a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.



Documenti analoghi
Se log a. b = c allora: A) a b = c B) c a = b C) c b = a D) b c = a E) a c = b. L espressione y = log b x significa che:

Elenco Ordinato per Materia Chimica

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Parte Seconda. Geometria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione suppletiva

Le funzioni elementari. Corsi di Laurea in Tecniche di Radiologia... A.A Analisi Matematica - Le funzioni elementari - p.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Coordinate Cartesiane nel Piano

LE FUNZIONI MATEMATICHE

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

MODULO DI MATEMATICA. di accesso al triennio. Potenze. Proporzioni. Figure piane. Calcolo di aree

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

Esempi di funzione. Scheda Tre

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

APPUNTI DI MATEMATICA GEOMETRIA \ GEOMETRIA EUCLIDEA \ GEOMETRIA DEL PIANO (1)

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

MEDICINA E CHIRURGIA Test di matematica anni: Anno Accademico 1997/1998

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Liceo G.B. Vico Corsico

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO STATALE G. MAZZINI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

UNIONE MATEMATICA ITALIANA. C. I. I. M. Commissione Italiana per l'insegnamento della Matematica

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Basi di matematica per il corso di micro

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Rilevazione degli apprendimenti

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MEDICINA ODONTOIATRIA Test di matematica anni: Anno Accademico 1997/1998

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Database Quiz Facoltà di Farmacia

/ ) Un rombo ha una diagonale che misura 12 cm e l'altra ne è il doppio. L'area del rombo è: .r] / .

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

GEOMETRIA DELLE MASSE

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Vertici opposti. Fig. C6.1 Definizioni relative ai quadrilateri.

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

Le trasformazioni geometriche

Esercizi di Analisi Matematica

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

Piano Lauree Scientifiche

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

SIMULAZIONE QUARTA PROVA: MATEMATICA

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Prove d'esame a.a

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

PROGRAMMA di MATEMATICA

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

Esercizi svolti sui numeri complessi

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

,,,,,,

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Esponenziali elogaritmi

4. Funzioni elementari

r.berardi COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

Lezione del Teoria dei vettori ordinari

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Esempio di test di ingresso per i Corsi di Laurea della classe L-31 Scienze e tecnologie informatiche

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17

Generalità sulle funzioni

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Transcript:

1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità 10 8 10-3 / 10-10 vale: a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 10-7 4) Il valore di 4 10-36 è : a. 10-40 b. 10 9 c. 10-9 d. 10 32 5) Il valore del prodotto (3,4 10-2 ) (4,7 10 5 ) è: a. 8,138 10-10 b. 8,11 10 3 c. 1,598 10 4 d. nessuno deiprecedenti valori 6) La quantità 10 5 10-6 / 10-8 vale: a. 10 11 b. 10 7 c. 10-11 d. 10-19

7) 4 è uguale a: a. non esiste nel campo dei numeri reali b. 2 c. + 2 d. ha un valore negativo 8) [( 7) 3 ] 4 corrisponde a: a. ( 7) -12 b. ( 7) 7 c. ( 7) 1 d. ( 7) 12 9) Il valore della somma (1,500 10-3 ) + (0,037 10-1 ) è: a. 1,537 10-3 b. 5,2 10-3 c. 5,2 10-4 d. nessuno dei precedenti valori 10) 170/0 è uguale a: a. vale 170 b. vale 0 c. vale 1 d. non ha senso 11) 0/30 è uguale a: a. 0 b. 30 c. non ha senso d. i 12) 250/250 è uguale a: a. 1 b. 50 c. 250 d. non ha senso 13) Quale dei seguenti valori è la migliore approssimazione per la radice quadrata di 814420?

