppure, per quanto possibile, occorre puntare sull outsourcing di specifiche competenze finanziarie (associazioni di categoria, confidi, professionisti) COSA POSSONO FARE LE IMPRESE? IN SINTESI BASILEA 2 PREMIERA LE IMPRESE CHE MEGLIO SAPRANNO ESTRARRE COMPETITIVITA DALL AREA FINANZA DEDICANDO ADEGUATE PROFESSIONALITA 11

Fig. 2.4: un modello semplificato per l analisi degli equilibri gestionali in ottica finanziaria Quanto capitale, e come, è investito? Quanto debito tra la fonti? Capitale fisso Capitale circolante netto CAPITALE INVESTITO Mezzi propri Debiti finanziari FONTI Quanto rende il capitale investito e quanto costa il debito? Ricavi Costi operativi REDDITO OPERATIVO Oneri finanziari Utile netto REMUNERAZ. DELLE FONTI Quanta liquidità produce il CI e quanta ne richiede il servizio del debito? Reddito operativo Ammortamenti e imposte FLUSSO DI CAP. CIRC. gc Flusso di cap.le circolante gc Variaz. capitale circolante FLUSSO DI CASSA gc 12