MOBILITA' SOSTENIBILE GLI EFFETTI DEL TRAFFIC CALMING



Documenti analoghi
COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Applicazioni SMART CITY e SMART PARKING" Progetto Piattaforma ICT S.M.P.S. Smart Mobility Parking Solutions

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

SIMOT. Il sistema per il Monitoraggio del Traffico. B. Crespi, TECSO-BC

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

--- VIA LAZZARETTO VECCHIO, TRIESTE Tel Fax SUPPORTO TECNICO OPERATIVO LOGISTICO

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Settore Territorio Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale II CORSO DI FORMAZIONE MOBILITY MANAGER AZIENDALE

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

LA PREVISIONE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE: UN CASO DI STUDIO

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

I ruoli nella mobilità integrata

Livorno, maggio 2019

Come i processi decisionali sugli investimenti ciclabili possono essere supportati dai dati e dalla tecnologia

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

INTRODUZIONE AL CORSO

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

SMART ROAD ANAS. Sistema di comunicazione Sistema energia Corsia dinamica Metodologia Smart Tunnel Internet of Things (IoT) Open data e Big data

Incontro tematico Mobilità

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

Condominio SMART La strada per la smartificazione del condominio

MOBILITÀ SOSTENIBILE FERRARA

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Mobilità e Pianificazione

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

SMART MOBILITY: DAL TRASPORTO PUBBLICO ALLA MOBILITA A EMISSIONI ZERO Napoli - Mostra d Oltremare. giovedì 28 marzo 2019

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

LEZIONE 8 b Corso di: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI GESTIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE: IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER

Il Project Financing nelle infrastrutture di trasporto: esempio di applicazione

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria a.a.2015/16

Misure per la regolamentazione del traffico a Milano Focus Area C e Area B

Mobility4MI. Milano 03 giugno 2019

Contesto territoriale

GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL SISTEMA DEL TPL ED I POSSIBILI INTERVENTI

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

Dipartimento di Ingegneria Civile

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

Piano della Viabilità

EMERGENZA SMOG ANALISI E PROPOSTE PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

Allegati edizione Gennaio 2017 dati di riferimento Dicembre 2016

II Rapporto sulla Sicurezza Stradale a Milano: problemi e proposte

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

OSSERVATORIO DEL TRAFFICO Allegati edizione Giugno 2017 dati di riferimento Maggio 2017

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

Criteri per la definizione e modelli per la verifica di una disciplina della circolazione in accordo con gli obiettivi del P.U.T.

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

LA SALUTE AL CENTRO DELLA CITTÀ INTELLIGENTE

INFRASTRUTTURE VIARIE NELLE AREE URBANE E METROPOLITANE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELLA MOBILITA ELETTRICA DELLA CITTA DI PISA

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Mobility management scolastico

Progetto «MONZA», Life15 ENV/IT/000586

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI

Esercizio 1 Analisi economica

LA PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PER I PUMS

WORKSHOP E TAVOLI DI APPROFONDIMENTO TEMATICI

Guida ecologica - Ecodriving Lunedì 07 Marzo :01

IL SISTEMA DELLA SOSTA IN ITALIA È EFFICACE? UN ANALISI. LAURENCE A. BANNERMAN Segretario Generale AIPARK, Presidente EPA

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Gennaio 2018 Dati di riferimento Dicembre 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Ottobre 2018 Dati di riferimento Settembre 2018

Transcript:

MOBILITA' SOSTENIBILE GLI EFFETTI DEL TRAFFIC CALMING Mobilità sostenibile e sicurezza stradale con tecniche innovative di monitoraggio e di valutazione di efficacia. Ing. Andrea Marella Studio Trafficlab www.trafficlab.eu

Sommario della presentazione La mobilità e la viabilità nel futuro Perché monitorare il traffico e come farlo Valutazione tecniche innovative Valutazioni economiche Conclusioni

La mobilità e la viabilità nel futuro Mobilità sostenibile La mobilità «classica» Smart City Sistemi guida automatica Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (droni)