a. 81442 b. 407210 c. 90 d. 900 14) 1/200 + 1/200 =? a. 1/400 b. 1/200 c. 1/100 d. 2/100 15) Un centesimo di 10 12 è: a. 10 10 b. 10-10 c. 10 6 d. 10 0,12 16) Disporre in ordine crescente i seguenti numeri: x = 10-2 ; y = 10-2 ; w 1/10-3 ; z = 10-4 a. z, y, x, w b. x, y, w, z c. y, x, w, z d. y, z, x, w 17) Il numero ( 2) elevato alla ( 2) vale: a. 0,25 b. 0,25 c. 1 d. 4 18) Quanto vale il rapporto 0,0009/3000000? a. 3 10 9 b. 3 10-9 c. 0,3 10 9 d. 0,3 10-9 19) Quale delle seguenti uguaglianze è vera? a. 0,01 = 10-1 10-1

b. 0,01 = 0,001 10 2 c. 0,01 = 10 10-2 d. 0,01 = 0,1 10 20) La potenza 9 0,5 equivale a: a. 45 b. 5 9 c. (1/9) 2 d. 3 21) La somma degli angoli interni di un esagono è: a. 360 b. 180 c. 600 d. 720 22) Due angoli opposti al vertice: a. sono di 90 b. la loro somma è uguale ad un angolo piatto c. sono uguali d. la loro somma è uguale a 90 23) Un rombo è: a. un parallelogramma con le diagonali perpendicolari b. un parallelogramma qualsiasi c. un rettangolo particolare d. un parallelogramma con i lati uguali a due a due 24) Un poligono regolare è circoscrivibile ad una circonferenza? a. si, qualunque sia il numero dei suoi lati b. no, qualunque sia il numero dei suoi lati c. la proprietà è vera soltanto per il triangolo equilatero d. la proprietà è vera per vari poligoni regolari ma non per tutti 25) Quale delle seguenti definizioni del punto medio di un segmento è esatta? a. è quel punto che divide il segmento in due parti uguali b. è un punto che divide il segmento in tre parti uguali c. è il punto di convergenza delle bisettrici d. non esiste

26) Di quanti gradi è l angolo giro? a. 90 b. 45 c. 360 d. 180 27) Un triangolo piano in cui la somma degli angoli interni è uguale a 210 : a. ha un angolo acuto b. ha un angolo ottuso c. non esiste d. è scaleno 28) Se l'area della superficie di un parallelepipedo è S, allora l'area della superficie del parallalepipedo ottenuto dal precedente raddoppiandone le dimensioni è: a. S 2 b. 2 S c. 4 S d. 8 S 29) L'area di una superficie sferica di raggio r è: a. inversamente proporzionale al quadrato di r b. direttamente proporzionale al quadrato di r c. direttamente proporzionale a r d. inversamente proporzionale a r 30) Lo spigolo di un cubo è lungo 10 mm. il volume del cubo è: a. 10-15 m 3 b. 10 2 m 3 c. 10-3 m 3 d. 10-6 m 3 31) I valori del seno e del coseno di un angolo oscillano tra: a. +1 e 1 b. 0 e (infinito) c. + (infinito) e (infinito) d. (infinito) e 0

32) I valori della tangente di un angolo oscillano tra: a. 0 e + (infinito) b. 1 e +1 c. (infinito) e 0 d. + e - (infinito) 33) I valori della tangente di un angolo compresotra π/2 e π oscillano tra: a. e 0 b. e + c. 0 e 1 d. 1 e 0 34) Un angolo di 90 è pari a: a. π/2 rad b. 2 π/2 rad c. 3 π/2 rad d. 4 π/2 rad 35) Il coseno dell'angolo di 330 è uguale a: a. 0 b. sen 30 c. sen 60 d. cos 60 36) L'espressione log(n+m) equivale a: a. log m + log n b. log n + log m c. n log + m log d. nessuno di questi valori 37) Quanto vale l'espressione log (2 0 )? a. non ha valore b. 10 c. 1 d. 0

38) L'espressione ln(x) = 3 : a. equivale a x = e -3 b. equivale a x = (1/2) 3 c. equivale a x = 1/ 3 d. è priva di senso perché il logaritmo è sempre maggiore di zero 39) La funzione log 2 x, per x tendente a +, tende a: a. + b. +1 c. 0 d. 40) Il logaritmo in base 4/7 di 1 è uguale a: a. 7/4 b. +1 c. 0 d. 4/7 41) L'espressione log (m/n) equivale a: a. log m + log n b. log m log n c. n log m log d. nessuno di questi valori 42) Quale delle seguenti disuguaglianze è corretta? a. 1,75 10-4 < 1,75 10-5 b. 7,95 10-3 < 4,82 10-2 c. 2,75 10 8 < 6,86 10 6 d. 1,75 10-4 < 17,5 10-5 43) Quale delle seguenti disuguaglianze è corretta? a. 4,38 10 2 > 4,38 10 3 b. 6,37 10-4 > 3,52 10-6 c. 9,45 10 3 > 3,25 10 5 d. 54,3 10 4 > 5,43 10 5 44) La disuguaglianza x 2 1/2 < 0 è soddisfatta per: a. 1/2 < x < +1/2