La mobilità sostenibile La mobilità delle persone è cambiata negli ultimi anni, le novità non incidono molto sul numero medio di spostamenti giornalieri e neanche sul tempo dedicato alla mobilità, ma influiscono principalmente sugli stili di vita. 2,3 60,4 33,4 33,7 Numero medio di spostamenti giornaliero pro capite Tempo medio in minuti speso per la mobilità giornaliera pro capite Distanza media giornaliera in km percorsa pro capite Percentuale di popolazione mobile che vorrebbe diminuire l uso dell auto

La mobilità in auto o «classica» Il sistema di trasporto privato è basato su modelli che individuano: lo scopo del viaggio (motivo della generazione del viaggio) la scelta del mezzo da utilizzare (scelta modale) la scelta del percorso (minimizzando i costi) Per ciascuno di questi modelli sono in atto cambiamenti: MOTIVAZIONI DELLA MOBILITÀ motivo Telelavoro Globalizzazione tempo libero 36% studio o lavoro 32% mezzo Car sharing Car pooling Elettrico percorso Piste ciclabili Zone 30 ZTL famiglia 32%

La mobilità e la Smart City La città intelligente (dall'inglese Smart city) in urbanistica e architettura è un insieme di strategie di pianificazione urbanistica tese all'ottimizzazione e all'innovazione dei servizi pubblici così da mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città «con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita» grazie all'impiego diffuso delle nuove tecnologie della comunicazione, della mobilità, dell'ambiente e dell'efficienza energetica, al fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni. (Wikipedia)

Sistemi ADAS (guida automatica) I 28 ministri dei trasporti dell Unione Europea si sono incontrati ad Amsterdam ed hanno condiviso una dichiarazione d intenti per l introduzione delle auto connesse e automatizzate entro il 2019. L introduzione di tali sistemi potrebbe portare ad una riduzione dell attuale incidentalità fino al 90%.

Droni. Ma non si parlava di mobilità? Anni 30, Stati Uniti. Un giovane ingegnere britannico, Reginald Denny, porta uno dei primi esemplari di drone, una sorta di modellino gigante, all esercito americano. Riceve una reazione che, vista oggi, potrebbe far ridere. Cosa ce ne facciamo di un giocattolo?, rispondono le autorità statunitensi. La US Army, di lì a poco, si sarebbe ricreduta, dando il via a una storia, ancora in parte da scrivere, che sta virando sempre più rapidamente dall ambito militare a quello civile. 82 350 5.167 Miliardi del mercato globale entro 2025 Milioni il volume di affari nel 2015 in Italia Permessi di volo rilasciate in USA in 15 mesi

La mobilità sta cambiando La mobilità sta cambiando: da una parte cresce il numero di ciclisti, piste ciclabili e le persone vogliono usare meno l auto in città. Dall altra gli spostamenti a lunga distanza in auto cambieranno: sistemi automatici di assistenza alla guida (alcuni già presenti). Le città e il governo della circolazione stradale sta cambiando: centrali del traffico, ITS. I sistemi di valutazione e monitoraggio devono cambiare.

Gli strumenti a disposizione per le analisi tecniche Strumenti utilizzabili: Progettazione funzionale Ingegneria del traffico Pianificazione dei trasporti Supporto alle decisioni Sicurezza stradale Gestione del traffico Simulazione con modelli di traffico Centrali di traffico I dati di traffico sono essenziali Flussi su sezione Flussi disaggregati per direzione Velocità, classificazione flussi, densità Matrici O/D Tempi e distanze di percorrenza

Attuali soluzioni tecnologiche I rilievi di traffico sono fondamentali per comprendere al meglio le caratteristiche stradali Strumentazioni fisse: Spire induttive Tubi pneumatici VMI (Vehicle Magnetic Imaging) Radar (effetto Doppler) Video camere Soluzioni mobili: Aste telescopiche con videocamere Sensori Bluetooth e WiFi Sensori a radio frequenza (RFID) FCD (Floating Car Data) Celle telefoniche

Attuali soluzioni tecnologiche Le soluzioni attualmente utilizzate hanno vantaggi e svantaggi: Facile installazione Tecnologia stabile Visione locale Dati limitati Attualmente, le tecnologie attuali non permettono di fornire una campagna di rilievo dati completa, ma soltanto limitata a: Conteggi dei flussi di traffico Classificazione dei veicoli Velocità Le soluzioni attuali limitano le reali potenziali di un rilievo completo di traffico e soprattutto il rapporto costi/benefici fanno spesso propendere gli Enti interessati ad non aggiornare i dati in possesso o peggio a non effettuare i rilievi.

L idea di una soluzione innovativa Proviamo ad osservare il traffico da una nuova prospettiva Come cambierebbe la nostra progettazione? Quali e quanti dati potremmo elaborare?

DataFromSky: una soluzione innovativa Video aereo DataFromSky service Big data sul traffico DataFromSky è uno strumento avanzato per il monitoraggio e l analisi dei dati di traffico elaborati da un flusso video aereo. Clicca qui per il sito web Clicca qui per i video

Dalla realtà all analisi Clicca qui per il video

Dalla realtà all analisi Clicca qui per il video Trieste Clicca qui per il video Milano traffico vel. media bici vel. media tempo percor. dist. percor. Trieste 1.750 veic/h 24,8 km/h 15 11,9 km/h 49 sec 187 m Milano 2.545 veic/h 31,5 km/h 3 12,4 km/h 23 sec 234 m

Flussi di traffico Conteggi di traffico Classificazione Conteggi alle intersezioni Matrici O/D Big data sul traffico Dati dinamici Velocità Accelerazione laterale Accelerazione tangenziale Flussi di traffico Traiettorie Parametri per modelli di traffico Sicurezza stradale Formato vettoriale DB completo Tempo di percorrenza Distanza percorsa Profili velocità Critical headway Follow-up headway Time to collision TTC Deceleration Rate to Avoid the Crash DRAC Rilievo anomalie Sicurezza stradale Parametri per modelli di traffico Data From Sky Traiettorie Dati dinamici

Caso studio: Mendrisio (CH)

Caso studio: Mendrisio (CH) Clicca qui per il video Analisi video

Caso studio: Mendrisio (CH) Tabella dati 33,0 28,1 25,7 31,1 39,4 15,4 zona 1 zona 2 zona 3 zona 4 zona 5 zona 6 Valutazione della riduzione della velocità: 22% nel primo quarto di corona e 44% rispetto al secondo quarto di corona.

Caso studio: Mendrisio (CH) Velocità medie Tempi di percorrenza

Valutazione economica Valutazione finanziaria ed economica attraverso un analisi costi / benefici L'analisi costi-benefici (cost-benefit analysis), in microeconomia, economia pubblica ed economia industriale, deve intendersi qualsiasi analisi che, a prescindere dalle tecniche di fatto adottate, sia basata sull'idea che sia utile intraprendere un'attività solo nel caso in cui i benefici siano superiori ai costi, e che permetta di sommare costi e benefici, valutando tutte e solo le conseguenze dell'attività in esame senza il ricorso a norme o principi etici. Amartya Kumar Sen economista indiano Premio Nobel per l'economia nel 1998

Valutazione economica Punti fondamentali e strutturali di un analisi costi / benefici Definizione degli obiettivi Identificazione del progetto Analisi della fattibilità e delle opzioni Analisi finanziaria Analisi economica Analisi multicriterio Analisi di sensibilità e di rischio Proviamo ad applicarla ad una zona 30 ed a interventi di moderazione del traffico.

Valutazione economica: l analisi finanziaria Obiettivo dell analisi finanziaria è utilizzare le previsioni sui flussi di cassa del progetto per calcolare opportuni indici di rendimento. In particolare: il tasso di rendimento interno finanziario (TRIF), il tasso di rendimento sull investimento (TRIF/C) il tasso di rendimento sul capitale proprio (TRIF/K) il valore attuale netto finanziario (VANF)

Valutazione economica: l analisi finanziaria L analisi finanziaria di una zona 30 Costi operativi I costi finanziari di investimento sono stati disaggregati per tipo di opere o lavori nei quali l intervento è scomponibile e per componenti elementari di costo (manodopera, materiali, trasporti e noli) L analisi finanziaria di una zona 30 Costi manutenzione Si sono stimati i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere previste, e i costi amministrativi, tra cui quelli relativi all esazione tariffaria. Anche in questo caso sono stati evidenziati i costi del personale, i materiali e i noli e trasporti.