b. /2 < x < + /2 c. x > + /2 d. x < /2 45) Se y > 3/x (con x e y numeri reali positivi): a. x > 3/y b. x < 3/y c. x > y/3 d. x < y/3 46) Se a è negativo, è un numero: a. reale b. immaginario c. irrazionale d. razionale 47) Se 0 < X < 1, l'espressione è: a. minore di x b. maggiore di x 2 c. maggiore di 1 d. minore di x 2 48) L espressione k (a-b) è uguale a: a. k a k b b. k a k b c. k a / k b d. k b k a 49) (a m ) n è uguale a: a. a m + n b. a m - n c. a m n d. a m/n

50) Se x = y, allora: a. x 2 = y 2 b. x + 2 = y 2 c. cos x = cos y d. sen x = sen y 51) L equazione x 2 + 49 = 0 ha soluzioni: a. non reali b. x = 7 c. x = 7 d. reali 52) Se due grandezze x, y sono direttamente proporzionali si avrà: a. y = x b. y = 1/x c. y = k x d. y = x -1 53) L equazione (x 2) (x 3) = 0 ha come radici: a. x = 2 e x = 3 b. x = 0 e x = 3 c. x = 1/2 e x = 1/3 d. x = 2 e x = 3 54) le soluzioni del sistema sono: a. non ha soluzioni b. ha la sola soluzione x = 3/2, y = 3 c. ha infinite soluzioni d. ha la sola soluzione x = 1, y = 5/2 55) Le soluzioni del sistema sono: a. x = 10, y = 0 e x = 5, y = 5 b. nessuna soluzione

c. x = 10, y = 0 d. x = 5, y = 5 56) Il coefficiente angolare della retta di equazione y = 3/4 x 5/8 è: a. 3/4 b. 5/8 c. +3/4 d. +5/8 57) Per quali valori reali di x esiste l espressione y = 1/x? a. x 0 b. x > 0 c. x < 0 d. x 0 58) Il grafico della funzione y = 7/3-5/8 x è: a. una retta non passante per l origine b. una retta passante per l origine c. un iperbole d. una parabola 59) L equazione 3 (x 2 + y 2 ) = 4 rappresenta: a. un iperbole b. una retta c. una circonferenza d. una parabola 60) La curva di equazione y = 3x 2 + 1 interseca: a. solo l asse x b. solo l asse y c. entrambi gli assi d. nessun asse 61) Le due rette y = 2 e y = 3x + 2 si intersecano per x uguale a: a. 0 b. 3 c. +2 d. 2

62) Sul piano cartesiano (Oxy) le due rette di equazione y = 2x e y = 2x + 2 a. non sono parallele tra loro b. sono entrambe parallele all asse y c. sono parallele tra loro d. si incontrano nell origine 63) la funzione y = log x esiste: a. sempre b. per x 0 c. per x > 0 d. per x 0 64) All aumentare di x>0, la funzione y = 3 (1/x 2 ) 5: a. è costante e positiva b. è costante e negativa c. aumenta d. diminuisce Risposte 1 = a; 2 = a; 3 = c; 4 = c; 5 = c; 6 = b; 7 = a; 8 = d; 9 = b; 10 = b; 11 = a; 12 = a; 13 = d; 14 = c; 15 = a; 16 = d; 17 = b; 18 = d; 19 = a; 20 = d; 21 = d; 22 = c; 23 = a; 24 = a; 25 = a; 26 = c; 27 = c; 28 = c; 29 = b; 30 = d; 31 = a; 32 = d; 33 = b; 34 = a; 35 = c; 36 = d; 37 = c; 38 = a; 39 = a; 40 = c; 41 = b; 42 = b; 43 = b; 44 = b; 45 = a; 46 = a; 47 = b; 48 = c; 49 = c; 50 = c; 51 = a; 52 = c; 53 = a; 54 = b; 55 = d; 56 = c; 57 = a; 58 = a; 59 = c; 60 = b; 61 = a; 62 = c; 63 = c; 64 = d.