Valutazione economica: l analisi finanziaria L analisi finanziaria di una zona 30 Entrate Per un progetto stradale le entrate generalmente risiedono nel pagamento da parte di privati di: pedaggi di autostrade pedaggi tratti particolari di strade (tangenziali, trafori, ponti) pedaggi per l ingresso in zone a traffico limitato (centro storico) pedaggi per la sosta in parcheggi (zone blu, parcheggi sotterranei, multipiano, ecc.) La realizzazione di una zona 30 non prevede generalmente delle entrare, pertanto non si troveranno privati disponibili al finanziamento dell opera. Dal puro punto di vista dell analisi finanziaria le valutazioni sono negative.

Valutazione economica: l analisi finanziaria L analisi finanziaria di una zona 30 Entrate L unico aspetto che potrebbe essere considerato dal punto di vista finanziario come una minore perdita è il ricorso al finanziamento pubblico dell opera. In questo caso il finanziatore l amministrazione pubblica non ha un ricavo in termini monetari ma una minore spesa per la realizzazione dell opera. E stato così per esempio per le amministrazioni che hanno ricevuto il finanziamento da parte delle Regione Piemonte per la realizzazione delle zone 30.

Analisi finanziaria di una zona 30 Senza finanziamento Con finanziamento migliaia di euro / anni Fc 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Manutenzione Manodopera 2 2 2 2 2 2 2 2 2 Materiali 5 5 5 5 5 5 5 5 5 Noli 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Spese generali 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Totale costi operativi 9 9 9 9 9 9 9 9 9 Manodopera 76 Materiali 176 Noli 6 Costi sicurezza 17 Iva 40 Studi di progetto, gestione lavori, collaudi 55 Costi comunicazione, informazione 15 Spese generali 15 Investimenti totali 400 Totali uscite 400 9 9 9 9 9 9 9 9 9 Flusso di cassa netto -400-9 -9-9 -9-9 -9-9 -9-9 Tasso rendimento interno finanziario Valore attuale netto Rapporto B/C -800.96% -442.0 0

Valutazione economica: l analisi economica Oggetto dell analisi economica è il contributo del progetto al benessere economico della regione o del paese. È condotta dal punto divista di tutta la società (regione o paese) e non soltanto da quello del proprietario dell infrastruttura, come l analisi finanziaria. Partendo dall analisi finanziaria, l analisi economica, tramite la definizione di appropriati fattori di conversione per ciascuna voce dei flussi in entrata o in uscita, arriva alla redazione un analisi che include i benefici e i costi sociali non considerati nell analisi finanziaria.

Valutazione economica: l analisi economica L analisi economica di una zona 30 Benefici attesi Gli effetti degli interventi di moderazione del traffico e delle zone 30 agiscono sotto diversi punti di vista. Effetti sull incidentalità stradale Effetti sulla velocità veicolare Effetti sul volume di traffico Effetti sull inquinamento atmosferico Effetti sull inquinamento acustico Effetti sulla qualità della vita Effetti sull urbanistica / centri storici Effetti estetici Effetti sulla criminalità Effetti sui valori dei beni immobili Effetti sui mezzi di emergenza

Valutazione economica: l analisi completa

Valutazione economica: l analisi degli interventi mini rotatoria intersez. rialzata chicane Riduzione -30% -40% -14% dell incidentalità Riduzione del traffico -15% -15% -20% Riduzione della -11% -1% -20% velocità Distanza di 50 m 20 m 200 m percorrenza Costo opera 35.000 20.000 15.000 Rapporto B/C 20,4 20,7 25,4

CONCLUSIONI La progettazione e la pianificazione dei trasporti e delle strade sta cambiando velocemente grazie ai progressi tecnologici. Il nostro modo di concepire la città urbana, la mobilità e la sicurezza stradale deve evolvere per evitare di rimanere marginato. Gli strumenti e le tecnologie sono già disponibili: è arrivato il momento di utilizzarle per valutare tecnicamente ed economicamente come agire.

CONTATTI Ing. Andrea Marella Ingegnere della sicurezza dei trasporti Studio tecnico Trafficlab (gruppo Progectolab) Via Vivaro 7A ALBA (CN) cel. 338 190 1680 uff. 0173 290 588 email andrea.marella@trafficlab.eu sito web www.trafficlab.eu